Jazzitalia - 4 Heaven & More: Oh Happy Day (Our Christams Songs)
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

AR2 records HOP0505
4 Heaven & More
Oh Happy Day (Our Christams Songs)


1. Oh Happy Day
2. Swing Low
3. Holy Night
4. Silent Night
5. Sing With Your Heart
6. White Christmas
7. The Christmas Song
8. Kum Ba Ya

Ranieri Di Biagio - tenore
Gabriele Roli - tenore
Claudia Bernath - contralto
Emanuela Gramaglia - soprano
Jenny Tempesta - contralto
Eva Simontacchi - soprano
Giancarlo Urso - pianista arrangiatore
Roberto Gallo Salsotto - Drums
Alessandro Vialé - Studio Vocal Engineer and Computer Editing



Cercate un cd da regalare o regalarvi per le imminenti festività natalizie? Un cd con le cui musiche vi piacerebbe intrattenere i vostri amici nelle prossime serate festive, che contenga della buona musica, che si faccia ascoltare con piacere e che abbia magari una certa attinenza con il clima di festa che si respira, malgrado tutto, ovunque?



Eccovi accontentati!.... non certo per virtù magiche del vostro recensore bensì per intuito, capacità e buon gusto di un gruppo di gospel italianissimo, ideato, messo insieme e diretto dalla nostra Eva Simontacchi, i 4 Heaven & More. Sono loro infatti, ovvero quattro voci femminili Claudia Bernath, Emanuela Gramaglia, Jenny Tempesta e la stessa Eva Simontacchi, due voci maschili, Ranieri Di Biagio e Gabriele Rofi e un pianista arrangiatore Giancarlo Urso che si sono presi la briga e il piacere di incidere un cd con otto brani ispirati alle feste di fine anno, alcuni fra l'altro notissimi anche per le mielose versioni e tecno rifacimenti che ci capita di ascoltare ovunque e comunque in questi giorni di Dicembre.

Un lavoro ben riuscito che va ascoltato anche al di là dello stretto rapporto che lo lega alle feste, perché i 4 Heaven & More hanno spogliato questi brani degli arrangiamenti scontati che da sempre li hanno contraddistinti per ricavarne delle versioni certamente più autentiche allo spirito per il quale erano state scritte e lo hanno fatto reinventandole in chiave jazz e soul.

Il cd si apre già con un classico, Oh Happy Day, un canto religioso del diciottesimo secolo, non si poteva scegliere di meglio, un brano immortale che ricordo di avere ascoltato per la prima volta sul finire degli anni '60, in quell'indimenticabile trasmissione radiofonica che era "Per voi Giovani" condotta da Renzo Arbore, interpretata dal gruppo che l'aveva incisa nel 1967 gli Edwin Hawkins Singers. I 4 Heaven & More la ripropongono in una versione al passo con i tempi preservandone la natura gospel. E' quanto avviene anche nelle tracce seguenti Swing Low, Holy Night, Silent Night, classici che non hanno bisogno di alcuna presentazione perchè inconfondibilmente conosciuti da chiunque. La sequenza si interrompe per la presenza di un brano originale Sing With Your Heart scritto a quattro mani da Eva Simontacchi, Giancarlo Urso, Alessandro Vialé, che nella realizzazione del cd ha ricoperto il ruolo di Vocal Engineer and Computer editing, e Roberto Gatto Salotto che ha partecipato all'incisione occupandosi di percussioni. Un brano che riprende per certi versi le coordinate musicali di tutto il cd e che precede le rimanenti tracce tra le quali spicca una fluida versione della The Christmas Song di Mel Tormé e Bob Wells, datata 1944.

Tutti i brani si fanno comunque ascoltare piacevolmente non fosse altro che per i magnifici intrecci vocali tra voci soliste, ruolo ricoperto a turno un po' da tutti i componenti, e cori, e per gli appropriati arrangiamenti curati da Giancarlo Urso. In definitiva Oh Happy Day (Our Christams Songs), questo il titolo del cd, ha il difficile compito, peraltro riuscito magnificamente, di racchiudere in poco più di 30 minuti la colonna sonora di un Natale che ci auguriamo sia un Buon Natale per tutti.
Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

31/10/2009

Intervista a Ivan Lins: "Quando inizio a comporre, a scrivere lo faccio per altri. In effetti non ho mai scritto canzoni per me, perchè ho iniziato a cantare tardi nella mia carriera. Ho iniziato tutto tardi. Ho iniziato a suonare il piano a 18 anni, poi ho cominciato a scrivere canzoni mentre frequentavo l'università, e non ho mai nemmeno pensato di poter cantare un giorno. Dunque quando iniziavo a scrivere delle canzoni, immaginavo semplicemente che qualcuno le cantasse. E questo è ciò che sento nel cuore ancora oggi." (Eva Simontacchi)

31/10/2009

Ivan Lins al Blue Note di Milano: "La sua semplicità, naturalezza e generosità sono ben evidenti durante le sue esibizioni. Si avverte che è con il suo pubblico in ogni momento, si concede senza riserve e lo fa divertendosi e coinvolgendo il chitarrista Amuedo con sguardi e intese per stabilire al momento tempi e dinamiche." (E. Simontacchi, N. Pazzaglia)

21/06/2009

"...sostegno e respirazione, potenza, proiezione e dinamiche, voce di testa, voce di petto, mix di testa e mix di petto, i quattro tipi di vibrato codificati dalla docente, effetti artistici e improvvisazione vocale sulle scale blues e pentatoniche." al Vocal Power Meeting per istruttori autorizzati tenuto da Elisabeth Howard. (Eva Simontacchi)

11/04/2009

Presso la Divisione ORL dell'Ospedale Fatebenefratelli è ormai attivo, nella sua completezza, il Centro integrato e laser-assistito di video-endo-stroboscopia elettronica delle vie aerodigestive superiori, un Centro Specialistico per visite ed esami consigliabile a tutti coloro che utilizzano la voce cantata e parlata.

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

27/01/2008

Matteo Brancaleoni al Blue Note: "Una delle cose più importanti per me è "sentirsi nel brano" rispecchiarsi, trovare una propria chiave di lettura nell'interpretazione essendo onesti con sé stessi e con il pubblico." (Eva Simontacchi)

11/03/2007

Master Class di "American English Diction And Pronunciation" tenuta da Eva Simontacchi: "La dizione è qualcosa a cui non si pensa mai abbastanza, ma il risultato di una buona dizione fa la differenza! La canzone risulta più melodica e scorrevole..." (Paola Piccinetti Aiello)

01/03/2007

Voci e Note di Natale, 4 Heaven & More: "Una fresca ricerca di quella purezza formale del bello assoluto che non tralascia assolutamente le ragioni del cuore: musica americana carica di sentimento latino,anzi, italiano e per questo sincero perchè vero." (Mario Livraghi)

03/02/2007

5 giorni di corso con Mary Setrakian: "...dobbiamo affrontare la sfida di "rimanere nudi" con le nostre emozioni, e questo può sollevare delle difese o può rendere qualcuno insicuro. Ma Mary ha sostenuto ognuno di noi nei nostri percorsi individuali." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Mary Setrakian con la Avant Orchestra, quando Broadway incontra il Jazz in Italia: "Arriva cantando, senza microfono, ma perfettamente udibile, e si avvia verso il palcoscenico per raggiungere l'Orchestra lungo il corridoio centrale tra le poltroncine del Teatro delle Erbe. Carica di energia e positività, la sua comparsa è elettrizzante." (Eva Simontacchi)

03/02/2007

Intervista a Mary Setrakian: "...lavoro sul "bisogno". Il "bisogno" è qualcosa che si ha da piccoli, da bambini. Il bisogno di essere amati, il bisogno di essere visti, il bisogno di essere ascoltati, il bisogno di essere qualcuno. Ci sono molti tipi di bisogno diversi, e l'attore si deve collegare alla sensazione di bisogno e deve cantare e parlare attraverso quella sensazione..." (Eva Simontacchi)

18/07/2004

Intervista a Angela Baggi: "...Per me la musica è un modo per stare vicini e farlo con le persone che hanno una umiltà, una umanità, un modo di sentire la musica che includa tutti quanti: bianchi, rossi, neri tutti assieme..." (Eva Simontacchi)

10/04/2004

Una serata con Bruno De Filippi: "...Louis Armstrong è venuto a sedersi vicino a me...Non sapevo più come fare...avrei voluto toccarlo, parlargli...Balbettavo...con il banjo gli ho accennato l'inizio di una canzone...lui mi ha sorriso, ha preso in mano la tromba e ha incominciato a suonare e cantare..." (Eva Simontacchi)

03/04/2004

Angela Baggi Underground Gospel Project alle Scimmie: "...Angela Baggi con la sua voce calda, penetrante, cattura definitivamente l'attenzione del pubblico. Angela riesce ad esprimere la sua anima quando canta!" (Marina Stiletto)

07/12/2003

Eva Simontacchi, in occasione del laboratorio di tecnica di canto "Vocal Power Singing Method" organizzato dall'A.I.C.I. e tenuto da Elisabeth Howard, ci racconta come si è svolto l'incontro da un punto di vista didattico. Inoltre ha incontrato Elisabeth Howard per una bella intervista in cui la Howard ci racconta la sua intensa vita.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.941 volte
Data pubblicazione: 20/12/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti