Introduzione
Per carità, il titolo va interpretato ironicamente, ma serve per introdurre l'argomento.
Se volessimo sintetizzare al massimo quali "ingredienti" possano essere utili per
la formazione di un cantante di jazz, secondo la mia modesta opinione sicuramente
ne dovremmo citare cinque (non in ordine di importanza):
1) La preparazione tecnico-vocale
2) La competenza linguistica
3) Saper suonare uno strumento (pianoforte)
4) Preparazione teorico-musicale
5) L'ascolto estensivo ed intensivo del jazz (ma non solo!)
A questo punto qualcuno avrà già sgranato gli occhi e pensato: "Troppe cose da imparare:
non fa per me!" Eppure nessuno si spaventa se vuole studiare medicina e poi prepara
più di 30 esami, approfondendo un numero infinito di discipline complesse…ci vogliono
un bel po' di anni, ma ce la si fa. In tanti si laureano in medicina! Perché non
"laurearsi" cantanti preparati?
Parte 1:
IL TALENTO E LO STUDIO
In effetti, prima di andare avanti con le argomentazioni di cui sopra, ritengo opportuno
spendere due parole su una questione che non riguarda solo la musica, ma la PERSONALITA'
dell'individuo che vorrebbe avvicinarsi alla musica.
Ci sono in giro troppe opinioni secondo me fuorvianti e va fatta chiarezza, innanzitutto
sul rapporto tra TALENTO ARTISTICO e REALIZZAZIONE ARTISTICA. Per essere chiari:
tante persone si avvicinano alla musica, e tra queste in genere ci sono quelle che
mostrano in maggiore o minore misura del talento naturale. A volte si tratta di
talenti "importanti", altre volte meno, in ogni caso, lo studio può essere utile
a tutti indistintamente, perché se fatto bene non può avere altro effetto che POTENZIARE
quelle che sono le capacità di base e quindi massimizzare (si spera) il rendimento
artistico del soggetto.
Ma occorre considerare che un cantante (uomo o donna) talentuoso non "arriverà"
mai a raggiungere importanti traguardi artistici se non è capace di gestire sé stesso
come individuo e come musicista nel corso della sua vita.
Non mi riferisco agli eccessi di chi si è distrutto con le droghe o l'alcool, ma
essenzialmente al fatto che un individuo che oltre al talento possiede COSTANZA
NELLO STUDIO, PAZIENZA, IDEE CHIARE SUI PROPRI OBIETTIVI NELLA VITA, DETERMINAZIONE,
AUTODISCIPLINA, questo individuo per me ha più possibilità di raggiungere traguardi
importanti artisticamente rispetto a colui che sembra particolarmente dotato, ma
che non fa niente per "coltivare" detto talento. Insomma, il talento artistico conta,
ma il carattere (che ti serve per studiare!) per me è ugualmente importante.
E volendomi riagganciare alle considerazioni di prima riguardo allo "scoramento"
che un potenziale interessato potrebbe provare di fronte alla mole delle varie competenze
da sviluppare per diventare un buon cantante di jazz, ecco che se ci si scoraggia
di fronte alla "vastità" della materia, il talento non serve ad un gran che: serve
invece la determinazione a raggiungere gli obbiettivi che ci si pone.
L'apprendimento di tutte le cose riguardanti la musica possiede una caratteristica
comune, e cioè che esserne padroni è essenzialmente un fatto di PRATICA, di ESERCIZIO,
di ALLENAMENTO. Voglio dire che con l'intelletto (e/o un buon insegnante) arriviamo
tutti facilmente a capire i concetti, ma poi dobbiamo metterli in pratica eseguendoli
ognuno sul proprio strumento fino a quando non ne siamo perfettamente padroni, e
questo richiede TEMPO.
Se consideriamo che per imparare una cosa ognuno di noi potrebbe metterci una quantità
maggiore o minore di tempo, e per alcuni magari risulterà molto più difficile che
per altri, ne consegue che se lo studente di musica non ha la pazienza e la costanza
di perseverare quando non riesce a fare qualcosa, magari si scoraggerà e penserà
erroneamente di non essere capace.
Questo è un problema CARATTERIALE, non MUSICALE! Molti giovani influenzati negativamente
dalla tv spazzatura e dal consumismo sfrenato sono ossessionati dall'idea del tempo
che passa, pensano che bisogna avere tutto e subito, ecc. ecc. ma così non si arriva
da nessuna parte. AVERE FRETTA E' CONTROPRODUCENTE!!!
Dovremmo tutti entrare nella mentalità che per ottenere risultati eccellenti NON
CI SI DEVE ASSOLUTAMENTE PREOCCUPARE DEL TEMPO CHE SI IMPIEGA!
Chi ha detto che per essere "bravi" musicisti dobbiamo apprendere tutti con grande
rapidità?
Chi l'ha scritto che se si migliora con lentezza non si può col tempo diventare
bravi, molto più bravi di chi parte col vantaggio del "talento"?
Quello che voglio trasmettere a chi avrà la pazienza di arrivare in fondo a queste
mie considerazioni è che NON E' VERO CHE LA MUSICA E' PER POCHI ELETTI, e che molte
più persone di quante ne vediamo in giro hanno la possibilità di raggiungere elevati
traguardi artistici, così come in giro vediamo tanti musicisti di tutti i livelli
che potrebbero senz'altro dare di più se avessero voglia di continuare a studiare
(o iniziare a farlo!).
A questo proposito, consiglio a tutti la lettura del bellissimo libro di Kenny
Werner "Effortless Mastery" (c'è anche in italiano), che ha ispirato alcune
delle considerazioni qui riportate.
Parte 2 A:
GLI "INGREDIENTI" DELLA RICETTA:
1) LA PREPARAZIONE TECNICO-VOCALE
Questo è un terreno abbastanza spinoso. Mi capita spesso che persone interessate
alle mie lezioni di canto jazz mi facciano domande dalle quali si evince che non
sempre si riesce a comprendere la differenza tra la tecnica vocale,
che prescinde dal genere musicale che si sceglie di cantare, e lo stile che
è proprio di ogni genere.
Nel caso dello stile del jazz ci riferiamo al modo caratteristico in cui i cantanti
di jazz interpretano il repertorio, con modalità stilistico-espressive peculiari
molto diverse da quelle che caratterizzano ad esempio un cantante di genere napoletano
o rock.
La tecnica vocale invece agisce sulla voce come strumento, ma dobbiamo mettere
in conto che si tratta di uno strumento molto particolare perché si tratta del nostro
corpo, con tutte le implicazioni fisiche e psichiche che derivano dalle complesse
interazioni che si hanno nell'individuo tra psiche e soma.
Una prima distinzione va fatta tra una tecnica vocale "classica", quella cioè che
imposta la voce ai cantanti d'opera, ed una tecnica per così dire "moderna" (mi
scuso per il termine improprio), quella che cioè può essere utilizzata indifferentemente
da cantanti jazz, pop, rock, folk, ecc. Anche senza essere degli esperti, chiunque
coglie la differenza tra un cantante di formazione operistica ed uno "moderno" semplicemente
ascoltandoli.
Dunque consiglierei nel momento di scegliere un insegnante di canto di stare molto
attenti, perché troverete sempre in giro qualcuno che cercherà di prendervi "per
la gola" pur di guadagnare.
Non sono molti i cantanti d'opera in grado di formare correttamente cantanti "moderni",
quindi fate attenzione, ed informatevi presso fonti diverse e possibilmente competenti
sulla persona che avete preso in considerazione a tal scopo.
E' necessario studiare canto, ed in particolare lo è se vogliamo cantare il jazz?
Certezze non ne ho, però ho le mie convinzioni, e la mia risposta è sì, bisogna
studiare tecnica, qualunque sia il genere musicale che si vuole cantare.
Nella storia del jazz troverete sicuramente esempi illustri di cantanti che non
hanno mai studiato né tecnica né musica (ad esempio Billie Holiday), eppure
questo non ha impedito loro di diventare degli artisti insuperabili.
Un talento musicale "importante" può sicuramente dare molto anche senza studio,
ma nella stragrande maggioranza dei casi a noi "comuni mortali" lo studio "serve",
eccome!
Qualcuno si trincera dietro il "o ce l'hai o non ce l'hai" affermazione che suscita
in me un immediato moto di ribellione, per cui studiare sarebbe inutile!
Penso che questa sia una grande sciocchezza ed un comodo alibi per taluni poco propensi
alla "fatica" dello studio!
I benefici della tecnica sono tanti, innanzitutto si impara ad utilizzare la voce
in modo "sano" per l'integrità dell'apparato fonatorio, e questo vuol dire eliminare
le problematiche relative agli "sforzi" e agli abbassamenti della voce, inconveniente
tipico di chi lavora intensamente.
Questo tipo di lavoro implica nel tempo un miglioramento che vi assicuro in taluni
cantanti appare quasi "miracoloso" della qualità del suono della voce, che si trasforma
diventando più "ricco" di sonorità, più fluido, scorrevole e morbido.
Ed infine la padronanza di una tecnica corretta ci permette di far fare alla nostra
voce esattamente QUELLO CHE VOGLIAMO, di usare tutta la gamma possibile dei colori
(nei limiti ovviamente di ciascun individuo), delle dinamiche, dell'energia, SCEGLIENDO
VOLONTARIAMENTE quello che vogliamo farle fare, senza che essa sfugga al nostro
controllo.
Possiamo sfruttare la nostra voce in tutta la sua estensione ottenendo sempre suoni
gradevoli da ascoltare, sia nel registro più basso che in quello più acuto.
Qualcuno potrebbe a questo punto obbiettare che questa padronanza non ci garantisce
di riuscire a TRASMETTERE EMOZIONI a chi ci ascolta, tant'è vero che la storia della
musica ci ha posto spesso di fronte a meravigliosi talenti "incolti", ma io rispondo
che la TECNICA E' SOLO UN MEZZO che ci facilita la gestione dello strumento.
Lo studio POTENZIA tutto quello che la natura ci ha donato. Per esperienza personale
mi sento di affermare che la complessità dei "blocchi" di natura psico-fisica che
vengono affrontati in sede di educazione vocale possono anche essere una volta risolti
la vera "chiave" per il corretto fluire delle emozioni nel canto. In pratica, dentro
di me potrebbe esserci tutta la potenzialità per esprimere emozioni, ma se la voce
non "risponde" perché in essa sono confluite troppe "tensioni" di varia natura,
queste emozioni potrebbero risultare "bloccate" e non trovare la giusta via per
"arrivare" al pubblico. Viceversa sciogliendo queste tensioni con una strada "tecnica"
si possono ottenere risultati insperati a livello emotivo-comunicazionale.
Sono del parere che senza musicalità lo studio di cui sopra non riesca comunque
a dare risultati veramente eccellenti. Una volta che abbiamo dato al nostro strumento
tutta la "facilità" possibile per muoversi nella musica, poi sta a noi dare espressività,
slancio, brio, ecc. ecc alle nostre interpretazioni, aiutati anche oltre che dall'istinto,
dallo studio della parte musicale vera e propria, cioè la teoria, la lettura, l'armonia,
ecc.ecc.
………….
(CONTINUA NELLE PROSSIME LEZIONI)
Inserisci un commento
© 2011 Jazzitalia.net - Ondina Sannino -
Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
COMMENTI | Inserito il 9/10/2013 alle 13.46.56 da "gigiokingo" Commento: scusa,potresti dare più informazioni sulla versione italiana di Effortless Mastery di kenny werner? ti ringrazio Alessandro | |
Questa pagina è stata visitata 5.540 volte
Data pubblicazione: 24/09/2011
|
|