Quello che vi propongo oggi si tratta di una line di dominante sempre
collegata al concetto di dispersione d'ottava, insisto molto su questo concetto perchè è un argomento poco trattato e che richiede davvero una
grande abilità tecnica. Inoltre il sound che ne deriva è davvero affascinante ed
inusuale.
Sull'accordo di C7(b5) unisco la scala di C misolidia (1 9 3 11 5 13 b7) che
sarebbe il V modo di Fa maggiore con la scala di C esatonale (1 9 3 #11 #5
b7) sempre suonate con dispersione d'ottava accentando la prima delle 5 note creando un sound di
5/4 sopra il 4/4.
Mi raccomando all'alternaggio del plettro che è fondamentale, studiate il
fraseggio molto lentamente con l'uso del metronomo ed in tutte le tonalità,
buon lavoro.
Ascolta MID
Ascolta MID rallentato

E' uscito il Cd di Gianfranco Continenza "The past inside
the present"
ESC Records
feat. Bill Evans e Scott Kinsey

compra il cd:

Inserisci un commento
©
2000 Jazzitalia.net - Gianfranco Continenza - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 15.511 volte
Data pubblicazione: 23/12/2000
|
|