Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nico Di Battista
Thumb & Slap

Nuovo metodo per chitarra

Summertime

Ricordi Editore

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Thumb & Slap presso la scuola "Ars Nova" di Nichelino, via Torino 198 (TO).
Per info: 011 622226.

Questo metodo è stato scritto con l'intento di fornire gli strumenti utili, alla ricerca di un innovativo concetto di chitarra ritmica, basato sullo sviluppo di una particolare tecnica esecutiva che consente all'allievo di "gestire" in maniera dinamica tutte le sue capacità ritmo/armoniche (al di là del genere musicale).

Presa in prestito dalla tecnica bassistica, ed adattata alle capacità armoniche chitarristiche, consente di suonare una linea di basso estremamente reale, sincronizzata ad un andamento ritmo/armonico estremamente definito,e di sicuro effetto.

Il metodo del Thumb & Slap si svilupperà in vari capitoli, che tengono conto di tutte una serie di problematiche legate all'impostazione, (fondamentale per un corretto sviluppo della tecnica) con esercizi sia in partitura che in audio e in foto.

Il tipo di chitarra da usare non è essenziale, se non ai fini musicali ed al genere cui si è predisposti, ma sicuramente coloro che hanno un discreto uso del fingerpicking, avranno dei vantaggi, visto che in questa tecnica non è previsto l'uso del plettro.

E' importante che la chitarra (acustica, elettrica, nylon...) abbia un action (ndr distanza corda-manico) bassa, ciò tende a facilitare sia l'approccio esecutivo che il risultato acustico.

Bisogna segnalare il fatto che la chitarra avendo un diapason più corto di quello di un basso elettrico, le corde vibrano meno (sono accordate un ottava più alta rispetto al basso) è quindi lecito aspettarsi un volume minore, ma questo è un aspetto tecnico che può essere risolto con l'aiuto dell'elettronica (preamp, compressori...).

Oltre agli esercizi di natura tecnica, troverete un'appendice contenente alcuni groove (Drum & Thumb), suonati insieme alla batteria (loop). Ciò può servire da orientamento stilistico e da confronto con altri musicisti.

Visita la pagina delle lezioni di Nico Di Battista su Jazzitalia






Articoli correlati:
09/10/2017

La Stanza Dei Colori (Amanda Desidery)- Alceste Ayroldi

24/07/2012

LEZIONI (Basso elettrico): 4 groove funk, tratto dal nuovo libro "Metodo avanzato per basso elettrico". (Nico Di Battista)

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

27/12/2007

Neapolis (Nico Di Battista - Enzo Zirilli)

01/05/2006

LEZIONI (chitarra): Senso Tonale o Modale? (Nico Di Battista)

28/11/2005

Shkodra jazz festival dedicato alla memoria del violinista Rrok Jakaj: "Scutari è incredibile, la sua semplicità, la gente estremamente disponibile...confluiscono tantissime culture musicali diverse provenienti dall'Arabia ai Balcani, dall'occidente al jazz d'oltremanica... (NIco Di Battista)

06/02/2005

LEZIONI (chitarra): Un groove da "Thumb & Slap" e vari video. (Nico Di Battista)

09/08/2004

The Dream Trio con Nico Di Battista che ha regalato momenti di splendida tecnica chitarristica, e grande "passione" usando la sua DB guitar, in una vera fusione "artistica" tra Jazz e flamenco. (Ubaldo Rosso)

15/11/2003

Clinic di Nico Di Battista sul Thumb & Slap.

30/09/2003

LEZIONI (chitarra): Lolo, un brano di Nico Di Battista per la tecnica del Thumb & Slap. (Nico Di Battista)

05/07/2003

Intervista ad Nico Di Battista: "...Ho un rapporto strano con il jazz.... un amore-odio è un po' come con il flamenco, credo che siano due tra le più difficili discipline musicali adottabili per un chitarrista. Difficile non rimanere "attratti"..." (Vito Donatone)

01/05/2003

The Dream (Nico Di Battista)

12/05/2002

LEZIONI (chitarra): Una efficace struttura armonica per il funk (usata anche su A me me piace o' blues) (Nico Di Battista)

12/02/2002

LEZIONI (chitarra): Altri nuovi esercizi sul dodici ottavi

02/12/2001

LEZIONI (chitarra): Thumb & Slap, terza lezione: suonare il dodici ottavi, con esempi audio e una piccola anticipazione: il brano Polka Dots And Moonbeams eseguito da Nico Di Battista

24/10/2001

LEZIONI (chitarra): Nico Di Battista ci presenta un interessante ed innovativo corso di Thumb & Slap per ottenere bellissimi effetti ritmici e armonici con l'ausilio della sola chitarra.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 20.641 volte
Data pubblicazione: 04/10/2002

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti