Benvenuti nella mia nuova lezione nella quale vi mostrerò come essere
creativi con la scala diminuita. La struttura della scala alterna intervalli di
tono-semitono (scala diminuita) e di semitono-tono (scala dominante diminuita).
È una scala composta da otto note per questo viene chiamata anche scala
ottofonica.

Esistono solo tre tipi diversi di scale diminuite e partono da C, C# e D,
tutte le altre hanno le stesse note ma partono da gradi differenti. Le scale si
ripetono a distanza di una terza minore l'una dall'altra.




Inserisci un commento
© 2001, 2013
Jazzitalia.net - Giuseppe Continenza - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 10.456 volte
Data pubblicazione: 14/04/2013
|
|