Jazzitalia - Jelly Rolls Band: Dancing Colours
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Jelly Rolls Band
Dancing Colours



Autoprodotto 2009

1. Equinox
2. Su un Foglio
3. Chelsea Bridge
4. Volo Lunatico
5. Zee Zee
6. Voodoo Chile

Fiorenzo Martini e Sergio Gonzo - tromba e flicorno
Marco Ronzani, Bobo Beraldo, Mauro Ziroldi, Carlo Salin - sax, clarinetto basso
Luca Moresco - trombone, tuba
Mauro Carollo - bombardino
Giovanni Crollo e Andrea Miotello - chitarra
Federico Valdemarca - contrabbasso
Giovanni Principe - batteria


Nonostante l'onomatopea la Jelly Rolls Band non ha musicalmente molto musicalmente musicalmente a che vedere con l'eclettico pianista statunitense Jelly Roll Morton, se non per le linee vagamente swing che si riscontrano nelle costruzioni filologiche di alcuni brani. L'elemento più originale di questa formazione musicalmente atipica risiede nel particolare sviluppo di sonorità tra loro difformi, riprese e sviluppate con un forte impulso innovativo che porge uno sguardo molto attento all'armonia ed alle meccaniche configurazioni di un jazz al di fuori degli schemi.

Nella registrazione si riscontrano paesaggi sonori imperscrutabili, essenziali e densi, talora macchinosi, che si distinguono con tratti a volte elettrici, altre volte dark, talvolta psichedelici nelle atmosfere inquiete disegnate dal frequente uso di distorsori, sustainer e delay come "amplificatori" di suono. Questi connotati vanno ad interpolarsi con evidenza in strutture musicali avanguardistiche, quali le etno imponenti orchestrazioni di Gil Evans, le sonorità acide e visionarie dell'ultimo Miles Davis, l'alchemico ed "etnico" Coltrane del quartetto storico con McCoyTyner, Elvin Jones e Reggie Workman, l'elettricità effusiva di Jimi Hendrix (del quale è stata arrangiata in una versione divertita e forse un po' profana, con la tuba a seguire la linea melodica, della straordinaria" Voodoo Chile"). Tutti temi tra di loro distanti, eppure similari nella loro attenzione all'inconscio, all'assolutezza, alla ricercatezza del suono incontaminato, alla scansione infaticabile di dissipazioni melodiche zigzaganti, cariche di scorie squilibrate, aspre e tormentate.

Il clima che ne risulta è un quadro volutamente incontrollato, in generale complesso, ambizioso, difficile da ricomporre ed interpretare con autenticità e naturalezza, eppure denso di segmenti policromatici interessanti che si evidenziano con "colori" sempre "danzanti" sia nelle riletture di brani spigolosi e metafisici come la coltraniana "Equinox" sia la splendida "Zee zee" di Gil Evans sia nelle arcane tracks originali arrangiate da Sergio Gonzo.

Il progetto è certamente audace, notevole nell'idea ambiziosa di coniugare la psichedelìa degli anni settanta con l'alchimia delle blue notes elettriche con un senso del tutto nuovo, moderno, dissipatore nelle scansioni melodiche. Un album sofisticato, talvolta con un retrogusto acre, sebbene tra le sue note si respiri un intellettualismo estroverso tanto dissacrante quanto piacevole, interessante e non certo facile da reperire nella sconfinata stratosfera della più futuristica musica contemporanea.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia















Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.767 volte
Data pubblicazione: 01/11/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti