Jazzitalia - Io C'ero: Master Class di 'American English Diction And Pronunciation'
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Master Class di "American English Diction And Pronunciation"
tenuta da Eva Simontacchi
Direttrice corsi di Canto dell'Accademia Vivaldi di Bollate (Milano)
Sala della Biblioteca Comunale di Bollate (Milano) – sabato 20 gennaio 2007
Testo di: Paola Piccinetti Aiello
Fotografie: Mario Livraghi

Sabato 20 gennaio ho avuto il piacere di partecipare alla Master Class di "American English diction and pronuntiation finalizzata al canto", tenuta dalla direttrice dei corsi di canto moderno dell'Accademia Vivaldi di Bollate, Eva Simontacchi, presso la sala della Biblioteca comunale di Bollate. Questa è la seconda Master Class facente parte di un ciclo di tre Master tenute da Eva Simontacchi, volte all'approfondimento di alcuni aspetti relativi al canto. La prima aveva avuto luogo nel mese di novembre 2006 e si trattava di un Laboratorio di Comportamento Scenico finalizzato al Canto. La prossima e terza Master Class della serie avrà luogo in data sabato 10 maggio, e tratterà la "Tecnica Vocale nel Canto – Ricerca di una emissione libera."



Sono un'insegnante di canto laureata in lingue, e oltre a me erano iscritti anche altri insegnanti e molti allievi e cantanti, tutti interessati a questa singolare opportunità. Pensavo che questa master class non mi sarebbe stata particolarmente utile in quanto mi sentivo sufficientemente esperta in materia; tuttavia la curiosità ha preso il sopravvento.

L'atmosfera era semplice ed armoniosa; Eva Simontacchi ha un'innata capacità di mettere tutti a proprio agio facendoci sentire accolti. Eva ha dato inizio alla Master Class facendo partire una sigla cantata da Danny Kaye, dal titolo "Tongue Twisters" (Scioglilingua). Al termine del brano che conteneva, appunto, degli scioglilingua in lingua inglese, ha tenuto una lezione illustrando gli errori più comuni degli italiani in fatto di pronuncia e di dizione dell'American English, fornendo esempi e pronunce corrette. Ha quindi distribuito a tutti dei fogli con svariati scioglilingua in lingua inglese per iniziare ad applicare le regole da lei precedentemente esposte durante la lezione. Abbiamo dunque letto a turno frasi quali: "I saw Susie sitting in a shoe shine shop, where she sits she shines and where she shines she sits". Per me è stata un'evocazione di ricordi lontani....poi siamo passati alla lettura di parole con risultanza fonetica uguale ma scritte con vocali e dittonghi differenti. La lettura ad alta voce ha così permesso alla docente la correzione delle pronunce errate e degli errori di dizione. Abbiamo poi proseguito con un breve dettato di English Spelling Souds, e tra un mormorio di dubbi, un po' d'imbarazzo e varie risatine sommesse siamo giunti alla pausa. I lavori sono poi ripresi con la lettura di testi di canzoni in lingua inglese, e la loro correzione fonetica, un continuo avvicendarsi di volonterosi partecipanti sul palco.

Davvero una grande opportunità, anche per persone che come me conoscono molto bene la lingua inglese. La dizione è qualcosa a cui non si pensa mai abbastanza, ma il risultato di una buona dizione fa la differenza! La canzone risulta più melodica e scorrevole. Troppo spesso si sentono voci eccellenti cantare con una pessima dizione inglese, e questo è un vero peccato! La master class si è conclusa oltre le 20.00 con saluti calorosi, ringraziamenti e complimenti a Eva che in poche ore ha saputo illuminarci con grande professionalità generosità, e competenza.







Articoli correlati:
25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

31/10/2009

Intervista a Ivan Lins: "Quando inizio a comporre, a scrivere lo faccio per altri. In effetti non ho mai scritto canzoni per me, perchè ho iniziato a cantare tardi nella mia carriera. Ho iniziato tutto tardi. Ho iniziato a suonare il piano a 18 anni, poi ho cominciato a scrivere canzoni mentre frequentavo l'università, e non ho mai nemmeno pensato di poter cantare un giorno. Dunque quando iniziavo a scrivere delle canzoni, immaginavo semplicemente che qualcuno le cantasse. E questo è ciò che sento nel cuore ancora oggi." (Eva Simontacchi)

31/10/2009

Ivan Lins al Blue Note di Milano: "La sua semplicità, naturalezza e generosità sono ben evidenti durante le sue esibizioni. Si avverte che è con il suo pubblico in ogni momento, si concede senza riserve e lo fa divertendosi e coinvolgendo il chitarrista Amuedo con sguardi e intese per stabilire al momento tempi e dinamiche." (E. Simontacchi, N. Pazzaglia)

21/06/2009

"...sostegno e respirazione, potenza, proiezione e dinamiche, voce di testa, voce di petto, mix di testa e mix di petto, i quattro tipi di vibrato codificati dalla docente, effetti artistici e improvvisazione vocale sulle scale blues e pentatoniche." al Vocal Power Meeting per istruttori autorizzati tenuto da Elisabeth Howard. (Eva Simontacchi)

11/04/2009

Presso la Divisione ORL dell'Ospedale Fatebenefratelli è ormai attivo, nella sua completezza, il Centro integrato e laser-assistito di video-endo-stroboscopia elettronica delle vie aerodigestive superiori, un Centro Specialistico per visite ed esami consigliabile a tutti coloro che utilizzano la voce cantata e parlata.

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

27/01/2008

Matteo Brancaleoni al Blue Note: "Una delle cose più importanti per me è "sentirsi nel brano" rispecchiarsi, trovare una propria chiave di lettura nell'interpretazione essendo onesti con sé stessi e con il pubblico." (Eva Simontacchi)

20/12/2007

Oh Happy Day (Our Christams Songs) (4 Heaven & More)

01/03/2007

Voci e Note di Natale, 4 Heaven & More: "Una fresca ricerca di quella purezza formale del bello assoluto che non tralascia assolutamente le ragioni del cuore: musica americana carica di sentimento latino,anzi, italiano e per questo sincero perchè vero." (Mario Livraghi)

03/02/2007

5 giorni di corso con Mary Setrakian: "...dobbiamo affrontare la sfida di "rimanere nudi" con le nostre emozioni, e questo può sollevare delle difese o può rendere qualcuno insicuro. Ma Mary ha sostenuto ognuno di noi nei nostri percorsi individuali." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Mary Setrakian con la Avant Orchestra, quando Broadway incontra il Jazz in Italia: "Arriva cantando, senza microfono, ma perfettamente udibile, e si avvia verso il palcoscenico per raggiungere l'Orchestra lungo il corridoio centrale tra le poltroncine del Teatro delle Erbe. Carica di energia e positività, la sua comparsa è elettrizzante." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Intervista a Mary Setrakian: "...lavoro sul "bisogno". Il "bisogno" è qualcosa che si ha da piccoli, da bambini. Il bisogno di essere amati, il bisogno di essere visti, il bisogno di essere ascoltati, il bisogno di essere qualcuno. Ci sono molti tipi di bisogno diversi, e l'attore si deve collegare alla sensazione di bisogno e deve cantare e parlare attraverso quella sensazione..." (Eva Simontacchi)

18/07/2004

Intervista a Angela Baggi: "...Per me la musica è un modo per stare vicini e farlo con le persone che hanno una umiltà, una umanità, un modo di sentire la musica che includa tutti quanti: bianchi, rossi, neri tutti assieme..." (Eva Simontacchi)

10/04/2004

Una serata con Bruno De Filippi: "...Louis Armstrong è venuto a sedersi vicino a me...Non sapevo più come fare...avrei voluto toccarlo, parlargli...Balbettavo...con il banjo gli ho accennato l'inizio di una canzone...lui mi ha sorriso, ha preso in mano la tromba e ha incominciato a suonare e cantare..." (Eva Simontacchi)

03/04/2004

Angela Baggi Underground Gospel Project alle Scimmie: "...Angela Baggi con la sua voce calda, penetrante, cattura definitivamente l'attenzione del pubblico. Angela riesce ad esprimere la sua anima quando canta!" (Marina Stiletto)

07/12/2003

Eva Simontacchi, in occasione del laboratorio di tecnica di canto "Vocal Power Singing Method" organizzato dall'A.I.C.I. e tenuto da Elisabeth Howard, ci racconta come si è svolto l'incontro da un punto di vista didattico. Inoltre ha incontrato Elisabeth Howard per una bella intervista in cui la Howard ci racconta la sua intensa vita.







Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.675 volte
Data pubblicazione: 11/03/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti