Jazzitalia - Marc Copland : New York trio recordings, vol 2: 'Voices'
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pirouet Records
Marc Copland
New York trio recordings, vol 2: "Voices"


1. Vignette
2. Albert
3. River's Run
4. Voices
5. Runner
6. That's It
7. All Blues
8. At Night

Marc Copland - piano
Gary Peacock - contrabbasso
Paul Motian - batteria



Il secondo disco delle registrazioni newyorkesi in trio di Marc Copland sembra assegnare la leadership a Gary Peacock, sia per il numero dei brani in programma (4, rispetto ai 3 di Copland), sia per l'atmosfera musicale che traspare. Inoltre la sostituzione di Bill Stewart alla batteria con il veterano Paul Motian, indubbiamente ricorda i trii con Paul Bley, dalle melodie non facili, non accattivanti e da rapporti stilistici basati sullo spezzettamento, sulla rottura nei commenti che ognuno fa al lavoro dei compagni. E' dunque un disco con un approccio più difficile rispetto al precedente "Modinha", ma che ad un ascolto attento e ripetuto può svelare particolari melodici, armonici, ritmici che magari la volta precedente erano sfuggiti.



L
a scaletta è composta di 8 brani: nell'ordine, due di Peacock, due di Copland, due di Peacock, "All Blues" di Miles Davis e uno di Copland. Peacock svetta sugli altri per il numero dei solo e per il senso di direzione musicale. Dopo "Vignette", spesso presente nei suoi concerti e introdotta da un fraseggio di 55 secondi del contrabbasso, "Albert" è praticamente un assolo di Peacock confortato dalla discrezione degli altri che gli lasciano rispettosamente la ribalta. Affascinante "River's Run". E' un brano che ci fa pensare alle ombre della sera, ad una tensione notturna ben sottolineata dal diradarsi del volume sonoro. Ha un inizio dal sapore leggermente dolciastro "Voices", che ricorda il Jarrett del quartetto europeo. Poi però le spazzole di Motian e un lungo assolo di Peacock ne sottolineano la delicatezza, impreziosita da un bel finale in dissolvenza.

E' affidato al piano l'inizio di "Runner", nel quale ancora una volta Peacock emerge con un lungo assolo – due minuti e mezzo su un totale di 7 e mezzo – e i tre finiscono con un pedale sfumato dinamicamente e concluso da uno stop all'unisono. La breve "That's it" – dura poco più di due minuti e mezzo – è ricca di interventi spezzettati, arricchiti dalle spazzole di Motian che emerge con un breve assolo, godibilissimo, grazie all'uso del piatto ride chiodato. Un elogio per l'interpretazione di "All Blues", nella quale Copland maschera la melodia con accordi armonici differenti dalla versione davisiana. E' un pezzo eseguito spesso da jazzisti di maggiore o minor valore e che è subito comprensibile perchè ricalca l'originale. Questa volta tutto questo non succede. L'ultimo brano, "At Night" è il più lungo (8 minuti e 40 secondi). Le atmosfere sono soffuse e il lavoro di spazzole affiancato dalla cavata profonda del contrabbasso, gli conferiscono una certa delicatezza.

Sia "Modinha" che "Voices" sfiorano o superano di poco i 50 minuti: un tempo totale azzeccato perchè si avvicina a quello del vinile e contiene tutto ciò che c'è di interessante in un gruppo. Mentre una lunghezza eccessiva – oltre l'ora per intenderci – sovente presenta dei brani inutili, oppure troppo lunghi o non sufficientemente provati per portare ad un risultato soddisfacente.

Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

24/06/2018

After The Fall (Keith Jarrett Trio)- Alceste Ayroldi

23/06/2017

Roero Music Fest 2017: Un omaggio all'American Songbook, "Cinema & Jazz" a cura di Alceste Ayroldi, il pianista americano Marc Copland per il Roero Music Fest 2017

10/08/2015

Now This (Gary Peacock Trio)- Alceste Ayroldi

15/08/2013

Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette: A Venezia un Jarrett che ha suonato con la consueta passione e brillantezza, concede un concerto di quasi due ore e tre bis. (Giovanni Greto)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

08/10/2011

51a Jazz a Juan, dedicata a Miles Davis: "Bitches Brew Beyond", una Allstar band con Wallace Roney alla tromba e formata tutta da grandiosi musicisti che hanno collaborato con Davis, "Tribute To Miles" di Marcus Miller con Herbie Hancock, Wayne Shoreter, Sean Jones e Sean Rickman e l'immarcescibile trio di Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack De Johnette. (Gabriele Prevato)

26/06/2011

Live At Birdland (Konitz, Mehldau, Haden, Motian)- Giammichele Taormina

03/05/2010

Lost In A Dream (Paul Motian Trio)- Gianmichele Taormina

14/04/2009

Yesterdays (Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack DeJohnette )

14/03/2009

New York Days (Enrico Rava)

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 1: "Modinha" (Marc Copland)

28/07/2008

Keith Jarrett Trio nella sua prima italiana al teatro Regio di Torino: "...il suo modo attuale di eseguire gli standards è adorabile, molto più maturo e controllato del passato, la maggiore attenzione alla dinamica espressiva con l'uso frequente del pianissimo. Il suo vocabolario improvvisativo va ben oltre il fraseggio classico in terzine e ottavi del jazz con cui sono stati interpretati molte volte questi temi, cioè nei "cliché" dello swing." (Andrea Zandonella)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

01/10/2006

Keith Jarrett - Gary Peacock - Jack DeJohnette a Jazz a Juan 2006: "...affabile e disponibile nel dopo concerto in cui si è avuta l'impressione di un Jarrett alla ricerca di nuovi orizzonti..." (Patrizio Gianquintieri)

27/08/2006

Untold Story (Enrico Pieranunzi)

09/10/2005

Due grandi per Jazz a Juan 2005, Keith Jarrett: "...fluidità, miriadi di delicatissimi accenti ricercati nel più profondo della propria anima, fraseggi vertiginosi che accompagnano e si incanalano verso armonie vibranti..." e Sonny Rollins: "...Magiche sonorità, piene, potenti, tutte di un fiato...esecuzioni magnifiche all'altezza del personaggio, protagonista indiscusso del jazz moderno..." (P. & B. Gianquintieri)

10/08/2005

I Have The Room Above Her (Paul Motian Trio)





Video:
Paul Motian Quintet with Lee Konitz / Joe Lovano = North Sea Jazz Festival
Paul Motian Quintet North Sea Jazz festival === Lee Konitz, Joe Lovano, Bill Frisell, Marc Johnson...
inserito il 03/03/2010  da freeavantgardevideos - visualizzazioni: 4268
Paul Bley, Gary Peacock, Paul Motian - Don't You Know - 1999
Manfred Eicher? ( founder of ECM ) is an investigator of the conteporary music the last forty years and many famous artists today ought to him their r...
inserito il 23/02/2010  da artmaniac53 - visualizzazioni: 4294
Keith Jarrett, Charlie Haden & Paul Motian - Germany 1972
Keith Jarrett performing with his trio in the Hamburg Funkhaus, Germany, on June 14, 1972., , Keith Jarrett - p, Charlie Haden - b, Paul Motian - dr...
inserito il 13/12/2009  da OhNoxius - visualizzazioni: 4269
Enrico Rava - Certi angoli segreti
"Certi angoli segreti", from the album "New York Days" (ECM-2009), Enrico Rava, Mark Turner, Stefano Bollani, Larry Grenadier, Pau...
inserito il 17/08/2009  da Jazzfan92 - visualizzazioni: 6087
Paul Motian's Favorite Drummer
This is a short clip of Paul Motion hanging at Drummers World in NYC talking about his favorite drummer....
inserito il 29/04/2009  da drummersworldnyc - visualizzazioni: 2951
Paul Motian Quintet ~ How Deep Is The Ocean
July 8, 1995 Umbria Jazz Festival, Italy, Paul Motian-Drums, Marc Johnson-Bass,, Lee Konitz-Alto Sax, Joe Lovano-Tenor Sax, Bill Frisell-Guitar...
inserito il 26/05/2008  da bathoshue - visualizzazioni: 4032
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take1
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3623
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN take2
GARY PEACOCK, PAUL BLEY, PAUL MOTIAN...
inserito il 12/09/2007  da hkhakase - visualizzazioni: 3241
Broadway Music - How Deep Is the Ocean
Paul Motian's Broadway Music Band performing "How Deep Is the Ocean" in Pori, Finland in 1995. The band members are Lee Konitz (alto sax), J...
inserito il 26/11/2006  da migmarfin - visualizzazioni: 3611


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.485 volte
Data pubblicazione: 16/12/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti