Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Doctor Dixie Jazz Band
di Giovanni Masciolini e Ivana Ruzickova


Questa è la storia della band tratta dalle note esplicative del CD "50° Fifty Years Of Jazz 1952-2002".

Onore ai "combattenti e reduci" della DDJB, la più longeva, la più appassionata, la più puntuale, la più brava Band italiana di jazz tradizionale, anche perché unica sopravissuta nel panorama nazionale. Se pure scherzosa, questa dedica rinnova stima, affetto, ammirazione per la fede e l'amore con cui questa Band, nel suo 50.mo, celebra meritoriamente e meritatamente quella musica che ha "inventato" la musica moderna. Con affetto, ai ragazzi della Band.
il "combattente e reduce" (di complemento)

Renzo Arbore

Quando avverto la necessità di tornare ad un periodo felice della mia vita sono gli anni della Doctor Dixie il rifugio giusto. Gli anni delle prove, dei concerti, dei viaggi, delle sfide. Per me una stagione lontana, per tutti voi, straordinari amici, dopo 50 anni, ancora il presente. Il futuro.
Pupi Avati



Nel 1952 ero studente e applaudivo la Magistratus Jazz Band della Università di Bologna, divenuta poi Panigal, Rheno e, infine, Doctor Dixie. Nel 2002 sono Rettore dell'Ateneo più antico del mondo e continua a entusiasmarmi per questi vecchi amici che, dopo 50 anni, sono ancora, e lo confermo con orgoglio, la "Band" ufficiale della "Alma Mater Studiorum".
Pier Ugo Calzolari
Magnifico Rettore dell'Università di Bologna

La Doctor Dixie Jazz Band fu fondata nel 1952 da Nardo Giardina "come banda" dell'Università di Bologna con il nome di Superior Magistratus Ragtime Band, mutato nel 1956 in Panigal Jazz Band, nel 1959 in Rheno Dixieland Band e, nel 1972, in Doctor Dixie Jazz Band. Dalla fondazione ad oggi la Doctor Dixie ha tenuto oltre 700 concerti in Italia e in Europa, partecipando a numerosissimi Festival in Italia, Francia, Germania e Spagna. Tra gli altri vanno ricordati:

- Primo Festival Europeo del Jazz, Antibes-Juan les Pins, 1960 dove si classificò prima tra le bande tradizionale (nello show serale al Casinò di Cap d'Antibes la Band di alternava al Quintetto di Charlie Mingus).

- Ospite d'onore al Festival Tedesco del Jazz, Dusseldorf, 1960.

- Umbria Jazz, Perugia, 1984, dove la band si esibì nella serata finale in piazza prima degli All Stars di Dizzy Gillespie (in quel concerto facevano parte della formazione anche Henghel Gualdi, Paolo Conte, Pupi Avati e Renzo Arbore).

- JVC Jazz Festival, Nizza, 1986, invitata in rappresentanza dell'Italia (anche in questa occasione la Band si esibì nel set finale del Festival subito prima del complesso di Miles Davis).

- Umbria Jazz, Perugia, 1988.

Vanno inoltre ricordate varie tournèe in Spagna dal 1960 al 1962 con interventi sia alla radio che alla televisione iberiche.

Nel 1962 si classificò prima per il jazz tradizionale alla "Coppa del Jazz" della RAI. Sempre nel 1962 partecipò alla trasmissione televisiva della RAI "Il Signore delle 21", condotta da Ernesto Calindri, dove suonò insieme a Louis Armstrong e ai suoi All Stars. Ha inoltre partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive italiane più popolari: "Il Microfono è Vostro", "Il Campanile d'Oro", "La Coppa del Jazz", "Domenica In", "Blitz", "Buona Domenica", "Maurizio Costanzo Show", "Anteprima Stereo" (con Luciano Pavarotti), "Hamburger Serenade", "Forte Fortissimo", "International DOC Club", "Europa Europa".

La Doctor Dixie ha inoltre partecipato a tre film del regista Pupi Avati: "Jazz Band", basato sulla storia della Band, della quale lo steso Avati fece parte insieme a Lucio Dalla (entrambi al clarinetto) dal 1959 al 1962; "Dancing Paradise" e "Accade a Bologna" (girato in parte nella "cantina" dove tutti i venerdì suona la Dr.Dixie).

Tra i numerosissimi riconoscimenti ricevuti dalla Band vanno ricordati: "Le Due Torri d'Oro" 1985. Il "Sigillum Magnum" dell'Università di Bologna nel 1988 in occasione del IX Centenario del Ateneo bolognese; "La Turrita d'Argento" del Comune di Bologna nel 1988, il prestigioso Nettuno d'Oro ancora dal Comune di Bologna nel 1983 in occasione del trentennale della Band.

La Doctor Dixie Jazz Band ha il suo attivo numerose incisioni discografiche: un 45 giri nel 1956 come "Panigal"; due LP (1960 e 1961) e un 45 giri (1962) come "Rheno"; un 45 giri nel 1978 come Dr. Dixie e, da allora sempre come Doctor Dixie, undici LP in Italia e due in Olanda. (pubblicati anche in CD); un CD doppio registrato prevalentemente dal vivo, in cui compaiono come ospiti numerosi amici illustri in campo musicale, jazzistico e non (ripubblicato nel 1995 dall'etichetta Pastels per la Germania, Austria e Svizzera); nel 1996 un CD della Sony Music (compilation dagli LP) e nel 1997 un'altra compilation in CD per la RTI. Sempre nel 1997 la Pastels ha pubblicato 3 CD di registrazioni "storiche" dal vivo, dal Trentennale a Umbria Jazz 84, da trasmissioni televisive come "Europa Europa" a concerti della Band in varie città della Penisola.

Infine dopo i due CD dedicati al concerto celebrativo del 45.mo della Banda, grande successo ha avuto il CD "Concerto di Natale" registrato "live" nel '98 e pubblicato nel dicembre 2001.

Se negli LP pubblicati dal '78 al '91 comparvero performance di Renzo Arbore, Paolo Conte, Johnny Dorelli, Ruggero Raimondi, Pupi Avati, Lucio Dalla, Henghel Gualdi, nel CD doppio "Doctors in Concert" il gruppo di amici ospiti si arricchì di nomi di prestigio quali il flautista Giorgio Zagnoni, il chitarrista Franco Cerri, il bassista Giovanni Tommaso, il batterista Gianni Cazzola, i pianisti Ettore Zeppegno, Romano Mussolini, Amedeo Tommasi e Marco Di Marco, il banjoista Lino Patruno, il sassofonista Gianni Basso e, soprattutto, il famoso sax baritono americano Gerry Mulligan. Altri ospiti della Band in vari concerti sono stati: Wild Bill Davison, Kenny Davern e Bob Wilber.

Nel '98 e '99 ha tenuto al Teatro Comunale di Bologna due "Concerti di Natale" con ospiti Lucio Dalla e Raoul Grassilli.

La "Doctor Dixie" è certamente la Band amatoriale più longeva del mondo: il 16 maggio 2002 ha infatti celebrato il suo 50.mo compleanno di attività continuativa al Teatro Medica di Bologna con ospiti Renzo Arbore, Giorgio Zagnoni, Giovanni Tommaso e Franco D'Andrea.

Vero record di longevità jazzistica, dal 1972 la Band suona tutti i venerdì, da ottobre a giugno, nella sua "cantina" di Via Cesare Battisti 7b in Bologna, un luogo oramai mitico sia perché è diventato un vero tempio della musica jazz, sia perché, aperto come è solo agli amici (in realtà a tutti gli appassionati di jazz), è forse l'unico luogo al mondo dove "paga chi suona" dato che chiunque vi entri è gradito ospite della Doctor, i cui componenti sono impegnati, normalmente nelle loro attività professionali del tutto diverse da quella di musicista: infatti Giardina e Casaglia sono Docenti di Ginecologia all'Università di Bologna, Coniglio è broker di Assicurazione, Franchini è avvocato, Odorizzi dirigente d'azienda, Nasalvi art director, Soddu chimico, Donvito funzionario dello Stato, Petrucci antiquario, Luzzana direttore di banca, Melloni commercialista e Scudellari notaio. Come testimoniano i brani registrati nel 2003, la Doctor Dixie Jazz Band continua tuttora la sua attività.

 










Pagina iniziale
File Audio e Video

Intervista a Nando Giardina - Doctor Dixie

Ricordo di Renzo Arbore
Ricordo di Pupi Avati
Ricordo di Luigi Barion
Ricordo di Gianni Basso
Ricordo di Franco Cerri
Ricordo di Teo Ciavarella, Lele Barbieri
 
  Felice Del Gaudio, Annibale Modoni
Ricordo di Gianni Giudici

Ricordo di Marcello Rosa
Ricordo di Jimmy Villotti
La Doctor Dixie Jazz band






Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

01/11/2017

Reggio Emilia Jazz 1925-1991. dalla provincia al mondo (Giordano Gasparini)- Aldo Gianolio

20/10/2013

Quattro chiacchiere con...Attilio Berni: Una collezione di sax unica al mondo: ogni strumento vintage è "vittima" della propria evoluzione ed è plasmato dall'alito vitale insufflato al suo interno da chi lo ha posseduto. (Alceste Ayroldi)

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

09/12/2007

Dedicated To Henghel (Alfredo Ferrario)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

15/06/2006

16 giugno 2005: un anno fa la scomparsa di Henghel Gualdi lasciava un grande vuoto oggi ancora più forte. Jazzitalia lo ricorda attraverso le testimonianze di: Nando Giardina della Doctor Dixie Jazz Band, Renzo Arbore, Pupi Avati, Lele Barbieri, Luigi Barion, Gianni Basso, Franco Cerri, Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Gianni Giudici, Annibale Modoni, Marcello Rosa, Jimmy Villotti...

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2006 Jazzitalia.net - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 18/4/2011 alle 4.36.19 da "ivanp8152"
Commento:
I first heard Dr. Dixie Jazz Band as a vitual solo flute by \, I think. Georgio Zagroni. I was temendously impressed. I have heard other numbers performed, and am of the opinion that the band compares more than favourably with English, American and our own Australian Jazz bands. Congratulations to them for their music and the number of years that they have been playing. Yours Sincerely Ivan Halloran. Jazz Radio Presenter. Parkes NSW. Australia
 
Inserito il 14/9/2016 alle 19:15:00 da "ribalca"
Commento:
Sono sicuro che prima di Doctor Dixie Jazz Band, dopo la Superior Magistratus Jazz Band, vi fu anche un
periodo in cui si chiamò BONONIA DIXIE SYNCOPATORS, mi ricordo di Gherardo Casaglia che con Nardo
Giardina fu co-fondatore. Nel '58 li visitai a Borgo Panigale e il nome era Panigal Jazz Band.
Io ho più di venti loro dischi 33 rpm, e un nastro purtroppo molto disturbato che mi incisi io a ricordo di una serata alla cava di via Battisti a Bologna l'ultima volta che la visitai un venerdì del 1999.
Credo abbiano suoato come sempre lì fino a tre anni addietro, e sempre il venerdì.
 

Questa pagina è stata visitata 17.246 volte
Data ultima modifica: 11/02/2008

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti