| Ogni cantante, arrivato a un certo punto del proprio percorso, dovrebbe sentire 
l'esigenza di interpretare il tema di un brano in modo personale. Per questo motivo 
è necessario approfondire le proprie conoscenze musicali; è come se ogni giorno 
facessimo sempre la stessa strada da anni, senza sperimentare altri percorsi, che 
potrebbero rivelarsi migliori. Personalmente, sento sempre il bisogno di "rompere 
gli schemi" di un brano per poterlo fare mio. Una delle qualità più importanti nell'interpretazione e nell'improvvisazione 
è la varietà ritmica. Gli elementi di base per raggiungere una buona varietà ritmica 
sono il battere e il levare. Negli esempi che seguono la frase inizia sul primo 
ottavo (battere) oppure sul secondo (levare). 
 In battere:
 
 
  
 In levare:
 
 
  
 
 Alternando l'uso di ottavi e quarti le frasi cominciano a movimentarsi ritmicamente. 
Possiamo inserire gli ottavi sul primo movimento:
 
 
  
 
 Sul secondo movimento:
 
 
  
 Sul terzo:
 
 
  
 
 Oppure sul quarto:
 
 
  
 
 Consiglio di utilizzare varie combinazioni sillabiche (di, a, ba, di…) e in seguito 
brevi frasi che si adattino alla metrica (es. my little boy).
 
 Arrivederci alla prossima lezione
 
 Linda Valente
 (www.lindavalente.com)
 Insegnante di canto moderno e improvvisazione vocale
 presso L'Accademia (www.laccademia.info)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 © 2009, 2010 Jazzitalia.net - Linda Valente - 
Tutti i diritti riservati 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
| Questa pagina è stata visitata 4.209 volte Data pubblicazione: 01/03/2010
   
 
 
 
 |  |