Jazzitalia - Mina: L'Allieva
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

PDU - SONY
Mina
L'allieva


1. These foolish things
2. The nearness of you
3. Once I loved
4. One for my baby
5. Angel eyes
6. Blue moon
7. Strangers in the night
8. All the way
9. Good-bye
10. Dindi
11. My way
12. Only the lonely
13. April in paris
14. Laura

Alfredo Golino - Batteria e percussioni
Massimo Moriconi - Contrabbasso
Danilo Rea - Piano e fender
Andrea Braido - Chitarre

Orchestra diretta da Gianni Ferrio

Franco Ambrosetti - Tromba solista
Danilo Moccia - Trombone solista
Anthony Flint - Primo violino
Cristina Andreae, Valbona Maria Arnaboldi, Christa Bohny, Maria Rosaria D’aprile,
Anna Francesio, Duilio Galfetti, Chun He Gao, Anthony Gjezi, Susanne Holm, Hans Liviabella,
Tamas Major, Andrea Mascetti, Piotr Nikiroff, Irina Roukavitsina, Walter Zagato -
Violini
Monica Benda, Ilaria Negrotti, Yoko Paetsch, Ivan Vukcevic - Viole
Ivaylo Daskalov, Jennifer Flint, Johann Sebastian Paetsch, Felix Vogelsang - Violoncelli
Giovanni Chiaramante, Antonio Sciancalepore - Contrabbassi
Francesca Dellea, Bruno Grossi - Flauti
Georges Alvarez, Zora Slokar - Trombe
Torsten Edvar, Danilo Moccia - Tromboni
Rino Ghiretti - Basso tuba


È inutile menzionare quanto Mina sia grandiosa nel canto. Arriva là dove nessuno può neanche osare. Scuote emozioni a chiunque, rende un'interpretazione unica. E siamo veramente in tanti ad amarla e a pensare che sia quella trasgressione a cui qualunque appassionato di jazz possa, anzi debba, irrimediabilmente cedere. In questo suo ultimo lavoro dedicato a Sinatra, la Tigre di Cremona si pone dinanzi a Lui come Allieva. Accidenti, Mina come Allieva, sarà sincero o ironico? E perché mai Mina dovrebbe incidere una prova da Allieva su un territorio così off limits come quello di Sinatra? Certamente Mina ha ascoltato tanto Frank e lo ama al punto tale da dedicargli la sua grandiosità. Bel gesto, quasi nobile, peccato però che qualcosa non funzioni come al solito.



Il primo brano scorre via senza catturare; e così i successivi. Si avverte un velo di "monotonia". Il canto di Sinatra è possente, sicuro, ti guida negli anfratti melodici con infinite sfumature, siano esse ballad che fast dove è talmente swingante da farti pensare che le orchestre siano tutte intorno alla sua voce e non il contrario.

Qui il canto di Mina è discreto, appartato, privo di energia. Di swing...neanche l'ombra. Le interpretazioni non decollano, l'impianto generale dei brani ha un'ossatura molto (troppo) omogenea. C'è da dire anche che la pronuncia difetta un po' -  come in molti casi, in verità - ma se si pensa che una delle peculiarità del canto di "The Voice" è proprio la pronuncia, perfetta, pulita, la utilizzano anche come practice nei corsi di inglese...allora è legittimo pretendere che fosse curata un po' di più.

I
musicisti suonano bene (tutti di eccellente livello) e gli arrangiamenti di Fierro sono di grande spessore anche se fortemente adeguati alle esigenze interpretative della voce, pertanto possono risultare a volte un po' "eccessivamente" orchestrali. Ma, comunque, c'è il meglio di Mina in quei brani.

A
ltra nota un po' dolente da rimarcare, secondo il parere di chi scrive, è la chitarra di Andrea Braido con scale e riff inseriti che risultano non sempre adeguate. A tal proposito, uno dei momenti più emblematici è in My Way, il "must" di Frank che qui si esegue chitarra e voce, Braido e Mina. Il modo di accompagnare da parte del chitarrista distrae, rende il brano poco fluido, a momenti sembra addirittura che proceda verso un percorso ritmico non allineato all'andamento del canto. Certo che con tutti i chitarristi jazz esistenti sulla piazza...non si tratta infatti di un problema di tecnica, ci mancherebbe, Braido è e rimane uno dei migliori chitarristi italiani, ma piuttosto di approccio, di feeling nei confronti di un genere talmente consolidato come è quello del grandissimo Sinatra dal quale non si può prescindere.

Omaggiare Frank Sinatra, colui che dopo la prima sillaba ti ha già catturato l'attenzione e ti ha fatto capire chi è il più grande, da parte di una singer come Mina – che analogamente, dopo la prima sillaba di una qualsiasi interpretazione, ha già bell'e catturato tutti – lo si deve fare consapevolmente, autorevolmente, non da Allieva. Soprattutto se questa Allieva si chiama Mina. Un suo lavoro, crea da parte di tutti attesa, pretesa, oltre che legittima curiosità che si trasforma in delusione allorquando ci si ritrova dinanzi ad una prova senza acumi particolari.
Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/07/2022

Correggio Jazz 2022 - XXa Edizione: "...vent'anni di programmazione jazz, senza tanto sconfinare in altre musiche...un unicum in Italia..." (Aldo Gianolio)

20/11/2021

Oltremente Ibla Jazz 2021: "Il tema conduttore quest'anno era il pianoforte, e prevedeva quattro distinte formazioni: un solo, un duo, un trio e un ensemble." (Vincenzo Fugaldi)

12/09/2021

Talos Festival, Edizione Straordinaria 2020-2021: "Sempre sotto la grande direzione di Pino Minafra, formidabile agitatore culturale che di lì a poco ha superato il traguardo dei settant'anni, sempre nel segno dell'impegno, della creatività, del calore umano, dell'arte popolare nel senso più alto e nobile." (Vincenzo Fugaldi)

05/07/2021

Canto Libero (Doctor 3)- Enzo Fugaldi

02/05/2021

Lost tapes: "...una serie discografica dedicata a jazzisti della cittadina pugliese Ruvo..." (Vincenzo Fugaldi)

10/05/2020

Intervista con Livio Minafra: "In occasione del docufilm "IazzBann 'Storie dimenticate di jazzisti che girarono il mondo', incontriamo Livio Minafra, pianista, compositore, eclettico e poliedrico musicita." (Vincenzo Fugaldi)

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

13/01/2019

Umbria Jazz Winter #26: "Solita azzeccata formula anche per l'edizione numero 26 di Umbria Jazz Winter, a Orvieto: centosettanta musicisti, molti dei quali artist in residence, un centinaio di concerti quasi sempre tutti esauriti..." (Aldo Gianolio)

23/09/2018

Talos Festival 2018: "Il festival pugliese muta, evolve, si trasforma, e assume negli anni recenti la connotazione di uno straordinario esempio di politica culturale." (Vincenzo Fugaldi)

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

23/09/2017

Talos Festival 2017: "Un esempio virtuoso di politica culturale che trae la propria forza dalla competenza, dalla volontà e dalla passione del direttore artistico..." (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

03/09/2017

Monteverdi in the Spirit of Jazz (AA.VV.)- Alceste Ayroldi

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

12/03/2017

Born Free (Livio Minafra & Louis Moholo - Moholo)- Enzo Fugaldi

27/11/2016

Sole Luna (Livio Minafra)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

08/11/2015

Talos Festival 2015: "Il Talos edizione 2015 ha visto dei momenti nei quali l'arte dell'improvvisazione ha raggiunto livelli di creatività ineguagliabile." (Vincenzo Fugaldi)

25/10/2015

Doctor 3 (Doctor 3)- Antonella Chionna

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

11/01/2015

Intervista a Paolo Fazioli: "Pezzi unici, accurata scelta dei materiali, tanta ricerca e esperimenti: Paolo Fazioli, a Roma per l'inaugurazione della Ciampi Luxury Piano Gallery, ci racconta la sua esperienza." (Nina Molica Franco)

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

21/09/2014

Umbria Jazz 2014: "In quest'edizione non c'è stato spazio solo per il jazz, ma ogni serata è stata dedicata ad un genere diverso: Funk & Soul Night, Jazz & Brasil Night, Hip hop & Soul Night, New Orleans Night, Piano Night, Ladies night e persino una serata solo per la dance music." (Giusy Casanova)

17/08/2014

Metti una sera con i Doctor 3: Al Multiculturita Summer Jazz Festival il noto trio suona una musica che "...prende per mano il pubblico, lo corteggia e lo trascina in percorsi musicali estemporanei dai risvolti imprevedibili..." (Alessandra V. Monaco)

16/06/2014

Doctor 3 proudly presents "Doctor 3": "...di come i padri abbracciarono i figlioli prodig(h)i. La formula è quella solita: classici del rock/pop rivisitati in chiave jazz, più qualche standard." (Monica Mazzitelli)

08/06/2014

Duo Art Creating Magic (AA. VV.)- Alceste Ayroldi

06/04/2014

Alone (and) Together (Enrico Granafei)- Francesco Favano

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

14/10/2013

Nice Scribbles (Marcello Sirignano 4et)- Alceste Ayroldi

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

22/04/2012

Quattro chiacchiere con Filippo Bianchi: "Il jazz è contemporaneamente un luogo di "tradizione", con tutto il suo peso, e un luogo di "creazione", con tutti i rischi impliciti nelle anticipazioni." (Alceste Ayroldi)

25/03/2012

Intervista con Pino Minafra: "...generosità nel suonare, duttilità, saper leggere, saper sporcare, saper pulire la musica, ma soprattutto avere un sacro fuoco..." (Vincenzo Fugaldi)

19/02/2012

Quattro chiacchiere con...Livio Minafra: Il proprio stile non passa dal rifacimento di qualcosa che un altro ha fatto ma dal ricercare e miscelare spontaneamente ogni proprio amore ed istinto musicale. (Alceste Ayroldi)

11/09/2011

Improfives (Manzin - Lo Castro) - Eva Simontacchi

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

08/08/2011

Südtirol Jazz Festival: "Il festival altoatesino prosegue nella direzione intrapresa dal direttore artistico Klaus Widmann, confermando e ampliando il suo ruolo di varco di comunicazione tra Italia e Europa, senza trascurare il grande jazz e le novità provenienti dagli Stati Uniti. La moltitudine di eventi che si svolgono nella stessa giornata su palcoscenici dislocati in numerose località del'Altoadige ci ha consentito di seguire un proprio itinerario di ascolti, iniziato il 27 giugno, che ha potuto coprire solo una parte di concerti." (Vincenzo Fugaldi)

05/08/2011

Opera (Danilo Rea & Flavio Boltro) - Alceste Ayroldi

01/08/2011

Un incontro di jazz (Paoli, Boltro, Rea, Bonaccorso, Gatto)- Alessandro Carabelli

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

01/11/2009

Danilo Rea, "La lirica magia del piano solo" a Divino Jazz 2009: "...un concerto dalla forte caratterizzazione lirico-espressiva, densa di tenere immagini e vividi ricordi che, sia negli spunti stride piano, ombreggiature blues, bruschi cambi direzionali mainstream, ha lasciato il segno, incantando il pubblico e gli addetti ai lavori, inondando la "piazzetta" con la musica di uno dei più amati protagonisti della "canzone d'autore" italiana." (Francesco Peluso)

16/08/2009

Il Multiculturita Summer Jazz Festival giunto quest'anno alla VII edizione, ha offerto ben sette eventi - di cui quattro del tutto gratuiti - affidando l'epilogo alle mani sapienti di un "guru" della musica a 360 gradi come Arturo Sandoval: "La sua unicità rimarrà nella storia di questo bel festival come pochi altri musicisti hanno saputo fare. Quando un concerto come questo termina e il silenzio torna li' dov'era un paio d'ore prima, ci si rende conto di aver assistito ad un evento che non si dimenticherà." (Marco Losavio)

12/08/2009

Siwan (Jon Balke – Amina Alaoui) - Alceste Ayroldi

04/07/2009

Reggio Top Jazz Festival, Seconda Edizione: "Nell'accogliente Teatro Cilea della città sullo Stretto, si sono alternati otto fra i vincitori della competizione, e due ospiti stranieri." (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2009

Nell'ambito di Musicadonna, a Catania, Danilo Rea e Rita Marcotulli musicano live il film "Metropolis" di Fritz Lang: "Musica e immagini nella potenza evocativa del jazz. Quando il cinema muto incontra il jazz nasce una forza evocativa unica: le immagini che si traducono in musica, la musica che racconta le immagini." (Liliana Rosano)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

16/11/2008

La Fiamma e il Cristallo (Livio Minafra)

16/11/2008

Intervista a Livio Minafra: "Non c'è niente di più bello che la fantasia. In particolare se non è la fantasia dei sogni nel cassetto ma è quella dei lenti ma profondi cambiamenti. Credo che oggi non esista più la musica, e né le musiche e neppure i generi o gli stili. Oggi esistono le persone e per distinguersi la gente ha bisogno che la musica sia autobiografica. La gente ha bisogna che l'artista sia totale con la sua personalità artistica ed umana." (Fabrizio Ciccarelli)

25/08/2008

Renato Sellani e Danilo Rea ad Elba Jazz: "...una serata di musica incantevole. Da gustare per il puro piacere di ascoltare belle melodie, trasformate con sapienza ed adagiate su uno swing morbido. Intrattenimento di altissimo livello, fruibile da un pubblico vasto..." (Marco Buttafuoco)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

09/06/2008

Il "Day Off" di Soluzionimusicali, una serata di grande musica e di forte aggregazione: "Quando si dice "festa", si parla di gioia, di entusiasmo, del piacere di stare insieme a persone amiche con cui si condividono idee e passioni..." (Rossella Del Grande)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

05/01/2008

Il trio di Danilo Rea e Roberto Gatto, con Joseph Lepore al contrabbasso, al Dizzy's Club Coca-Cola di New York: "...l trio ha presentato alcune arie tratte dalle opere italiane eseguite con arrangiamenti jazz, oltre a classici della musica americana di Bacharach e Lennon, e originali interpretazioni in chiave jazzistica di note canzoni italiane." (Roberta Zlokower)

05/01/2008

I Festival Piemontesi, II Tappa: "I viaggi sono costruiti attraverso ritorni, passaggi e paesaggi e possono diventare con il tempo frequentazioni; le novità sanno stupire presentandosi come eccezioni o consolidate esperienze e il jazz acquista nuovamente lo stimolo per attraversare e ri-attraversare il Piemonte dell'estate 2007." (Alessandro Armando)

05/01/2008

Gino Paoli con il suo Milestones al NotomusicaFestival: "E' stato un incontro di jazz come ce ne sono stati altri tra il grande patrimonio della canzone italiana d'autore e non. Una via percorsa da tempo da parte di alcuni musicisti nostrani che hanno capito che si poteva creare un filone tutto italiano di jazz pescando nella nostra tradizione." (Giuseppe Mavilla)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

26/08/2007

Multiculturita Summer Jazz 2007, i concerti di Balducci Ensamble, Funk Off, Rava Quintet, Gino Paoli e il quartetto di Pat Metheny e Brad Mehldau, l'intervista a Pat Metheny: "Capurso capitale pugliese del jazz nell'estate 2007. Non si tratta di un messaggio promozionale volto a promuovere un evento, ma un giusto riconoscimento per chi ha consentito a questo paese, sito nell'hinterland barese, di divenire in così pochi anni uno dei punti di riferimento regionali dal punto di vista musicale..." (Alberto Francavilla - Marco Losavio)

10/05/2007

Sorgente Sonora (Eugenio Colombo)

30/03/2007

Fòua (Municipale Balcanica)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

13/01/2007

La dolcezza del grido (Livio Minafra)

27/12/2006

Gino Paoli Quintet (R.Bonaccorso, D.Rea, R.Gatto, F.Boltro) al Teatro Augusteo di Salerno (Francesco Truono)

05/08/2006

Il Nick La Rocca Jazz Festival 2005 in uno scenario con un'atmosfera semplicemente incantevole, una perfetta organizzazione, una manifestazione che ha offerto sicuramente più luci che ombre. (Francesco Peluso)

04/06/2006

Fado Meridiano (Lillo Quaratino)

03/06/2006

Solo. Live at the Auditorium Parco della Musica (Danilo Rea)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

16/03/2006

I Doctor 3 a Villa Celimontana 2005 (Stefano Ramaccia)

26/02/2006

Gallarate Jazz Festival 2005: "...terza edizione di un Festival Jazz che anche quest'anno si è distinto per l'impronta personale che il suo Direttore Artistico, il Maestro ed Amico Max De Aloe, ha saputo conferirgli..." (Patrizio Gianquintieri)

20/11/2005

Danilo Rea e Gianluca Petrella: gli Italiani di Berchidda: "...l'interpretazione jazz dei capolavori di De Andrè mette in rilievo la sensibilità musicale di Rea..." - "Senza nulla togliere al collega jazzista e ad altri artisti pure di riguardo, quale gladiatore di quest'estate jazz-festivaliera possiamo additare Gianluca Petrella..." (Antonio Terzo)

02/07/2005

Charlap, D'Andrea, Mehldau, Rea, Corea...Il piano jazz in un nuovo spazio di fotografia a cura di Giorgio Alto

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)

15/04/2005

Umbria Jazz Winter: "...è il pianoforte a dominare la manifestazione, come può testimoniare anche l'evento jazzistico più significativo del Festival: i Duets di solo piano del 2 gennaio al teatro Mancinelli, con protagonisti Brad Mehldau e Danilo Rea prima e Martial Solal e Stefano Bollani poi..." (Dario Gentili)

17/07/2004

Renato Sellani e Danilo Rea a Cattolica per in duo inedito: "Da quella straordinaria coppia apparentemente seduta a un unico, lunghissimo pianoforte con due tastiere, trasudava qualcosa di grande e il pubblico partecipava sempre più." (Enrico Mariani)

21/04/2004

Jazz afro-cubano all'Opera di Salerno con Horacio "El Negro" Hernandez: "...L'atmosfera austera del teatro dell'opera salernitano si scioglie con gli splendidi brani dai sapori italo-cubani..." (Silvana Mercone)

29/02/2004

Dave Holland: discografia ragionata. Un'analisi dei "must" della sterminata discografia del contrabbassista inglese senza tralasciare la..."discografia mancata". (Gianmichele Taormina)

09/11/2003

L'America in bianco e nero di Lynne Arriale. La pianista con Jay Anderson e Steve Davis ha trasformato in salotto il Fabula Club. (Olga Chieffi)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

17/10/2003

Intervista ad Danilo Rea. In questa intervista dai toni prima rilassati, poi addirittura confidenziali, il pianista romano parlando del nuovo lavoro ci rivela ancora un po' della sua arte, del suo intenso mood espressivo, del suo approccio "visivo" nei confronti della musica. (G. Taormina)

19/07/2003

L'ultima volta di Compay... L'ultima intervista che Compay Segundo ha rilasciato quando è venuto in Italia. (Gianmichele Taormina)

13/02/2003

Intervista a Roberto Gatto: "Il jazz è una musica che non ti regala niente ... il Jazz è una fede, è un pensiero, è una musica che richiede grande concentrazione, grande preparazione ma soprattutto grande spiritualità ..." (Filippo Maria Cazzolla)





Video:
Fabrizio Bosso - Seminario di Tromba Jazz
MousikéCentro di Attività e Formazione MusicaleSeminario di Tromba Jazz con Fabrizio Bosso 27 Marzo 2010 - Martina Franca (TA)...
inserito il 03/07/2010  da ScuolaMousike - visualizzazioni: 5194
Chet Baker live in Isernia 1981 - "Just Friends" (Exclusive - Very Rare Live Version)
La sera del 24 ottobre 1981, presso il Cinema-Teatro "Fasano" di Isernia, Chet Baker si esibì in un memorabile concerto, accompagnato d...
inserito il 04/06/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 7917
Francesca Ajmar - Doze Cordas Trio: "Eu e a brisa" from "Brisa"
Francesca Ajmar, Vocalist; Tito Mangialajo Rantzer, Doublebass; Massimo Minardi, Acoustic and classical guitars, cuban tres. [Guest: Carlo Nicita, flu...
inserito il 22/04/2010  da ciaopino - visualizzazioni: 4417
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010 - Francesca Ajmar (voce); Massimo Minardi ( chitarra); Tito Mangi...
inserito il 19/04/2010  da LoPrestiGaetano - visualizzazioni: 4601
2010 Grammy Nominated Roy Hargrove Big Band - Roy Allan (Jazz A Vienne Excerpt)
Purchase "EMERGENCE" at Amazon: http://www.amazon.com/gp/product/B002..., at iTunes: http://itunes.apple.com/us/album/emer..., , Filmed live...
inserito il 20/12/2009  da GroovinHighRecordsUS - visualizzazioni: 4860
Jazz for Peace, al via il Settembre sangiulianese
Per la serata inaugurale del Settembre sangiulianese, "jazz for peace", progetto di Daniele Malvisi che ospita sul palco Danilo Rea....
inserito il 05/09/2009  da Pisanotizie - visualizzazioni: 4454
Massimo Nunzi ed Elena Somarè parlano della grande storia del jazz
...
inserito il 29/05/2009  da esomare - visualizzazioni: 5468
Radio Roccella Intervista a Massimo Nunzi
...
inserito il 26/01/2008  da RadioRoccella - visualizzazioni: 4168
Mina _ Mack the knife _ Live 1974
Live in 1974 ....
inserito il 04/05/2007  da swan5046 - visualizzazioni: 2654


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.650 volte
Data pubblicazione: 09/04/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti