Jazzitalia - Stefano Benini Quartet: Fortynine Forever
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Cat Sound Records CSR 010208 - 2008
Stefano Benini Quartet
Fortynine Forever


1. Clip Seven
2. Grey Cat
3. Little Tiger
4. Baya
5. Logic One
6. 060804 (Strange Logic)
7. Wildcat
8. Desert
9. Lucy & Mary
10. Biba’s Tree
11. Free For Three

Stefano Benini - flute, alto flute
Marcello Tonolo - piano
Danilo Gallo - bass
Walter Paoli - drums
Sbibu - percussion & drums
Pietro Tonolo - tenor sax
Giordano Grossi - bass

 





I
l flautista Stefano Benini prosegue nel suo intento di diffondere e approfondire l'uso del flauto in ambito jazzistico. E lo fa anche attraverso i suoi lavori discografici sempre caratterizzati da una certa varietà di temi attraverso i quali il musicista veronese sviluppa il suo linguaggio musicale.

Nel recente Fortynine Forever è ben coadiuvato dal suo quartetto che include Marcello Tonolo al piano, Danilo Gallo al basso, Walter Paoli alla batteria e Sbibu alle percussioni, ospiti di rilievo: Pietro Tonolo al sax e Giordano Grossi al basso, ma solo in alcuni brani. Undici quelli presenti nel cd, di cui nove a firma del leader, che spaziano tra mainstream, bop e modern jazz, con qualche trasbordo nel free jazz. Temi di facile assimilazione ed improvvisazioni, ottimamente sviluppati, danno modo al leader di prodursi in alcune occasioni anche in un esercizio di virtuosismo che può non guastare se serve a catturare qualche ascoltatore in più. E così si susseguono Clip Seven, dalla struttura tipicamente jazz, Baya, frenetica e sgusciante, prima vera occasione di tutto il cd per esprimere qualcosa di meno convenzionale. Poi, subito di seguito, il brano-frammento, Logic one, con l'intervento di uno dei due special guest, Pietro Tonolo. In 060804 (Strange Logic), brano composto dal contrabbassista Danilo Gallo, pregevole il dialogo del suo sax con il flauto del leader che genera in continuità una ballata ricca d'atmosfera. Ma Benini ci sorprende con Desert, brano dal sapore esotico sgorgante di suoni descrittivi e ipnotizzanti tra i quali si inserisce un solo dell'ottimo contrabbassista Danilo Gallo. L'ultima citazione è riservata a Free for three, un omaggio in trio ad un jazz libero e creativo, senza il piano di Marcello Tonolo, prezioso il suo contributo negli altri brani, ma con un ispiratissimo Sbibu per uno dei momenti più intensi dell'album. In Fortynine Forever Stefano Benini esibisce le sue qualità di strumentista e compositore ma non chiarisce l'ambito che predilige, è una rinuncia voluta o una scelta rinviata?

Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

22/10/2017

Sant'Anna Arresi Jazz Festival 2017: "Trentaduesima edizione del festival con soggetto 'We Insist! Freedom Now: M'Boom, M'Boom, M'Boom - tutte le muse del batterista', evidente omaggio alla grande figura di artista di Max Roach nel decennale della morte" (Aldo Gianolio)

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

Second Take (Marcello Tonolo Trio)- Roberto Biasco

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2013

Live 2012 (Area International Popular Group)- Gianni Montano

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

17/11/2012

Moirè (Flut3ibe)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

A Dream and A Tale (Encresciadum)- Andrea Gaggero

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

26/01/2012

Espresso 443 (Enrico Blatti)- Alceste Ayroldi

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

13/08/2011

Riccardo Zegna And Mellowtone Orchestra - Ellington Tribute, concerto inaugurale del festival di Clusone. Giunto alla sua trentunesima edizione, continua a rappresentare una tra le proposte più intelligenti e stimolanti nel pur ricco panorama festivaliero italiano. (Andrea Gaggero)

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

17/06/2011

Jazzsonic (Dario Cecchini) - Alceste Ayroldi

23/04/2011

Endrigo in jazz (Barbara Errico)- Gianni B. Montano

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

26/09/2010

Mirando (Pietro Tonolo) - Alceste Ayroldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

13/05/2010

Il Flauto Jazz (Stefano Benini)- Michele Gori

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

01/02/2010

Plays The Music Of Roberto Magris / Restless Spirit (Big Band Ritmo Sinfonica Citta' di Verona) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

02/01/2010

Falando De Amor (Stefano Bollani Trio) - Alceste Ayroldi

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

31/10/2009

Vol. 1 (Vitale - Magatelli - Windfeld) - Alceste Ayroldi

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

15/03/2009

First Throw (Rayuela )

03/02/2009

Our songbook (Stefano Benini / Andrea Tarozzi)

14/09/2008

LEZIONI (Flauto): Discografia consigliata, seconda parte (Stefano Benini)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

09/02/2008

LEZIONI (Flauto): Lezione 1: discografia consigliata: prima parte (Stefano Benini)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

25/10/2005

Pietro Tonolo al festival di Roccella Ionica. Le avverse condizioni meteorologiche non hanno compromesso la qualità della performance del quartetto anche se costretto in una location di fortuna. (Antonio Terzo)

28/08/2005

24 luglio, prima giornata di Siena Jazz 2005: la straordinaria Piazza del Campo, i concerti di Pietro Tonolo Quartet e Gianluigi Trovesi Ottetto (Alceste Ayroldi)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.089 volte
Data pubblicazione: 22/02/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti