Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Prodotto e distribuito da Wide Sound
Produttore esecutivo: Musicomania Editoriale
Registrato e mixato nel 2004 al Ghetto Studio
Masterizzato da Francesco Fontanella
Copertina: “Le Musicien” di Mario Gianquitto
Artwork: Alessio Di Gennaro (Studio Luce Blu)
Codice: WD147
Luca Gianquitto
My Big Room


1. Back To The Island - 5.19
2. Floriana - 5.08
3. No Grounding - 5.32
4. My Big Room - 5.57
5. The Lamp - 4.55
6. Being Quite - 5.10

Luca Gianquitto - chitarre
Francesco Villani - pianoforte
Gianfranco Campagnoli - tromba e flicorno
Gianluca Bugnano - batteria
Diego Imparato - basso e contrabbasso

Featuring
Agostino Mas -
Percussioni
Andrea Stipa - vibrafono
Vincenzo Danise - fender rhodes
Antonio Montuori - congas




via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


La stanza di Luca
di Massimiliano Cerreto

«Napoli è sempre stata una grande fucina di talenti nel campo dell'arte, un grande patrimonio da preservare, un tesoro con mille e più pietre preziose che brillano. (…) Il tesoro di Napoli esiste ancora. E questo lavoro di Luca Gianquitto è una reale conferma di tutto ciò. E' una piccola gemma di questo grande tesoro…» (Antonio Onorato)

Difficile non essere d'accordo con quanto sostiene Antonio Onorato, uno dei più grandi talenti chitarristici del nostro Paese. Napoli è davvero una città ricchissima di talenti artistici, e non solo in ambito musicale. Questo significa anche che riuscire ad emergere a Napoli è più difficile che altrove. Ma Luca Gianquitto c'è riuscito. Il suo segreto? La voglia di raccontarsi, e senza maschere.

Ed è questo desiderio di comunicare che anima "My big room", il primo disco solista del chitarrista partenopeo. Se, nella vita di tutti i giorni, Luca Gianquitto può dare l'impressione di una persona schiva e riservata, nella musica emerge la sua vera natura: quella di una persona e di un artista dotato di una grandissima forza interiore e una sensibilità non comune. E, del resto, quel leone raffigurato sul retro di copertina, un dipinto realizzato dal padre, è l'immagine che lo rappresenta meglio.

Ma da cosa prende spunto il titolo dell'album? «Si tratta di una metafora. Il disco è dedicato a mio fratello Giuseppe. Quando si è andato via, per motivi di lavoro, la mia stanza mi è sembrata, per la prima volta, davvero grande, forse troppo. Più in generale, ho voluto fermare nella memoria tanti momenti della mia vita, soprattutto quelli degli ultimi cinque anni». (Luca Gianquitto)

E il viaggio intorno alla stanza di Luca incomincia a ritroso nel tempo. «In "Back to the Island" ho immaginato di essere in una barca e di remare verso un'isola, quella dell'infanzia. Mi piacerebbe tornare indietro a quegli anni e vincere le paure con la razionalità di oggi». (Luca Gianquitto). Da segnalare, in questo brano dalla struttura affine a quella della forma canzone, l'alternanza tra chitarra acustica, con cui viene disegnato l'immaginario panorama, e la chitarra elettrica, con cui sono tratteggiati i dettagli dell'isola che non c'è più. Molto interessante, come del resto in tutto l'album, anche il lavoro di Francesco Villani al pianoforte.

Dall'infanzia all'età adulta il passo è breve. E' la volta, infatti, di "Floriana", un'onirica ballad con dei richiami a sonorità alla ECM. Qui è l'amore ad essere protagonista. Un amore che dura da alcuni anni e che Luca Gianquitto, vincendo la sua naturale timidezza, ha anche confessato pubblicamente, in occasione della presentazione ufficiale dell'album alla Fnac di Napoli. Interessante il dialogo tra la chitarra acustica e la voce della tromba di Gianfranco Campagnoli. Senza dubbio una delle composizioni più belle.

Il titolo del terzo brano, "No grounding", merita di essere spiegato. «Il grounding, nel linguaggio della bio-energetica, indica il rimanere "a terra", ossia l'essere legati alla dimensione fisica. Questo brano rappresenta, invece, il mio desiderio di andare oltre. Anche se questo comporta dolore». (Luca Gianquitto) Questo spiega l'alta tensione emozionale del brano, in cui s'incontrano il mondo della fusion e quello del progressive. E anche i virtuosismi chitarristici assumono un loro preciso significato. Molto bella, poi, l'alternanza tra le tonalità maggiori del tema e quelle minori nei soli di Francesco Villani e Luca Gianquitto.

Ancora un incontro tra due mondi apparentemente diversi: quello del jazz suonato alla maniera dei newyorkesi e quello della musica basata sui loop. Questo, e molto altro ancora in "My big room", la title track. «Le note suonate da Gianfranco Campagnoli e la loro ripetizione all'interno del brano sono un effetto voluto. Un elemento di modernità da affiancare ad un jazz più tradizionale. In questo brano, inoltre, suona uno dei miei più cari amici: Andrea Stipa. Il vibrafono, a differenza degli altri strumenti, lo abbiamo registrato a casa sua, nella sua stanza». (Luca Gianquitto). Da segnalare l'ottimo lavoro di Diego Imparato e Gianluca Brugnano.

Una delle cose che caratterizza maggiormente "My big room" è la varietà delle matrici ispirative. Nonostante ciò possa rendere difficile trovare un filo conduttore all'interno dell'album, ne è anche uno dei punti di forza. In "The lamp", ad esempio, vi è un mix tra funky, sonorità anni '70 e quell'energia di cui erano ricchi i brani di un artista cui tutti i musicisti napoletani, inconsciamente o meno, devono qualcosa: Pino Daniele.

Il viaggio è finito. E' ora di salpare via. Ma prima di farlo ancora uno sguardo all'orizzonte. Tutto intorno è tramonto, il vento si è calmato, e le onde della vita non fanno più paura. Difficile immaginare un finale migliore di "Being quiet". Facile, invece, immaginare una brillante carriera per questo giovane e bravissimo chitarrista che ha tanto ancora da raccontare, e che sa farlo molto bene.







Articoli correlati:
02/06/2015

All Light (Isabella Turso)- Nicola Barin

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

25/01/2015

Love and Groove: Live at The Place (Pippo Matino - Silvia Barba Bassvoice Project)- Nina Molica Franco

18/05/2014

LEZIONI (Armonia): Applicazione modale e coefficiente tensivo. (Luca Gianquitto)

14/04/2014

LEZIONI (Armonia): Modi a tonica costante della scala Maggiore Armonica, scala Maggiore, scala Minore Melodica e scala Minore Armonica. (Luca Gianquitto)

22/03/2014

LEZIONI (Armonia): Modi a tonica costante della scala Minore Napoletana e approccio al 'Modo nel Modo' (Luca Gianquitto)

17/03/2014

Different Ways (Aldo Farias)- Francesco Favano

15/02/2014

LEZIONI (Armonia): Short V - I Material. (Luca Gianquitto)

15/02/2014

LEZIONI (Armonia): Accordi di settima tonali nelle cinque scale madre (Luca Gianquitto)

12/01/2014

LEZIONI (Armonia): Short V - I Material. (Luca Gianquitto)

12/01/2014

LEZIONI (Armonia): Long V - I Material. (Luca Gianquitto)

02/12/2013

LEZIONI (Armonia): Esempio di una composizione e fraseggi nella scala Maggiore Armonica. (Luca Gianquitto)

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

01/09/2013

LEZIONI (Armonia): Accordi di settima, cadenza e simmetrie nella scala Maggiore Armonica. (Luca Gianquitto)

02/06/2013

LEZIONI (Armonia): Accordi di settima, permutazioni e simmetrie nella scala Minore Napoletana. (Luca Gianquitto)

16/04/2013

LEZIONI (Armonia): Le scale napoletane nel jazz. Elementi di base sulle scale napoletane. (Luca Gianquitto)

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

17/03/2013

Infundibuliforme (Sebastien Bonniau Trio)- Francesco Favano

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

22/12/2012

Latorrenelmare (FVL Quartet (feat. Battista Lena)) - Francesco Favano

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

11/10/2009

Blog (Antonello Sorrentino s.t. Quintet) - Giuseppe Mavilla

14/08/2009

The soul and the poet (Giuseppe Spagnoli)- Elio Marracci

28/06/2009

Bruto (Roberto Zechini Limanaquequa) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

14/07/2006

70’s Soundtracks (Diego Imparato)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

12/08/2005

Four Brothers (Contemporary Jazz Guitars)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.603 volte
Data pubblicazione: 13/08/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti