Jazzitalia - Lezioni Voce: Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali - Le cartilagini laringee
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali
Le cartilagini laringee
di Sandra Evangelisti
evasama@tin.it

Parafrasando Antonio Juvarra, autore di un libro molto interessante sulla tecnica del canto, la laringe è un organo piuttosto complesso e si presenta nella sua forma esterna come una "impalcatura di cartilagini" (1), delle quali è possibile individuare, a occhio nudo, nella zona anteriore del collo, al di sotto della cute, la sporgenza corrispondente alla cartilagine tiroide, il cosiddetto "pomo di Adamo" o prominenza laringea (2).



La cartilagine tiroide o tiroidea, è la più grande tra le cartilagini laringee. È impari ed è situata nella parte antero-superiore della laringe e lateralmente ad essa, a mo' di scudo, con la funzione di proteggere i vari elementi della laringe tra cui le corde vocali che, come avremo modo di vedere in una delle prossime lezioni, sono situate al suo interno (3).

La cartilagine tiroide "è formata da due lamine quadrilatere verticali denominate anche ali tiroidee o placche tiroidee". Queste due lamine tiroidee, incontrandosi medialmente, vanno a formare "un angolo diedro aperto all'indietro" dandole quella caratteristica forma di un "libro semiaperto" il cui spigolo, come abbiamo accennato precedentemente, protrude all'esterno nella parte anteriore del collo, al disotto della cute, a formare il "pomo di Adamo" o "prominenza laringea". Dato che nel maschio "l'accrescimento delle cartilagini laringee è maggiore" ne risulta che, nell'uomo, l'angolo "diedro" formato dalle due ali tiroidee è più acuto rispetto a quello presente nella donna e nel bambino (4).

In ognuna delle due lamine tiroidee "si distingue una faccia laterale, pianeggiante, percorsa da una cresta (linea obliqua o cresta obliqua) che inizia posteriormente e in alto con un piccolo rilievo detto tubercolo tiroideo superiore e termina anteriormente e in basso con un altro piccolo rilievo detto tubercolo tiroideo inferiore" (5).

"La linea obliqua divide la faccia laterale della cartilagine tiroide in due regioni, una anteriore, più estesa, e una posteriore, più ristretta" (6).

Il margine superiore della cartilagine tiroide "orizzontale e ondulato, risulta depresso sulla linea mediana nell'incisura tiroidea", mentre il margine inferiore "è convesso al centro" e "concavo nelle porzioni laterali" (7).

"Il margine posteriore è quasi rettilineo e verticale" e si continua con due prolungamenti. Di questi due prolungamenti, il primo si dirige verso l'alto e indietro e prende il nome di "corno tiroideo superiore o grande apofisi", il secondo, invece, diretto verso il basso e indietro e incurvato verso l'interno, prende il nome di "corno tiroideo inferiore o piccola apofisi". Il corno tiroideo superiore si presenta "più sviluppato rispetto a quello inferiore potendo raggiungere anche una lunghezza di 2 cm" a differenza del corno inferiore la cui lunghezza media è di circa 5-8 mm (8).

Sulla "faccia interna dell'estremità libera" dei corni inferiori della cartilagine tiroide si trovano le "faccette articolari" per la cartilagine cricoide (9).

La cartilagine tiroide "è di tipo ialino e può ossificare con il passare degli anni" (10).

Al di sotto della prominenza tiroidea si trova quella, "regolarmente convessa", corrispondente all'anello della cartilagine cricoide o cartilagine cricoidea (11).

"La cartilagine cricoide è l'elemento scheletrico fondamentale della laringe" non solo perché costituisce il sostegno su cui si poggia lo scheletro laringeo, ma anche perché dà attacco a muscoli che svolgono un'importante funzione all'interno della meccanica di tale organo (12).

Anch'essa impari, "ha la forma di un anello con castone". Risulta infatti formata da una porzione più bassa che prende il nome di arco e che forma la parte anteriore e le porzioni laterali dell'anello e da una porzione quadrangolare più alta e più ispessita, detta lamina o castone, che forma, invece, la parte posteriore dell'organo e che si estende "sull'asse verticale da 2 a 3 cm" (13).

La cartilagine cricoide è l'unica cartilagine dello scheletro laringeo "che forma un anello completo" (14).

"Nella cartilagine cricoide si distinguono due superfici (una esterna ed una interna) e due margini (uno superiore ed uno inferiore)" (15).

"La superficie esterna, nell'arco, è convessa". "Nella sua porzione anteriore" si trova "una piccola sporgenza, il tubercolo cricoideo" (16).

"Nel punto in cui si continua con la lamina", ci sono altre "due sporgenze, una per ciascun lato", le faccette articolari tiroidee che si articolano con i corni inferiori della cartilagine tiroide (17).

"In corrispondenza della lamina, la superficie esterna è percorsa da un rilievo verticale mediano (cresta della lamina) ai lati del quale vi sono due leggere depressioni", le fosse della lamina (18).

"La superficie interna, per la maggior parte liscia, risulta leggermente concava nella parte superiore della lamina" (19).

Il margine superiore è obliquo nell'arco, più basso nella sua parte anteriore, e tendente a salire sui due lati fino a raggiungere il suo punto più alto nella lamina dove, invece, presenta una struttura orizzontale (20).

"Sul margine superiore della lamina" si trovano "le faccette articolari per le cartilagini aritenoidee" (21).

"Il margine inferiore è quasi orizzontale e presenta un rilievo anteriore mediano e due rilievi laterali al termine dell'arco" (22).

"L'apertura delimitata dal margine superiore è ovale con il maggior asse anteroposteriore; quella delimitata dal margine inferiore è circolare" (23).

Nella donna, "l'anello cartilagineo delimita una cavità che, al confronto con la laringe maschile, risulta più arrotondata" (24).

Anche la cartilagine cricoide è di tipo ialino e "può ossificare nell'età avanzata" (25).

Le cartilagini aritenoidi, pari e simmetriche, "sono due piccole cartilagini poste nella parte superiore e posteriore della laringe, ai lati della linea mediana" (26).

Hanno la forma "di piramidi irregolari a sezione triangolare" con la base rivolta verso il basso e l'apice rivolto verso l'alto (27).

La base di ognuna di queste cartilagini "si articola con la cartilagine cricoide" a livello delle "faccette articolari aritenoidee" situate "sul margine superiore" del castone cricoideo (28).

Dalla base si originano, inoltre, "due prolungamenti di cui il primo, diretto in dietro e in fuori", è detto processo muscolare o apofisi muscolare. Il secondo, "diretto in avanti", è detto invece processo vocale o apofisi vocale (29).

"L'apice", si dirige "in alto e postero-medialmente" e, come vedremo di qui a breve, si continua nelle cartilagini corniculate (30).

Oltre alla base e all'apice in ognuna delle cartilagini aritenoidi "si distinguono" tre facce delle quali una è orientata in direzione antero-laterale, le altre due invece sono orientate l'una posteriormente e l'altra medialmente (31).

Di queste la faccia anterolaterale risulta irregolare, e "presenta un rilievo (cresta arcuata) concavo in alto" che si estende "dall'apice al processo vocale" e "che separa due depressioni" o fossette, una superiore detta fossa triangolare ed una inferiore detta fossa oblunga o fossetta emisferica. Sempre sulla faccia anterolaterale "si trova poi un altro piccolo rilievo" che prende il nome di "collicolo" (32).

La faccia posteriore e quella mediale si presentano entrambe piuttosto regolari, concava la prima, piana quella mediale (33).

"L'apice e il processo vocale delle cartilagini aritenoidi sono formati da cartilagine elastica; le restanti parti da cartilagine ialina" (34).

Non si può parlare delle cartilagini aritenoidi senza accennare alle cartilagini corniculate (di Santorini).

Queste sono due piccole "cartilagini accessorie" che "si connettono per la base con l'apice delle cartilagini aritenoidi" prolungandone la superficie.

Si presentano, a loro volta, come "due piccoli coni con gli apici incurvati a uncino in dentro e in dietro" che si estendendono postero-medialmente sporgendo "sul contorno dell'orifizio della laringe" (35).

Dato che, spesso, nelle persone molto anziane le cartilagini corniculate e le cartilagini aritenoidi sono fuse tra loro, da alcuni autori le cartilagini corniculate vengono generalmente considerate "porzioni delle cartilagini aritenoidi" resesi nel tempo indipendenti (36).

Le cartilagini corniculate "sono formate da cartilagine di tipo elastico" (37).

Le cartilagini triticee, anch'esse considerate cartilagini di importanza minore, sono invece "due piccole cartilagini" la cui forma richiama quella di un chicco di frumento (dal latino triticum, frumento). Sono state individuate nello spessore del legamento tiroioideo laterale, sia destro che sinistro "superiormente alla membrana tiro-ioidea in prossimità dell'osso ioide" (38).

Tali cartilagini sono spesso assenti. Secondo alcune ricerche sembra che, comunque, esse siano "più diffuse nel sesso femminile rispetto a quello maschile". Nelle donne infatti la loro presenza può variare "dal 16%" fino ad arrivare "al 66%". Negli uomini, invece, "non supera il 15%" (39).

La funzione di queste cartilagini, in realtà, non è del tutto nota. Si suppone, tuttavia, che la loro presenza contribuisca in qualche modo al "rafforzamento della membrana tiroidea" (40).

Tali cartilagini vanno incontro "ad una veloce ossificazione" (41).

A volte, le cartilagini triticee vengono confuse con le cartilagini cuneiformi di Morgagni o di Wrisberg che, invece, sono due "piccole formazioni ialine, di forma allungata", "contenute in ognuna delle pieghe ari-epiglottiche". "La loro estremità anteriore" forma all'interno di queste pieghe "un rilievo che prende il nome di tubercolo cuneiforme" (42).

Vengono, generalmente, considerate come "frammenti distaccati della cartilagine epiglottide". A volte sono del tutto assenti. Anche queste cartilagini rientrano nella categoria delle cartilagini accessorie (43).

In ultimo la cartilagine epiglottide.

"Impari e mediana", essa è situata superiormente alla cartilagine tiroide, posteriormente all'osso ioide, e "nei due terzi superiori" al di sotto e al di dietro della radice della lingua (44).
"Nella cartilagine epiglottide si distinguono due facce e un contorno" (45).

"La faccia anteriore dell'epiglottide" è rivolta verso la parte faringea della lingua (46).

La faccia posteriore è "rivolta verso la cavità della laringe" e "presenta nella sua metà inferiore" un rilievo, il tubercolo epiglottico", che si continua nel picciolo (47).

Il picciolo o picciuolo o ancora petiolo (dal latino petiolus) ha forma "stretta e allungata" e si connette, con la sua punta inferiore, all'angolo rientrante della cartilagine tiroide (48).

Su entrambe le superfici della cartilagine epiglottide sono presenti "numerosi alloggiamenti per piccole ghiandole mucose" (49).

"Nel contorno della cartilagine epiglottide si descrivono un margine superiore o base e due margini laterali". Il margine superiore è convesso "con una lieve depressione al centro" e si continua "con i margini laterali, dentellati" (50).

Per la sua forma ovolare la cartilagine epiglottide può essere paragonata "grossolanamente a una foglia con picciolo". Oppure, usando una forma più poetica, la sua forma ci rimanda a quella del"petalo" di un fiore. Presenta, infatti, "una porzione libera estesa superiormente e una parte inferiore, stretta e allungata (petiolo)" (51).

"Sul piano sagittale è incurvata a S". Se la si guarda "dalla faccia posteriore" essa, infatti, si presenta "convessa in alto e concava nella sua porzione inferiore" (52).

"La cartilagine epiglottide è di tipo elastico" (53).

E anche per quanto riguarda questa lezione direi che possiamo fermarci. A presto, dunque, e buono studio.

NOTE:
(1) Antonio Juvarra, Il canto e le sue tecniche: trattato, Milano: Ricordi, 1989 (1987), p. 23.
(2) Balboni, G.C., et al., Anatomia umana, Milano: Edi Ermes, 2000 (Terza Edizione), vol.2, p.295; Luciana Travan, et al, Dall'Anatomia al Movimento, Milano: Paletto Editore, 2004, p. 333.
(3) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, La voce: anatomia e fisiologia, patologia, terapia, Milano: Masson, 1993 (1991), vol.1, p. 74; Franco Fussi, Silvia Magnani, L'arte vocale, Torino: Omega Edizioni, 1994, p. 17.
(4) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 74; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 15 e p. 17.
(5) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 74.
(6) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 75.
(7) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(8) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; Luciana Travan, et al. op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 75.
(9) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295 e p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit, p. 17.
(10) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295; Luciana Travan, et al. op.cit., p. 333.
(11) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293.
(12) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 75.
(13) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; Luciana Travan, et al., op.cit., pp. 332-333; François Le Huche, André Allali, op.cit, p. 75; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(14) Luciana Travan, et al., op.cit., pp. 332-333.
(15) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296.
(16) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 75.
(17) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; François Le Huche, André Allali, op.cit, p. 75.
(18) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 76; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(19) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296.
(20) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296.
(21) Luciana Travan, et al. op.cit., pp. 332-333.
(22) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296.
(23) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296.
(24) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 297.
(25) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296; Luciana Travan, et al. op.cit., pp. 332-333.
(26) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 295-296; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 76; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(27) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 295-296; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 76; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17; "Descrivete la laringe", http://users.unimi.it/esamanat/RISP163.htm
(28) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; Luciana Travan, et al. op.cit., pp. 332-333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 76; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(29) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298; Luciana Travan, et al., op.cit., pp. 332-333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 77; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(30) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(31) Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(32) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 76; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(33) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298;
(34) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298.
(35) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 295/300; Luciana Travan, et al., op.cit., pp. 332-333; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(36) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 300.
(37) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 295/300.
(38) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295;
"Cartilagine triticea" http://it.wikipedia.org/wiki/Cartilagine_triticea
(39) "Cartilagine triticea", op.cit.
(40) "Cartilagine triticea", op.cit.
(41) "Cartilagine triticea", op.cit.
(42) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18; "Cartilagine triticea", op.cit.
(43) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; Luciana Travan, et al. op.cit., p. 333.
(44) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 298; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(45) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299.
(46) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299.
(47) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299.
(48) François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 77; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(49) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299-300; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(50) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299.
(51) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 298-299; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 333; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 77; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(52) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 299; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 77.
(53) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300.






Le altre lezioni:
11/09/2021

LEZIONI (voce): Leggere...o ascoltare...con tutto il corpo: tra neuroscienze e psicologia cognitiva (Sandra Evangelisti)

24/04/2021

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

06/09/2020

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

07/10/2017

LEZIONI (voce): Autobiografia di una voce: il delinearsi di uno stile (Sandra Evangelisti)

06/09/2015

LEZIONI (voce): Le articolazioni laringee (Sandra Evangelisti)

16/08/2015

LEZIONI (voce): Forma della laringe, sua posizione all'interno del collo e rapporti principali (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Il corpo dietro la voce, Introduzione: gestione e controllo del potenziale vocale (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali (Sandra Evangelisti)

08/12/2011

LEZIONI (voce): Anita O'Day...un errata-corrige(Sandra Evangelisti)

08/03/2009

LEZIONI (voce): Voce e silenzio: ovvero l'importanza di cantare da soli (Sandra Evangelisti)

24/11/2007

LEZIONI (voce): Per una riscrittura della storia del jazz...È possibile una 'storia della voce?' (Sandra Evangelisti)

01/11/2007

LEZIONI (voce): Ancora un po' di pratica...sbariando s'impara (Sandra Evangelisti)

07/04/2007

LEZIONI (voce): Rimaniamo nella pratica…Unisono o non unisono?!? (Sandra Evangelisti)

08/02/2007

LEZIONI (voce): Passiamo alla pratica...Alcuni suggerimenti per un vocalizzo "in chiave" jazz. (Sandra Evangelisti)

27/05/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Seconda Parte. (Sandra Evangelisti)

12/02/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Prima Parte. (Sandra Evangelisti)

27/11/2005

LEZIONI (voce): Dipingere con la voce: La forza di Legame. (Sandra Evangelisti)

29/10/2005

LEZIONI (voce): Nuovo corso dal titolo "L'interpretazione nel jazz: tra agogica, timbriche e dinamiche" (Sandra Evangelisti)

18/09/2004

LEZIONI (voce): Attrazione e repulsione: tutto qui! (Sandra Evangelisti)

28/04/2004

LEZIONI (voce): L'atomo è prevalentemente uno spazio vuoto.(Sandra Evangelisti)

15/03/2004

LEZIONI (voce): Dall'atomo al suono, alla nostra voce...(Sandra Evangelisti)

07/02/2004

LEZIONI (voce): Nuovo spazio didattico a cura di Sandra Evangelistidal titolo "Dipingere con la voce". Prima parte dedicata al colore.








Inserisci un commento

© 2004, 2015 Jazzitalia.net - Sandra Evangelisti - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 2.283 volte
Data pubblicazione: 06/09/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti