Oggi affronteremo lo studio degli intervalli di 4a. I suddetti intervalli sono molto interessanti e suggestivi
quanto tecnicamente difficili e laboriosi.
Ho suonato questi intervalli in prima posizione ovviamente il vostro compito sarà anche quello di impararli
nelle altre posizioni della chitarra.
Gli intervalli a differenza delle scale regolari richiedono tempi molto più lunghi per l'assimilazione e soprattutto
per un inserimento musicale nel vostro playing.
Cominciate innanzi tutto con il primo esempio e cercate per prima cosa di metterlo sulle vostre dita; in
un secondo tempo, cominciate a sperimentare l'intervallo suonandolo sopra un accordo. Per esempio registrate
un Dmi7 su una cassetta o sequencer e provate a suonarci sopra questi intervalli di 4a (che sono costruiti sulla
scala maggiore di C creando il sound di D dorico); una volta che l'intervallo è stato ben assimilato provate a
variarlo ritmicamente usando porzioni dello stesso intervallo fuse con la scala di C maggiore regolare,
usando dinamiche e diverse combinazioni ritmiche in modo da rendere l'intervallo "musicale" e non meccanico.
Il secondo ed il terzo esempio sono intervalli di 4a con sequenze mentre il quarto è un esempio di come si
può suonare Out usando gli intervalli di 4a creando un suono moderno ed all'avanguardia.
Tutti gli intervalli sono costruiti sulla scala maggiore di C perciò potrete applicarli ad i relativi modi.
Buon lavoro e ricordate sempre che bisogna lavorare molto tempo prima di renderli musicali.
Inserisci un commento
©
2001, 2005 Jazzitalia.net - Giuseppe Continenza - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 16.806 volte
Data pubblicazione: 22/04/2005
|
|