Jazzitalia - Lezioni: Voce - Lezione 4: Il meccanismo alla base dell'apparato vocale
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Il suono della voce
Lezione 4: Il meccanismo alla base dell'apparato vocale

di Anna Luana Tallarita

La voce è il suono prodotto dalla vibrazione di due strutture muscolari poste nel collo, dette corde vocali, messe in vibrazione dall'aria espirata dai polmoni; esso è poi modulato timbricamente dalle risonanze delle due cavità che compongono il canale vocale: la faringe e la bocca.

Per semplicità si può scomporre il fenomeno vocale in tre momenti distinti: la produzione del fiato, la generazione del suono e la modulazione di questo.

Le tre funzioni coinvolgono l'apparato respiratorio e la parte superiore di quello digestivo (organi della masticazione e della deglutizione): il primo è responsabile della produzione del fiato e della generazione del suono, il secondo della modulazione del timbro vocale e dell'articolazione della parola. In realtà la fonazione, l'insieme, cioè, delle funzioni fisiologiche che intervengono nella produzione della voce, è un'attività che coinvolge direttamente o indirettamente tutto il corpo.

Il foniatra Alfred Tomatis, dimostrò quanto la voce sia connessa all'orecchio. Sostenendo che la voce contenga solamente i suoni che l'orecchio può percepire. Teoria che presentò ad una comunicazione all'Académie Française nel 1953. Egli stesso, negli anni successivi elaborerà il Metodo Tomatis Audio-Psico-Fonologico e cioè una terapia che si fonda sul miglioramento qualitativo della capacità di ascolto di quell'orecchio direttivo soggetto a lateralità e in ostinata ricerca di un equilibrio somato-gnosico; equilibrio che si rivelerebbe indispensabile per l'intero sviluppo dell'individuo. Ciò implicherebbe quindi che un miglior ascolto potrebbe modificare prima di tutto la nostra voce ma anche la postura, il movimento del corpo, l'umore; e migliorando la postura d'ascolto si trarrebbero dei benefici psicologici, inter- o infra- personali, relazionali e di comunicazione. La postura, per esempio, influisce sulla geometria dello scheletro e quindi sulla meccanica respiratoria. Influiscono pure sulla stessa le condizioni di ripienezza dell'apparato digerente e così via.

Di converso le manovre articolatorie e di produzione del suono interagiscono con la meccanica respiratoria inducendo inoltre cambiamenti nell'equilibrio e nella postura. Gli organi direttamente impegnati nella formazione del suono vocale hanno tutti funzioni primarie diverse da quella di generare la voce e il loro impiego nella fonazione è un adattamento secondario. A sostegno dell'idea che la voce sia un prolungamento vettoriale di corpo e psiche, sono interessanti anche le osservazioni di natura neurofisiologica, risalenti agli anni sessanta della ricercatrice francese la cantante Marie Louise Aucher [1], la quale ha elaborato una dettagliata cartografia delle corrispondenze frequenziali che stimolano la recettività del corpo umano, mettendo in evidenza la relazione fra l'emissione di un suono vocale e la sua funzione a risuonare e sollecitare alcune aree epidermiche, una ricerca psicofonica che si collega alla funzione dei chakra [2] nella cultura orientale [3].



Altre speculazioni scientifiche ben note ai moderni primatologi, antropologi, archeologi e paleontologi, sostengono ipotesi, connotate dagli studi evoluzionistici, secondo i quali la filogenesi della fonè sia da rintracciare nelle trasformazioni evolutive fisio-anatomiche dell'uomo, a seguito del suo passaggio al bipedismo. Un esempio può essere rappresentato dai recenti studi gnatologici di Rudolf Slavicek [4] secondo i quali sarebbero state le modificazioni morfologiche dell'organo masticatorio e più precisamente delle arcate dentali, conseguenti all'assunzione della postura eretta nell'Homo, a favorire l'emissione di suoni strutturali. La successione degli ominidi portò a uno sviluppo evolutivo che porterà all'Homo. L'evoluzione come suggerito dall'antropogenesi includono la postura, la parola, lo sviluppo del cervello e il comportamento sociale. Nell'evoluzione è stato fondamentale l'avvento della comunicazione linguistica, attraverso il linguaggio descrittivo.

Da un confronto tra Konrad Lorenz e Karl Popper emerse l'idea che il cervello sia linguaggio così come il linguaggio sia cervello. L'archeologo Steven Mithen [5] elabora una teoria olistica del linguaggio, per cui il linguaggio degli antenati di homo sapiens sarebbe stato olistico, manipolativo, multimodale, mimetico e musicale, per cui conia l'acronimo: Hmmmm [6], per indicare questo tipo di comunicazione dei primi ominidi. Anche per il foniatria Schindler [7]. La vocalità è un fatto di evoluzione diacronica dell'uomo in relazione all'ambiente: essi si influenzano reciprocamente in un continuum di assestamento e ridefinizione quali-quantitativa dei differenti parametri acustici. La transizione diacronica dall'ominazione all'homo sapiens ha visto la nascita del linguaggio verbale, della musica, della voce cantata e ciò sembra rappresenti il principio e l'ampliamento di differenti e nuove possibilità espressive. Nell'evoluzione del linguaggio il passaggio dall'espressione olistica-manipolativa-multimodale-mimetica-musicale alla grammatica è dovuta probabilmente a funzionalità analitiche, alla costruzione di relazioni e nuovi limiti[8].

Con l'evoluzione del Homo ergaster, ominide bipede, segna la svolta nell'evoluzione [9] . Tale evoluzione ha avuto profonde ripercussioni sul sistema di comunicazione.
Il bipedismo così come l'acquisizione della postura eretta, a seguito della modificazione craniale e della colonna vertebrale, determina le modifiche alla posizione, l'abbassamento e la funzione della laringe, che è il principale organo della fonazione e pertanto, dell'evoluzione del linguaggio articolato [10]

Per Darwin andando la voce sempre più ad essere utilizzata, gli organi vocali si sono conseguentemente rinforzati e perfezionati pel principio degli effetti ereditari dell'esercizio, e ciò può avere reagito sulla facoltà di parlare. Non è difficile vedere la ragione per cui gli organi ora adoperati per parlare si siano in origine perfezionati appositamente, a preferenza di qualunque altro organo. Siccome tutti i mammiferi più elevati sono forniti di organi costrutti secondo lo stesso stampo generale dei nostri, e sono adoperati come mezzi di comunicazione, era molto probabile che, se la facoltà di comunicazione doveva venir migliorata, quegli stessi organi dovessero sempre più svilupparsi; e ciò si è compiuto coll'aiuto di nuove e ben acconce parti, cioè la lingua e le labbra [11].

E' opportuno precisare, che le ricerche di Darwin partono dal principio secondo il quale: il processo evolutivo debba ricondursi in modo prioritario allo sviluppo delle facoltà intellettive. Le quali hanno poi generato, come conseguenza, le successive modificazioni fisioanatomiche dell'uomo. Il linguista Lieberman [12] sostenne e arricchì con nuovi principi le teorie darwiniane, sull'evoluzione del linguaggio umano. Ricorrendo all'ipotesi di preadattamento [13], per spiegare che la selezione naturale viene indirizzata verso un nuovo e differente sviluppo, attraverso modifiche derivate da differenti funzioni. Questo principio ha una grande importanza, perché mostra come la selezione naturale, determini mutamenti radicali del comportamento [14]. Alcuni studi parlano di una fisiognomica della voce, analizzando e assimilando tra loro le caratteristiche di: timbro, registro e tono vocale di un individuo e le corrispettive qualità caratteriali [15].


[1] Marie Luois Aucher (1908. 1994) musicista e cantante francese. Fondatrice della psicofonia, percorso autosperimentale di armonia vitale che si basa sulle corrispondenze tra persona suono ritmo parola.
[2] Centri di energia vitale presenti nel corpo,"cerchio". Sono 7 quelli basici chakra radice rosso, sacrale arancione, plesso solare giallo, cuore verde, gola, azzurro, terzo occhio blue, coron viola. Distribuiti dalla parte bassa della colonna base del kundalini fino al culmine della testa.l'energia scorre attraverso questi canali.
[3]M. L. Aucher, Les Plans d'expression, schéma de psychophonie, son application au chant sacré, Tours, Mame, 1968;L' Homme sonore, Epi, Paris, 1977; Le chant de l énergie, Hommes & Groupes, Paris, 1991.
[4] Prof. Rudolf Slavicek è il padre della "gnatologia moderna" in tutto il mondo E DELLA odontoiatria in Europa, fondatore del "Centro di diagnosi e terapia di Disturbi funzionali craniomandibolari "a Vienna E del "Centro di Odontoiatria interdisciplinare" presso l'Università Danubio di Krems, Austria. Attualmente, come professore emerito all'Università del Danubio, è a capo del master in programma "Diagnosi, pianificazione del trattamento e terapia nell'odontoiatria interdisciplinare". La sua ricerca scientifica sulla registrazione del percorso congiunto (condilografia, axiografia) e la sua combinazione con la cefalometria, l'articolatore e la diagnosi clinica sono unici al mondo. È autore del libro di testo "L'organo masticatorio". Il Prof. Slavicek è un internazionale autorità nella diagnosi, pianificazione del trattamento e terapia in odontoiatria interdisciplinare.
[5] Steven Mithen, professore all'Università di Reading. Tra I suoi testi: The Singing Neanderthals e The Prehistory of the Mind: The Cognitive Origins of Art, Religion and Science.
[6] Hmmmm: olistico (holistic), multimodale, manipolativo, musicale e mimetico.
[7]O. Schindler, A. Schindler, C. Utari, I. Vernero, Filogenesi della voce e del canto, In F. Fussi (a cura di), La voce del cantante. Saggi di foniatria artistica, Vol. I, Omega Edizioni, Torino, 2000, pp. 11-26.
[8] Rosselli T. Il suono razionale. Aracne, 2012
[9] si vedano gli studi di Groves e Mazák, 1975; Tattersall 2007
[10] Dagli studi di Aiello, 1996; Armstrong, 1999; Leroi-Gourhan 1964.
[11]C. Darwin, L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso, trad. it Michele Lessona (a cura di), Barion Editore, Milano, 1926, cit. p. 24
[12] Philip Lieberman (1934) studioso di fonetica ed evoluzione del linguaggio, scienziato, professore alla Brown University, Providance.
[13] Prerogativa di un organismo di organizzarsi davanti alle condizoni dell'ambiente attraverso caratteri specifici. Treccani enciclopedia, on line.
[14]In P. Lieberman, L'origine delle parole, Boringheri, Torino, 1980, cit. pp. 13-14 ed. or., On the Origins of Language: an Introduction on the Evolution of Human Speech, Macmillan Publishing Co., New York, 1975.
[15]C. Bologna, op. cit., cit. p. 105.


Acquista su Aracne Editore






Le altre lezioni:
08/06/2022

LEZIONI (voce): Il suono della voce: la voce che comunica (Anna Luana Tallarita)

03/04/2022

LEZIONI (voce): Il suono della voce: modi per comunicare (Anna Luana Tallarita

23/03/2022

LEZIONI (voce): Il suono della voce: che cos'è la voce (Anna Luana Tallarita)

11/09/2021

LEZIONI (voce): Leggere...o ascoltare...con tutto il corpo: tra neuroscienze e psicologia cognitiva (Sandra Evangelisti)

24/04/2021

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

06/09/2020

LEZIONI (voce): (Laura Pigozzi)

07/10/2017

LEZIONI (voce): Autobiografia di una voce: il delinearsi di uno stile (Sandra Evangelisti)

06/09/2015

LEZIONI (voce): Le cartilagini laringee (Sandra Evangelisti)

06/09/2015

LEZIONI (voce): Le articolazioni laringee (Sandra Evangelisti)

16/08/2015

LEZIONI (voce): Forma della laringe, sua posizione all'interno del collo e rapporti principali (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Il corpo dietro la voce, Introduzione: gestione e controllo del potenziale vocale (Sandra Evangelisti)

26/07/2015

LEZIONI (voce): Introduzione al suono: la laringe e le corde vocali (Sandra Evangelisti)

13/05/2012

LEZIONI (voce): Come si canta uno Standard: (alcune) istruzioni per l'uso (Ondina Sannino)

29/01/2012

LEZIONI (voce): Gli ingredienti della ricetta, l'importanza di saper suonare uno strumento (Ondina Sannino)

29/01/2012

LEZIONI (voce): Gli ingredienti della ricetta, ascoltare il jazz (Ondina Sannino)

08/12/2011

LEZIONI (voce): Anita O'Day...un errata-corrige(Sandra Evangelisti)

31/10/2011

LEZIONI (voce): Gli ingredienti della ricetta, la conoscenza linguistica (Ondina Sannino)

31/10/2011

LEZIONI (voce): Gli ingredienti della ricetta, la preparazione teorico-musicale (Ondina Sannino)

24/09/2011

LEZIONI (voce): Il ruolo della didattica nello Studio del Canto Jazz e nell'improvvisazione Vocale (Ondina Sannino)

24/09/2011

LEZIONI (voce): Una ricetta 'infallibile' per diventare buoni cantanti di jazz (Ondina Sannino)

01/03/2010

LEZIONI (voce): Frammentazione della scala in blocchi di quattro note; ritmiche con quarti e ottavi (Linda Valente)

01/03/2010

LEZIONI (voce): Ritmiche con quarti, ottavi, pause e terzine (Linda Valente)

13/02/2010

Celebration. Live at the Triad (Sheila Jordan + Cameron Brown)- Giovanni Greto

01/01/2010

The Modern Sound of Nicola Conte (Nicola Conte)- Alessandro Carabelli

03/07/2009

LEZIONI (voce): Cosa ascoltiamo quando sentiamo una voce? (Laura Pigozzi)

31/05/2009

LEZIONI (voce): Costruzione della scala di blues maggiore (Linda Valente)

11/04/2009

Presso la Divisione ORL dell'Ospedale Fatebenefratelli è ormai attivo, nella sua completezza, il Centro integrato e laser-assistito di video-endo-stroboscopia elettronica delle vie aerodigestive superiori, un Centro Specialistico per visite ed esami consigliabile a tutti coloro che utilizzano la voce cantata e parlata.

29/03/2009

LEZIONI (voce): Nuovo spazio didattico a cura di Debora Quattrini: Io "canto la vita", Percezione del respiro, Sostegno del fiato, Il suono, Volare in armonia: improvvisare con la voce le prima cinque lezioni (Debora Quattrini)

08/03/2009

LEZIONI (voce): Voce e silenzio: ovvero l'importanza di cantare da soli (Sandra Evangelisti)

18/08/2008

LEZIONI (Articoli): Il Cantare Naturale: seminario tenuto dal M. Antonio Juvarra (Bella Pezzoli)

24/11/2007

LEZIONI (voce): Per una riscrittura della storia del jazz...È possibile una 'storia della voce?' (Sandra Evangelisti)

01/11/2007

LEZIONI (voce): Ancora un po' di pratica...sbariando s'impara (Sandra Evangelisti)

14/08/2007

LEZIONI (Storia): Storia ed esecuzione vocale del musical (Stefano Brondi)

07/04/2007

LEZIONI (voce): Rimaniamo nella pratica…Unisono o non unisono?!? (Sandra Evangelisti)

08/02/2007

LEZIONI (voce): Passiamo alla pratica...Alcuni suggerimenti per un vocalizzo "in chiave" jazz. (Sandra Evangelisti)

27/05/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Seconda Parte. (Sandra Evangelisti)

19/02/2006

LEZIONI (voce): La voce, l'emozione, la pulsione. Sintesi di un seminario tenutosi presso il Centro Studi Impara L'Arte di Cherasco (Laura Pigozzi)

12/02/2006

LEZIONI (voce): La voce nel jazz: tra fisiologia e patologia. Anita O'Day - Prima Parte. (Sandra Evangelisti)

27/11/2005

LEZIONI (voce): Dipingere con la voce: La forza di Legame. (Sandra Evangelisti)

29/10/2005

LEZIONI (voce): Nuovo corso dal titolo "L'interpretazione nel jazz: tra agogica, timbriche e dinamiche" (Sandra Evangelisti)

12/02/2005

LEZIONI (voce): Seminario sulla voce 2004 - seconda parte (Laura Pigozzi)

18/09/2004

LEZIONI (voce): Trascrizione del nuovo seminario sulla voce che Laura Pigozzi a tenuto a Bra nel quest'anno.(Laura Pigozzi)

18/09/2004

LEZIONI (voce): Attrazione e repulsione: tutto qui! (Sandra Evangelisti)

28/04/2004

LEZIONI (voce): L'atomo è prevalentemente uno spazio vuoto.(Sandra Evangelisti)

19/03/2004

LEZIONI (voce): I problemi della voce e la cavità di risonanza: due lezioni per imparare a conoscere meglio l'anatomia che regola lo "strumento voce". (Laura Pigozzi)

15/03/2004

LEZIONI (voce): Dall'atomo al suono, alla nostra voce...(Sandra Evangelisti)

07/02/2004

LEZIONI (voce): Nuovo spazio didattico a cura di Sandra Evangelistidal titolo "Dipingere con la voce". Prima parte dedicata al colore.

08/06/2003

LEZIONI (voce): Seminario sulla voce - seconda parte. Trascrizione integrale di un interessante seminario tenuto da Laura Pigozzi presso il "Circolo Culturale Linea Musicale" di Bra. (Laura Pigozzi)

01/05/2003

LEZIONI (voce): Seminario sulla voce - prima parte. Trascrizione integrale di un interessante seminario tenuto da Laura Pigozzi presso il "Circolo Culturale Linea Musicale" di Bra. (Laura Pigozzi)

23/09/2001

Voce di testa e voce di petto, il falsetto e il "passaggio". (voce)

08/09/2001

Il sistema laringeo: la laringe e le corde vocali. La laringe è la fonte di produzione del suono... (voce)

23/12/2000

Il sistema respiratorio (Ia parte) (voce)

27/11/2000

inaugurata la sezione di voce con Laura Pigozzi.








Inserisci un commento

© 2022 Jazzitalia.net - Anna Luana Tallarita - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 524 volte
Data pubblicazione: 01/08/2022

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti