Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

JAZZ ITALIANO: Oscar Toson
di Giovanni Masciolini
http://www.masciolinigiovanni.com


ESEMPI AUDIO

Stardust
Hotel Biri di Padova, 1948 circa
Aldo Masciolini
tenor sax, Oscar Toson pianoforte, Luciano Schiccheri batteria, Ennio Carretta contrabbasso

Mack the Knife
Moonlight in Vermont
The Man I Love
locale Teatro di Cittadella PD, metà anni '70
Big Band – Aldo Masciolini tenor sax, Oscar Toson pianoforte e arrangiatore, Maurizio Schiccheri batteria, Ciccio Micheli tromba

Honeysuckle Rose
Autumn Leaves  
locale San Clemente di Padova, primi anni '90
Maurizio Boldrin
batteria, Andrea Gaubellotto basso, Aldo Masciolini tenor sax, Antonio Ongarello chitarra elettrica, Oscar Toson pianoforte

Oscar Toson è nato a Padova il 31.01.1927, ha cominciato a studiare pianoforte all'inizio della seconda guerra mondiale, per molte ragioni ha dovuto poi smettere. Ha ripreso gli studi a guerra finita e nel '46 ha avuto il primo "ingaggio" con l'orchestra di Arturo Casadei (non quella di liscio), ottimo pianista e compositore. Da lui ha imparato moltissime cose: repertorio, scelta del programma in base alla clientela, piccoli trucchi del mestiere nell'eseguire i brani. Ma il suo chiodo fisso è sempre stato il jazz soprattutto quando ebbe la fortuna di conoscere Aldo Masciolini: ottimo jazzman al sax tenore e al clarinetto. Con Masciolini ha formato diversi complessi e sempre con buon successo. Nel suo girare il mondo ha suonato: al Mars Club di Parigi per le truppe americane, e in moltissime città del nord Europa, in Svezia, Finlandia, Danimarca, etc. Purtroppo, ai tempi, si doveva eseguire musica commerciale: non mancava però mai l'occasione di fare del jazz, magari di notte, dopo diverse ore di musica da ballo. Ora è tutto un po' più facile.

Conosco bene Oscar Toson che è uno splendido uomo, sono andato a trovarlo e mi ha parlato di un'epoca che non esiste più: l'era dello swing diciamo anche "italiano" quando, dopo la seconda guerra mondiale, la gente ballava e si divertiva. Poi il boom economico e tutto il resto: la società è cambiata, il modo di vivere è cambiato, non sta certamente a me affermare se la vita di allora sia stata migliore di quella presente, ero bambino, personalmente ho un'infinita nostalgia per quei tempi di ricostruzione, di gioia, di voglia di vivere poi … non lo so …

Ripensando però a quei tempi ho sempre davanti agli occhi, fissate indelebilmente nella memoria, nella mente, le spazzole della batteria di Luciano Schiccheri, le prime note del piano di Oscar Toson e il sax di Aldo Masciolini. Il brano
StarDust (), eseguito nel 1948 in quartetto, non so se è eseguito bene o male: ascoltatelo, è la fine di un'epoca e l'annuncio di un'altra: la nostra. Vorrei solo del rispetto per questi vecchi padri, Oscar poi è l'ultimo, ancora vivo, assieme a Riccardo Laudenzi: grazie a tutti voi vecchi jazzisti dimenticati …

Oscar Toson incontrò mio padre subito dopo la guerra, a Padova, e tra loro nacque una forte intesa durata poi qurant'anni.

"Quando tuo padre è venuto a Padova per noi, diciamo fra virgolette, orchestrali, musicisti di provincia, è stato un avvenimento: un avvenimento perché lui ha portato effettivamente qualcosa di nuovo, ha portato il sistema di suonare alla Coleman Hawkins, idee jazzistiche all'avanguardia per l'epoca (1947 – 48), si differenziava, direi proprio senza sbagliarmi, dal giorno alla notte da quei tre o quattro sax padovani locali, non occorreva un orecchio musicale particolare per capire la differenza che passava tra Masciolini e i nostri esecutori locali. Ora, per me, è stato un avvenimento, una fortuna incontrare tuo padre, adesso cronologicamente la data e il posto dove ci siamo conosciuti non me lo ricordo, probabilmente è stato in una jam session organizzata dalla Associazione Jazzisti Padovani ma purtroppo non esiste alcuna registrazione perchè i registratori erano quelli che erano…Comunque il fatto sta che, dopo le prime volte che abbiamo suonato assieme, si è creato subito un feeling fra me e lui, d'intesa, ciò che non succedeva con gli altri. Bastava un'occhiata per capire se andava o non andava bene, ci consigliavamo l'uno con l'altro, addirittura abbiamo precorso i tempi, io e tuo padre, per non fare sempre le solite canzoni le facevamo ma in un'altra tonalità. Ciò che, a distanza di trent'anni, fanno i jazzisti di adesso, per esempio: Polvere di Stelle in Fa diesis maggiore, in una canzone di Gershwin cambiavamo tutte le tonalità, anche i tempi, per non adagiarsi sempre sui soliti ritmi di allora."

La maggiorparte delle serate erano al Biri, uno storico locale di Padova. Avevano molta libertà da parte del proprietario e così aspettavano la notte per cominciare a suonare jazz! 

"Suonavamo al Biri, sì, sempre! Il Biri era un locale all'avanguardia per quei tempi, bello, spazioso. Nel
'49, '50, la direzione ci lasciava "mani libere" di suonare, visto che abbiamo avuto anche molti applausi da parte della gente, però noi non abusavamo mai del jazz perché sapevamo che purtroppo…Ma all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso…due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz… Io al piano, tuo padre al sax tenore, Luciano Schiccheri alla batteria, Ennio Carretta al basso oppure, sempre al basso, anche Cester, Leo Cester: era bravissimo, suonavamo dei pezzi straordinariamente belli americani, che duravano anche un'ora, pensa! E la mattina poi sempre a lavorare! Non ci accorgevamo che passavano un'ora o due, tre: questa era la passione per la musica! C'è stato anche un rapporto con la RAI di Venezia, per fare dei concerti, si chiamava Club Notturno: mandavano in onda, una mezza ora dopo la mezzanotte, quattro o cinque pezzi e la trasmissione si chiamava appunto Club Notturno. Tutti brani che suonavamo noi, solo per noi perché non andavamo alla ricerca dell'applauso, erano cose spontanee tra di noi, ed erano talmente belle, pensa aver avuto la possibilità di adesso nel poterle registrare. Ci sarebbe da studiare tutti i brani battuta per battuta perché sono venute fuori delle cose veramente eccezionali. D'altronde non eravamo mica soli: leggevamo infatti, su Musica Jazz di Arrigo Polillo, che in America, le più belle registrazioni sono state fatte dietro le quinte, quando, finito un concerto, Oscar Peterson e Stan Getz (ipotesi) si mettevano lì è suonavano…"

Jazzisti liberi…! Hanno suonato anche in molti altri locali della zona come il "San Daniele". Io mi ricordo quando andavo ad ascoltarli, mi entrava dentro la loro grande musica… Un atmosfera irripetibile oggi… Bastava la gratitudine di un ascoltatore per sentirsi ripagati per l'intetra serata. E il tutto un po' di "contrabbando" nei confronti dei proprietari che, tra l'altro, non versavano mai i contributi.

