Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazz a Juan 2005 – Pinède Gould
(di Patrizio e Bruno Gianquintieri)

Keith Jarrett
Giovedi 21 luglio 2005

Mare, cielo, cinquettii, cicale e ………Mr. Keith Jarrett che con un dolcissimo "Night And Day" accompagna i bagnanti che lasciano la spiaggia e si preparano per la serata per riscoprire e rivivere la storia d'amore tra il Maestro e la sua Pineta.

"E' qui che ogni volta sento uno stato di serenità creativa. A Juan puoi giocare con gli elementi della natura...il mare, la luce che cambia continuamente, il canto delle cicale e anche la sirena dei pompieri….e tutto ciò mi fa sentire a casa mia e il mio sentimento verso questo posto cresce sempre di più. Amo Juan'' così ha dichiarato nell'intervista rilasciata ad un importante giornale locale. Ciò sin da subito sin da quel lontano 1966 quando all'età di 21 anni si presentò per la prima volta con il quartetto di un tal Charles Lloyd. L'atto di grande amore quando nel 2002 registrò 'live' il suo "Up for it" (celebrazione del ventennio del trio) in questa pineta.

Tre pianoforti sul Podium attendono il Maestro che alle 18:00 in punto senza alcun tentennamento si dirige verso il giovane Steinway di Lyon, incontrato in uno degli ultimi concerti ed adottato. Gary Peacock con il suo fedele ‘Samuel' (nessun equivoco è il suo inseparabile contrabbasso sin dal lontano 1978 quando si incontrarono in Inghilterra) e il magico ed impalpabile Jack Dejohnette, fedeli e preziosi gregari, attendono il 'la' dal Maestro per una veloce equilibratura dei suoni.

Un veloce 'medley' che incanta il pubblico assiepato dietro le transenne e mentre il mare comincia a dipingersi di rosso il trio abbandona la scena.

Alle 20:15 i posti a sedere (2500) sono tutti occupati e oltre le transenne è 'bagarre' per occupare posizioni di privilegio. Purtroppo la Responsabile Stampa (ottima e funzionale l'Organizzazione) ci informa che è fatto divieto assoluto di scattare fotografie pena l'espulsione. L'unica autorizzata sarà la Signora Rose Anne Jarrett, la giovane moglie fotografa del Maestro (…ubi maior…..).

Per fortuna durante il check pomeridiano, sotto la spinta di una decisa sommossa (si fa per dire...) organizzata dai circa venti fotografi e giornalisti presenti (tra cui i sottoscritti), eravamo riusciti ad ottenere 15 min. per i nostri click (in posizione di totale controluce………!).

Sono le ventuno in punto quando il presentatore chiede la 'standing ovation' per l'ingresso del trio che viene accolto in un tripudio di applausi e osannanti ovazioni.

Solito rituale: un inchino e via per un concerto senza parole.

La prima parte dura circa un'ora. Iniziano con un delicatissimo But not for me dove però Peacock non sembra a suo agio. Segue Some where(brano mai inciso - così mi dice un appassionato e tuttologo di Jarrett) con un Dejohnette che usa le spazzole come ali di farfalle…sublime - Sul terzo pezzo Hallucinations (detto anche Budo dal suo autore Bud Powell) Peacock sembra svegliarsi e sfodera un'interpretazione all'altezza della situazione.

Un improvvisato 'blues' – sconosciuto a tutti – anima l'atmosfera.

Ecco poi All the things you are e si comincia a volare...per poi chiudere la prima parte con un sostenuto Doxy, in equilibrio tra il melodico ed improvvise introduzioni nel 'free' - dove il Maestro, sempre rigorosamente con le spalle al pubblico, alterna improvvisi accompagnamenti gutturali a suoi quasi sensuali avvitamenti sul seggiolino, quasi a voler aiutare lo strumento a plasmare le sue note.

Ma è nella seconda parte (durata circa mezz'ora) che il Trio ed il Maestro in particolare, infiammano la pineta: fluidità, miriadi di delicatissimi accenti ricercati nel più profondo della propria anima, fraseggi vertiginosi che accompagnano e si incanalano verso armonie vibranti, un susseguirsi di magici momenti rendono l'aria nella pineta quasi magica. La sensazione è di trovarsi all'interno di una fiaba…… "I'm going to laugh you right to my life", "I'm fool to want you" e l'ennesima reinvenzione di When I Fall In Love, momenti ed emozioni difficili da dimenticare anche per…le onde del mare che riprendono a respirare.

Sonny Rollins
Venerdì 22 luglio 2005

Sul palco della "Pinède" il "Grande", per i puristi uno degli ultimi interpreti del "vero" jazz: Sonny Rollins, con una formazione di tutto rispetto: Clifton Anderson (tb), il sempre fedele Bob Cranshaw (b) Steve Jordan (d) Kimati Dinizulu (perc) ed il giovane Bobby Broom (g) molto coccolato da Rollins.

"L'Uomo", venuto dalla Pennsylvania, durante il check appare poco disposto a concedersi; spalle rigorosamente verso la platea e fotografi che sgomitano per cercare di catturare qualche immagine in controluce! L'incedere verso il palco e sul palco è appesantito ed incerto; lo sguardo è profondamente triste. Chissà forse il suo pensiero è rivolto alla Sua compagna Lucille, con lui nel 2004, musa ispiratrice, scomparsa fisicamente lo scorso novembre anche se spiritualmente sempre presente al suo fianco. Come egli stesso dichiara nel corso della conferenza stampa i bagagli di Lucille viaggiano ancora con lui e il suo sax 'Colossus'.

Ogni perplessità viene fugata ai primi attacchi nel concerto serale. Ecco il grande Rollins, trasformato, grintoso, con il suo tenore francese Selmer acquistato di seconda mano negli USA venti anni fa e mai più abbandonato: parte integrante del suo corpo e unico mezzo per esprimere la sua anima. Alla sua apparizione il pubblico sembra ipnotizzato.

Magiche sonorità, piene, potenti, tutte di un fiato...alla bellezza di 75 anni. Esecuzioni magnifiche all'altezza del personaggio, protagonista indiscusso del jazz moderno.

Suoni pieni, ricchi di contaminazioni "latine", enfatizzate dalle maestose percussioni di Kimiti Dinizulu che fa magicamente apparire sul palco antichi, ancestrali ritmi afro.

Particolarmente suggestiva risulta l'esecuzione di Stardurst, ben duettato da Anderson, con il palcoscenico inondato di luci, colori, il tutto coperto da un cielo pieno di stelle che si rispecchiano nell'inteso mare di Juan. Tra quelle Sonny sicuramente avrà riconosciuto la "Sua" stella Lucille che infonde ancora in lui forza, energia, vigore e creatività per appagare il suo irrefrenabile bisogno di continuare il percorso intrapreso tanti anni fa e che chissà ancora dove lo porterà.

Stranamente questa sera le cicale nella Pinède sono silenziose. Chissà...anche loro forse ipnotizzate.








Articoli correlati:
10/01/2021

Budapest Concert (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

03/05/2020

Munich 2016 (Keith Jarrett)- Gianni Montano

01/09/2019

Keith Jarrett: Improvvisazioni dall’anima (Alessandro Balossino)- Gianni Montano

01/09/2019

La Fenice (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

24/06/2018

After The Fall (Keith Jarrett Trio)- Alceste Ayroldi

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

26/12/2016

Tracce sfumate - Non imito Django Reinhardt (Roberto G. Colombo)- Marco Losavio

18/09/2016

Quattro chiacchiere con...Fabio Prota: "...il nostro obiettivo più o meno implicito è quello di provare a comunicare chiaramente con il pubblico talora attraverso l'utilizzo di linee melodiche accessibili talaltra mediante l'uso di contrasti timbrici e ritmici." (Alceste Ayroldi)

23/08/2015

Creations, Barber/Bartók, (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

10/08/2015

Now This (Gary Peacock Trio)- Alceste Ayroldi

12/06/2015

LEZIONI (chitarra): Analisi del brano "Doxy" di Sonny Rollins (Donatello Polidoro)

09/08/2014

Keith Jarrett: "...una coltre melodica e armonica che ha avvolto il pubblico che senza alcuna resistenza si è lasciato trasportare in quel mondo di luci e ombre." (NIna Molica Franco)

02/03/2014

Evan (Antonio Faraò American 4tet)- Alceste Ayroldi

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

27/10/2013

Umbria Jazz Clinics 2013: 16 anni, partecipare con emozione alle Clinics di Umbria Jazz e portarsi dentro qualcosa che costituirà un ricordo tangibile nel tempo. Racconto di un'esperienza attraverso gli occhi dell'allieva Alessandra Caradonio.

20/10/2013

Quattro chiacchiere con...Attilio Berni: Una collezione di sax unica al mondo: ogni strumento vintage è "vittima" della propria evoluzione ed è plasmato dall'alito vitale insufflato al suo interno da chi lo ha posseduto. (Alceste Ayroldi)

15/08/2013

Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette: A Venezia un Jarrett che ha suonato con la consueta passione e brillantezza, concede un concerto di quasi due ore e tre bis. (Giovanni Greto)

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

14/07/2013

Il jazzista suona la sua vita: "...una bella storia è irresistibile e, con un po' di fortuna, sempre più persone vorranno ascoltarla." (Filippo Bianchi)

02/12/2012

Intervista a Pete LaRoca Sims: Per ricordarlo a pochi giorni dalla sua scomparsa, e mostrare quanto siano attuali le riflessioni di questo grandioso batterista, che ha segnato la storia del jazz. (Antonio Terzo)

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #2: Pat Metheny, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Ambrose Akinmusire, Lydian Sound Orchestra, Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra, Kenny Barron, Mulgrew Miller, Eric Reed & Benny Green, Sting...(Daniela Floris)

05/08/2012

Rio (Keith Jarrett) - Alceste Ayroldi

26/12/2011

Una speciale guida di New York City seguendo la carriera di Sonny Rollins: da un articolo del New York Post, Sonny "Colossus" Rollins delinea un percorso di mete nella Grande Mela che rappresentano punti salienti della sua carriera e, di conseguenza, della Storia del Jazz.

08/10/2011

51a Jazz a Juan, dedicata a Miles Davis: "Bitches Brew Beyond", una Allstar band con Wallace Roney alla tromba e formata tutta da grandiosi musicisti che hanno collaborato con Davis, "Tribute To Miles" di Marcus Miller con Herbie Hancock, Wayne Shoreter, Sean Jones e Sean Rickman e l'immarcescibile trio di Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack De Johnette. (Gabriele Prevato)

18/08/2011

Gent Jazz Festival - X edizione: Dieci candeline per il Gent Jazz Festival, la rassegna jazzistica che si tiene nel ridente borgo medievale a meno di 60Km da Bruxelles, in Belgio, nella sede rinnovata del Bijloke Music Centre. Michel Portal, Sonny Rollins, Al Foster, Dave Holland, Al Di Meola, B.B. King, Terence Blanchard, Chick Corea...Questa decima edizione conferma il Gent Jazz come festival che, pur muovendosi nel contesto del jazz americano ed internazionale, riesce a coglierne le molteplici sfaccettature, proponendo i migliori nomi presenti sulla scena. (Antonio Terzo)

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

07/11/2010

The Hour of Separation (Joseph Tawadros) - Alceste Ayroldi

22/08/2010

Jasmine (Keith Jarrett – Charlie Haden) - Alceste Ayroldi

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

26/04/2010

Live At Music City 1955 & More (Clifford Brown) - Alceste Ayroldi

27/12/2009

Jack DeJohnette & The Ripple Effect all'Auditorium di Roma: "Di una cosa si può esser certi: è praticamente impossibile assistere per due volte allo stesso concerto se questo ha per protagonista Jack DeJohnette, tale è la varietà e la diversità di progetti musicali di cui è l'ispiratore e il leader." (Dario Gentili)

14/11/2009

Sonny Rollins all'Auditorium di Roma: "...annuncia i propri ingressi con un senso della struttura formalmente perfetto, vigoroso, smarrito nel calore e nell'immediatezza dell'istante, in un pathos che non conosce né fraseggi declamatori né saccenti passi virtuosistici, ma solo passione e senso del divertissement." (Fabrizio Ciccarelli)

24/10/2009

Testament (Paris/London) (Keith Jarrett)- Gianmichele Taormina

24/09/2009

Brewster's Rooster (John Surman)- Dario Gentili

14/04/2009

Yesterdays (Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack DeJohnette )

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 2: "Voices" (Marc Copland)

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 1: "Modinha" (Marc Copland)

28/07/2008

Keith Jarrett Trio nella sua prima italiana al teatro Regio di Torino: "...il suo modo attuale di eseguire gli standards è adorabile, molto più maturo e controllato del passato, la maggiore attenzione alla dinamica espressiva con l'uso frequente del pianissimo. Il suo vocabolario improvvisativo va ben oltre il fraseggio classico in terzine e ottavi del jazz con cui sono stati interpretati molte volte questi temi, cioè nei "cliché" dello swing." (Andrea Zandonella)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

26/01/2008

Jack DeJohnette & The Ripple Effect with John Surman per Aperitivo in Concerto: "In due ore di musica non si conta un solo minuto di carenza di tensione o di feeling. I suoni e le idee coinvolgenti, assieme all'indiscutibile e riconfermato talento di questi grandi musicisti, hanno offerto al pubblico un evento difficilmente dimenticabile." (Achille Zoni)

07/01/2008

Intervista al giovane chitarrista Simone Gubbiotti: "In Italia credo ci sia scarsa disponibilità alla progettualità, specialmente di idee nuove e originali ed è davvero complesso entrare in contatto con le persone, molto spesso con gli stessi musicisti...Negli Stati Uniti la novità è sempre accettata ben volentieri, c'è scambio di idee..." (Eva Simontacchi)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

17/06/2007

Sibongile Khumalo & The Jack Dejohnette Group Intercontinental nell'ambito di Etnafest a Catania: "...lucidissima progettualità musicale del leader e totale versatilità della cantante, pronta a improvvisare a lungo con splendidi vocalizzi sulle sapide armonie di Perez e Harris, sui ritmi mai scontati della batteria, duettando con i fiati con tecnica e fantasia improvvisative sorprendenti, davvero inusuali in un'interprete lirica." (Enzo Fugaldi)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

22/01/2007

Master Class di Jack De Johnette alla Casa del Jazz: "Un incontro da favola...è uscita fuori tutta la sua vena afroamericana che ci piace di più: la rabbia, il pestare, l'Africa, l'hard bop. Due ore piene di Jack Dejohnette così, credo che non se l'aspettava nessuno." (Paolo Amarisse)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

21/12/2006

Sacile 2006, Il Volo del Jazz (Luca D'Agostino)

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

01/10/2006

Keith Jarrett - Gary Peacock - Jack DeJohnette a Jazz a Juan 2006: "...affabile e disponibile nel dopo concerto in cui si è avuta l'impressione di un Jarrett alla ricerca di nuovi orizzonti..." (Patrizio Gianquintieri)

12/08/2006

The Green Field (Steve Khan Trio)

18/06/2006

Sonny Rollins all'Auditorium Parco della Musica: "Sonny Rollins è forse uno di quei pochi che non hanno più rimpianti né speranze e per questo può ancora cantare la gioia." (Daniele Mastrangelo)

11/03/2006

Jack De Johnette Quartet all'Auditorium di Roma: "...DeJohnette ha offerto una performance che ha entusiasmato soprattutto gli amanti del jazz, coloro che riconoscono in DeJohnette un batterista che ha segnato gli ultimi quarant'anni di storia del jazz..." (Dario Gentili)

04/03/2006

Musica e politica, oggi?! A colloquio con l'etnomusicologo e sassofonista Jerome Camal, assistente alla Washington University di Saint Louis (Franco Bergoglio)

28/01/2006

Ira Gitler intervista Sonny Rollins durante l'Annual Conference della IAJE: "Sin da giovane ho creduto ad una forza naturale che ci guida, ho uno spirito religioso, faccio yoga, ciò mi ha aiutato a vivere e a non farmi sopraffare dal materialismo..." (Patrizia Scascitelli)

09/10/2005

Radiance (Keith Jarrett)

16/04/2005

Jack De Johnette, John Scofield e Larry Goldings in "A Celebration of Tony Williams": "...Poteva essere un semplice tributo, e in vece non lo è stato..." (Dimitri Berti)

02/10/2004

Keith Jarrett Standard Trio a Verona nell'ambito di Veneto Jazz: "...di un concerto improntato sulla filosofia musicale jarrettiana vanno gustati i picchi; le pianure restano e devono forse essere accettate così, in quanto contraltari di cotanta delizia estetica..." (V. Mancino, N. Lott)

22/08/2003

Keith Jarrett (Ivo Franchi)

11/06/2003

Up for it (Keith Jarrett - Gary Peacock- Jack DeJohnette)

01/08/2001

K. Jarrett, G. Peacock, J. DeJohnette: Perugia, 20 luglio 2001

17/06/2001

Facing You, il primo, e forse il migliore, CD di piano solo di Keith Jarrett.

19/07/2000

K. Jarrett, G. Peacock, J. DeJohnette: Perugia, 15 luglio 2000





Video:
Sonny Rollins Digs Groucho Marx
A conversation with Theodore Walter Rollins, aka Sonny, from December 23, 2010. http://www.sonnyrollins.com...
inserito il 26/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 5367
DARY -GRASSO Quintet "Sunday"
Nicolas DARY:tenor saxLuigi GRASSO:alto saxPasquale GRASSO: guitarMathias ALLAMANE:bassPhilippe SOIRAT:drumsLive Caveau de la Huchette 21/02/2010...
inserito il 16/03/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4972
Keith Jarrett - Summertime
Keith JarrettSolo TributeThe 100th Performance In Japan1987Keith Jarrett: Piano...
inserito il 26/02/2010  da moom1000 - visualizzazioni: 5610
Paul Bley, Gary Peacock, Paul Motian - Don't You Know - 1999
Manfred Eicher? ( founder of ECM ) is an investigator of the conteporary music the last forty years and many famous artists today ought to him their r...
inserito il 23/02/2010  da artmaniac53 - visualizzazioni: 4294
Keith Jarrett, Charlie Haden & Paul Motian - Germany 1972
Keith Jarrett performing with his trio in the Hamburg Funkhaus, Germany, on June 14, 1972., , Keith Jarrett - p, Charlie Haden - b, Paul Motian - dr...
inserito il 13/12/2009  da OhNoxius - visualizzazioni: 4269
Oscar Peterson Trio - You Look Good to Me @ Amsterdam
The Oscar Peterson Trio performing the piece You Look Good to Me at Het Concertgebouw in Amsterdam, the Netherlands. I don't think the Oscar Peterson ...
inserito il 03/01/2009  da boasdubbelman - visualizzazioni: 5005
Sonny Rollins in Vienne
http://www.jazzvideoguy.tv presents a preview of the first DVD by the saxophone colossus, Sonny Rollins., , To buy this DVD:, http://www.amazon.com/gp...
inserito il 23/10/2008  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4739
Keith Jarrett about Miles Davis and the Very Slow Beat
Keith Jarrett tells a story about Miles Davis and how this great musician explained a very slow beat to a drummer. Very funny!...
inserito il 08/07/2008  da frafrafrafrabla - visualizzazioni: 5043
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676
Keith Jarrett - Somewhere Over the Rainbow
played at Tokyo '84...
inserito il 30/09/2007  da PianomanPortugal - visualizzazioni: 3456
What Makes Sonny Rollins Happy?
Playing the tenor saxophone. For all things Sonny, www.sonnyrollins.com...
inserito il 14/09/2007  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 3401
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take1
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3623
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take2
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3241
Keith Jarrett - I Loves You Porgy
Keith Jarrett performing Gershwin's ballad "I Loves You Porgy" from Solo Tribute - The 100th performance in Japan...
inserito il 08/04/2007  da jazzster123 - visualizzazioni: 4750
Sonny Rollins and Jim Hall (part 3)
Sonny Rollins and Jim Hall www.nuralema.splinder.com...
inserito il 29/01/2007  da sahishin - visualizzazioni: 4226
Sonny Rollins and Jim Hall (part 1)
http://nuralema.splinder.com Sonny Rollins Tenor Jim Hall guitar Bob Cranshaw bass Ben Riley deums...
inserito il 29/01/2007  da sahishin - visualizzazioni: 4460
Michael Brecker 1996 Interview - Practicing
Michael Brecker was interviewed by Bret Primack in 1996 about his then new release, Tales from the Hudson....
inserito il 27/01/2007  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4564
Sonny Rollins - Tenor Madness
Solo transcription for Tenor Madness and other great Rollins solos: http://www.sonnyrollins.com , , This performance from the Antibes Jazz Festival, 2...
inserito il 30/12/2006  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4473


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 8.368 volte
Data pubblicazione: 09/10/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti