Salve questa volta voglio farvi conoscere una scala
usatissima in ambito flamenco ma ancora raramente utilizzata negli altri stili (jazz,
funk, blues, pop, rock, etc…).
A volte non ce ne rendiamo conto ma suoniamo sempre le stesse progressioni scalari
ed in fondo variamo esclusivamente la tecnica esecutiva (tapping, sweep, legato,
string-skip)
… ora è il momento di cambiare anche scala.
All'inizio sarà un lavoro durissimo anche perché la scala in questione è ottofonica,
quindi ha otto note. Se la paragoniamo alla nostra vecchia scala maggiore naturale
ha i seguenti intervalli rispetto alla tonica:
1 b2 b3 3 4 5 b6 b7
Nell'esempio sottostante osserviamo la scala con tonica FA

Tecnicamente le diteggiature dovrebbero essere otto, a partire da ogni grado
di scala,ma comunemente le più usate sono tre.
La prima a partire dal primo grado … tonica

La seconda a partire dal quarto grado … quindi dalla terza bequadro

La terza diteggiatura a partire dall' ottavo grado della scala … pari alla settima
minore

Ora nasce la domanda spontanea: ma su quali accordi suona bene sta scala???
Per non complicarci troppo la vita incominciamo a praticare la scala su accordi
che hanno la sua stessa tonica … per esempio questa scala ora l'abbiamo studiata
con tonica FA e usiamola su accordi con tonica FA aventi le seguenti tipologie di
voicing che a mio parere sono quelle su cui suona meglio.

… morale della favola …
"quando incontriamo questi voicing ricordiamo
di suonarci sta scala"
Ora facciamo almeno 400 ore di pratica … scherzavo ognuno conosce il suo livello
ed il proprio traguardo da raggiungere e quindi più si pratica e prima si vedono
risultati decenti … poi ovviamente affrontate tutte e 12 le tonalità costruendo
come ho fatto io la scala con tonica a partire quindi da ogni grado cromatico e
praticate le tre diteggiature relative per tutto il manico …
Auguri !!!
È tosta eh!

05/04/2017 | LEZIONI (chitarra): (B. Patterson, T. De Caprio, M. Ariodante, G. Continenza, G. Continenza, G. Fewell, N. Di Battista, A. Ongarello, D. Comerio, A. Tarantino, S. Khan, A. Bonardi, M. Falcone, A. D'Auria) |
|
Inserisci un commento
© 2008, 2009 Jazzitalia.net - Andrea Barrella -
Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 24.088 volte
Data pubblicazione: 01/06/2009
|
|