Le bachiane: queste sconosciute! Cosa sono? A cosa servono? Vediamo se
riesco a spiegarmi e a farvi un po' di storia:
Le Bachiane sono chiamate così dal suo "inventore" o primo utilizzare un tal
Johan Sebastian Bach, non so se lo avete mai sentito nominare!?
Ecco bravi... il cantante degli Skid Row! Vedo
che sulla musica classica avete le idee chiare! Beh insomma, stò Bach, un giorno
che non aveva niente da fare si è detto, "ma perchè nella scala minore devo avere
il 5° grado minore? sarebbe meglio averlo maggiore!", cioè: se io ho la scala di
A minore e l'armonizzo, il 5° (E) è Em7 (E-G-B-D). Facciamolo
diventare E7! In questo modo se sto suonando un pezzo in tonalità minore
ho comunque una dominante (per dominante intendiamo un accordo di 7°
come G7, B7, E7 etc…) che mi permette di fare il classico giro di accordi
II-V-I...Poi, si sa mai che in futuro serva ai jazzisti! Questo è senz'altro
quello che pensava Bach!
Per operare questa trasformazione ci vuole il G# (la 3a maggiore
del E). Con questa modifica l'accordo infatti diventa E-G#-B-D: E7
appunto. E così la prima modifica alla scala (che in realtà non fece Bach), avendo
risolto un problema armonico (il 5° maggiore anzichè minore)
venne successivamente chiamata SCALA MINORE ARMONICA (SMA).
"Bene," disse Bach. Dopo avere scritto una parte per canto con la nuova scala
la passò ai cantanti professionisti dell'epoca. I cantanti, dopo averla provata,
lo presero, gli misero in testa un sacco, e lo gonfiarono come una zampogna! Il
motivo? Bach dice: "Con la modifica della scala poi ci troviamo un intervallo di
un tono e mezzo dal 6° al 7° (F-G#) e i cantanti non l'intoneranno bene facilmente..."
Effettivamente l'intervallo F-G# non è il massimo da cantare. E allora?
"Allora" disse Bach "facciamo un bel lavoro: alziamo un semitono anche il F,
trasformiamolo in F#!"
Meno male che prima del F il E distava solo un semitono, altrimenti
una alla volta le alzavano tutte!
La nostra scala diventò perciò A-B-C-D-E-F#-G#. In pratica una scala
maggiore con la 3° (o MEDIANTE) minore. Infatti se la riportiamo
in C la scala è C-D-Eb-F-G-A-B.
Quando Bach sentì la sua modifica disse: "Eccezziunale veramente! Questa si che
è una scala melodiosa!". Avendo perciò risolto un problema melodico (il salto di
un tono e mezzo) venne successivamente chiamata SCALA MINORE MELODICA (SMM).
E le "bachiane"?
Ma vi pare che tutti i musicisti snob, in particolare i jazzisti che hanno tutti
la puzza sotto al naso avrebbero rinunciato a fare sapere che loro conoscevano la
storia della SMM? Non sia mai! E così, per darsi un tono invece che SMM
venne chiamata dai più scala BACHIANA. E così, oggi se parlate di SMM
alla maggioranza dei musicisti in circolazione li vedrete sbiancare se non sanno
cos'è o guardarvi con malcelato disprezzo se invece lo sanno. Adeguiamoci dunque
e anche per noi la SMM sarà la BACHIANA!
Dopo questa fanto-allegorica biografia della bachiana (dopo tutto le cose noiose
se non le prendiamo un pò a ridere sono troppo...noiose appunto) dobbiamo rispondere
alla domanda: a cosa servono?
Se avete letto la lezione sull'accordo Maj
avrete visto che per semplificare il lavoro di improvvisazione stiamo cercando
scale che ci permettano di evitare i suoni sbagliati ma che ci consentano di toccare
quelle note così caratteristiche nella musica jazz. Le scale BACHIANE ci
daranno una mano per l'accordo di dominante o di 7a. Vediamo come.
Come forse sapete già un accordo di 7a ha un potenziale armonico notevole.
"Potenziale armonico? Parla come mangi!" direte voi! Ok! (e fatemi fare il saccente
ogni tanto!)
Diciamo che su accordo di settima possiamo toccare molte note aggiuntive. Per esempio
su un G7 (G-B-D-F) possiamo aggiungere Ab/G#-A-A#/Bb-C#/Db-D#-Eb-E.
In pratica dobbiamo evitare solo la 4°(C) e la 7 naturale (F#), e
poi in certi casi nemmeno quelle....
Naturalmente le due none alterate (Ab-A#) o le due quinte alterate
(Db-D#) avranno dei suoni particolarmente "duri" o "dark" rispetto alle altre
note. Ciò ci permetterà perciò di scegliere il colore più adatto alla nostra performance.
Arriviamo al pratico (era ora direte).
Mettiamo il caso di un G7 e che vogliamo dare un effetto "light", leggero,
di consonanza insomma, non vogliamo mettere tensione. Normalmente
useremmo una misolidia di G (G-A-B-C-D-E-F) che in realtà è il
5° grado di una SCALA NATURALE di C. Solo che questa scala ha la 4a.
Proviamo ad alzarla: G-A-B-C#-D-E-F.
Che scala è? Una BACHIANA di D! Incredibile! Allora posso su un
G7 usare una BACHIANA di D (ovvero una 5a sopra la
tonica)
E se voglio l'effetto "dark", ovvero voglio dare tensione? Spesso
nei manuali di improvvisazione ci insegnano dove sono le note alterate e ci dicono
di aggiungerle alla misolidia. Questo però, mentre si suona, richiede una bella
velocità di pensiero. Allora hanno pensato, in altri manuali fatti per i microcefali
come me, di darci un'altra scala TA TAAN: la SUPERLOCRIAN!
Wow e che è? E' così G-Ab-Bb-C-Db-Eb-F. Chiaro? Mica tanto eh? Eppoi bella
semplificazione! Se voglio l'effetto "light" una scala se voglio l'effetto "dark"
un'altra, peraltro astrusa!
Fate così riscriviamo la SUPERLOCRIAN a partire dal 2°: Ab-Bb-Cb-Db-Eb-F-G.
Siii!
Lo so che è la stessa cosa! Ma forse i più attenti avranno già capito dove voglio
arrivare: Quest'ultima è una BACHIANA di Ab. Effettivamente la SUPERLOCRIAN
è l'armonizzazione del 7° della BACHIANA. Perciò se suono su un
G7 alterato come G7/5b — G7/5# — G7/9b — G7/9# — G7/9#/11# — G7alt … etc
… posso usare la BACHIANA di Ab (ovvero una 2a bemolle sopra la tonica)
In sintesi possiamo dire che:
- con G7 con effetto "light" (poche alterazioni) usiamo una BACHIANA
una 5a sopra (D).
- con G7 con effetto "dark" (molte alterazioni) usiamo una BACHIANA
una 2a bemolle sopra (Ab).
In generale, per il momento, vi consiglio di usare la scala light se risolvete
in un accordo maggiore e la dark se risolvete in un accordo minore, dominante
(7°) o semidiminuito. Non è una regola fissa ma potete usarla come riferimento
almeno per ora.
E così anche in questo caso con una sola scala risolviamo molti problemi. Naturalmente
c'è la pagina delle diteggiature per fare esercizio sulla scala.
Diteggiatura scala bachiana
In cinque posizioni che permettono di suonarla in ogni parte del manico.
Le note cerchiate sono le toniche. Se quindi voglio suonare una bachiana di
C dovrò fare in modo che la nota col pallino sia un C. Le note tra parentesi sono
invece posizioni alternative. Scegliete quella che vi piace di più. Fate uno
sforzo speciale per imparare tutte le posizioni. Ci servirà tra un paio di lezioni.
BUON LAVORO!
Alle Montecchi
Se desiderate contattare Alle Montecchi per lezioni private
on line, per avviare un corso di improvvisazione privato o in una scuola, per concerti
o per altre collaborazioni potete utilizzare i seguenti contatti:
aalle@katamail.com
www.allemontecchi.com
www.myspace.com/allemontecchigiulymodesti
http://www.facebook.com/pages/Alle-Montecchi-Giuly-Modesti/53270773276
05/04/2017 | LEZIONI (chitarra): (B. Patterson, T. De Caprio, M. Ariodante, G. Continenza, G. Continenza, G. Fewell, N. Di Battista, A. Ongarello, D. Comerio, A. Tarantino, S. Khan, A. Bonardi, M. Falcone, A. D'Auria) |
|
Inserisci un commento
© 2009 Jazzitalia.net - Alle Montecchi -
Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 26.774 volte
Data pubblicazione: 02/05/2009
|
|