"Vedi il discorso è questo: quello che oggi  mi da' 'fastidio' è il fatto di suonare 'forte', anche perché, oggi, mettono dentro la 'bocca' del sax un microfono, così nella tromba e in tutti gli altri… Ti dico quello che penso: suonare 'piano' è molto difficile! Suonare le note basse, bene, è difficile, anche perché suonando piano, si sentono tutti i più piccoli errori, suonando forte invece, si confonde un po' il tutto… Allora, io e tuo padre, siamo sempre stati, un po', 'nemici' dei microfoni, poiché a noi è sempre  piaciuto il soft: ci bastava, che fra cinquanta persone, una venisse lì e dicesse, che bello quel brano che avete fatto…,a quel punto eravamo gratificati per tutta la serata. Ovviamente non venivano mai versati i contributi e i proprietari dicevano «aho bello, invece di sta "roba" qua, perché non fate qualche mazurchetta, tango etc.? :-)».
Abbiamo fatto comunque tante di quelle feste che non saprei nemmeno elencarle tutte: dalle più grandi, tipo la casa del
Conte Marzotto, alle feste dei giornalisti fatte a Padova allo Storione, all'Orologio di Abano Terme, insomma in tutti quei bei locali della zona.., perché in fondo ci siamo sempre comportati bene e, modestamente, suonavamo abbastanza bene, allora la gente che, fortunatamente non era stupida, chiedeva il nostro complesso…"

Quindi alle feste si chiamavano i gruppi jazz. Ma questo fino agli anni '62, '63, '64. Poi sono arrivate le prime contestazioni giovanili, il beat, il fenomeno dei Beatles e queste cose sono state un po' cancellate! Possiamo dire che con l'avvento della musica pop, rock, etc., cioè con il nascere di questo "grande rumore", la generazione di questi uomini è stata diciamo un po'  "cancellata e dimenticata"!

"Sì, sì…Vedi, io, come tuo padre e moltissimi altri, abbiamo visto l'avanzata 'dei barbari', però, abbiamo scelto di rimanere noi stessi, perché, in un certo senso, anche noi potevamo fare del rock, anche del jazz rock, era così facile: un bel impianto di microfoni etc., ma invece abbiamo voluto restare noi stessi, allora, a chi piaceva il jazz, lo swing 'caldo' da Night Italiano, poteva ascoltare certe nostre canzoni tipo 'Ma l'amore no', 'Bambina innamorata' etc., canzoni che si prestavano benissimo ad essere eseguite anche in modo jazzistico.. Quindi c'è stato chi è rimasto quello che era, gli altri, anche per esigenze diciamo di 'tasca', si sono messi a fare del rock, però, con un risultato che insomma …"

Utilizzavano quindi canzoni italianissime per suonare il jazz in modo da "mascherare" all'ascoltatore il genere che stavano realmente suonando. A questo punto mi viene in mente "C'est Ci Bon", una canzone eseguita da Louis Armstrong, è una canzone semplice, ma suonata da Armstrong diventa un capolavoro, mentre oggi spesso prendono un capolavoro tipo "Summertime" di Gershwin e ne fanno una porcheria, un sacco di suoni che non si sa da dove provengono etc. 

"I grandi jazzisti avevano questa qualità, per questo venivano chiamati grandi: la semplicità con la quale   eseguivano un pezzo, mettevano dentro delle loro frasi, talmente belle e messe nel momento giusto, che non era da tutti! Tempo fa alla radio ho ascoltato una'esecuzione di 'Summertime' di Gershwin, ho dovuto spegnere perchè non la riconoscevo, non era più quella! Io, con tutta la mia buona volontà, ascolto la radio, leggo, magari nel Radio Corriere, che ci sarà un'esecuzione di qualche brano jazz, tipo da Umbria Jazz, o da qualche teatro, si sente anche il teatro affollato di gente, vuol dire che la gente ha voglia di ascoltare, ma non capisco le esecuzioni di questi 'grossi nomi', secondo loro, forse sarò di un'altra epoca, ma non riesco a capire musicalmente cosa facciano…Perché non è che ci siano degli accordi o dei giri armonici prestabiliti, lasciamo anche questo che è un po' sorpassato, ma anche nella 'musica libera' è difficile seguire e dire: sì questo è bravo…, questa è bella! Non lo posso dire altrimenti non sarei onesto con me stesso."

Oscar Toson suona ancora molto bene ("se mi manca il pianoforte addio, è come il pane!") e, ad esempio, negli anni novanta ci sono registrazioni che ho riportato su un CD e ascoltabile su questo sito (click). In queste registrazioni più recenti si può notare come il pianismo di Toson si sia in qualche modo evoluto rispetto all'inizio.

"Ho seguito una fase armonica diversa, perché mi è sempre piaciuto, così come tuo padre, mi ricordo ne parlavamo sempre, e anche nelle esecuzioni si sente, completare l'armonizzazione delle canzoni in modo diverso: aggiungere, levare o mettere accordi diversi da quelli dell'autore, senza rubare niente alla bellezza della canzone, ma di farli così in modo 'nostro', personalizzato, ecco perché mi è sempre piaciuto, più che altro, studiare delle armonie, delle canzoni, faccio per esempio il nome di un buon pianista: Renato Sellani, anche lui cambia spesso e volentieri ed è ben accetto, per lo meno da me, il suo modo di armonizzare. Credo che Sellani abbia suonato con tuo padre (ndr. a Roma nel '45 – '46) che mi diceva che era uno di quelli che, come me e come tanti altri, si divertivano a cambiare gli accordi alle canzoni americane, che erano per noi delle 'reliquie sacre'…"

Ovviamente, nessuno di loro si è mai schierato politicamente, oppure dalla parte del business perchè quella sensazione interiore di purezza, di essere liberi, è sempre prevalsa. Non è sempre necessario avere appoggi di questo tipo, ma spesso aiuta...

"Alle volte uno che si 'da delle arie', molte, faccio tutto io, so tutto io, faccio così o faccio cosà, si vede poi, in fondo che sono quelli che fanno strada, che aprono le porte, e tu magari, o per timidezza o per tante altre ragioni, non riesci a sfondare… e vengono anche appoggiati in tanti modi: appoggiati politicamente, ecclesiasticamente, da destra, da sinistra non ha importanza, fortunatamente ciò che, ne' io ne' tuo padre abbiamo mai fatto! Mai! E forse è anche per questo che siamo degli illustri sconosciuti! Poi gli spazi sono quelli e questi rischiano di toglierli a chi li meriterbbe, anche più di loro. Quindi, secondo me, gli altri o sono dei puri, nel senso che non vogliono mischiarsi politicamente, o è gente timida…Poi ci sono anche casi in cui un artista per vari motivi preferisce suonare per se stesso piuttosto che per altri. Vedi un grande pianista classico, Glenn Gould (ndr. Toronto, 25 September 1932 - 4 October 1982), ad un dato momento ha smesso di suonare in pubblico perché lui, quello che suonava lo voleva dare a se stesso non agli altri! Parlo di Glenn Gould, morto giovane, era un genio della musica classica, per conto mio. Però in un dato momento ha smesso di suonare, fare concerti, a quei livelli, livelli mondiali, perché lui voleva dedicare, solo a se stesso, la musica che eseguiva e non darla, perché c'erano un sacco di problematiche: questo, quello, l'acustica, la gente…etc…
Guarda Masciolini: adesso noi parliamo, per chi ci ascolta, sembriamo vivere 50 anni fa…, o forse, in un altro mondo…! Comunque noi possiamo considerarci dei puri, perché adesso, qualsiasi discorso è sempre collegato alla resa in denaro, noi parliamo invece da appassionati squattrinati!"

"Se oggi facessero suonare dei veri jazzisti o per lo meno riprendere le vecchie origini e un po' alla volta ricominciare ad abituare la gente a quello che è il jazz, perché è bello il dixieland fatto in maniera moderna, è bello lo swing fatto in maniera moderna, quindi dedicare lo spazio ad un recupero di quello che è il jazz classico, allora sì che le persone ascolterebbero, ed allora anche la televisione potrebbe offrire degli spazi. Quello che odio oggi, di questi tempi, è la malafede: la malafede dei mass media, che esaltano una persona come 'genio', poi, dopo pochi anni, passa da genio alla spazzatura: perché è stata la pubblicità a farlo diventare 'genio', non certo le sue qualità artistiche…"
"Vedi anche gli Americani, per esempio, di che cosa vanno in cerca? Vanno in cerca, anche oggi, di Frank Sinatra, Barbra Streissand, che cantano canzoni di cinquant'anni fa: loro, gli Americani, hanno l'imbarazzo di un'enorme scelta, di infiniti repertori, eppure, anche loro, ricercano quel filone di una volta, perché sanno, che una volta, valevi o non valevi, era bello o non lo era: è inutile far passare una canzone bella, per poco tempo, dopo due giorni non si sente più, sparisce dalla circolazione: è un'imposizione, la gente lo capisce, poi dopo un po' sparisce tutto…"

Si riscopre anche il jazz classico come i tentativi di Marsalis, e i tanti tributi che quest'anno ci sono stati e ancora ci sono al grande Armstrong in occasione del centenario.

"E sì! Non si può rifiutare Armstrong o Duke Ellington, sono dei maestri. Un musicista deve saper suonare, soprattutto, deve aver buon gusto nella scelta dei brani, come eseguirli, senza strafare, come dicevano i classici, se tu guardi Mozart per esempio, Mozart è l'emblema della semplicità! E' bravura, buon gusto, la genialità che ha conquistato il mondo! Adesso non voglio fare il confronto di Mozart con i jazzisti però, anche i jazzisti, sanno improvvisare, fare delle cose al momento giusto, un bell'accordo che riempie tutta una canzone. Quello che purtroppo oggi non avviene! Adesso si predilige tutta la musica elettronica: tastiere elettroniche, sax elettronici, etc., milioni di watt, il rumore assordante… Oggi non è più il musicista che fa: è il computer che fa! Si è perso il gusto di quello che è la musica, quindi i giovani si sono abituati al rumore, questo è molto negativo, non si può fare la musica solo su un piano commerciale:  è stato rovinato un campo eccezionale che è il campo della musica jazz, che poi sia stata la destra o la sinistra poco cambia: lo hanno fatto tutti! Quello che non avveniva ai nostri tempi, negli anni '50, '60: potevamo ancora suonare, anche se suonavamo una canzonetta o un tango, e non ci andava di fare un tango, però lo facevamo in una certa maniera….però volevano che i tanghi fossero all'argentina, i valzer alla viennese, lo swing all'americana, un'orchestra cinque o quattro elementi al massimo doveva adattarsi a fare tutto:  anche i balli alla maniera sud americana e tutto il resto, perciò non era facile! Erano molto esigenti, una volta: c'era quello che il valzer lo voleva un po' lento, all'inglese, quell'altro, invece, più veloce, non ti dico, bisognava sapersi adattare a tutto e non era da tutti."

Anche Toson, infine, non si riconosce nel jazz che spesso oggi si ascolta.

"Vedi Masciolini, ti confesso: se quello che presentano come jazz è jazz, io non lo riconosco come jazz, però, ammesso e concesso che io lo ascolto diverse volte per radio, perché Rai 3 fa qualche intervento dal vivo per radio, ti dico sinceramente non riesco a capirlo, anche perché lo sento ma non mi dice niente, non mi dice niente un sax che urla, o un flauto che urla come un povero maiale che sta per morire, accordi strampalati al pianoforte o alla chitarra, il basso che va per conto suo, mi diranno che sono vecchio, che sono sorpassato, vero? Ma oramai :-))
Sarà oportunismo, vera bravura. Mah. Purtroppo oggi si fa una gran confusione! Nella musica ci vuole lo studio ma soprattutto la passione! Quando subentra l'aspetto commerciale, allora spesso, muore tutto perché l'elemento diventa avido, non da più quello che deve dare…Ho settantatre anni e per me la musica è passione: senza passione la musica non è più tale."







Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2001 Jazzitalia.net - Giovanni Masciolini - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 14.848 volte
Data pubblicazione: 10/10/2001

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti