Si tratta di intervalli di quinta costruiti sulla scala minore pentatonica
con sequenza incrociata.
La difficoltà di questa line è prettamente tecnica visto che l'intervallo di quinta
è suonato su una stessa corda (5T + 1S) derivandone un grande stretching.
Sul Fmi11 sostituisco DO minore pentatonica, sul Bb7(b5#9)
sostituisco REb minore pentatonica ed infine su EbMa7(#11) sostituisco RE minore pentatonica, dopo aggiungo un arpeggio irregolare costruito sul lidio (1 9 3 #11 5 13 7) se ci fate caso sono tre pentatoniche che avanzano cromaticamente, presto vi parlerò di questo concetto.
Vista la difficoltà tecnica di questa line consiglio di esercitarvi molto lentamente e con il metronomo. Buon lavoro.
Ascolta
Ascolta rallentato

E' uscito il Cd di Gianfranco Continenza "The past inside
the present"
ESC Records
feat. Bill Evans e Scott Kinsey

compra il cd:

Inserisci un commento
©
2000 Jazzitalia.net - Gianfranco Continenza - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 16.723 volte
Data pubblicazione: 29/10/2000
|
|