Jazzitalia - Recensioni - Enrico Granafei: Alone (and) Together
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Enrico Granafei
Alone (and) Together



CaP Records (2013)

1. Christine (Buster Williams)
2. Destiny (Amina Figarova)
3. I Love You (Cole Porter)
4. Lana (E.Granafei)
5. Estate (B.Martino)
6. Round Midnight (T.Monk)
7. Gentle Rain (L.Bonfà)
8. Alone Together (A.Schwartz/H.Dietz)
9. The Peacocks (J.Rowles)
10. Medley: Stable Mates/Giant Steps/Cherokee (B.Golson/J.Coltrane/R.Noble)
11. I Wish You Love (C.Trenet)

Enrico Granafei - armonica, chitarra, voce
Vitali Imereli - violino 1, 6
Amina Figurova - piano 1, 6
Rick Crane - contrabbasso 1, 6
Billy Hart - batteria 1, 6
Wallace Rooney - tromba 8
Dave Stryker - chitarra elettrica 9
Diego Lopez - tamburim 9
Vic Juris - chitarra elettrica 10
Gordon Lake - batteria 10


Cosentino, diplomatosi al conservatorio dell'Aquila nel 1976, Enrico Granafei è uno dei più bravi chitarristi e armonicisti italiani. Da tempo vive a Monclair, nel New Jersey dove è direttore artistico di un importante club, il Trumpets Jazz Club & Restaurant. Grande appassionato di Toots Thielemans, ha collaborato nel corso della sua lunga carriera con alcuni importanti session-men della scena italiana ed internazionale.
Da poco è uscito il suo nuovo lavoro discografico Alone (and) Together, un album maturo in cui l'artista mostra ancora una volta il suo stile pulito, raffinato e lirico al punto giusto.
Avvalendosi di ottimi musicisti della scena statunitense ci regala tredici nuove composizioni, standards della musica americana e non solo, a eccezione di "Lana", unico brano composto dal musicista cosentino.

Nonostante prevalgano pezzi morbidi (mai leziosi però) non mancano momenti positivi e grintosi come "Yardbird Suite" e appunto "Lana" impreziosite dagli interventi al violino di Vitali Imereli e che sorprendono per i loro arrangiamenti "gitani". Non sono da meno nemmeno la bossanova di "Gentle Rain" (dal repertorio di Luis Bonfà) e il medley "Stable Mates/Giants Steps/Cherokee" che, nonostante l'assenza di sezione ritmica riesce a trasmettere energia e vitalità. Azzeccate anche le atmosfere francesi di "I Wish You Love"(Charles Trenet) e il classico di Bruno Martino "Estate". Qui l'artista calabrese ci mostra un altro suo volto inedito, quello del cantante raffinato e allo stesso tempo passionale.

A più riprese comunque si nota in Alone (and) Together un notevole senso dello swing, acquisito dal musicista durante la sua lunga carriera e dalle sue varie esperienze con nomi prestigiosi.

Questo nuovo lavoro ci mostra un Enzo Granafei in ottima forma, un jazz-man consapevole, sensibile, orgoglio della scena jazzistica italiana all'estero. Pur senza particolari pretese e slanci innovativi l'album risulta coerente e ricco di sostanza.

Francesco Favano per Jazzitalia







Articoli correlati:
08/06/2017

Find The Way (Aaron Parks - Ben Street - Billy Hart)- Alceste Ayroldi

08/11/2015

My Chet My Songs (Riccardo Del Fra)- Alceste Ayroldi

13/01/2014

Antonio Faraò American Quartet: "Faraò è l'artefice di invenzioni armoniche e melodiche di pregevole eleganza, i suoi brani, caratterizzati da uno swing permeante, lasciano arguire una ricerca volta al contemporaneo senza mai perdere di vista una personalità e coerenza ben definita." (Viviana Falcioni)

07/04/2013

Believe (The Cookers)- Roberto Biasco

07/10/2012

Roy Hargrove & "The RH Factor": Un Roy Hargrove apparso svogliato finanche fisicamente debilitato, grazie alla sua band, offre una performance nel complesso accettabile. (Achille Brunazzi)

29/05/2011

Jump! (Pete Levin)- Roberto Biasco

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

09/11/2008

Straight No Chaser (Mark Weinstein)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

17/03/2008

I Quest di David Liebman, Richie Beirach, Ron Mcclure e Billy Hart a Parma Jazz Frontiere: "Musica furente eppure sempre leggibile, un mix di rabbia e tenerezza, di ardori ritmici e delicati abbandoni lirici. Una musica fiammeggiante come un quadro di Pollock, scabra come una tela espressionista." (Marco Buttafuoco)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

01/05/2006

Don Byron Trio al Panic di Marostica: "Byron ha dato proprio l'impressione di voler cercare qualcosa, magari un'ispirazione che non veniva..." (Giovanni Greto)

11/03/2006

Billy Harrt, Don Byron, Jason Moran dal Piacenza Jazz fest 2006

18/03/2005

Seven Steps to Heaven (Giuseppe Continenza - Vic Juris)





Video:
Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - 1999
http://www.jazzvideoguy.tv presents the Saxophone Summit LIve at Birdland, December 18, 1999., , Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - Saxophon...
inserito il 19/02/2009  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4875
James Moody sings
James Moody sings in Louisville, Kentucky....
inserito il 19/07/2007  da Ichiro1968 - visualizzazioni: 4135


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 579 volte
Data pubblicazione: 06/04/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti