Jazzitalia - Io C'ero: Matteo Brancaleoni al Blue Note
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Matteo Brancaleoni
Venerdì 5 ottobre 2007 - Blue Note di Milano
di Eva Simontacchi
Fotografie: Alberto Gottardelli


Matteo Brancaleoni – vocals
Nino La Piana – piano
Paolo Gambino – keyboards
Luca Allievi – guitar
Roberto Chiriaco – bass
Carlo Bellotti - drums

Tutto esaurito al Blue Note questa sera per l'atteso concerto di Matteo Brancaleoni, giovanissimo vocalist Italiano, finalista al "Massimo Urbani Award" nel 2006, anno che segna anche l'uscita del suo album "Just Smile" (Philology) inciso con Renato Sellani, Gianni Basso, Franco Cerri, Fabrizio Bosso, Stefano Bagnoli e Massimo Moriconi. I brani del suo cd sono stati trasmessi dalle emittenti radiofoniche più ascoltate, e il suo nome ha già acquisito una certa risonanza.



Questa sera sale sul palco del Blue Note insieme a Nino La Piana (piano), Paolo Gambino (tastiere), Luca Allievi (chitarra), Roberto Chiriaco (basso) e Carlo Bellotti (batteria). Il concerto ha inizio con "More", splendido brano d'apertura in cui Matteo presenta tutti i componenti della band. Matteo Brancaleoni, oltre ad avere la voce e lo swing che lo contraddistinguono, è anche un ottimo presentatore e showman, doti che saltano all'occhio. Durante lo svolgimento del concerto, si sofferma a dialogare un po' con il pubblico, raccontando anche qualche barzelletta e non lesina battute briose e sagaci. Ascoltiamo poi una versione di "Over the rainbow" con strofa libera piano e voce, nella quale si inserisce in un secondo tempo anche la sezione ritmica.

Il terzo brano della serata è di Jerome Kern e si intitola "The Way You Look Tonight". Viene eseguito in stile bossa ed abbiamo occasione di ascoltare un piacevolissimo solo dell'ottimo Luca Allievi alla chitarra. Gli arrangiamenti di Luca Allievi sono moderni e si possono ascoltare contaminazioni di vario tipo, dal pop al funky, tutte molto gradevoli. Il progetto con questo nuovo gruppo rispetto al cd propone infatti versioni riarrangiate degli stessi brani con sonorità più moderne ed attuali. Ottimi gli interventi di tutti i musicisti nei soli, e l'interplay tra di loro. L'insieme risulta ben equilibrato e si sposa molto bene con lo swing e l'energia di Matteo che palesa una voce matura e molto calda per la sua età. E' un crooner nato.

Dalla colonna sonora del cartone animato "Pinocchio" di Walt Disney è tratto il quinto brano, "When You Wish Upon A Star". Brancaleoni è visibilmente emozionato e lo confessa al pubblico del Blue Note, che lo ringrazia e lo incoraggia con un caloroso applauso. La serata procede con un omaggio a Luigi Tenco, "Vedrai, vedrai", a cui fa seguito "Smile" eseguita a medium swing. In "Dream A Little Dream Of Me" il crooner si diverte a improvvisare un solo imitando una cornetta anni '30 e la voce di Satchmo.

Una canzone alla quale è molto legato perché lo accompagna dai suoi 14 anni è "Fly Me To The Moon". Dopo questa esecuzione, tutti i componenti della band lasciano il palco e la scena è per Luca Allievi e Matteo Brancaleoni che eseguono magistralmente "Moon River" di Henry Mancini. E' un momento particolarmente magico che ci viene regalato dai due ottimi artisti che dimostrano una bella intesa.

Il brano successivo lascia molti di noi del pubblico letteralmente a bocca aperta: una versione di "My Way" eseguita con un coraggioso e interessante arrangiamento moderno tra il funky e il jazz di Luca Allievi, con una progressione armonica per quarte. Dopo il primo moto di stupore, tutti si mettono in attento ascolto, e la nuova esecuzione viene applaudita calorosamente. La serata termina con "Always on My Mind" (un omaggio a Elvis Presley), "I Wish You Love", che Matteo dedica al pubblico del Blue Note, con un medley che include "Beyond The Sea", durante il quale improvvisa imitando un trombone. Il pubblico folto e molto caloroso, invita Matteo a effettuare dei bis nonostante la serata si sia già prolungata ben oltre l'orario.

Matteo e la sua band tornano sul palco per dare il loro personale tributo all'amico Michael Bublè con "Home". La serata viene chiusa in bellezza con "For Once In My Life".

Al termine del concerto Matteo è stato assediato da fan e amici, e con il sorriso dolce e aperto che lo contraddistingue ha salutato tutti.

Ha tutte le carte in regola per ottenere ulteriori riconoscimenti e successo. Teniamolo d'occhio!

Al termine del concerto lo abbiamo intervistato.

Prima domanda a bruciapelo: Che effetto ti ha fatto trovarti sul palco del Blue Note?

Un' emozione grande, è difficile da spiegare. Una sensazione di stordimento, paura ed eccitazione allo stesso tempo, tipo quella che si ha quando si deve dare un esame importante. Sono stato tante volte qui al Blue Note fra il pubblico ad ascoltare i miei artisti preferiti come Kurt Elling, Jimmy Scott, Freddy Cole, e mi sono immaginato tante volte su questo palco, anche se mi sembrava un sogno quasi impossibile. Sapevo che mi sarei emozionato, ma ad essere sinceri non così tanto. Ma grazie al pubblico così caloroso ed entusiasta di stasera via via mi sono sentito a mio agio. Anzi ringrazio in quest'occasione le centinaia di persone intervenute, non mi aspettavo un pubblico tanto numeroso né tanto meno così affettuoso, ringrazio tutti di cuore. E' una grande gioia ed una grande soddisfazione. Arrivare qui era un sogno, e come dice una canzone "a volte i sogni diventano realtà".

Come hai preparato la scaletta per questa importante serata che segna il tuo battesimo al Blue Note, tappa importante per un musicista?

Per ogni concerto che faccio cerco sempre di presentare una scaletta diversa, funzionale al pubblico ed alla serata. Il Blue Note era un banco di prova importante dove volevo far vedere chi ero. Così abbiamo ragionato con in miei musicisti su una scaletta molto serrata, valutando accuratamente i tempi, i pezzi e tutti i colori che volevamo toccare, cercando di creare uno show ritmato, incalzante ma che lasciasse anche momenti di respiro. Grazie ai preziosi consigli dei miei musicisti abbiamo lavorato per ottenere una scaletta scorrevole ed eterogenea, fosse dipeso solo da me avremmo fatto solo ballads! Molti dei pezzi scelti erano inclusi in Just Smile, ma volevo inserire anche altri brani. Volevo presentare il tutto in chiave più moderna, riarrangiando completamente tutti i brani in base al talento dei musicisti con i quali avrei suonato, inoltre volevo dimostrare che ad un anno dall'uscita di Just Smile, ero cambiato e miravo a cose diverse. Temevo però che l'allontanarmi troppo dal "sound" del mio debutto discografico avrebbe potuto creare un' incomprensione con il pubblico, nel senso che chi ha ascoltato il mio cd si aspettava probabilmente una situazione più classica da trio jazz. Così abbiamo cercato, credo, un giusto compromesso tenendo alcuni brani del disco ed inserendone altri nuovi, cercando un equilibrio fra la sonorità del trio jazz, come nel mio debutto discografico, ed altre diverse su cui sto lavorando

Come hai scelto i brani per il tuo disco "Just Smile"?

Avevo fatto una lista di circa 30 brani, quelli che mi piacevano di più e quelli a cui sono legato da una affetto particolare. Poi ne abbiamo discusso con Renato (Sellani). La scaletta definitiva è stata fatta praticamente in studio, valutando sul momento quei brani che ci "sentivamo" di più. Non riesco a cantare un brano se "non lo sento". Mi capita di scartare anche nei concerti, pezzi che amo molto ma con i quali in un momento non riesco a relazionarmi. Una delle cose più importanti per me è "sentirsi nel brano" rispecchiarsi, trovare una propria chiave di lettura nell'interpretazione essendo onesti con sé stessi e con il pubblico.

Puoi parlarci di ciò che stai preparando per il prossimo futuro?

Stiamo iniziando a lavorare ad un progetto musicale, che mi entusiasma e coinvolge molto. Un disco di brani inediti quasi tutti scritti da me. Fare cose mie è un'esigenza che è maturata nel tempo. A 20 anni non desideravo altro che suonare con una Big Band magari con gli stessi arrangiamenti dei miei idoli come Sinatra etc… l'ho fatto ed ora voglio altre cose. Non mi interessa cantare "alla maniera di…" o fingermi qualcosa che non sono. Ho le mie cose da dire, e voglio farle a modo mio. Ho 26 anni sono nato nel 1981 e non negli anni '50. Voglio vivere il mio tempo, sarebbe anacronistico e un po' ridicolo fingere con me stesso prima di tutto di essere qualcosa che non sono. E non è solo un fatto di repertorio. Anche riproponendo pezzi già conosciuti mi interessa esplorare contaminazioni fra generi musicali diversi. Stiamo lavorando molto su un sound moderno e accattivante, senza rinnegare chi sono e cosa ho fatto fin'ora, ma che non abbia paura di confrontarsi anche con sonorità "diverse". Sarà probabilmente un disco "Pop" nel senso di "popolare" accessibile a tutti, dove il jazz sarà presente, in una certa misura, nella forma e nelle strutture.

Hai inciso il tuo disco con Renato Sellani, Franco Cerri, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi e Stefano Bagnoli. Al Blue Note hai eseguito la tua performance con una formazione diversa. A cosa è dovuto questo cambiamento?

Il motivo essenziale la ricerca di un sound diverso come ti dicevo. Avere avuto la possibilità di suonare negli ultimi anni con tutti loro è stata una scuola musicale ed umana importantissima per me. Ho molta stima e affetto per tutti loro, e con i quali spero di collaborare presto nuovamente. "Just Smile" è stato il coronamento di un mio percorso personale. Specialmente con Renato con il quale ho lavorato più di tutti gli altri, è e sarà sempre il mio pianista preferito. Mi ha dato tanto e lui sa quanto gli sono riconoscente. Ho sentito però arrivare il momento di tentare una strada tutta mia. Sono stati proprio Renato e Franco a consigliarmelo tante volte, dicendomi di non fermarmi di guardarmi dentro e di uscire sempre più per quello che sono io. Un'altra persona alla quale sono profondamente riconoscente, in tal senso, è Gegè Telesforo, che ammiro tantissimo e al quale, forse, non ho ancora mai detto quanto i suoi consigli mi siano stati utili. Dovevo formare un gruppo che fosse mio. All'inizio i dubbi erano tanti, della serie "sai quello che lasci (e che cosa lasciavo!!!!) ma non sai quello che trovi". Ma dopo aver suonato insieme un po' ho subito sentito che avevo fatto una scelta giusta. Musicisti affiatati fra loro, di grande talento e provenienti da background musicali diversi è questo è bellissimo perché ognuno ha una propria visione e porta un contributo assolutamente personale alla situazione. I tre con i quali lavoro più a stretto contatto sono Carlo Bellotti, Paolo Gambino e Luca Allievi. Siamo amici da diversi anni e sono stati fra i primi a credere in me.

Sei un amico di Michael Bublé, e so che hai anche duettato con lui. Ci parli di questa amicizia?

L'amicizia con lui è nata ormai circa cinque anni fa, quando nessuno sapeva ancora chi fosse. Dovevo fargli un'intervista per un giornale. Ero molto prevenuto per via di una brutta esperienza avuta con un altro cantante poco tempo prima. Ma non appena abbiamo iniziato a parlare… Sai quando scambi poche parole con una persona appena incontrata e ti sembra di conoscerla da tempo? Mi sono sentito subito a mio agio. E' nata subito una simpatia reciproca. Ci sentiamo, aihmè sempre meno spesso per i suoi impegni, via mail o per telefono, via sms. Michael, oltre all'artista che tutti conoscono, è una delle persone più intelligenti che conosca, ha una capacità di concentrazione e di sintesi veramente straordinaria. Non si perde mai in molti fronzoli e non dice o fa qualcosa se non lo vuole veramente. Puoi immaginare quanto sia rimasto sorpreso dal suo gesto pubblico di stima che ha fatto qualche mese fa a Roma, parlando di me e invitandomi a cantare con lui sul palco del "The Place" mentre presentava il suo disco. Alla fine di quella bellissima serata entrando in camerino lui mi è venuto incontro. Mi sono commosso e gli ho chiesto "Ma perché l'hai fatto?" e lui semplicemente mi ha risposto "Tu non l'avresti fatto per un amico?". Ecco questo è il Michael Bublè che conosco, una persona di grande cuore, semplice, generosa, sincera ed onesta. Quello che credo che abbia più apprezzato è che nonostante la nostra amicizia, non gli abbia mai chiesto niente o mai mandato qualcosa da sentire. Ha scoperto solo quest'anno che cantavo anch'io. Lui mi conosceva come giornalista e pensava facessi solo quello. E' stato suo nonno a fargli sentire il mio disco a dicembre durante le feste di Natale e lui è rimasto molto sorpreso. Si merita tutto il suo successo, ed io mi ritengo molto fortunato a conoscere una persona così speciale.

Hai mai pensato di includere nel tuo repertorio della musica d'autore italiana?

Certamente, lo faccio quasi sempre, e spero di riuscirci in misura sempre maggiore. Amo molto cantautori come Tenco, Bindi, Bruno Martino, Paoli che hanno molti legami con il jazz, ma anche De Andrè, Guccini, De Gregori e Vecchioni che ho anche avuto la fortuna di avere come insegnante all'Università.

Cos'è la musica per te? Cosa desideri trasmettere al pubblico?

Condivisione, partecipazione, gioia, tristezza… la musica è e può essere tante cose, come la vita. E' una delle forme espressive, di comunicazione, più istintive e più alte che possiamo avere. Al pubblico vorrei trasmettere la gioia che il fare musica mi regala. Quella speranza e quell'energia positiva che, anche quando il cielo è coperto dalle nuvole, ci fa ricordare che il giorno dopo, o quello dopo ancora, il sole, torna sempre, a splendere alto nel cielo. E che, forse, con un sorriso, si affrontano più facilmente le difficoltà della vita.












Articoli correlati:
30/09/2017

Seconda Edizione del Festival JAZZMI: JAZZMI al Blue Note Milano con Stacey Kent, Al di Meola, Mike Stern & Dave Weckl Band, Joe Lovano Classic Quartet, Maria Gadu', Kneebody

11/05/2017

Blue Note Jazz Festival 2017 di New York: Pat Metheny, Dr. John, Robert Glasper Experiment, The Isley Brothers, Laura Mvula e molti altri per 100 eventi in 10 differenti teatri e club

04/10/2015

Intervista a Matteo Brancaleoni : "...ho fatto il mio primo disco con Renato Sellani di cui ho un ricordo splendido, quando penso a lui mi viene molta malinconia ma allo stesso tempo mi viene un sorriso perchè era un amante della musica e della vita." (Laura Scoteroni)

30/09/2013

Without a net (Wayne Shorter)- Vincenzo Fugaldi

30/09/2013

Cross Culture (Joe Lovano Us Five)- Vincenzo Fugaldi

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

24/02/2013

Intervista con Arianna masini: Arianna Masini presenta il nuovo album "Perchè io non potevo dimenticare le rose" al Blue Note. (Eva SImontacchi)

08/12/2012

Kenny Werner feat. David Sanchez, Randy Brecker, Scott Colley e Antonio Sanchez: "Siamo una squadra talmente affiatata che ognuno è attento al modo di suonare dell'altro e lo completa." (Gaetano Petronio)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

26/02/2011

Intervista a Marcus Miller durante l'ultima tappa del tour "Tutu Rivisited", omaggio a Miles Davis, al Blue Note di Milano (Eva Simontacchi)

06/02/2011

Sempre tutto esaurito al Blue Note di Tokyo per i trii di Vincent Gallo e del settantenne Chick Corea (Giovanni Greto)

29/01/2011

Intervista a Sagi Rei che al Blue note ha presentato il suo nuovo album dedicato alla musica di Michael Jackson: "Per me la contaminazione è una cosa favolosa, nel senso che io attingo anche alle mie origini. Io sono israeliano e la musica orientale, mediorientale, o comunque etnica è una musica che è dentro di me, nel mio sangue..." (Eva Simontacchi)

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

02/05/2010

Roy Hargrove Quintet al Blue Note di Milano. Recensione del concerto e intervista al trombettista statunitense: "Hargrove si riconferma un vero fuoriclasse della tromba, dotato di un suono brillante e personale che lo rende riconoscibile e unico, e di una sensibilità non comune...un trombettista di rara eleganza dotato di energia, fraseggio e suono immediatamente riconoscibile ed estremamente personale." (Eva Simontacchi)

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

15/11/2009

I Triad Vibration al Blue Note di Milano: "Una bellissima serata, il sound dei Triad Vibration è coinvolgente, energetico, ipnotico, riporta alle radici...si passa da contaminazioni jungle, tribali, funky, etniche a influenze world music, jazz, latin jazz, blues, e addirittura house." (Eva Simontacchi)

01/11/2009

Enter Eyes (Andrea Celeste – Andrea Pozza)- Vincenzo Fugaldi

31/10/2009

Intervista a Ivan Lins: "Quando inizio a comporre, a scrivere lo faccio per altri. In effetti non ho mai scritto canzoni per me, perchè ho iniziato a cantare tardi nella mia carriera. Ho iniziato tutto tardi. Ho iniziato a suonare il piano a 18 anni, poi ho cominciato a scrivere canzoni mentre frequentavo l'università, e non ho mai nemmeno pensato di poter cantare un giorno. Dunque quando iniziavo a scrivere delle canzoni, immaginavo semplicemente che qualcuno le cantasse. E questo è ciò che sento nel cuore ancora oggi." (Eva Simontacchi)

31/10/2009

Ivan Lins al Blue Note di Milano: "La sua semplicità, naturalezza e generosità sono ben evidenti durante le sue esibizioni. Si avverte che è con il suo pubblico in ogni momento, si concede senza riserve e lo fa divertendosi e coinvolgendo il chitarrista Amuedo con sguardi e intese per stabilire al momento tempi e dinamiche." (E. Simontacchi, N. Pazzaglia)

08/08/2009

I Take 6 al Blue Note: "Il sound dei Take 6 è superlativo. Il loro lavoro negli anni è maturato e gli arrangiamenti sono sempre più raffinati e sofisticati. Sono degli ottimi intrattenitori, e coinvolgono anche il pubblico con spiritose gag e studiate coreografie." (Eva Simontacchi)

21/06/2009

"...sostegno e respirazione, potenza, proiezione e dinamiche, voce di testa, voce di petto, mix di testa e mix di petto, i quattro tipi di vibrato codificati dalla docente, effetti artistici e improvvisazione vocale sulle scale blues e pentatoniche." al Vocal Power Meeting per istruttori autorizzati tenuto da Elisabeth Howard. (Eva Simontacchi)

06/06/2009

Think (Paolo Fresu & Uri Caine)

15/05/2009

La Preservation Hall Jazz Band porta New Orleans al Blue Note: "...Allan e Sandra Jaffe nel 1961 iniziarono la missione di preservare la musica di New Orleans e iniziarono così a mandare in giro per il mondo una band di professionisti specializzata nel genere....Il concerto di questa sera ha ispirato la folla stipata ad applaudire, ad alzarsi in piedi, ballare e sorridere di gusto in questo ambiente dove la melodia fa star bene." (Roberta E. Zlokower)

11/04/2009

Presso la Divisione ORL dell'Ospedale Fatebenefratelli è ormai attivo, nella sua completezza, il Centro integrato e laser-assistito di video-endo-stroboscopia elettronica delle vie aerodigestive superiori, un Centro Specialistico per visite ed esami consigliabile a tutti coloro che utilizzano la voce cantata e parlata.

04/04/2009

McCoy Tyner Quartet al Blue Note: "Stasera ci troviamo dinanzi al quartetto di uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi...non mancano gli accordi molto marcati (questo è McCoy!) che si alternano a volate rapidissime sulle note acute del pianoforte...alla fine, sotto la luce intensa, appare molto magro, il suo viso è scavato, ha occhi dolci, ma appare molto affaticato. Il tempo è inclemente. Modifica le fattezze degli uomini, senza pietà. Ma non ce la fa a togliere l'energia ed il calore dal loro cuore." (Rossella Del Grande)

22/02/2009

"Tony Williams Lifetime Tribute" featuring Jack Bruce, Vernon Reid, John Medeski & Cindy Blackman al Blue Note di Tokyo: "L'idea di rendere omaggio ad un ensemble originalmente formato dal talentuoso batterista jazz nel 1969, dopo aver lasciato il quintetto di Miles Davis, da John Mclaughlin e da Larry Young, cui in seguito si sarebbe aggiunto Jack Bruce, parte da Vernon Reid, chitarrista inglese trasferito a Brooklyn, che nel 1984 creò i Living Colours." (Giovanni Greto)

03/01/2009

Intervista con Kelli Sae e Peter Legat - Count Basic: "...è partito come un progetto che avevo in mente combinando gli stili musicali che amo...Un po' di funky groovy con influenze jazzistiche. Ho incontrato Kelli a Londra quando abbiamo inciso il nostro primo disco, e dal 1993 continuiamo ad andare avanti insieme." (Eva Simontacchi)

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

14/12/2008

Nick The Nightfly e la Montecarlo Nights Orchestra con special guests Sarah Jane Morris, Michael Rosen, Mario Biondi al Blue note di Milano per presentare il cd "The Devil": "Nick the Nightfly ha presentato ogni brano, dialogando con il pubblico e raccontando anche divertenti aneddoti. Una serata molto piacevole e di effetto." (Eva Simontacchi)

14/12/2008

Laura Fedele presenta i lsuo nuovo album "Monna Lizard" al Blue Note di Milano: "Laura Fedele è in grado di catalizzare l'attenzione dell'ascoltatore grazie alla sua notevole poliedricità e varietà. Passa dall'italiano all'inglese, dal pianoforte alla fisarmonica, dalla canzone d'autore italiana a canzoni socialmente e politicamente impegnate, da Tom Waits a Nina Simone." (Eva Simontacchi)

25/08/2008

Renato Sellani e Danilo Rea ad Elba Jazz: "...una serata di musica incantevole. Da gustare per il puro piacere di ascoltare belle melodie, trasformate con sapienza ed adagiate su uno swing morbido. Intrattenimento di altissimo livello, fruibile da un pubblico vasto..." (Marco Buttafuoco)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

25/02/2008

Luciana Souza & Romero Lubambo "Brazilian Duo" al Blue Note di Tokyo: "Lo scat fluisce morbidamente, senza inciampi, anche a metronomi velocissimi. La voce è delicata, leggera, esile, ma non nasale. L'espressione del viso è spesso sognante. Sembra una bella persona, seria, professionale, che rifugge dal cantare solo per onorare gli impegni presi e che cerca di trasmettere quello che sente dentro a chi la ascolta..." (Giovanni Greto)

25/02/2008

Sarah Jane Morris al Blue Note di Milano: "Il suo timbro è caldo, corposo, a tratti graffiante, mai scontato, con capacità di scansione ritmica della melodia e delle parole da interprete di gran classe, sempre contestuale e mai inopportuna." (Ernesto Losavio)

04/02/2008

Pensiero – Omaggio a Gino Paoli (Marilena Paradisi) - include un intervista a Marilena Paradisi.

04/02/2008

Alessandro Francesio al Blue Note: "Dai classici del Jazz alla musica contemporanea, Francesio riempe il Blue Note di poesia" (Giorgio Motta)

27/01/2008

Gonzalo Rubalcaba Quintet al Blue Note di Tokyo: "Rubalcaba rivela sempre una tecnica invidiabile ma, col trascorrere degli anni, è riuscito a staccarsi dalla tastiera, a selezionare meno note, il che giova all'equilibrio di ogni brano." (Giovanni Greto)

11/01/2008

Chiara Civello al Blue Note: "...la musica che propone va al di là di qualsiasi etichetta, e include tante influenze e contaminazioni...In questa serata ho sperimentato una bella energia sul palco, e la performance è stata molto ben giocata sugli equilibri, le atmosfere e le energie." (Eva Simontacchi)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

20/12/2007

Oh Happy Day (Our Christams Songs) (4 Heaven & More)

18/08/2007

Vik and The Doctors of Jive al Blue Note: "L'interpretazione dei vari brani da parte di Vik è dinamica e ricca a livello coreografico. Partecipano alle gag anche i fiati. Vik recita mentre canta, utilizzando una pronuncia in puro stile "broccolino"..." (Eva Simontacchi)

12/08/2007

Intervista e recensione del concerto che le Blue Dolls hanno tenuto al Blue note di Milano: "Molto brave le tre vocalist che oltre ad avere un'ottima preparazione vocale si muovono in sincrono sulla scena evocando nello spettatore gli anni a cui fanno riferimento le canzoni. I musicisti accompagnano le voci con dinamiche perfette, attenti a non coprire l'impasto, e il risultato finale è estremamente morbido e gradevole..." (E. Simontacchi - M. Losavio)

26/05/2007

Intervista a Karrin Allyson: "...Sono sincera nel voler portare gioia e bellezza, divertimento e raccoglimento all'ascoltatore. Non si tratta di posare. Si tratta di raggiungere le persone. Ed è ciò che spero accada..." (Eva Simontacchi)

26/05/2007

Karrin Allyson al Blue Note: "...Karrin Allyson dimostra prontamente la sua versatilità e le sue doti eseguendo canzoni in stili diversi con diversi tempi e moods, passando dal vocalese allo scat. Il suo scat è superbo; precisione e creatività non le mancano, e trasmette gioia e giocosità..." (Eva Simontacchi)

24/04/2007

Intervista a Billy Cobham: "...la musica è il linguaggio universale, ma una cosa è crederlo e un'altra cercare di dimostrarlo ... Questo è il mio compito della vita di ogni giorno, di confermare e far comprendere ogni volta questo concetto, e anche come viverlo, praticarlo per potermi sentire ogni giorno una persona migliore..." (Mario Livraghi)

07/04/2007

Gli SwingMatics al Blue Note: "...un organico insolito che nell'eccezionalità della sua struttura ha creato un fenomeno consueto nella musica jazz: l'originalità e l'importanza della timbrica come ricerca di qualcosa di diverso..." (Mario Livraghi)

01/04/2007

Ahmad Jamal Trio al Blue Note di Milano: "Ahmad Jamal è il leader indiscusso del proprio trio. Il suo stile sa essere nel contempo ricchissimo o minimalista. Ha una padronanza totale dello strumento e si percepisce tanta musica classica nel suo attuale modo di suonare. Ma vi è anche il blues. Un grandissimo contrasto di mondi, di stili, di sonorità ... Ha il carisma del capogruppo. Ha un suo modo di suonare che non assomiglia a nessuno. E' Ahmad Jamal. Con l'unicità dei grandi." (Rossella del Grande)

18/03/2007

Just Smile (Matteo Brancaleoni with Renato Sellani)

18/03/2007

Intervista a Matteo Brancaleoni: "Renato è e sarà sempre il mio maestro. Non ho parole per descrivere la gratitudine che ho nei suoi confronti. Non ho mai fatto un disco fino adesso, un po' per insicurezza e per la mia continua voglia di imparare, di perfezionarmi. Se Renato non mi avesse dato fiducia ed incoraggiato non avrei registrato neanche questo." (Laura Dominici)

11/03/2007

Master Class di "American English Diction And Pronunciation" tenuta da Eva Simontacchi: "La dizione è qualcosa a cui non si pensa mai abbastanza, ma il risultato di una buona dizione fa la differenza! La canzone risulta più melodica e scorrevole..." (Paola Piccinetti Aiello)

01/03/2007

Voci e Note di Natale, 4 Heaven & More: "Una fresca ricerca di quella purezza formale del bello assoluto che non tralascia assolutamente le ragioni del cuore: musica americana carica di sentimento latino,anzi, italiano e per questo sincero perchè vero." (Mario Livraghi)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

03/02/2007

5 giorni di corso con Mary Setrakian: "...dobbiamo affrontare la sfida di "rimanere nudi" con le nostre emozioni, e questo può sollevare delle difese o può rendere qualcuno insicuro. Ma Mary ha sostenuto ognuno di noi nei nostri percorsi individuali." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Mary Setrakian con la Avant Orchestra, quando Broadway incontra il Jazz in Italia: "Arriva cantando, senza microfono, ma perfettamente udibile, e si avvia verso il palcoscenico per raggiungere l'Orchestra lungo il corridoio centrale tra le poltroncine del Teatro delle Erbe. Carica di energia e positività, la sua comparsa è elettrizzante." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Intervista a Mary Setrakian: "...lavoro sul "bisogno". Il "bisogno" è qualcosa che si ha da piccoli, da bambini. Il bisogno di essere amati, il bisogno di essere visti, il bisogno di essere ascoltati, il bisogno di essere qualcuno. Ci sono molti tipi di bisogno diversi, e l'attore si deve collegare alla sensazione di bisogno e deve cantare e parlare attraverso quella sensazione..." (Eva Simontacchi)

19/11/2006

The Blue Note Years: The Jazz Photography of Francis Wolff (Michael Cuscana, Charlie Lourie, Francis Wolff)

19/11/2006

Jimmy Scott al Blue Note di Milano, ha detto di lui Ray Charles: "Quest'uomo è tutto feeling. Ha definito cosa significhi la parola "soul" nel canto prima ancora che a qualcuno venisse in mente di usarla." (Eva Simontacchi)

15/10/2006

Gal Costa al Blue Note di Tokyo: "Gal Costa è apparsa fisicamente appesantita - ha compiuto 61 anni - ma ha conservato il timbro giovane della voce, assieme all'apparente facilità con cui spazia dalle tonalità alte a quelle basse." (Giovanni Greto)

02/09/2006

Chris Potter al Blue Note: "La mia esperienza con Dave Holland è stata molto significativa. Ora ho molta libertà con la mia band. Pur essendoci parecchi aspetti in comune con la musica di Holland, la mia musica di adesso è differente, per via del sound elettrico, per il tipo di struttura." (Rossella del Grande)

04/08/2006

Rosa Emilia e Renato Sellani: "...due anime divise da tutto e unite dal sacro fuoco dell'arte musicale. Generazioni diverse, radici diverse, percorsi diversi..." (Antonio Forni)

04/08/2006

Al Di Meola al Blue Note: "...è un grande virtuoso, un compositore sensibile e sempre innovativo. Un talento che sa esprimersi in forme molteplici e variegate pur rimanendo immediatamente riconoscibile. Un concerto veramente memorabile." (Eva Simontacchi)

09/06/2006

Renato Sellani e Matteo Brancaleoni omaggiano The Voice: "Un concerto incantevole e coinvolgente, dove si è respirata un'atmosfera veramente speciale, di quelle che si creano solo in poche occasioni." (Franco Valentini)

01/06/2006

Tuck and Patti al Blue Note di Milano: "...Tuck e Patti non solo riescono ad arrivare a toccare delle corde profonde e nascoste nell'ascoltatore, arrivando a commuoverlo, ma lo fanno anche sorridere e divertire." (Eva Simontacchi)

18/05/2006

Ronnie Jones and The Soul Syndicate Band al Blue Note: "...il concerto è stato piacevolissimo...Ronnie Jones ha talmente tanta esperienza e know-how da rendere ogni sua esibizione un successo." (Eva Simontacchi)

13/05/2006

Indigo4 (Gianluca Petrella)

04/05/2006

Israel "Cachao" Lopez with His Latin Band al Blue Note di New York: "E' stato il più grandioso evento di danza dell'estate newyorkese anche se non c'erano piste da ballo! Tuttavia, i cuori e le anime hanno danzato un intenso mambo con il magnifico bassista cubano e la sua band...." (Dr. Roberta E. Zlokower)

15/04/2006

Intervista a Michel Camilo: "Credo che la cosa più importante sia imparare e conoscere la tradizione. Una volta che si è compresa la tradizione e si ha rispetto per essa allora si può esplorare il proprio suono e la propria interiorità..." (Marco Losavio)

06/02/2006

Franco Cerri: ottant'anni suonati!! Teatro Arcimboldi, Milano - 28 gennaio 2006 (Giorgio Alto)

31/12/2005

Marco Zurzolo Band al Blue Note di Milano: "...Una musica che si sta spogliando sempre più del tipico incidere un po' a marcia bandistica un po' a tarantella della tradizione napoletana..." (Lauro Tamburi)

25/11/2005

Sheila Jordan e l'E.S.P. Trio al Blue Note di Milano: "La sala del Blue Note è gremita di cantanti e vocalist, intervenute per ascoltare una grande cantante 'messaggera', come ama dire di sé, del 'bebop' e della musica jazz..." (Eva Simontacchi)

03/09/2005

Patti Austin con la Montecarlo Nights Orchestra in "Ella Fitzgerald Project": "...ascoltare dal vivo una Big Band di 13 elementi come la Montecarlo Nights Orchestra insieme alla voce una Signora di classe come Patti Austin è estremamente piacevole a prescindere..." (Marco Losavio)

27/08/2005

Gigi Cifarelli al Blue Note. Grande emozione e grande coinvolgimento in un sentito tributo che "il Cifa" dedica principalmente a Wes Montgomery... (Eva Simontacchi)

23/06/2005

Viktoria Tolstoj al Blue Note: "...una grande professionista con un grande feeling uniti ad una intonazione perfetta, una serenità ed una gioia di vivere e di amare la musica..." (Carlotta Gottardelli)

19/06/2005

Master Class di Marcus Miller al Blue Note: "...il 10 aprile 2005 si è tenuto presso il Blue Note di Milano il Master Class di un'icona del basso elettrico Marcus Miller. Il pomeriggio ha visto riunirsi intorno a questa grande occasione numerosissimi ragazzi e ragazze, la maggior parte con basso alla mano, ansiosi di vedere il nostro musicista all'opera accompagnato dalla propria sezione ritmica..." (Michelangelo Flammia)

17/03/2005

Nick The Nightfly & The Montecarlo Nights Orchestra al Blue Note per un tributo a Cole Porter: "...Nick riesce a catalizzare, intorno a questo progetto, attraverso i concerti della sua big band e le sue trasmissioni radio, l'interesse del pubblico per lo swing, offrendo un grande servizio al jazz in Italia..." (Eva Simontacchi)

27/12/2004

Galleria del Corso (Renato Sellani - Gianni Coscia)

21/12/2004

Other Directions (Nicola Conte)

19/12/2004

Jane Monheit al Blue Note: "...Jane ha una intonazione perfetta, è precisissima e sa usare molto bene le dinamiche, oltre ad avere un ottimo senso dello swing..." (Eva Simontacchi)

04/12/2004

Paula Morelenbaum al Blue Note: "...equilibrio perfetto tra una voce elegante e raffinata e gli arrangiamenti schiettamente elettronici. Il cocktail finale è un'insieme di innovativi contrasti che danno un tocco di originalità molto personale alla tradizionale musica brasiliana." (E. Simontacchi e V. Dominioni)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

28/09/2004

Intervista a Michael Brecker: "...ho sentito musicisti davvero fenomenali, giovani musicisti che mettono una grande energia nella loro musica, musicisti con una grande creatività ed altri con abilità tecniche incredibili..." (Claudia F. Bernath)

07/08/2004

Regina Carter al Blue Note: "...Il fascino del violino assume un ruolo fondamentale nella mani di questa musicista che fa dell'intensità espressiva uno dei principali elementi della sua musica..." (Marco Losavio)

01/08/2004

Charles Lloyd al Blue Note: "...con i fraseggi del suo sax, Charles Lloyd, e la sua eccellente sezione ritmica riescono a dare delle pennellate luminose alla loro tela, creando zone di luce e ombra proprio come farebbe un Maestro sulla sua tela..." (Eva Simontacchi)

30/07/2004

M-Pact, un travolgente gruppo vocale a-cappella che entusiasma il Blue Note. 5 ragazzi che imitano tutti gli strumenti possibili e stabiliscono attraverso la loro musica un particolare feeling col pubblico che si entusiasma tributando loro una vera e propria standing ovation. (Claudia Federica Bernath)

21/07/2004

Toots Thielemans al Blue Note: "...Bruno De Filippi e Toots Thielemans iniziano a duettare in uno struggente 'In a sentimental mood' le cui note arrivano direttamente al cuore del pubblico che ascolta in religioso silenzio..." (Claudia Bernath)

18/07/2004

Intervista a Angela Baggi: "...Per me la musica è un modo per stare vicini e farlo con le persone che hanno una umiltà, una umanità, un modo di sentire la musica che includa tutti quanti: bianchi, rossi, neri tutti assieme..." (Eva Simontacchi)

17/07/2004

Renato Sellani e Danilo Rea a Cattolica per in duo inedito: "Da quella straordinaria coppia apparentemente seduta a un unico, lunghissimo pianoforte con due tastiere, trasudava qualcosa di grande e il pubblico partecipava sempre più." (Enrico Mariani)

20/06/2004

Il Blue Note di Milano compie un anno. Il direttore artistico Nick The Nightfly fa da patròn per una festa in grande stile. (Marina Stiletto)

20/06/2004

Amalia Grè al Blue Note: "Una donna multi-sfaccettata, poliedrica, creativa, una artista a 360 gradi. Non è possibile definirla semplicemente una cantante..." (Eva Simontacchi)

10/04/2004

Una serata con Bruno De Filippi: "...Louis Armstrong è venuto a sedersi vicino a me...Non sapevo più come fare...avrei voluto toccarlo, parlargli...Balbettavo...con il banjo gli ho accennato l'inizio di una canzone...lui mi ha sorriso, ha preso in mano la tromba e ha incominciato a suonare e cantare..." (Eva Simontacchi)

03/04/2004

Angela Baggi Underground Gospel Project alle Scimmie: "...Angela Baggi con la sua voce calda, penetrante, cattura definitivamente l'attenzione del pubblico. Angela riesce ad esprimere la sua anima quando canta!" (Marina Stiletto)

28/03/2004

Lalah Hathaway al Blue Note: "E' indubbiamente una giovane cantante ricca di talento e di doti naturali che ha saputo trovare un suo stile originale senza dare per nulla l'impressione di essere costruita." (Eva Simontacchi)

22/03/2004

Intervista a Lalah Hathaway: "...Sono stata molto fortunata ad essere sempre stata a contatto della musica per tutta la mia vita...sono molto sorpresa e contenta di aver visto di avere un pubblico italiano..." (Eva Simontacchi)

25/02/2004

Tuck & Patti al Blue Note: "...Grandissimi artisti, imperdibile serata. E, per chi è in grado di comprendere i testi, un balsamo per l'anima." (Eva Simontacchi)

20/12/2003

Rossana Casale al Blue Note: "...la trovo tanto piacevole quando canta il jazz. La sua voce è inconfondibile, trovo che non ci sia una voce nel panorama musicale italiano che le assomigli. E' veramente unica, come il sapore, il gusto che ci offre con la sua timbrica particolare.". (Eva Simontacchi)

07/12/2003

Eva Simontacchi, in occasione del laboratorio di tecnica di canto "Vocal Power Singing Method" organizzato dall'A.I.C.I. e tenuto da Elisabeth Howard, ci racconta come si è svolto l'incontro da un punto di vista didattico. Inoltre ha incontrato Elisabeth Howard per una bella intervista in cui la Howard ci racconta la sua intensa vita.

29/11/2003

John Scofield Trio al Blue Note: "...trovo che Scofield sia un musicista in continua evoluzione, assorbe di continuo gli stimoli esterni e li mette in musica con intelligenza, si mette ancora in gioco, rischia." (Andrea Lombardini)

15/11/2003

Sarah Jane Morris al Blue Note: "...canta e "recita" sul palco, con quella sua voce duttile che passa dalla delusione alla rabbia, dall'ironia, alla dolcezza..." (Eva Simontacchi)

13/11/2003

Dianne Reeves: "Ha un approccio recitativo al canto, ed esprime con molto vigore ed energia i sentimenti e le sensazioni che i testi le suggeriscono. Osservandola cantare, ho pensato: Una vera Signora del Jazz". (Eva Simontacchi)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

10/10/2003

Written in the stars (Bill Charlap)

23/08/2003

Kurt Elling al Blue Note: "...si resta affascinati dalla padronanza ritmica, melodica, dalla semplicità e facilità con le quali Kurt si esprime, facendo delle cose che per un comune mortale sono quasi impensabili..." (Eva Simontacchi)

11/08/2003

Anita O'Day e Karrin Allyson al Blue Note di New York: "Il 23 luglio 2003, a New York, sul palco del mitico Blue Note, si sono alternate una grande leggenda del passato ed una nuova stella del jazz americano..." (Laura Pigozzi)

23/07/2003

L'Orchestra Tascabile di Claudio Angeleri ospite Paola Milzani al Blue Note. (Fabio Vitto)

06/07/2003

Barbara Casini al Blue Note: " ...Nei brani più lenti abbiamo la possibilità di entrare maggiormente in intimità con la voce di Barbara, che è più scoperta, è lasciata più sola… possiamo apprezzarne il colore, le sfumature, la bellezza..." (Eva Simontacchi)

31/05/2003

Jimmy Smith & Mark Whitfield al Blue Note. "...Jimmy Smith è una parte della storia del jazz e Mark Whitfield ha mostrato grandi doti tecniche. Un concerto senza grossi picchi ma con un elevato impatto emotivo per chi ha amato ciò che questo grande organista ha fatto.." (Marco Losavio)

20/04/2003

McCoy Tyner al Blue Note. "...è sempre un'emozione ed una bella esperienza vedere simili musicisti a cui la storia del jazz non può non offrire adeguato spazio." (Marco Losavio)

06/04/2003

Apre il Blue Note di Milano e, in occasione del concerto del Branford Marsalis Quartet, siamo andati a "perlustrare" questo luogo per mostrarvelo e per fornire una nostra opinione. (Clara Salina)





Video:
NPR Live at the Village Vanguard Webcast: Joe Lovano - January 12
On January 12th, celebrate the release of Joe Lovano's new Blue Note Recording, "Bird Songs" with a live webcast from the Village Va...
inserito il 09/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 5688
Joe Lovano - Bird Songs
Joe Lovano's new Blue Note recording, "Bird Songs," an exploration of the music of Charlie Parker featuring Us Five, drops January 1...
inserito il 09/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 6312
Renato Sellani,Tiziani Ghiglioni,Lucio Turco,Renato Gattone
Renato Sellani - Tiziana Ghiglioni Ispani Jazz Festival 2008Renato Sellani,pianoforteTiziana Ghiglioni,voceLucio Turco,batteriaRenato Gattone,contrabb...
inserito il 17/10/2009  da ciabbott - visualizzazioni: 4682
Avishai Cohen - Aurora (making-of)
...
inserito il 23/03/2009  da bluenotefrance - visualizzazioni: 4662
#115 Avishai Cohen - Alon Basela
...
inserito il 19/03/2009  da cargovideo - visualizzazioni: 4566
MUSICA NUDA - NEW ALBUM 55/21 (BLUE NOTE) - Pazzo il Mondo
Teaser n°5 of the new MUSICA NUDA album to be released by BLUE NOTE on June 2008 - Pazzo Il Mondo (Live Paris 2008)...
inserito il 29/05/2008  da BONSAIMUSIC - visualizzazioni: 4964
Bruno De Filippi STARDUST
Bruno De Filippi Guitar, Renato Sellani Piano, Paolino Dalla Porta Basso, Pietro Sala Batteria, , LIVE IN MILANO 1985...
inserito il 16/01/2008  da mariopela - visualizzazioni: 4688
Bill Charlap at the Village Vanguard
Bill Charlap with Peter Washington and Kenny Washington at the Vanguard in NYC....
inserito il 24/06/2007  da crazyduckproductions - visualizzazioni: 4553
Avishai Cohen Trio Live at the Blue Note NYC
...
inserito il 05/06/2007  da crazyduckproductions - visualizzazioni: 4696
Michel Camilo Live At the Blue Note
Live At the Blue Note Directed and edited by Chuck Fishbein www.duckyou.com...
inserito il 01/06/2007  da crazyduckproductions - visualizzazioni: 4305
blue note - herbie hancock - cantaloop island
live with freddie hubbard, joe henderson, tony williams, ron carter...
inserito il 23/03/2007  da PlataAndSalut - visualizzazioni: 4076
Cantelope Island
One Night With Blue Note - DVD...
inserito il 08/01/2006  da drummer123 - visualizzazioni: 5024


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 6.847 volte
Data pubblicazione: 27/01/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti