Salve amici, in questa lezione affronteremo l'improvvisazione sull'armonia
di "Autumn Leaves", uno standard jazz molto suonato, in svariati arrangiamenti,
da tantissimi artisti. Cimentarsi con questo standard, è molto utile, secondo me,
poichè la sua progressione armonica, ci permette di compiere un primo passo verso
l'ingresso nell'analisi armonica e nelle relative scale da adottare. Infatti, iniziamo
ad affrontare argomenti concernenti sia la determinazione dei centri tonali, sia
la scelta di scale da suonare in presenza di accordi alterati.
Innanzi tutto, dobbiamo dare uno sguardo all'armonia del brano, in modo da poter
esaminare gli accordi. Ovviamente, ascoltare il brano e trovare la tonalità ad orecchio,
è, in maniera generale, l'aspetto più adatto, ma anche analizzando l'armonia è possibile
farlo. Quindi cominciamo.
Adesso che abbiamo dinanzi agli occhi l'armonia, iniziamo a comprendere qual
è il centro tonale, ovvero la singola tonalità a cui la progressione di accordi
appartiene. Un trucco per scoprire la tonalità, è quello di osservare la presenza
degli accordi di 7 dominante, poichè, mentre gli altri accordi possono appartenere
ad altre tonalità, essi sono gli unici ad essere costruiti sul V grado della scala
maggiore e tendono a risolvere verso l'accordo tonale. Nel nostro caso, abbiamo
il F7 che risolve sul BbMaj7 ma, prima di affermare con certezza che la
tonalità è in Bb, dobbiamo verificare che gli altri accordi siano appartenenti
alla medesima tonalità.
Per questo motivo armonizziamo la scala maggiore di Bb.
Notiamo come tutti gli accordi del brano facciano parte della scala di Bb.
Infatti, Cm7 è costruito sul II grado; F7 è il V; Bbmaj7 è il I; Ebmaj7 è il
IV; Am7/b5 è il VII.
Quindi su questa progressione di accordi andiamo a suonare la scala di Bb maggiore.
Un' analisi diversa, invece, va fatta per gli accordi alterati, il D7/b13 ed
il Gb7; ed il E7.
Il D7/b13 è costruito sul V grado della scala minore armonica di G, pertanto ci
improvvisiamo con questa scala.
Il Gb7 ed il E7, altro non sono che sostituzioni di tritono. Infatti il Gb7 sostituisce
il C7, mentre il E7 il Bb7. Compreso ciò, possiamo constatare come il brano, in
questo frammento, effettua una modulazione. Infatti il Gmin7 e il C7 appartengono
alla tonalità di F, mentre il Fmin7 e il Bb7 alla tonalità di Eb.Nel primo caso,
suoniamo la relativa minore di Bb, cioè il G minore pentatonica, creando una sonorità
dorica, mentre, nel secondo caso, utilizziamo la scala di Bb maggiore, generando
una sonorità lidia. Un ultimo consiglio è quello di cercare di divertirvi con le
note delle scale relative, in modo da poter creare un fraseggio sempre diverso e
spontaneo.
Buon lavoro a tutti!!!!!!!
05/04/2017 | LEZIONI (chitarra): (B. Patterson, T. De Caprio, M. Ariodante, G. Continenza, G. Continenza, G. Fewell, N. Di Battista, A. Ongarello, D. Comerio, A. Tarantino, S. Khan, A. Bonardi, M. Falcone, A. D'Auria) |
|
Inserisci un commento
© 2013 Jazzitalia.net - Donatello Polidoro -
Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 24.425 volte
Data pubblicazione: 02/06/2013
|
|