| Il seminario, tenutosi il 14 e 15 Giugno 2008 
		a Crespina in provincia di Pisa, è stato organizzato dalla Associazione 
		Culturale Artemide, Suoni D' Arte e il Comune di Crespina.Tale seminario ha trattato il "Cantare Naturale" ovverosia 
		la tecnica canora in cui l'equilibrio dei meccanismi corporei e mentali 
		che danno luogo ad una emissione "naturale", senza artifici, permette ai 
		Cantanti di operare in piena sicurezza per gli organi fonatori evitando 
		stanchezza.
 Tramite lezioni individuali infatti il Maestro Juvarra, con notevole 
		capacità e gentilezza ha reso consapevole lo studente del Master Class, 
		dei "vizi" e delle tensioni che, innaturalmente, portano ad un irrigidimento 
		dell'apparato fonatorio od ad una emissione forzata.
 La conoscenza di tali meccanismi è fondamentale al fine di evitare 
		la rovina del nostro...capitale voce, e pertanto ogni tensione viene risolta 
		tramite questa presa di coscienza che "Solo rinunciando al vocione la 
		vocina diventa Voce" (Tratto dal libro "Riflessioni figurate sul Canto" 
		ed.Armelin Musica).
 Ricordiamo infatti che alcune varianti scorrette della emissione, 
		enunciate nel trattato "Il canto e le sue tecniche" ed. RICORDI, 
		sono causate appunto dalla mancata naturalezza nella stessa, sono emissione 
		con voce "caprina", la emissione "nasale", emissione ingolata o intubata 
		o schiacciata, quando non si verificano nel peggiore dei casi disturbi funzionali 
		dell'apparato fonatorio stesso.
 Bibliografia del Maestro Antonio 
		Juvarra:Il Canto e le sue Tecniche ed. RICORDI 1987
 Lo Studio del Canto ed. RICORDI 1999
 Riflessioni figurate sul Canto ed. Armelin Musica—Padova ed. 2002 e 2004
 I Segreti del Belcanto Edizioni Curci 2006
 | 
		   
   |