La triade è un accordo
formato da tre note. Può essere maggiore, minore, diminuita ed eccedente.
TRIADE MAGGIORE

Abbassiamo ora il terzo
grado ottenendo così una TRIADE MINORE

Sempre tenendo come
riferimento la triade maggiore abbassiamo il terzo ed il quinto grado per
ottenere una TRIADE DIMINUITA

Infine alziamo il
quinto grado per ottenere la TRIADE ECCEDENTE.

RIVOLTO DI UNA TRIADE

1) triade in stato
fondamentale (do-mi-sol)
2) triade in primo
rivolto (mi-sol-do)
3) triade in secondo
rivolto (sol-do-mi)
TRIADE DI C MAGGIORE NEI VARI SET DI CORDE
Set 6° 5° 4° corda

(G-C-E) 2° rivolto |

(C-E-G) stato fondamentale |

(E-G-C) 1° rivolto |
Set 5° 4° 3° corda

(C-E-G) stato fond.
|

(E-G-C) 1°rivolto
|

(G-C-E) 2°rivolto |

(C-E-G) stato fond. |
Set 4° 3° 2° corda

(E-G-C) 1° riv. |

(G-C-E) 2° riv. |

(C-E-G) stato fond |

(E-G-C) 1°riv. |
Set 3° 2° 1° corda

(G-C-E) 2° riv. |

(C-E-G) stato
fond. |

(E-G-C) 1° riv. |

(G-C-E) 2° riv.
|
1) Memorizzare le
posizioni
2) Dalla triade maggiore ricavare
la triade minore,diminuita ed eccedente. (esempio partendo dalla triade di C
maggiore in stato fondamentale al quinto capotasto su 6°, 5° e 4° corda).

Nel diagramma sono segnalati
i movimenti ascendenti e discendenti delle note a seconda della triade che
andremo ad eseguire partendo da una triade maggiore su 6°, 5° e 4° corda.
Triade
minore
(C-Eb-G)
 |
Triade
diminuita
(C-Eb-Gb)
 |
Triade
eccedente
(C-E-G#)
 |
3) Ricavare, per ogni tipo di
triade, tutte le posizioni nei vari set di corde così come è stato fatto per la
triade maggiore.
4) Prendendo come punto di
riferimento il suono della nota fondamentale , intonare con la voce le altre
due note che compongono la triade. Fare l'esercizio anche prendendo come punto
di riferimento la terza e la quinta della triade.
Esempio:
|
|
Nota da suonare
|
Note da intonare
|
TRIADE MAGGIORE
|
Stato fondamentale
|
C
|
E
|
G |
1° rivolto
|
E
|
G
|
C |
2° rivolto
|
G
|
C
|
E |
TRIADE MINORE
|
Stato fondamentale
|
C
|
Eb
|
G |
1° rivolto
|
Eb
|
G
|
C |
2° rivolto
|
G
|
C
|
Eb |
TRIADE DIMINUITA
|
Stato fondamentale
|
C
|
Eb
|
Gb |
1° rivolto
|
Eb
|
Gb
|
C |
2° rivolto
|
Gb
|
C
|
Eb |
TRIADE ECCEDENTE
|
Stato fondamentale
|
C
|
E
|
G# |
1° rivolto
|
E
|
G#
|
C |
2° rivolto
|
G#
|
C
|
E |
Inserisci un commento
©
2002 - Jazzitalia.net - Danilo Comerio - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 40.632 volte
Data pubblicazione: 08/12/2002
|
|