Cominciamo col dire che la laringe "è un condotto impari" situato nella parte anteriore
del collo, all'interno del quale occupa una posizione mediana e "piuttosto superficiale".
"La sua proiezione posteriore corrisponde al tratto compreso tra la IV e la VI vertebra
cervicale" (1).
La forma della laringe richiama quella di una "piramide cava" con la base
rivolta verso l'alto e il vertice, tronco, rivolto verso il basso. La base della
piramide, ovvero la parte superiore della laringe, è posta "al di sotto e al
di dietro della radice della lingua", e "al di sotto dell'osso ioide".
Il vertice della piramide, ovvero la parte inferiore della laringe, si continua
invece nella trachea (2).
Anteriormente e lateralmente la laringe è in rapporto con la ghiandola tiroide i
cui "lobi laterali" ne ricoprono "la cartilagine cricoide" e "la
parte posteriore" delle lamine tiroidee (3).
"Più superficialmente" le facce anterolaterali sono ricoperte "dai
muscoli sottoioidei, dalle fasce cervicali superficiale e media, dal platisma e
dalla cute" (4).
Posteriormente e in basso, la laringe corrisponde "alla bocca esofagea, più in
alto all'ipofaringe" "alla cui parete è unita da connettivo lasso che ne
consente un certo spostamento" (5).
"Data la sua conformazione convessa, la faccia posteriore della laringe sporge
introflettendo la parete anteriore della faringe" (6).
"Lateralmente alla sporgenza laringea, in faringe, si delimitano le
docce faringolaringee (o seni piriformi)" (7).
Infine, "lateralmente e a distanza il rapporto principale" è costituito
dal "fascio vascolo nervoso del collo", cioè dall'arteria carotide comune,
dalla vena giugulare interna e dal nervo vago (8).
"I mezzi di fissità della laringe sono rappresentati dalla continuità di quest'organo
con la trachea e la faringe, oltre che dai muscoli e dai legamenti che la connettono
all'osso ioide superiormente e al torace inferiormente" (9).
Nel complesso, possiamo dire che essa appare "come un canale, abbracciato posteriormente
dai muscoli costrittori faringei, continuantesi con la trachea, sostanzialmente
sospeso all'osso ioide" (10).
"Le dimensioni medie della laringe sono di circa 4 cm per la lunghezza, 4 cm
per la larghezza e 3, 6 cm per il diametro anteroposteriore". Esse, tuttavia,
variano da individuo a individuo e si differenziano anche in relazione all'età e
al sesso della persona. Nel bambino, ad esempio, "la laringe è piccola" e
"si accresce rapidamente all'epoca della pubertà". Nei maschi "l'accrescimento
delle cartilagini è maggiore" rispetto alle femmine, nelle quali "l'organo
risulta in genere più corto e più ampio trasversalmente" (11).
E per quanto riguarda la laringe, vista nel suo complesso, mi fermerei qui. Nella
prossima lezione affronteremo insieme lo studio delle diverse cartilagini che ne
costituiscono lo scheletro.
A presto, e buono studio,
Sandra Evangelisti.
NOTE:
(1) Balboni, G.C., et al., Anatomia umana, Milano: Edi Ermes, 2000 (Terza Edizione), vol.2, p. 292; Luciana Travan, et al., Dall'Anatomia al Movimento, Milano: Paletto Editore, 2004, p. 332; "Descrivete la laringe", http://users.unimi.it/esamanat/RISP163.htm (2) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 292; Franco Fussi, Silvia Magnani, L'arte vocale, Torino: Omega Edizioni, 1994, p.15. (3) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293; François Le Huche, André Allali, La voce: Anatomia e fisiologia, patologia, terapia, Milano: Masson, 1993 (1991), vol. 1, p. 97; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 332. (4) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293. (5) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 332; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p.15. (6) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293. (7) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 97; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p.15. (8) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 293; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 97; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 332. (9) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 294. (10) Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., pp.16-17. (11) Balboni, G.C., et al., op.cit., pp. 292-293; Luciana Travan, et al., op.cit., p. 332; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p.15.
Inserisci un commento
©
2004, 2015 Jazzitalia.net - Sandra Evangelisti - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 1.095 volte
Data pubblicazione: 16/08/2015
|
|