INDICE
LEZIONI
|
Lezione 2: Diteggiature triadi (sui set di corde)
di William Tononi
|
|
La triade maggiore è la più stabile tra gli accordi a tre parti, essendo
formata dagli armonici della fondamentale. È anche la triade che usata come
similitudine offre i migliori utilizzi. È la base degli accordi maggiori e
settima a 4 parti ed è la più usata e importante perché si trova sul I, IV e V
grado della scala maggiore, con le funzioni di tonica, sottodominante e
dominante.

La triade minore, dopo quella maggiore, è la più stabile e importante e si
forma sul I e IV grado della scala minore naturale e armonica e sul II, III e VI
grado della scala maggiore. È la base di accordi m7 e m6, con prevalente funzione di tonica
e sottodominante.

La triade diminuita è una triade minore cui viene abbassata la quinta. Questo
causa instabilità (come in tutti gli accordi con la quinta modificata).Ha
funzione di movimento riconducibile ad accordi di dominante ed è utilizzata
prevalentemente come similitudine degli stessi. Nasce sul settimo grado della
minore armonica ma può essere utilizzata su tutte le dominanti secondarie sulla
sensibile dell'accordo su cui risolve.

La triade aumentata (così come l'accordo diminuito a 4 parti) è perfettamente
simmetrica in quanto divide l'ottava in tre parti uguali.Ha anche essa una
funzione di movimento avendo la quinta aumentata ed è spesso usata con
l'aggiunta della settima minore.
La Scala più frequentemente usata su questo tipo di accordo è la scala esatonale
che, come dice il nome, è composta da 6 toni e divide l'ottava in sei parti
uguali. Usata spesso anche la superlocrian e mix. b9/b13.

La triade sospesa come dice il nome non definisce il modo
dell'accordo, non è infatti né maggiore né minore, avendo la quarta al posto
della terza.Non nasce da nessuna scala diatonica e per ottenerla bisogna
modificare la terza, sulla scala maggiore si ottiene in 5 casi su 7 e questo la
rende molto interessante soprattutto in situazioni di tipo modale.

La triade maggiore b5 è l'ultima delle combinazioni di tre suoni che forma un
accordo completo. Anche lei instabile a causa della quinta bemolle è spesso
usata con l'aggiunta della settima minore (in particolar modo sulle sostituzioni
di tritono).La scala di riferimento principale è la lydian dominant ma si
possono usare anche esatonale, diminuita e superlocrian.
05/04/2017 | LEZIONI (chitarra): (B. Patterson, T. De Caprio, M. Ariodante, G. Continenza, G. Continenza, G. Fewell, N. Di Battista, A. Ongarello, D. Comerio, A. Tarantino, S. Khan, A. Bonardi, M. Falcone, A. D'Auria) |
|
Inserisci un commento
© 2017 Jazzitalia.net - William Tononi -
Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 5.492 volte
Data pubblicazione: 24/04/2017
|
|