Jazzitalia - Sebastian Schunke : Back in New York
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Click here to read the english version


Connector Records 2008
Sebastian Schunke
Back in New York


1. Oma Mutti
2. One for Emma
3. Susanne
4. Vida Pura
5. Song for Antje
6. Be Honest
7. Hombre Tinto

Sebastian Schunke - composition, piano
Paquito D'Rivera - clarinet
John Benitez - bass
Antonio Sanchez - drums
Pernell Saturnino - percussion
Anders Nilsson - guitar
 





P
ianista dall'indubbia consapevolezza tecnica, Sebastian Schunke torna con "Back in New York" alla formulazione di una musica dalla sfumata complessità armonica, nella quale vengono sfiorati linguaggi plurimi e difformi (dal latin al free, al contemporaneo), disegnando atmosfere dense di significati ed effetti, in perfetta condivisione – come uso dell'artista – con gli eccellenti membri della sua attuale band.

Spesso turbinii di onde sonore impongono soli di squisita verve, glissati all'indefinitezza, alla perturbazione stessa del modo di concepire la composizione, giocando sui raffinati registri del clarinetto di Paquito D'rivera, sull'istintività, desiderata "selvaggia", dei toni medio acuti del pianoforte, sulla rotondità cromatica dell'accompagnamento delle percussioni di Pernell Saturnino e del contrabbasso di John Benitez, sull'accuratezza strutturale del drumming di Antonio Sanchez, così come sulla pirotecnica multiforme, impetuosa e riflessiva, talora acida, del chitarrista Anders Nilsson.

Le curvature compositive di Schunke prevedono un'ampia libertà di movimento sonoro ove possano penetrare disegni essenziali, effetti lancinanti, sinuosi squarci d'emozione, nell'intento di dar vita al proprio "modo" d'intendere il pentagramma e l'improvvisazione.

L'afrocubano può divenire, allora, espressionismo, il caraibico può sfumare in nuances in cui il senso del tempo ed il logico interesse per l'evoluzione del sound testimoniano l'irrequieta sincerità di una sensibilità proposta in modo innovativo nelle interpretazioni più "sentite" del pianista.

La formulazione del suo stile rimanda tanto alla passione viscerale per Brahms e Debussy quanto al virtuosismo ed allo swing di un jazz pensoso, antiaccademico e fortemente impressionistico: le radici europee di Schunke si effondono di latinoamericano in maniera dinamica e raffinata in un tocco del tutto originale, come già nel precedente ottimo lavoro con la cantante cubana Olvido ("Vida pura"), che ha rivelato in modo convincente al pubblico internazionale la possibilità di sperimentare senza la ricerca ossessiva dell'originalità, dialogando con l'ascoltatore in un àmbito fresco, libero, felicemente imprevedibile.

Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/06/2020

From This Place (Pat Metheny)- Marco Losavio

26/11/2017

EFG London Jazz Festival: "Grandi atmosfere per i venticinque anni del prestigioso festival britannico, con ben 350 eventi sviluppati su oltre 60 location..."(Vittorio Pio)

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

22/06/2014

Pat Metheny Unity Group: "...un modo nuovo per Pat Metheny di forzare qualunque confine esistente nell'universo musicale e creare, insieme allo Unity Group, qualcosa di inedito e che toglie il fiato e obbliga i sensi ad abbandonarsi al piacere." (Nina Molica Franco)

07/01/2014

Sitting In A Song (Riccardo Fassi New York Pocket Orchestra)- Francesco Favano

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

08/12/2012

Kenny Werner feat. David Sanchez, Randy Brecker, Scott Colley e Antonio Sanchez: "Siamo una squadra talmente affiatata che ognuno è attento al modo di suonare dell'altro e lo completa." (Gaetano Petronio)

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.

28/08/2010

Venezia Jazz Festival 2010: In alcuni degli scenari più suggestivi al mondo, come Piazza san Marco, si sono alternati l'acclamatissimo Pat Metheny Group, la dolce e accattivante melodiosità di Norah Jones, le impeccabili dinamiche del Duck Baker trio, la tecnica strepitosa di Yamandù Costa, la sorprendente padronanza di Esperanza Spalding, l'intenso e spettacolare Paco De Lucia, la musica e la poetica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura nell'omaggio a Hugo Pratt sulle immagini di Pino Ninfa. (Giovanni Greto)

01/08/2010

Pat Metheny Group "The Songbook Tour" nella calda Cavea dell'Auditorium Parco della Musica a Roma: "Il quartetto parte in sordina, fatta eccezione per Lyle Mays e Antonio Sanchez in grande spolvero fin dalle prime battute. Si avverte una sensibile mancanza di interplay, di empatia...non convince la proposta apparsa piuttosto raffazzonata e palesemente "estiva", più voluta dagli astuti manager che dallo stesso quartetto." (Alceste Ayroldi)

13/02/2010

Tokyo Day Trip (Pat Metheny) - Fabrizio Ciccarelli

17/01/2010

Tutti gli anni in dicembre, Ilene Glick Barkan, moglie di Todd Barkan, Direttore Artistico del Dizzy's Club Coca-Cola, e rinomato produttore discografico, celebra qui il suo compleanno con amici, parenti e i jazz fan del Club. Quest'anno Ilene e i suoi amici sono stati deliziati dalla musica vigorosa di Lucky Thompson...(Roberta E. Zlokower)

12/03/2009

Element (Emilio Merone – Luca Nostro Sys2 Quartet)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

06/05/2008

Arturo O'Farrill Sextet al Dizzy's Club, Coca-Cola di New York: "Un sestetto frizzante e potente, con influenze classiche e latine in ogni anfratto..." (Roberta Zlokower)

04/11/2007

Vida Pura (Sebastian Schunke meets Olvido)

04/09/2006

Un grande concerto alla Carnegie Hall in onore di Toots Thielemans con Herbie Hancock, Oscar Castro-Neves, Eliane Elias, Ivan Lins, Joe Lovano, Paquito D'Rivera...(Roberta E. Zlokower)

28/01/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Paquito D'Rivera sul brano O Pato dell'album "Amorosa" di Rosa Passos (Paolo Mannelli)





Video:
Joey Calderazzo Trio "Challenge Within" (Antonio Sanchez drum solo) Ueffilo - Gioia del Colle - 2009
Joey Calderazzo piano, Antonio Sanchez drums, Eric Revis double bass . Nel finale del concerto Sanchez "si libera" del leggio e ricomincia, ...
inserito il 15/12/2009  da nicolacoviello - visualizzazioni: 4189


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.535 volte
Data pubblicazione: 16/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti