Jazzitalia - Articoli: L'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

L'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana
nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra
di Matteo Pagliardi

La musica afroamericana, che dai Caraibi si estende al sud e al nord del continente, è sinonimo, per sua stessa natura, di fusione tra musica araba, ebraica e celtica, tra tradizione mediterranea e Africa, e tra oralità e scrittura, parlato e cantato. Questi elementi interni al proprio linguaggio consentono la permeabilità in vari ambiti nazionali, e la rifunzionalizzazione nella società contemporanea di concezioni del tempo musicale, strutture formali, e tecniche vocali di ambito prettamente folk.

L'Italia della ricostruzione ha goduto dei vantaggi, anche in ambito musicale, dell'aggiornamento culturale seguito all'avanzata delle truppe degli Alleati sul territorio. Il jazz, la forma sonora afroamericana più nota e diffusa nel nostro paese negli anni del dopoguerra, Carlo Alberto Rossiha riscontrato una forte ripresa di interessi e di conoscenze. Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, Natalino Ottoe la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente [1] dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana». Esso era stato reso celebre negli anni della guerra e ancor prima, principalmente da autori quali Carlo Alberto Rossi (Nun è peccato , o Mister Jazz ), Giovanni D'anzi (Milano, 1 gennaio 1906 - Santa Margherita Ligure, 15 aprile 1974) (Ma le gambe, o Quando canta Rabagliati), e Gorni Kramer (autore molto fecondo, qui basti ricordare Pippo non lo sa cantata dal Trio Lescano, o Ho un sassolino nella scarpa, resa celebre da Natalino Otto (Natale Codognotto, Cogoleto, Genova 1912 - Milano 1969)). Pur tuttavia tale genere musicale è riuscito a diffondersi liberamente e pienamente soltanto dopo la caduta del fascismo.

"Il jazz è impensabile senza un ambiente circostante, senza la società nella quale vivono i musicisti, senza il tempo in cui si trasformano i suoi stili, senza i ghetti in cui sono cresciuti così tanti musicisti. In questo cammino parallelo tra antropologia e cultura musicale assume un grande rilievo il modo come una cultura valuta e stima la propria produzione musicale, sia essa in funzioni cerimoniali, rituali, comunicative che in funzioni estetiche" [2].

Trio LEscanoLa reazione al regime ha comportato da un lato la condanna dello stile di vita americano, fondato sulla mercificazione della cultura e dell'arte, dall'altro la libera circolazione di dischi [3], complessi, e (cosa ancor più importante per la diffusione del genere) di trasmissioni radiofoniche che diffondevano in tutta Italia la nuova musica afroamericana.

La necessità di far ripartire nel più breve tempo possibile l'attività di trasmissione radiofonica ha portato alla nascita di nuove emittenti locali, alternative ai due grandi nuclei Milano-Torino-Genova e Roma-Napoli-Palermo, ma a questi collegate. Dal 1946 erano nate la Rete Azzurra e la Rete Rossa, le quali, ispirandosi all'emittente NBC americana, alternavano la programmazione diffondendo tanto opera, musica colta e teatro (per lo più commedie e drammi popolari), quanto jazz e musica leggera in genere (italiana e straniera). La Rete Rossa estendeva la propria fascia a tutta l'Italia Centro-meridionale, e dipendeva dalla Direzione Programmi di Roma; la Rete Azzurra trasmetteva in tutto il Nord e faceva capo a Torino. La prima edizione unificata si ha soltanto nel 1947 [4].

Il jazz e il derivato latin-jazz, nonché pochi brani, per lo più commerciali, di musica caraibica, sono le sole forme musicali afroamericane che sono giunte dalle suddette stazioni, e in dosi veramente scarse [5].



Lo swing non è sparito improvvisamente, esso è stato assimilato lentamente dalla canzone leggera: Dal 1951 lo swing cantato e "all'italiana" ha ceduto il passo alla canzone del nuovo Festival di Sanremo, canzone che mostra una stretta continuità contenutistica e formale con il genere "leggero" radiofonico.

Se scarsa è stata la programmazione radiofonica di musica afroamericana dalla fine degli anni quaranta sino alla prima metà del decennio successivo, non altrettanto si può dire delle riviste musicali. Le poche a sopravvivere sono state, però, Musica Jazz (all'epoca Musica e Jazz), fondata da Giancarlo Testoni e Arrigo Polillo nel 1945, e Ritmo, fondata da Gianfranco Madini negli anni cinquanta.

Gli hot club, i circoli di appassionati e sostenitori dello swing prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, si sono riuniti nella Federazione Italiana Del Jazz (FIDJ), con sede a Milano, e hanno trovato come organo di diffusione e sponsorizzazione proprio la rivista Musica Jazz.

"Manca ancor oggi un panorama globale degli hot club. Vi sono solo studi regionali, per lo più tesi di laurea" [6].

Tale lacuna si somma a quella ancora più vasta e grave relativa alla discografia, ed in particolare a quella che esula dal contesto stretto del jazz [7] (molto del quale, soprattutto agli inizi, era blanda imitazione del tardo swing e del primo bebop d'oltreoceano). Non sono per nulla studiati e documentati gli stili vocali barbershop e il doo-wop, ad esempio, forme tipicamente afroamericane che pure hanno reso famosi complessi nostrani, ora celeberrimi in Italia e all'estero, quali il Quartetto Cetra o il Trio Lescano [8].

Lo stesso stile jazzistico bebop, con le proprie armonie aspre e alterate, e temi difficilmente orecchiabili e riproducibili, non è stato ben accolto; soltanto qualche matrice discografica di pochi jazzisti coraggiosi testimonia l'avvenuta assimilazione del genere nel nostro paese. Ecco un raro esempio documentato:

"Ci riferiamo a Picchiando in be-bop, inciso dall'orchestra Kramer [9], solista Enrico Cuomo alla batteria.

Si tratta di uno dei primi esempi in assoluto di jazz italiano nel nuovo idioma. […] Kramer non solo non sembra temere l'irruzione del nuovo idioma, ma anzi è tra i primi ad afferrarne l'importanza. Egli si fa così carico di un rischio storico cui non era affatto obbligato e ne esce vincente" [10].

Uno dei pochi musicisti ad avere avuto il coraggio di incidere un brano bebop con l'esplicita intenzione di farne un manifesto per l'Italia (poco propensa ad accogliere le istanze della musica afroamericana contemporanea) è stato Enzo Ceragioli, cugino di Natalino Otto: in passato era stato uno dei grandi virtuosi dello swing, negli anni cinquanta si è rimesso in discussione incidendo Bopping: la partitura del brano e l'esecuzione pianistica risultano impeccabili all'ascolto, ma purtroppo l'esperimento è riuscito solo in parte, in quanto gli altri solisti che hanno suonato nel brano si sono rivelati poco adatti a destreggiarsi con i complessi cambi armonici e le figure ritmiche accelerate tipiche del bebop.

La sfida artistica di un musicista della caratura di Ceragioli è risultata per diversi anni priva di un seguito degno di menzione, almeno in ambito jazzistico.

Desolante lo stato attuale degli studi in ambito rhythm and blues: artisti fondamentali per la nascita del futuro rock and roll e della prima canzone d'autore sono tuttora ignoti agli studi musicologici: Ghigo Agosti, ad esempio, padre degli "urlatori" italiani, personaggio eclettico, teatralmente creativo, e ottimo musicista di estrazione jazz. Nel 1954 egli entra a far parte dell'Hot Club di Milano, e là, con alcuni amici jazzisti, fonda la band Ghigo e gli Arrabbiati, che vede esordire alla chitarra un Giorgio Gaber giovanissimo, il quale si fa notare per la propria tecnica chitarristica eccelsa (tutto ciò molto prima della nascita del virtuosismo rock anche negli Stati Uniti). Ghigo comincia ad anticipare di alcune stagioni la rivoluzionaria formula musicale che darà vita in Italia al nuovo dirompente fenomeno giovanile: il rock and roll.

A riprova della grande importanza dell'influenza della musica afroamericana italiana negli anni del dopoguerra, basti citare un fatto eloquente: Nel 1949 Armando Trovajoli, celebre compositore ed esecutore italiano, è stato chiamato a rappresentare l'Italia all'importante Cinquantenaire du Jazz presso il Salon du Jazz di Parigi, vetrina dei più grandi talenti e innovatori europei in ambito jazzistico, che ha ospitato proprio in quell'anno pionieri del calibro di Gerry Mulligan, Max Roach, e Sidney Bechet.

Quella presente vuole essere una panoramica sulla grave mancanza di studi approfonditi in Italia sul fenomeno dell'arte musicale afroamericana postbellica.

Un esame attento e approfondito della musica cosiddetta "leggera" (termine improprio, che in realtà nella maggior parte dei casi include una buona fetta di musica proto-rhythm and blues [11], il jazz sperimentale, cantato e non, le riuscitissime contaminazioni tra bebop, ragtime, canzone napoletana e tardo swing [12]), non è ancora stato effettuato. Le incisioni discografiche analizzate sono ancora adesso scarse e riguardano prevalentemente gli ambiti del jazz tradizionale, con qualche eccezione (il volume citato in nota di Salvetti e Antolini, e il fondamentale Jazz inciso in Italia di Barazzetta [13]). Un vuoto ancora incolmato, dal punto di vista dell'analisi discografica, è rappresentato delle forme vocali e strumentali più "popolari" della musica nera americana giunta nel nostro paese.

Bibliografia:
Baldazzi, G., La canzone italiana del Novecento, Newton Compton, Roma 1989.
Barazzetta, G., Jazz inciso in Italia, Messaggerie Musicali, Milano 1960.
De Stefano, G., Trecento anni di jazz, 1619-1919: Le origini della musica afro-americana tra sociologia e antropologia, SugarCo, Milano 1986.
Mazzoletti, A., Il jazz in Italia, dalle origini alle grandi orchestre Edizioni Edt, Torino 2004.
Salvetti, G., Antolini, B. M., Italia Millenovecentocinquanta, Edizioni Angelo Guerini e Associati Spa, Milano 1999.
Savona, A. V., Gli indimenticabili Cetra, Edizioni Sperling & Kupfer, Milano 1992.
Spataro, G., La radio italiana dalla liberazione ad oggi, RAI, Torino 1947.

Periodici:

Radiocorriere, Edizioni per l'Italia Centro-meridionale, II, Roma 1946.


[1] Cfr. G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Newton Compton, Roma 1989.

[2] G. De Stefano, Trecento anni di jazz, 1619-1919: Le origini della musica afro-americana tra sociologia e antropologia, SugarCo, Milano 1986.

[3] Nel biennio 1943-44 era stata di fondamentale importanza per la diffusione della musica americana, l'invasione dei V-Discs, o Dischi della Vittoria, incisi appositamente per le truppe militari statunitensi e presto giunti in mani italiane proprio all'indomani della vittoria sul nazifascismo.

[4] Cfr. G. Spataro, La radio italiana dalla liberazione ad oggi, RAI, Torino, 1947.

[5] D'altra parte il pubblico dell'epoca dimostrava di non interessarsi molto al jazz: da un'inchiesta condotta nel 1946 dal Servizio opinioni della Rai sulle preferenze di un campione di ascoltatori della provincia di Roma, risulta che: il 96% degli intervistati preferisce le canzoni, l'83% i ballabili, il 78% le riviste, il 69% le opere, il 62% le romanze, il 51% le operette, e solo il 40% il jazz (Radiocorriere, Edizioni per l'Italia Centro-meridionale, II, 20, Roma 18 maggio 1946, p. 10).

[6] G. Salvetti, B.M. Antolini, Italia Millenovecentocinquanta, Edizioni Angelo Guerini e Associati Spa, Milano 1999.

[7] Ben documentato dall'ancora attualissimo saggio di Giuseppe Barazzetta: Jazz inciso in Italia, Messaggerie Musicali, Milano 1960.

[8] Sul Quartetto Cetra esiste un ottimo saggio monografico: Gli indimenticabili Cetra, di Antonio Virgilio Savona, edito dalla Sperling & Kupfer, Milano 1992. Sul Trio Lescano ancora manca uno studio approfondito. In generale ben poco si sa del panorama vocalico italiano ispirato alle tradizioni nere americane nel dopoguerra e nei primi anni cinquanta.

[9] Gorni Kramer [N.d.a.]

[10] G. Salvetti, B.M. Antolini, Italia Millenovecentocinquanta, p. 312.
[11] Si consideri ad esempio il caso degli "urlatori" che hanno avuto grande successo in Italia alla fine degli anni cinquanta.

[12] Non si può qui non menzionare la geniale originalità del Renato Carosone di Caravan Petrol, o di Pianofortissimo.

[13] Ho escluso volutamente un altro volume imprescindibile per lo studio del jazz in Italia (il quale contiene per di più un'ottima analisi discografica delle fonti d'epoca), ossia Il jazz in Italia, dalle origini alle grandi orchestre di Adriano Mazzoletti, Edizioni Edt, Torino 2004, poiché tratta per sommi capi, e a guisa di epilogo, la storia musicale jazzistica italiana dalla fine degli anni quaranta in poi.







Articoli correlati:
27/11/2016

Jazz inchiesta: Italia - Il Jazz negli anni '70 (Enrico Cogno)- Gianni Montano

26/04/2014

Nero, free, di sinistra: introduzione: Il legame tra la musica jazz e la politica negli anni Sessanta. Perchè il jazz, in particolare quello etichettato come free, libero, funziona da pietra di paragone estetica per analizzare tout court l'arte del periodo? Perchè diventa uno degli emblemi riconosciuti dell'arte rivoluzionaria? (Franco Bergoglio)

28/07/2013

Quattro chiacchiere con...Paolo Magno: "Sono un grande appassionato di cinema. Mi commuovo e sorrido insieme agli interpreti di un film. Inoltre credo che la musica sia fondamentale per suscitare le emozioni." (Alceste Ayroldi)

22/02/2012

L'Italia del Jazz (Adriano Mazzoletti)-

22/10/2011

"Il jazz raffinato": è questo il titolo della serata che si svolge nella chiesa parrocchiale di Bosio, organizzata dall'associazione "Oltregiogo". Protagonista assoluto è Gianni Coscia in ottima forma, che fa sfoggio della sua abilità concertistica e pure della sua grande capacità di intrattenitore, di showman nel senso migliore del termine.

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

18/10/2008

Dizionario del Jazz (Philippe Carles, Andre' Clergeat, Philippe Comolli )

19/03/2008

Stasera Jazz (Arrigo Polillo)

14/07/2006

Jazz in Italy in The 50s (Umberto Cesari, Nunzio Rotondo, Armando Trovajoli)

05/03/2006

LEZIONI (Fisarmonica): Breve stora della fisarmonica nel jazz (Renzo Ruggieri)

24/11/2005

LEZIONI (Fisarmonica): Nuova sezione didattica dedicata alla fisarmonica. Gorni Kramer, il suo genio in un assolo (Renzo Ruggieri)

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)





Video:
? Gorni Kramer e la sua Orchestra ? Chicago ? Video & Audio Restaurati HD
Dalla trasmissione: Giardino D'Inverno del 1961 il grande Maestro Gorni Kramer Tele Ricordi è il canale di flaniman (Su questa TiVù li appre...
inserito il 30/10/2011  da flaniman2 - visualizzazioni: 6903
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 4651
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 3878


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 11/12/2015 alle 23:19:56 da "seba.comis"
Commento:
Ricordo perfettamente questi versi: sei tu/che mi porti con la jeep a ballar/sei tu/che mi dai la cocaina per dormir. Sono di una canzone del 1945 o 46, evidentemente si riferiva a una relazione con un militare americano, ma nessuno sembra averla sentita. Qualcuno la conosce? Sebastiano Comis, Pordenone
 


Questa pagina è stata visitata 20.817 volte
Data pubblicazione: 17/02/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti