Jazzitalia - Recensioni - The Cookers: Believe
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
The Cookers
Believe



Motema Music/Membran - Distr.Egea - 2012

1. Believe, for It Is True (B.Harper) – Arr. D.Weiss;
2. Temptation(s) (C. McBee) – Arr. D.Weiss;
3. Ebony Moonbeams (G.Cables)– Arr. D.Weiss;
4. Free For All (W.Shorter) – Arr. D.Weiss;
5. Quest (B.Harper)- Arr. B.Harper;
6. But He Knows (G.Cables) - Arr. D.Weiss;
7. Tight Squeeze (C. McBee) - Arr. D.Weiss;
8. Naaj (B.Hart) - Arr. D.Weiss.

Billy Harper - tenor saxophone
Eddie Henderson - trumpet
David Weiss - trumpet
Craig Handy - alto saxophone
George Cables - piano
Cecil Mcbee - bass
Billy Hart - drums



EGEA Records & Distribution
C.so Mazzini, 12
12037 SALUZZO (CN)
Tel. +39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
E-mail: info@egearecords.it
www.egearecords.it


Prendete un qualsiasi ascoltatore distratto, fategli ascoltare l'inizio di questo album e non avrà dubbi: "Questo è un disco di jazz!". Certezza assai rara ed apprezzabile al giorno d'oggi, con tutto il rispetto per le evoluzioni, mutazioni e contaminazioni, che tanto ci affascinano quanto ci confondono, intorno a "quella cosa che per comodità chiamiamo ancora jazz".

Scorrendo i nomi dei musicisti si potrebbe avere la fallace impressione di una "blowin' session" tra vecchie glorie: spesso i supergruppi si riuniscono in occasione di omaggi e rievocazioni che durano lo spazio di due o tre serate. Chiariamo subito che non è questo il caso, anche se la band nacque nel 2007 proprio celebrare il famoso album "The Night of The Cookers" in cui Freddie Hubbard e Lee Morgan incrociarono le trombe in concerto al club La Marchal. Si tratta invece di una formazione ormai collaudata - giunta alla pubblicazione di questo terzo album - dopo gli acclamati "Warriors" del 2010 e "Cast The First Stone" nel 2011 - imperniata su di un nucleo di illustri "senatori" accomunati da un singolare destino: Billy Harper, Eddie Henderson, George Cables, Cecil Mcbee e Billy Hart, sebbene non abbiano mai raggiunto la fama presso il grande pubblico, sono diventati nel tempo autentiche leggende tra musicisti ed appassionati: "musicians musician's" dunque, giovani leoni negli anni settanta e venerati maestri oggi.

D'altro canto i loro nomi rimandano immediatamente a collaborazioni che restano nella storia del jazz con i gruppi di Max Roach e di Art Blakey, di Dexter Gordon e di Art Pepper, di McCoy Tyner e di Woody Shaw. Completano la formazione due "ex giovani" ormai più che maturi come il sassofonista Craig Handy ed il trombettista David Weiss, vero perno della formazione, essendo responsabile, oltre che della produzione, anche degli arrangiamenti dell'album. Si tratta dunque di un "supergruppo" assai particolare, in cui le individualità vengono messe a servizio dell'insieme. Lo testimonia il fatto che la sia scrittura dei brani, quasi tutti originali, così come la distribuzione degli assoli sono equamente distribuiti tra i vari componenti della band; la cura degli arrangiamenti e la coerenza nello sviluppo dei temi testimoniano una coesione ed un interplay di altissimo profilo.

Hard Bop a denominazione di origine controllata e garantita dunque, suonato non da epigoni, ma da forti personalità che hanno contribuito alla definizione ed all'evoluzione di questo stile, fino a sfiorare i confini tra avanguardia e free jazz, come brillantemente testimoniato nelle singolari atmosfere di "Temptation(s)" e di "Tight Sqeeze", entrambi a firma di Cecil McBee.

Una menzione particolare per Billy Harper, senz'altro uno dei sassofonisti di riferimento della sua generazione, che lascia il segno con un fenomenale assolo nella spettacolare rivisitazione del classico "Free For All" di Wayne Shorter, undici minuti di fuoco e fiamme, vero gioiello dell'album. Lo spirito dei Jazz Messengers abita qui.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
08/06/2017

Find The Way (Aaron Parks - Ben Street - Billy Hart)- Alceste Ayroldi

08/11/2015

My Chet My Songs (Riccardo Del Fra)- Alceste Ayroldi

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

06/04/2014

Alone (and) Together (Enrico Granafei)- Francesco Favano

13/01/2014

Antonio Faraò American Quartet: "Faraò è l'artefice di invenzioni armoniche e melodiche di pregevole eleganza, i suoi brani, caratterizzati da uno swing permeante, lasciano arguire una ricerca volta al contemporaneo senza mai perdere di vista una personalità e coerenza ben definita." (Viviana Falcioni)

27/01/2013

Mattia Cigalini in duo con Andrea Pozza e il "Pepper Legacy" di Gaspare Pasini: La "musica verace e libera da schemi" del duo Cigalini-Pozza e i "fraseggi coloriti e sanguigni" nel triputo ad Art Pepper del sassofonista Gaspare Pasini. (Francesco Favano)

01/12/2012

Intervista a Gaspare Pasini: In occasione del debutto del progetto Pepper Legacy, dedicato alla musica di Art Pepper: "...fa conoscere pezzi di cuore stomaco e cervello sparsi senza riserve sul grande pentagramma che sta nel cielo di ognuno di noi." (Marco Losavio)

07/10/2012

Roy Hargrove & "The RH Factor": Un Roy Hargrove apparso svogliato finanche fisicamente debilitato, grazie alla sua band, offre una performance nel complesso accettabile. (Achille Brunazzi)

31/07/2011

George Cables e Massimo Faraò "Two pianos" plus guest ad Isola Jazz 2011: "E' un vero piacere in luglio constatare come il jazz riesca a movimentare un piccolo comune come Isola del Cantone, ai margini della provincia di Genova e ai confini con Alessandria, che per una settimana si trasforma in un "village" per studenti, operatori e docenti..." (Gianni Montano)

24/10/2010

Il Benny Golson Quartet a Palermo per il Seacily Jazz Festival: La serata organizzata dal Brass Group di Palermo ha visto il grande sassofonista impegnato in due set, il primo con Massimo Farao' e Carmelo Leotta e il secondo con George Cables e John Webber. In entrambi, alla batteria Byron Landham: "C'è ben poco da aggiungere quando si parla di musicisti divenuti leggende del jazz...un quartetto di elevata fattura, che, leader in testa, ha ben meritato l'ovazione finale." (Antonio Terzo)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

17/03/2008

I Quest di David Liebman, Richie Beirach, Ron Mcclure e Billy Hart a Parma Jazz Frontiere: "Musica furente eppure sempre leggibile, un mix di rabbia e tenerezza, di ardori ritmici e delicati abbandoni lirici. Una musica fiammeggiante come un quadro di Pollock, scabra come una tela espressionista." (Marco Buttafuoco)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

29/10/2006

Intervista a Claudio Filippini: "Sono un grande amante del repertorio contemporaneo, quello che va da fine ‘800 in poi, come ad esempio Ravel e Debussy. Poi ovviamente tutta la storia del jazz ha fatto il resto, ma non vorrei tralasciare che sono un fanatico del rock inglese!" (Alberto Francavilla)

14/05/2006

George Cables Trio: "Ancora una volta Cables ha sorpreso tutti con il suo pianismo delicato, brani melodici quasi cantabili, fatto di piccole sfumature..." (Bruno Gianquintieri)

01/05/2006

Don Byron Trio al Panic di Marostica: "Byron ha dato proprio l'impressione di voler cercare qualcosa, magari un'ispirazione che non veniva..." (Giovanni Greto)

11/03/2006

Billy Harrt, Don Byron, Jason Moran dal Piacenza Jazz fest 2006

11/08/2005

George Cables a Bollate: "...E' quel genere di persona che sprigiona magnetismo dal quale non si riesce a divincolarsi: devi stare lì e basta!" (P. Gianquintieri)

14/05/2005

George Cables Trio e Piero Odorici al Fiemme Ski 2005: "...Alla classe di Cables si affianca un Odorici ispiratissimo che sfodera una prova superlativa..." (Vito Mancino)





Video:
Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - 1999
http://www.jazzvideoguy.tv presents the Saxophone Summit LIve at Birdland, December 18, 1999., , Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - Saxophon...
inserito il 19/02/2009  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4873
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 953 volte
Data pubblicazione: 07/04/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti