Jazzitalia - Max De Aloe e Bill Carrothers: Apnea
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Abeat Records – ABJZ 0072 - 2009
Max De Aloe e Bill Carrothers
Apnea


1. Lontano, Infinitamente Lontano (De Aloe)
2. Dolphin Hotel (De Aloe)
3. A Sort Of Dance (De Aloe)
4. Naoko’s Theme (piano solo) (De Aloe)
5. Underground (De Aloe)
6. Haruki Plays The Words (De Aloe)
7. Dear Heart (Henry Mancini)
8. Norwegian Wood (Lennon McCartney)
9. Araby (Carrothers)
10. Pack (De Aloe)
11. Vito (Carrothers)
12. Naoko’s Theme (De Aloe)

Music inspired by the novels of Murakami Haruki
Recorded January 12, 2009 at Zerodieci Studio
Genova - ITALY

Max De Aloe - chromatic harmonica
Bill Carrothers - piano




Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


Come può nascere la necessità, l'urgenza di ideare musica e successivamente l'intenzione di realizzare un disco? Sicuramente in molte maniere. Max De Aloe, ad esempio, ci rivela nelle note di copertina di aver subito le suggestioni e l'impulso dalla lettura di un romanzo di Murakami Haruki "Dance dance dance" per arrivare a ipotizzare prima e ad elaborare, in seguito, questo progetto. Lo scrittore nipponico è conosciuto in Italia per alcuni libri pubblicati da Einaudi, fra i quali si possono ricordare: "Tokyo blues", "Norwegian wood", "L'uccello che girava le viti del mondo"...



"Dance, dance, dance" è uno dei suoi testi più particolari, perché contiene elementi e personaggi reali accanto a figure simboliche, in un contesto permeato dalla cultura del sol levante, fra l'onirico, il surreale e il metafisico. La musica composta o selezionata da De Aloe vira su toni meditativi, ombrosi o malinconici. Il colore prevalente è, in un certo senso, il grigio in tutte le sue sfumature. Ascoltando il disco ci si immerge, infatti, in un'atmosfera piuttosto austera, apparentemente fredda, distaccata. A volte sembra che non si possa trovare una via di fuga da questo ambiente e che la salvezza sia solo un traguardo irraggiungibile.

Partner in questa affascinante avventura dell' armonicista italiano ha scelto un musicista americano prezioso, non molto conosciuto dalle nostre parti, perché fuori dal giro dei "soliti noti": Bill Carrothers. Il pianista statunitense si distingue perché lontano dai cliché, dai riferimenti troppo scoperti ed impegnato in una ricerca personale continua. E' un ottimo jazzista, che deriva il suo stile a grandi linee da Bill Evans ed Herbie Hancock, ma occupa un posto d'onore fra i cosiddetti "sottovalutati" di grande talento.

L'introduzione del CD spetta a "Lontano, infinitamente lontano", che si apre con le note lunghe struggenti dell'armonica cromatica e l'accompagnamento discreto, ma incalzante del pianoforte con arpeggi precisi, ma "razionali", distanti, appunto, dall'approccio più sentimentale, romantico di De Aloe. "Dolphin Hotel", l'albergo al centro delle vicende del libro citato, ha un inizio a carillon del pianoforte, con note ripetute e trattenute, a suggerire un qualcosa di preparato, di meccanico. Su questo sottofondo si insinua la voce ancora una volta straziante o straziata dello strumento a fiato. In conclusione del brano l'armonica diventa ridondante e ripetitiva con la riproposizione di un tema di poche battute ostinatamente ripreso più volte, con la tastiera a fare da eco. In "Naoko's theme", prima versione, finalmente Bill Carrothers si lascia trasportare in un brano con una temperatura melodica calda ed emozionale. "Underground" è attraversato dal dialogo impossibile, ma riuscito, fra il canto dolente dell'armonica e la risposta concitata, vibrante, senza soste del pianoforte. Decisamente modificata è "Norwegian wood" dei Beatles. Il celebre tema dell' hit del quartetto di Liverpool è mascherato, infatti, da un trattamento teso a coglierne la sola essenzialità. Anche "Dear heart" di Henry Mancini sopporta un "maquillage" d'effetto, ma mantiene una maggiore riconoscibilità. De Aloe ha voluto, ancora, inserire "Vito", una traccia a cui Bill Carrothers è particolarmente legato, avendola inclusa in precedenti incisioni, che contiene la citazione di "Parla più piano" di Nino Rota, dal film "Il Padrino". Fra i brani migliori spicca anche la versione finale di "Naoko's theme" con l'intarsio di "Round' midnight", il capolavoro di Thelonius Monk, forse a ricordare che, comunque, gli ascendenti del progetto sono pur sempre di carattere jazzistico.

In conclusione un lavoro che ci consegna l'immagine di un musicista maturo che, dopo alcune promettenti incisioni, si impone ad un livello più alto con un disco concettuale, profondo, dalle molte qualità.

Gianni B. Montano per Jazzitalia








Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

09/05/2021

We Kids Quintet (Stefano Bagnoli - We Kids Quintet)- Gianni Montano

11/04/2021

Just For One Day - The music around David Bowie (Max De Aloe Quartet)- Marco Losavio

17/07/2020

My Folks (Salvatore Maltana Trio)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

14/04/2019

Selfie (Claudio Fasoli N.Y. 4et)- Gianni Montano

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

A long trip / with you (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

O’Neal is Back (Johnny O’Neal Trio)- Alceste Ayroldi

30/05/2017

Dune (Sharg Uldusù 4et)- Enzo Fugaldi

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

London Tube (Claudio Fasoli Four)- Niccolò Lucarelli

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

12/04/2015

Borderline (Max De Aloe 4tet)- Alceste Ayroldi

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Around Broadway (Paolo Alderighi Trio)- Giusy Casanova

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Pop Harp (Max De Aloe - Marcella Carboni)- Francesco Favano

08/09/2013

Gargoyle (Zoidberg)- Francesco Favano

28/04/2013

Pingopingando (Antonella Montrasio - Max De Aloe Quartet)- Gianni Montano

10/03/2013

Björk On The Moon (Max De Aloe Quartet)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

16/12/2012

Garage (Roberto Demo) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

01/07/2012

Grande creatività e interazione tra musicisti per un concerto-tributo stimolante suonato con convinzione ed entusiasmo. (V. Falcioni, A. Feliziani)

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Musiche Per Il Proprio Tempo (Augusto Gentili)- Matteo Mosca

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

20/11/2011

.audrey (Riggio Ensemble with Tom Harrell)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

L'attesa (Mag Trio)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

27/09/2011

Lyrics (T.R.E. Tri Razional Eccentrico)- Gianni Montano

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

26/02/2011

Intervista a Max De Aloe: "La letteratura, il cinema, l'arte sanno sorprendermi ed emozionarmi. Sono facili fonti di ispirazioni. La musica è poi il mio modo di tradurre queste emozioni in qualcosa di più concreto." (Franco Donaggio)

05/12/2010

Lirico Incanto (Max De Aloe Quartet)- Elide Di Duca

01/11/2010

Bradipo (Max De Aloe Quartet)- Paolo Incani

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

The crystal paperweight (Ann Malcolm)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

19/06/2010

Nu-Drop (Nu-Drop) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

30/05/2010

Haruka (Gaia Quatro) - Marco Buttafuoco

30/05/2010

Songs From The Procol Harum Book (Antonio Zambrini Trio) - Marco Buttafuoco

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

17/10/2009

Driving Out – Birth of the cool (Flight Band w. Biagio Coppa Claudio Fasoli)- Stefano Corbetta

25/08/2009

Viaggio (T.R.E (Tri Razional Eccentrico))- Elio Marracci

20/08/2009

It's a Gadget World… (Ron Horton feat. Antonio Zambrini) - Alceste Ayroldi

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

07/09/2008

Udin (Gaia Cuatro)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/08/2008

Picnic sulla Luna (Paolo Silvestri)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

19/03/2008

Changing Walking (Fausto Ferraiuolo Trio)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

01/06/2006

Pasion/a.s. (Tangoseis)

24/05/2006

Musica (Antonio Zambrini)

19/03/2006

Passaggi (T.R.E. (Tri Razional Eccentrico))

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

23/12/2005

Senza parole (Ettore Martin quartet e Les quartettes strings)

07/11/2005

Blue and green (Fausto Ferraiuolo Trio)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)

10/08/2005

Sono Un Bluff (Roberto Demo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

08/06/2005

Azurka (Lydian Sound Orchestra & Claudio Fasoli)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

01/11/2004

Le note richiamano versi (JP Band)

21/04/2004

Casa Moderna (Massimo Nunzi)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

04/01/2004

Three Sides (Michele Franzini)

03/01/2004

Gallarate Jazz Festival 2003: "Grande successo per la prima edizione del festival Jazz che ha trasformato Gallarate nella cittadella della musica. Interamente dedicata al Jazz italiano, ha proposto 5 concerti ed alcuni nomi famosi, una tavola rotonda ed una mostra fotografica.". (Franco Donaggio)

13/11/2003

Jazz Harmonica Summit, straordinario evento musicale dedicato agli appassionati di questo affascinante strumento, che ha proposto agli spettatori, per la prima volta in Italia, i tre grandi artisti dell'armonica cromatica Bruno de Filippi - Max De Aloe - Alberto Gottardelli. (Franco Donaggio)

27/09/2003

L'anima delle cose (Max De Aloe Quartet)

23/08/2003

Due Colori (Antonio Zambrini)

13/08/2003

Carla Marciano Quartet e Renato Sellani & Max De Aloe Quintet, chiudono il Beat Onto Jazz festival. Due bei concerti con momenti di alta classe (Ernesto Losavio)

21/06/2003

Super Star Triok (Moroni - Moriconi - Bagnoli)

08/06/2003

LEZIONI (armonica cromatica): Scale maggiori, esercizi e letture sulle tonalità di Fa maggiore e Sib maggiore con basi MIDI (Max De Aloe)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

19/02/2003

Hidden Colors (Tarcisio Olgiati)

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

23/12/2002

Straight To The Heart (D'Ettole, Sellani, Ricci)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

28/08/2002

LEZIONI (armonica cromatica): Le scale maggiori di DO e SOL, 10 utili esercizi e due letture con basi MIDI (Max De Aloe)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

03/07/2002

A Jazz Story di Stefano Bagnoli con la Dream Band (Abeat records)

03/07/2002

My Smooth Corner - A trip in the world of McCoy Tyner's music - Michele Franzini (Abeat Records)

12/12/2001

Quartetto di Antonio Zambrini

08/11/2001

La Porta di Roberto Demo (Abeat)

15/06/2001

Natural Code (Ettore Martin)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)

10/03/2001

Il Poeta di Renato Sellani con M. De Aloe, M. Moriconi e S. Bagnoli.

02/02/2001

Nuova sezione dedicata all'armonica cromatica a cura di Max De Aloe





Video:
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no, PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic harmonica,...
inserito il 28/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 9778


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.012 volte
Data pubblicazione: 25/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti