NB: partendo dalla stessa nota si ottengono scale diverse "modificate"
dai cambi di tonalità. In realtà si tratta di una sequenza di note racchiuse in
un preciso "stato tonale" e che però restituiscono un "senso modale" completamente
diverso se eseguite nel proprio contesto armonico!!
Esempio:
Provate a suonare le stesse note su:
scala di E frigia su E7/9b
scala di E misolidia su E7/9
scala di E locrio su E simi.dim.(E-7/5b)

NB: il F7+/13 è inteso come IV° di C. Il F#-7/11 è inteso come VI° di
A. Il Bb7+/11# è inteso come IV° di F ed il B-7/9/11 è inteso come II° di A (infatti
E misolidia suona bene!)
Quindi in realtà suoniamo su tre tonalità diverse: C,A, F.
Esercizio
su Blue Night 1

Esercizio su Blue Night 2
