Jazzitalia - Live: Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�



Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette

30th Anniversary Tour'
Venezia, teatro La Fenice, 16 luglio 2013
di Giovanni Greto


Press Picture

Era il gennaio del 1983, quando Keith Jarrett incise a New York per la ECM Records i primi due volumi di "Standards", inframmezzati da "Changes", in cui comparivano due composizioni originali. Subito critica ed appassionati percepirono una nuova brillante rilettura di brani popolari che hanno resistito alla prova del tempo, gli Standards, appunto, fatta dai musicisti con un'abilità ed un affiatamento tali da ricordare il meraviglioso trio Bill Evans- Scott La Faro, Paul Motian, tuttora insuperabile. Da allora, abbandonati sia il quartetto americano, che quello europeo, visto il successo ottenuto e la vastità del repertorio cui attingere, il pianista non ha più cambiato direzione, forse pensando, convinto di essere il più bravo, di poter essere anche l'unico in grado di dare nuova linfa sia ai brani dimenticati che a quelli meno o sempre eseguiti.



Diventato capriccioso, in virtù del successo ottenuto, e constatato che gli organizzatori delle diverse rassegne accettavano ogni sua imposizione, Jarrett ha perso il rispetto per il pubblico, pur pretendendo da esso il più completo asservimento ai propri umori. Nel concerto veneziano, che costituiva la seconda di tre date italiane, l'anteprima del Venezia Jazz Festival, oltre a far parte del cartellone de "Lo spirito della musica di Venezia", proposto per la seconda estate dal teatro La Fenice, il pianista ha dato vita a due set. Nel primo, durato quarantacinque minuti, ha eseguito cinque brani. Nel secondo si sarebbe fermato a tre, aspettando gli applausi e le ovazioni, puntualmente verificatisi, di una platea che non si è lasciata andare a scatti di foto o a riprese video con gli immancabili cellulari. Allora il Maestro ha voluto premiarla. E' ritornato tre volte al proprio strumento, raggiungendo i sessantotto minuti, per una durata complessiva di quasi due ore. Come succede spesso nelle serate dal vivo, il concerto è cresciuto in intensità con il trascorrere del tempo. La prima parte fatica a decollare. DeJohnette appare appesantito, meno brillante e rapido nel commentare le diverse sfaccettature di ogni brano. Nemmeno un blues in sol, "G Blues", il terzo in scaletta, con la comparsa di un ritmo funky, sembra riscaldare l'ambiente. Ci vuole una ballad, "The ballad of the sad young men", il lirismo di Peacock al contrabbasso, le spazzole di DeJohnette, per iniziare a respirare l'atmosfera unica ECM. Il set si conclude con un altro blues, "When will the blues live", che nel tema di dodici misure, si blocca alla decima, lasciando alla batteria il compito di riempire le ultime due e rilanciare le lunghe improvvisazioni.

Migliore la seconda parte, sia acusticamente che musicalmente. Una lunga introduzione al pianoforte, melodica e cantabile, fa da preludio ad "On Green Dolphin Street", che non si divide in una parte afro ed una swing, secondo un'interpretazione comune a diversi jazzisti, ma mantiene un 4/4 ritmico, che rende godibile l'ascolto. Bellissima la ballad seguente, "It never entered my mind" della premiata ditta Richard Rodgers/Lorenz Hart, dalla quale Jarrett fa uscire quell'aspetto tardoromantico del suo pianismo, che lo contraddistingue. In "Autumn Leaves", il brano pensato per la conclusione, trova spazio un lungo assolo di batteria. Iniziano i rientri sul palco per i bis. Dopo la ballad strappalacrime "When I Fall In Love", è la volta della straziante composizione di Billie Holiday "God bless the child", eseguita con lo stesso andamento funky della prima versione, che compare come brano finale dell'album "Standards volume I". Il pubblico si scatena ma per il brano del commiato Jarrett sceglie una ninna nanna, "Once upon a time", "C'era una volta", la frase d'esordio di molte favole. La sua, musicalmente, a 68 anni continua ancora, come quella di Jack DeJohnette, a 71 e di Gary Peacock, a 78 - del quale è da poco uscito, sempre per ECM, "Azure", un convincente lavoro in duo con la pianista Merilyn Crispell -, che ha inanellato assolo limpidi ed ispirati dando un tocco di poesia ad un repertorio che continuerà ad essere studiato e reinterpretato fino a quando avrà vita la musica Jazz. Quanto al leader, ha suonato con la consueta passione e brillantezza, alzandosi spesso dal seggiolino ed emettendo frequentemente i caratteristici grugniti, segnale di un'ispirazione finalmente sopraggiunta che avrebbe aperto le porte all'estasi.







Articoli correlati:
10/01/2021

Budapest Concert (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

03/05/2020

Munich 2016 (Keith Jarrett)- Gianni Montano

01/09/2019

Keith Jarrett: Improvvisazioni dall’anima (Alessandro Balossino)- Gianni Montano

01/09/2019

La Fenice (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

31/08/2019

John Patitucci - Rosetta Jazz Club: "Sessanta minuti che sono volati e che hanno consentito di conoscere questo nuovo luogo in cui la musica jazz potrà incontrare i suoi appassionati." (Marco Losavio)

20/07/2019

John Patitucci a Matera: ​Rosetta Jazz Club, il primo jazz club a Matera, ospita la Masterclass e il concerto di John Patitucci per un evento unico.

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

24/06/2018

After The Fall (Keith Jarrett Trio)- Alceste Ayroldi

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

18/09/2016

Quattro chiacchiere con...Fabio Prota: "...il nostro obiettivo più o meno implicito è quello di provare a comunicare chiaramente con il pubblico talora attraverso l'utilizzo di linee melodiche accessibili talaltra mediante l'uso di contrasti timbrici e ritmici." (Alceste Ayroldi)

23/08/2015

Creations, Barber/Bartók, (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

10/08/2015

Now This (Gary Peacock Trio)- Alceste Ayroldi

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

04/05/2015

Intervista a Giuseppe Venezia - BasiliJazz (Basilicata Jazz Festival): "...credo che la politica Italiana sia del tutto disinteressata alla cultura e soprattutto al jazz. I pochi segnali che arrivano dallo Stato sono davvero pochi e le risorse, come al solito, destinate ai pochi noti." (Alceste Ayroldi)

12/01/2015

Infinity (Emmet Cohen, Giuseppe Venezia, Elio Coppola)- Nina Molica Franco

09/08/2014

Keith Jarrett: "...una coltre melodica e armonica che ha avvolto il pubblico che senza alcuna resistenza si è lasciato trasportare in quel mondo di luci e ombre." (NIna Molica Franco)

16/03/2014

BasiliJazz: Masterclass d'autore con Enrico Rava e Alceste Ayroldi: Per BasiliJazz a gennaio interessante seminario "Marketing e Legislazione dello Spettacolo", intensa e proficua master class di Enrico Rava e concerto serale nella suggestiva Casa Cava di Matera. (Marco Losavio)

02/03/2014

Evan (Antonio Faraò American 4tet)- Alceste Ayroldi

24/02/2014

Intervista con Emmet Cohen, Giuseppe Venezia ed Elio Coppola: "...seguiamo un nostro stile personale scaturito dalle nostre varie esperienze di vita. Conoscere musica per noi è molto importante, è quella la nostra grande influenza." (Francesco Favano)

01/12/2013

Intervista con Peter Bernstein: "...se sei con le persone giuste, non m'importa se si sta suonando un blues, è importante solo che stai suonando, sei dentro la musica che si sta costruendo: è così che avverto che mi sto evolvendo." (Marco Losavio)

27/10/2013

Umbria Jazz Clinics 2013: 16 anni, partecipare con emozione alle Clinics di Umbria Jazz e portarsi dentro qualcosa che costituirà un ricordo tangibile nel tempo. Racconto di un'esperienza attraverso gli occhi dell'allieva Alessandra Caradonio.

22/09/2013

Quattro chiacchiere con...Giuseppe Venezia: "Per quanto tu possa provare ad allontanarti e a cercare di fare altro, non puoi fare a meno di dare voce a quell'istinto quasi fisiologico che ti porta a pensare, parlare e quindi agire nella direzione della musica." (Alceste Ayroldi)

08/09/2013

Chick Corea, Saverio Tasca trio Mediterre: Un Chick Corea a "cordo di idee" che fa anche cantare il pubblico e l'interessante nuovo progetto Mediterre di Saverio Tasca. (Giovanni Greto)

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

10/02/2013

Let The Jazz Flow (Giuseppe Venezia)- Alceste Ayroldi

05/08/2012

Rio (Keith Jarrett) - Alceste Ayroldi

08/10/2011

51a Jazz a Juan, dedicata a Miles Davis: "Bitches Brew Beyond", una Allstar band con Wallace Roney alla tromba e formata tutta da grandiosi musicisti che hanno collaborato con Davis, "Tribute To Miles" di Marcus Miller con Herbie Hancock, Wayne Shoreter, Sean Jones e Sean Rickman e l'immarcescibile trio di Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack De Johnette. (Gabriele Prevato)

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

07/11/2010

The Hour of Separation (Joseph Tawadros) - Alceste Ayroldi

28/08/2010

Venezia Jazz Festival 2010: In alcuni degli scenari più suggestivi al mondo, come Piazza san Marco, si sono alternati l'acclamatissimo Pat Metheny Group, la dolce e accattivante melodiosità di Norah Jones, le impeccabili dinamiche del Duck Baker trio, la tecnica strepitosa di Yamandù Costa, la sorprendente padronanza di Esperanza Spalding, l'intenso e spettacolare Paco De Lucia, la musica e la poetica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura nell'omaggio a Hugo Pratt sulle immagini di Pino Ninfa. (Giovanni Greto)

22/08/2010

Jasmine (Keith Jarrett – Charlie Haden) - Alceste Ayroldi

27/12/2009

Jack DeJohnette & The Ripple Effect all'Auditorium di Roma: "Di una cosa si può esser certi: è praticamente impossibile assistere per due volte allo stesso concerto se questo ha per protagonista Jack DeJohnette, tale è la varietà e la diversità di progetti musicali di cui è l'ispiratore e il leader." (Dario Gentili)

28/11/2009

Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)

24/10/2009

Testament (Paris/London) (Keith Jarrett)- Gianmichele Taormina

24/09/2009

Brewster's Rooster (John Surman)- Dario Gentili

14/04/2009

Yesterdays (Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack DeJohnette )

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 2: "Voices" (Marc Copland)

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 1: "Modinha" (Marc Copland)

22/11/2008

Standard Suite in Bb Major (Pietro Lomuscio Trio)

28/07/2008

Keith Jarrett Trio nella sua prima italiana al teatro Regio di Torino: "...il suo modo attuale di eseguire gli standards è adorabile, molto più maturo e controllato del passato, la maggiore attenzione alla dinamica espressiva con l'uso frequente del pianissimo. Il suo vocabolario improvvisativo va ben oltre il fraseggio classico in terzine e ottavi del jazz con cui sono stati interpretati molte volte questi temi, cioè nei "cliché" dello swing." (Andrea Zandonella)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

26/01/2008

Jack DeJohnette & The Ripple Effect with John Surman per Aperitivo in Concerto: "In due ore di musica non si conta un solo minuto di carenza di tensione o di feeling. I suoni e le idee coinvolgenti, assieme all'indiscutibile e riconfermato talento di questi grandi musicisti, hanno offerto al pubblico un evento difficilmente dimenticabile." (Achille Zoni)

07/01/2008

Intervista al giovane chitarrista Simone Gubbiotti: "In Italia credo ci sia scarsa disponibilità alla progettualità, specialmente di idee nuove e originali ed è davvero complesso entrare in contatto con le persone, molto spesso con gli stessi musicisti...Negli Stati Uniti la novità è sempre accettata ben volentieri, c'è scambio di idee..." (Eva Simontacchi)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

17/06/2007

Sibongile Khumalo & The Jack Dejohnette Group Intercontinental nell'ambito di Etnafest a Catania: "...lucidissima progettualità musicale del leader e totale versatilità della cantante, pronta a improvvisare a lungo con splendidi vocalizzi sulle sapide armonie di Perez e Harris, sui ritmi mai scontati della batteria, duettando con i fiati con tecnica e fantasia improvvisative sorprendenti, davvero inusuali in un'interprete lirica." (Enzo Fugaldi)

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

22/01/2007

Master Class di Jack De Johnette alla Casa del Jazz: "Un incontro da favola...è uscita fuori tutta la sua vena afroamericana che ci piace di più: la rabbia, il pestare, l'Africa, l'hard bop. Due ore piene di Jack Dejohnette così, credo che non se l'aspettava nessuno." (Paolo Amarisse)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

21/12/2006

Sacile 2006, Il Volo del Jazz (Luca D'Agostino)

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

01/10/2006

Keith Jarrett - Gary Peacock - Jack DeJohnette a Jazz a Juan 2006: "...affabile e disponibile nel dopo concerto in cui si è avuta l'impressione di un Jarrett alla ricerca di nuovi orizzonti..." (Patrizio Gianquintieri)

12/08/2006

The Green Field (Steve Khan Trio)

11/03/2006

Jack De Johnette Quartet all'Auditorium di Roma: "...DeJohnette ha offerto una performance che ha entusiasmato soprattutto gli amanti del jazz, coloro che riconoscono in DeJohnette un batterista che ha segnato gli ultimi quarant'anni di storia del jazz..." (Dario Gentili)

09/10/2005

Due grandi per Jazz a Juan 2005, Keith Jarrett: "...fluidità, miriadi di delicatissimi accenti ricercati nel più profondo della propria anima, fraseggi vertiginosi che accompagnano e si incanalano verso armonie vibranti..." e Sonny Rollins: "...Magiche sonorità, piene, potenti, tutte di un fiato...esecuzioni magnifiche all'altezza del personaggio, protagonista indiscusso del jazz moderno..." (P. & B. Gianquintieri)

09/10/2005

Radiance (Keith Jarrett)

16/04/2005

Jack De Johnette, John Scofield e Larry Goldings in "A Celebration of Tony Williams": "...Poteva essere un semplice tributo, e in vece non lo è stato..." (Dimitri Berti)

02/10/2004

Keith Jarrett Standard Trio a Verona nell'ambito di Veneto Jazz: "...di un concerto improntato sulla filosofia musicale jarrettiana vanno gustati i picchi; le pianure restano e devono forse essere accettate così, in quanto contraltari di cotanta delizia estetica..." (V. Mancino, N. Lott)

22/08/2003

Keith Jarrett (Ivo Franchi)

11/06/2003

Up for it (Keith Jarrett - Gary Peacock- Jack DeJohnette)

01/08/2001

K. Jarrett, G. Peacock, J. DeJohnette: Perugia, 20 luglio 2001

17/06/2001

Facing You, il primo, e forse il migliore, CD di piano solo di Keith Jarrett.

19/07/2000

K. Jarrett, G. Peacock, J. DeJohnette: Perugia, 15 luglio 2000





Video:
Keith Jarrett - Summertime
Keith JarrettSolo TributeThe 100th Performance In Japan1987Keith Jarrett: Piano...
inserito il 26/02/2010  da moom1000 - visualizzazioni: 5610
Paul Bley, Gary Peacock, Paul Motian - Don't You Know - 1999
Manfred Eicher? ( founder of ECM ) is an investigator of the conteporary music the last forty years and many famous artists today ought to him their r...
inserito il 23/02/2010  da artmaniac53 - visualizzazioni: 4294
Keith Jarrett, Charlie Haden & Paul Motian - Germany 1972
Keith Jarrett performing with his trio in the Hamburg Funkhaus, Germany, on June 14, 1972., , Keith Jarrett - p, Charlie Haden - b, Paul Motian - dr...
inserito il 13/12/2009  da OhNoxius - visualizzazioni: 4269
Oscar Peterson Trio - You Look Good to Me @ Amsterdam
The Oscar Peterson Trio performing the piece You Look Good to Me at Het Concertgebouw in Amsterdam, the Netherlands. I don't think the Oscar Peterson ...
inserito il 03/01/2009  da boasdubbelman - visualizzazioni: 5005
Keith Jarrett about Miles Davis and the Very Slow Beat
Keith Jarrett tells a story about Miles Davis and how this great musician explained a very slow beat to a drummer. Very funny!...
inserito il 08/07/2008  da frafrafrafrabla - visualizzazioni: 5043
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676
Keith Jarrett - Somewhere Over the Rainbow
played at Tokyo '84...
inserito il 30/09/2007  da PianomanPortugal - visualizzazioni: 3456
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take1
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3623
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take2
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3241
Keith Jarrett - I Loves You Porgy
Keith Jarrett performing Gershwin's ballad "I Loves You Porgy" from Solo Tribute - The 100th performance in Japan...
inserito il 08/04/2007  da jazzster123 - visualizzazioni: 4750


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 1.387 volte
Data pubblicazione: 15/08/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti