Jazzitalia - Lezioni Voce: Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali - Le articolazioni laringee
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali
Le articolazioni laringee
di Sandra Evangelisti
evasama@tin.it

Alcune delle cartilagini laringee che abbiamo studiato nella lezione scorsa sono messe in "reciproco contatto" da particolari "strutture anatomiche" che prendono il nome di "articolazioni" (1).

Le articolazioni della laringe sono tre. Tutte e tre queste articolazioni sono "pari e simmetriche".

Esse sono:
· le crico-tiroidee
· le crico-aritenoidee e
· le ari-corniculate (2).

Guardiamole meglio insieme.

Partiamo dalla cartilagine cricoide, cioè dalla base dello scheletro laringeo.



La cartilagine cricoide si articola, superiormente, con la cartilagine tiroide mediante le articolazioni crico-tiroidee (3).

L'articolazione cricotiroidea è un'artrodia. L'artrodia è un tipo di articolazione che rientra nella categoria delle articolazioni sinoviali o diartrosi, cioè nella categoria delle articolazioni mobili, e che si instaura tra superfici articolari piatte (4).

Nella cartilagine cricoide l'articolazione avviene a livello delle "faccette articolari tiroidee" due sporgenze, "una per ciascun lato", che si trovano sulla superficie esterna dell'arco cricoideo, precisamente, nel punto in cui l'arco si continua nella lamina (5).

Le faccette articolari tiroidee entrano in rapporto con la cartilagine tiroide a livello delle "faccette articolari cricoidee", superfici articolari situate sulla "faccia interna dell'estremità libera" dei corni inferiori della cartilagine tiroide (6).

In quanto artrodie, le articolazioni crico-tiroidee permettono alle due cartilagini soltanto movimenti di "scorrimento reciproco". Esse consentono, ad esempio, alla cartilagine tiroide "di scivolare" sulla cartilagine cricoide, lungo il piano sagittale, sia in direzione orizzontale che verticale (7).

Esse consentono, inoltre, "alla cartilagine tiroide" di ruotare attorno ad un "asse trasversale" che "passa" attraverso le due articolazioni permettono in tal modo quel movimento di bascula della cartilagine tiroide sulla cartilagine cricoide (8) che, come avremo modo di vedere meglio in una lezione successiva, è essenziale ai fini della realizzazione del passaggio vocale (9).
La cartilagine cricoide entra, invece, in rapporto con le cartilagini aritenoidi per mezzo delle articolazioni crico-aritenoidee (10).

Anche l'articolazione cricoaritenoidea è un'articolazione mobile e, così come la precedente, rientra nel gruppo delle artrodie (11).
Le articolazioni cricoaritenoidee connettono il bordo superiore del castone cricoideo con la faccia inferiore delle cartilagini aritenoidi. Più precisamente le articolazioni crico-aritenidee "si svolgono tra le faccette articolari aritenoidee", ovali e convesse, "poste sul margine superiore della lamina della cartilagine cricoide" e le faccette articolari per la cartilagine cricoide situate sulla base delle cartilagini aritenoidi (12).

Tali articolazioni ricoprono un ruolo fondamentale nella fisiologia della laringe in quanto permettono alle cartilagini aritenoidi un'elevata mobilità. "Per il gioco di questa articolazione", infatti, la due cartilagini aritenoidee possono "spostarsi secondo tre movimenti fondamentali" (13).

"Scivolando sulla cartilagine cricoide", esse possono scorrere "dall'interno all'esterno e dall'esterno all'interno", allontanandosi e avvicinandosi (14).

Esse, inoltre, possono "eseguire dei movimenti nel piano sagittale, inclinandosi in avanti o in dietro" o ancora ruotare "intorno al proprio asse verticale" (15).

Dato che sulle cartilagini aritenoidi si inserisce l'estremità posteriore di ogni plica vocale va da sé che esse assumano grande importanza "nella meccanica della fonazione" sia in quanto "regolano l'apertura della rima glottidea" cioè i movimenti di adduzione e abduzione delle corde vocali vere, sia in quanto regolano "il grado di tensione dei legamenti vocali" (16).

Le cartilagini corniculate, infine, "si connettono per la base con l'apice delle cartilagini aritenoidi" mediante le articolazioni ari-corniculate (17).

Tali articolazioni, a differenza delle due precedenti, sono delle sincondrosi. Tra "le due superfici articolari" si trova un tessuto connettivo che le separa e contemporaneamente le tiene "intimamente unite". Sono pertanto articolazioni immobili e come tali non consentono alle due cartilagini alcun tipo di movimento (18).

Nel caso delle articolazioni ari-corniculate i "fasci fibrosi", che connettono le due cartilagini diventano "sempre più robusti con l'avanzare dell'età" con la conseguenza che i due segmenti cartilaginei che essa riunisce "tendono progressivamente a fondersi l'uno con l'altro" (19).

Chiudiamo, dunque, anche con questo argomento. A presto e buono studio, Sandra Evangelisti.


NOTE:(1) Balboni, G.C., et al., Anatomia umana, Milano: Edi Ermes, 2000 (Terza Edizione), vol.2, p. 300; "Articolazioni", http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/articolazioni.html
(2) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; François Le Huche, André Allali, La voce: anatomia e fisiologia, patologia, terapia, Milano: Masson, 1993 (1991), vol. 1, p. 82.
(3) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300.
(4) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", in Enciclopedia medica italiana, Firenze: USES Edizioni Scientifiche, 1980 (1950), vol. 8, p. 1013;
"Articolazione", https://it.wikipedia.org/wiki/Articolazione
"Diartrosi", https://it.wikipedia.org/wiki/Diartrosi
(5) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 296 e p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, L'arte vocale, Torino: Omega Edizioni, 1994, p. 17.
(6) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 295 e p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit, p. 17.
(7) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 82; Erkki Vilkman, "An Apparatus for Studying the Role of the Cricothyroid Articulation in the Voice Production of Excised Human Larynges", Folia Phoniat., Volume 39, Issue 4 (1987), p. 169; Windisch G et al., "The functional anatomy of the cricothyroid joint", Surgical and Radiologic Anatomy, Volume 32, Issue 2 (February 2010), p 135; Georg Philipp Hammer, "The cricothyroid joint-functional aspects with regard to different types of its structure", J Voice, Volume 24, Issue 2 (March 2010), p. 140; per quanto riguarda l'artrodia vedi "Articolazione", op.cit.; "Diartrosi", op.cit.
(8) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 82; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit, p. 17.
(9) Antonio Juvarra, Il canto e le sue tecniche: trattato, Milano: Ricordi, 1989 (1987), p. 25.
(10) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300.
(11) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013; "Articolazione", op.cit.; "Diartrosi", op.cit.
(12) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 17.
(13) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013.
(14) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 82.
(15) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013; Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; François Le Huche, André Allali, op.cit., p. 82; Per un interessante resoconto di alcuni tra i diversi lavori che trattano questo argomento vedi Eric J. Hunter, Ingo R. Titze, "Review of range of arytenoid cartilage motion", Acoust Res Lett Online, Volume 6, Issue 3 (2000), pp. 112–117. Tra questi, in particolare, rimando alla lettura di Kassperbauer J.L., "A biomechanical study of the human cricoarytenoid joint", Laryngoscope, Volume 108, Issue 11 (November 1998), pp. 1704- 1711; Wang R.C., "Three-dimensional analysis of cricoarytenoid joint motion", Laryngoscope, Volume 108, Issue 4 (April 1998), pp. 1-17; Berry D.A. et al., "An investigation of cricoarytenoid joint mechanics using simulated muscle forces", J Voice, Volume 17, Issue 1 (March 2003), pp. 47-62. Vedi inoltre, Sellars IE, Keen EN., "The anatomy and movements of the cricoarytenoid joint", Laryngoscope, Volume 88, Issue 4 (April 1978), pp. 667- 674.
(16) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013; Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300.
(17) Balboni, G.C., et al., op.cit., p. 300; Franco Fussi, Silvia Magnani, op.cit., p. 18.
(18) "Sincondrosi", http://www.corriere.it/salute/dizionario/sincondrosi/
(19) Enzo Dal Zotto, Vincenzo Ricci, "Laringe", op.cit., p. 1013.
 






Le altre lezioni:
11/09/2021

LEZIONI (voce): Leggere...o ascoltare...con tutto il corpo: tra neuroscienze e psicologia cognitiva (Sandra Evangelisti)

24/04/2021

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

06/09/2020

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

07/10/2017

LEZIONI (voce): Autobiografia di una voce: il delinearsi di uno stile (Sandra Evangelisti)

06/09/2015

LEZIONI (voce): Le cartilagini laringee (Sandra Evangelisti)

16/08/2015

LEZIONI (voce): Forma della laringe, sua posizione all'interno del collo e rapporti principali (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Il corpo dietro la voce, Introduzione: gestione e controllo del potenziale vocale (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali (Sandra Evangelisti)

08/12/2011

LEZIONI (voce): Anita O'Day...un errata-corrige(Sandra Evangelisti)

08/03/2009

LEZIONI (voce): Voce e silenzio: ovvero l'importanza di cantare da soli (Sandra Evangelisti)

24/11/2007

LEZIONI (voce): Per una riscrittura della storia del jazz...È possibile una 'storia della voce?' (Sandra Evangelisti)

01/11/2007

LEZIONI (voce): Ancora un po' di pratica...sbariando s'impara (Sandra Evangelisti)

07/04/2007

LEZIONI (voce): Rimaniamo nella pratica…Unisono o non unisono?!? (Sandra Evangelisti)

08/02/2007

LEZIONI (voce): Passiamo alla pratica...Alcuni suggerimenti per un vocalizzo "in chiave" jazz. (Sandra Evangelisti)

27/05/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Seconda Parte. (Sandra Evangelisti)

12/02/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Prima Parte. (Sandra Evangelisti)

27/11/2005

LEZIONI (voce): Dipingere con la voce: La forza di Legame. (Sandra Evangelisti)

29/10/2005

LEZIONI (voce): Nuovo corso dal titolo "L'interpretazione nel jazz: tra agogica, timbriche e dinamiche" (Sandra Evangelisti)

18/09/2004

LEZIONI (voce): Attrazione e repulsione: tutto qui! (Sandra Evangelisti)

28/04/2004

LEZIONI (voce): L'atomo è prevalentemente uno spazio vuoto.(Sandra Evangelisti)

15/03/2004

LEZIONI (voce): Dall'atomo al suono, alla nostra voce...(Sandra Evangelisti)

07/02/2004

LEZIONI (voce): Nuovo spazio didattico a cura di Sandra Evangelistidal titolo "Dipingere con la voce". Prima parte dedicata al colore.








Inserisci un commento

© 2004, 2015 Jazzitalia.net - Sandra Evangelisti - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 2.397 volte
Data pubblicazione: 06/09/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti