Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Ed. Wide Sound 2004

Giuseppe Continenza
Vic Juris - Dominique di Piazza - Pietro Iodice

Seven Steps To Heaven

1 Stella by Starlight 7:03
2 Intro/We Will Meet Again 2:07
3 We Will Meet Again 4:07
4 So What 8:30
5 Alone Together 9:09
6 Seven Steps to Heaven 6:32
7 Estate 7:35
8 Footprints 5:51
9 Spain 5:29
10 Free Blues 3:43

Giuseppe Continenza - chitarra classica ed elettrica
Vic Juris - chitarra classica ed elettrica
Dominique Di Piazza - contrabbasso
Pietro Iodice - batteria


via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it

Un lavoro che vede impegnati due virtuosi della chitarra: Giuseppe Continenza e Vic Juris, supportati da una sessione ritmica d'alto livello formata dall'esperto Dominique Di Piazza e dal talentuoso Pietro Iodice. Un ensemble di tale caratura non poteva di certo deludere le aspettative. Il progetto nonostante la presenza delle due importanti chitarre, non è una semplice esaltazione del solismo di queste ultime: è un felice connubio di armonie ben delineate.

I dieci brani eseguiti sono quasi tutte cover ad eccezione di Free blues composto da tutti e quattro i musicisti impegnati in questa "scalata verso il paradiso".

E' un classico d'eccezione che apre l'album: Stella By Starlight, un tributo a tutti i grandi del jazz che lo hanno eseguito. Continenza e Juris si alternano in preziosi soli che esaltano l'estetica del brano, il cui tema viene interpretato con personale espressività.

Seguono l'Intro ed il tema di We will meet again. Lo splendido brano di Bill Evans è arrangiato con sapienza ed interpretato con passione e dedizione. Così come So What, dotata di una autonomia espressiva vigorosa ma al contempo suadente, opportunamente velocizzata dal basso "groove" di Di Piazza, sempre puntuale. Le chitarre intrecciano sonorità rock e jazz forzando il tema con delle improvvisazioni rigogliose.

Elegante la versione di Alone Togheter che mette in evidenza la raffinatezza armonica dei riff di Continenza e di Juris che si scambiano le note con estrema rapidità.

Ancora un tributo a Davis è la title-main Seven Steps To Heaven, esempio di equilibrio ritmico per orecchie esigenti ed allenate.

La lunga versione di Estate, dalla ritmica "sambata", sottolinea la discrasia sonora tra la chitarra classica e quella elettrica, conferendo maggiore gradevolezza al brano di Bruno Martino.

Footprints ha uno start elettrico alimentato dall'incessante cavata di Di Piazza e dal percuotere di Iodice, pur mantenendo sempre il suo tema per le incursioni dei due solisti.

Nessun brano è finalizzato alla semplice esaltazione del suono delle chitarre. Anche Spain, dove le chitarre classiche giocano raffinatamente intorno al tema principale dello standard di Corea, rientra nel progetto d'insieme.

Chiude Free blues, original track libero da schemi precostituiti, free armonico quasi riepilogativo del percorso musicale svolto nell'album.

Quindi non solo chitarre. E' l'interplay che domina questo progetto: dal sapiente lavoro d'arrangiamento ritmico elaborato da Di Piazza e da Iodice, quest'ultimo dalla timbrica essenziale, mai intrusiva ma sempre importante, ai fraseggi ed invenzioni di Continenza e Juris che vanno a tessere le trame in maniera matura e consapevole.

Certo la presenza di tanti standard, forse alcuni troppo classici, non ci ha permesso di misurare i quattro musicisti anche per la loro creatività compositiva. Ma lo stile e la tecnica sono indiscutibili.

Il booklet è arricchito da opinioni tanto entusiaste quanto eccellenti: da George Benson a Hank Garland, passando per Don Mock.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

23/02/2015

Este Mundo (Nathalie Blanc & Philippe Petrucciani Reunion)- Nina Molica Franco

06/04/2014

Alone (and) Together (Enrico Granafei)- Francesco Favano

14/04/2013

LEZIONI (chitarra): Uso creativo della scala diminuita (Giuseppe Continenza)

29/05/2010

LEZIONI (chitarra): Intervalli nella chitarra jazz moderna. (Giuseppe Continenza)

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

10/02/2008

LEZIONI (chitarra): Chord Melody Concept: Minor chord scale with diminished passing tones (Giuseppe Continenza)

26/04/2007

LEZIONI (chitarra): IIa parte dell'arrangiamento di "C Minor Prelude II" di Bach (Giuseppe Continenza)

16/02/2007

LEZIONI (chitarra): "C Minor Prelude II" di J.S. Bach arrangiato per chitarra - Ia Parte (Giuseppe Continenza)

22/08/2006

LEZIONI (chitarra): Il Minor Blues nel jazz (Giuseppe Continenza)

12/03/2006

Giuseppe Continenza e Gene Bertoncini: "...ci sono musicisti che riescono, con la propria creatività e con la loro preparazione, a trasmettere emozioni uniche e sublimi..." (Claudio Ranghelli)

26/02/2006

LEZIONI (chitarra): Virtuoso Techniques: come sviluppare la tecnica strumentale, IIa parte (Giuseppe Continenza)

23/11/2005

LEZIONI (chitarra): Virtuoso Techniques, come sviluppare la tecnica strumentale. Parte Prima: 1a Posizione (Giuseppe Continenza)

22/04/2005

LEZIONI (chitarra): Intervalli di 4a - In and Out (Giuseppe Continenza)

25/04/2004

LEZIONI (chitarra): Chord Melody: improvvisare con i chord scale, IIa parte. (Giuseppe Continenza)

08/02/2004

Jimmy Bruno e Giuseppe Continenza in duo: "...un concerto di quasi 2 ore che ha regalato grandi emozioni a tutti noi con 2 bis e grandi ovazioni nel finale, difatti sembrava che il pubblico non volesse mandarli via..." (Alex Smith)

26/10/2003

LEZIONI (chitarra): Chord melody: improvvisare usando i chord scale - 1a parte. (Giuseppe Continenza)

01/05/2003

LEZIONI (chitarra): Blue bossa arrangiamento in modalità chord melody. (Giuseppe Continenza)

31/03/2002

LEZIONI (chitarra): Superimposizione di cicli di dominante 7, un modo per rendere i propri soli armonicamente moderni ed imprevedibili (Giuseppe Continenza)

15/11/2001

LEZIONI (chitarra): Bebop playing & chromatic approach II: i chromatic passing tones...cosa sono, come si applicano.

19/08/2001

Bebop playing & Chromatic approach. La scala bebop e i cromatismi con esempi di utilizzo - Ia parte. (chitarra)





Video:
Biréli Lagrène & Giuseppe Continenza - "Sunny" (Eddie Lang Jazz Festival 2013)
"Sunny" performed by Biréli Lagrène & Giuseppe Continenza during a jam session at Eddie Lang Jazz Festival, XXIII edition 2013...
inserito il 02/11/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 7284


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 16.841 volte
Data pubblicazione: 18/03/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti