| 
 
 
  In questa lezione verrà trattato un aspetto 
essenziale per la costruzione di un'improvvisazione: la continuità melodica e ritmica. 
Nel corso di un assolo è importante fornire degli elementi musicali che consentano 
all'ascoltatore di seguire le idee del musicista, creando così un "discorso" logico 
e compiuto. 
Ci si chiede spesso perché si ricordi con più facilità un'idea musicale 
semplice piuttosto che una complessa, in cui magari sono state usate scale tensive, 
sovrapposizioni intervallari, ecc.: la risposta va cercata nella semplicità stessa 
con cui l'idea musicale è stata costruita! 
 
Uno degli artifici da utilizzare per catturare l'attenzione dell'ascoltatore 
si basa sul concetto di domanda e risposta: si suona un'idea musicale e poi la si 
ripropone leggermente variata. 
 
Ecco alcune delle possibilità di variazione: 
1- Variazione ritmica 
 
DOMANDA 
  
 
RISPOSTA 
  
 
2- Variazione melodica 
 
DOMANDA 
  
 
RISPOSTA 
  
 
3- Variazione ritmica e melodica 
 
DOMANDA 
  
 
 
RISPOSTA 
  
 
L'applicazione di questi concetti musicali è complessa: si rischia 
facilmente di scadere nella banalità, data la semplicità degli elementi musicali 
che si utilizzano. 
 
Ecco alcuni esempi sulla progressione II-V-I: 
  
 
Come si può notare le frasi musicali sono sempre riproposte in maniera 
differente dalla prima esposizione, pur mantenendo con essa un legame forte tramite 
variazioni ritmiche e/o melodiche. 
 
Sviluppando questo concetto di continuità melodica e ritmica si 
potranno ottenere delle improvvisazioni molto musicali, evitando di applicare scale 
senza continuità; l'ascolto di Jim Hall o di Miles Davis esemplificherà 
quanto trattato in questa lezione. 
 
 
 
 
 | 05/04/2017 | LEZIONI (chitarra): (B. Patterson, T. De Caprio, M. Ariodante, G. Continenza, G. Continenza, G. Fewell, N. Di Battista, A. Ongarello, D. Comerio, A. Tarantino, S. Khan, A. Bonardi, M. Falcone, A. D'Auria)  |  
  |  
 
 
 
 
 
  
 
Inserisci un commento 
© 2010 Jazzitalia.net - Giampiero Villa - 
Tutti i diritti riservati 
  
      | 
    © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
     | 
    
 
 
Questa pagina è stata visitata 8.336 volte 
		
			Data pubblicazione: 27/09/2010
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |