Riascoltando alcune registrazioni di brani cantati durante workshop di musica o
Jam Session a cui ho avuto modo di partecipare in passato mi sono imbattuta in delle
mie interpretazioni di brani che, devo riconoscere, ho trovato, sotto alcuni aspetti,
molto interessanti. Ne riporto qui di seguito alcuni.
Iniziamo con l'ascoltare una piccolissima frase tratta da una mia interpretazione
di un brano di Max Steiner e Kim Gannon, dal titolo "It Can't Be Wrong".
It Can't Be Wrong - esempio 1
Ascoltiamo, adesso, quest'altra frase tratta, questa volta, da una mia interpretazione
di un brano scritto da Sammy Cahn e Jule Styne, dal titolo "What Makes The Sunset".
What Makes The Sunset - esempio
2
Questa breve frase è stata presa invece da una mia interpretazione di un altro
brano molto bello che, come tutti gli altri qui menzionati, merita di essere conosciuto
e studiato. Si tratta di un brano scritto da Robert Graham e Bickley Reichner dal
titolo "You Better Go Now".
You Better Go Now - esempio
3
Quelli che seguono invece sono parti di una mia interpretazione di un altro bellissimo
brano chiamato "Dream", scritto da Johnny Mercer.
Dream - esempio 4
Dream - esempio 5
Dream - esempio 6
Le frasi che seguono sono tratte sempre da mie interpretazioni, rispettivamente
di "If I Should Lose You", brano scritto da Ralph Rainger e Leo Robin, "My Heart
Tells Me" di Harry Warren e Mack Gordon e "You've Changed", il popolarissimo brano
scritto da Bill Carey e Carl Fischer. Ascoltiamole.
If I Should Lose You - esempio
7
My Heart Tells Me - esempio 8
You've Changed - esempio 9
La frase che segue, infine, è stata tratta da una mia interpretazione di "Estate"
il bellissimo brano di
Bruno Martino.
Il testo in inglese è di Joel E. Siegel (1).
Estate - esempio 10
Cominciamo col dire che l'ascolto di queste mie interpretazioni ha significato
per me la presa di coscienza di uno stile vocale.
Il momento in cui un seme, piantato forse in tempi molto remoti e, trasformatosi
oramai in un germoglio, si mostra per la prima volta alla vita aprendosi un varco
attraverso la terra fresca.
È ancora, però, piuttosto delicato e necessita, pertanto, di molte attenzioni perché
possa raggiungere la sua piena maturità artistica. Ma ha già, comunque, dato prova
di esistere!
È nata quindi l'idea di questa serie di conversazioni sullo stile che vorrei far
partire proprio dall'ascolto di parte di queste mie interpretazioni per poi muovermi
tra passato e presente alla ricerca di altre registrazioni che possano, in qualche
modo, aiutarmi a rintracciare le origini di questa mia scelta espressiva nonché
guidarmi nella ricostruzione delle diverse fasi della sua evoluzione (2).
Ma cosa dire di questo stile che, dal momento in cui ne ho riconosciuto l'esistenza,
si è andando progressivamente delineando ai miei occhi in un modo sempre più accattivante,
accentrando tutte le mie attenzioni e imprimendo, quindi, una svolta al procedere
della mia ricerca.
Per il momento ancora molto poco.
Personalmente lo trovo molto raffinato, elegante nella sua semplicità, e a tratti
anche sensuale... e devo confessarvi che all'interno di questo stile mi ci ritrovo...
mi sento a mio agio... mi sento io.
Eppure questi tratti non li riscontro nella modalità di essere a cui sono abituata.
Forse, sto cambiando insieme alla mia voce, forse questo stile vocale, che indubbiamente
già c'era ma che soltanto adesso mi sono data il permesso di ‘riconoscere', mi sta
indicando una strada, una strada che non si ferma all'espressione musicale ma che
abbraccia tutto il mio essere. La voce e la persona si stanno ritrovando, stanno
diventando uno.
Ma a proposito di stile, questo termine è molto usato nel nostro lessico quotidiano,
‘uno stile di vita', ‘quella persona ha molto stile', ‘uno stile musicale'. Ma qual
è il vero significato di questa parola.
Non è questa la sede per una disquisizione più dettagliata del termine, mi limito
pertanto a riportare quanto scritto nel vocabolario della lingua italiana di Nicola
Zingarelli.
Secondo lo Zingarelli, il termine stile deriva dal latino stilu(m) ‘stilo'.
Successivamente lo troviamo con il significato di ‘modo di scrivere' locuzione probabilmente
di origine indeuropea.
Esso può indicare sia il "complesso delle caratteristiche linguistiche e formali
tipiche di un autore, di un genere o di una tendenza letteraria" sia, semplicemente,
un "modo personale di scrivere", ma anche, per estensione, il "modo particolare
di esprimersi musicalmente, caratteristico di un musicista o di una scuola".
La parola stile viene inoltre usata con riferimento al "modo abituale di essere,
di comportarsi, di agire" di una singola persona (3).
Riconosco che, quanto detto fino ad ora, non può essere considerato esaustivo ma
per il momento decido di fermarmi qui.
Mi limito semplicemente a sottolineare quanto uno stile, inteso come "modo personale"
di esprimere la propria arte, sia intimamente connesso alla personalità stessa dell'autore.
"La via del fare è l'essere"... dicono gli orientali (4).
Questo concetto, che ad una prima lettura risulta abbastanza ovvio, è di fondamentale
importanza se si vuole utilizzare la presa di coscienza del proprio stile
come strumento terapeutico, come mezzo cioè, di conoscenza e maturazione del sé
e non, semplicemente, come uno strumento oggettivo di critica musicale.
Ritornando all'interpretazione del brano ci terrei prima di tutto a puntualizzare
che per quanto uno stile vocale non sia determinato soltanto da un modo personale
di usare la voce ma coinvolga anche diversi altri fattori, io insisterò prevalentemente
sull'aspetto timbrico in quanto questo aspetto della vocalità rientra, più degli
altri, nell'ambito delle mie competenze. Almeno per il momento.
Tuttavia, nonostante trovi questo mio stile vocale molto interessante, così come
ho già accennato precedentemente, esso va indubbiamente perfezionato.
Necessita, infatti, tra le altre cose, di una maggiore padronanza della gestione
dell'apparato fonatorio che vada ben oltre la semplice ‘conoscenza' della tecnica
vocale. Gestire le timbriche vocali in modo da passare attraverso sonorità differenti
senza cioè utilizzare un'unica modalità di emissione, conservare un'emissione vocale
che sia spontanea e a tratti ‘imperfetta', in altre parole, ‘dipingere con la voce',
non è cosa affatto semplice.
Prendiamo per esempio la frase Would it be wrong to try che abbiamo avuto
modo di ascoltare nell'esempio - 1
Mantenere un suono leggero ma che, allo stesso tempo non sia statico ma sia ‘fluttuante',
su una sequenza di note ascendenti che per ragioni di testo vanno legate in un'unica
frase, cercando, allo stesso tempo, di conservare la morbidezza del suono senza,
quindi, né irrigidirlo né tanto mento renderlo stridulo, è un'impresa piuttosto
complessa e richiede una capacità di gestione della pressione del fiato e della
maschera non indifferenti.
Lo stesso dicasi per la delicatezza e musicalità con cui mi sono avventurata nelle
"zone di passaggio" della voce in brani come "You Better Go Now" (vedi
esempio 3) o "Dream" (vedi
esempi 5 e
6) o ancora "Estate" (vedi
esempio 10).
Ma non è stato soltanto il modo di usare le timbriche ad essermi piaciuto. Mi è
piaciuta molto anche la capacità di raccontare e di raccontarmi attraverso il testo
o ancora quella di muovermi nella musica ‘fluttuando'. Solo per citarne alcuni.
E qui, devo riconoscere, si sente molto forte l'influenza degli insegnamenti dei
miei due principali maestri. In ordine di apparizione, ma non certo di importanza,
Billie Holiday e Barry Harris. Una cantante e musicista lei, un musicista
e cantante lui.
In questa conversazione sono stati toccati moltissimi argomenti interessanti che
meritano di essere ripresi e sviluppati tuttavia credo che per il momento abbia
già detto abbastanza.
Concludo dicendo che questo ciclo di conversazioni verteranno principalmente sull'analisi
e sugli sviluppi di questo mio stile vocale ma non si limiteranno a questo. A seconda
dei generi o anche del contesto in cui si canta o ancora della tonalità in cui si
sceglie di cantare, una voce può, infatti, assumere diverse modalità espressive
pur senza perdere la propria individualità. Ho intenzione, quindi, di prendere in
esame anche questo aspetto della ricerca. Mi propongo inoltre di analizzare oltre
ai traguardi raggiunti durante le varie tappe della mia crescita vocale anche le
procedure che mi hanno permesso di superare i diversi ostacoli che ogni processo
di crescita, inevitabilmente, comporta.
A presto,
Sandra Evangelisti.
NOTE:
(1) In lingua inglese sono state scritte tre versioni differenti
del testo. Una dal titolo "Maybe This Summer" registrata da Peggy Lee nel 1965,
Un'altra dal titolo "Estate" (Summer) scritta da Joel E. Siegel per Shirley Horn
(1987) e una terza dal titolo "In Summer" scritta da Jon Hendricks nel 1990. Il
testo in italiano è di Bruno Brighetti. "Estate (song)",
https://en.wikipedia.org/wiki/Estate_(song)
(2) È d'obbligo a questo punto rimandare il lettore alle lezioni da me scritte su
Anita O'Day e pubblicate sempre su jazzitalia, a cui, come è più che evidente, mi
sono ispirata per l'impostazione di questo lavoro.
(3) Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 2007: vocabolario della lingua italiana, Bologna:
Nicola Zanichelli, Ristampa 2007 della XII edizione, pp. 2243, + cd-rom.
(4) "Lao Tzu", https://it.wikiquote.org/wiki/Laozi
Inserisci un commento
©
2004, 2017 Jazzitalia.net - Sandra Evangelisti - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 1.169 volte
Data pubblicazione: 07/10/2017
|
|