Jazzitalia - Philippe Carles, Andre' Clergeat, Philippe Comolli : Dizionario del Jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
Philippe Carles, Andre' Clergeat, Philippe Comolli
Dizionario del Jazz



(Edizione italiana a cura di Luca Conti)
Mondadori 2008
pagg 1410
prezzo di Copertina 30 Euro




Da Aacm a Zydeco: 2500 voci e 1388 pagine, due brevi ma corpose prefazioni (l'una dei coordinatori francesi, l'altra del curatore dell' edizione italiana, Luca Conti) più una bibliografia. Schede biografiche (integrate da scarne indicazioni discografiche) dedicate a gruppi e singoli musicisti, ai vari generi, agli strumenti, ai luoghi stessi del jazz (Congo Square, Il Five Spot Cafè, Il Birdland, le stesse New Orleans e New York), ai suoi rapporti con il cinema. Questo è lo splendido "Dizionario del Jazz" pubblicato finalmente (La prima edizione francese è del 1988) in Italiano da Mondadori, mantenendo il formato "tascabile" dell' originale francese.

Confesso un legame particolare con quell'edizione francese, stampata su carta sottile e poverissima che per anni accanto ai dischi e mi ha aiutato a districarmi in quella foresta aggrovigliata che è il jazz.

Mi aspettavo quindi di poter avere, con questa edizione italiana, un importante aggiornamento su quanto era venuto avanti nella scena jazzistica negli ultimi due decenni. Si può dire che questa aspettativa è stata soddisfatta per quanto riguarda il jazz italiano, che ha il ruolo dovuto nell'economia dell'opera. Certo i criteri di scelta delle singole voci relative ai musicisti di casa nostra possono essere discutibili, ma sono in ogni caso riconducibili alla valutazione personale del curatore dell'edizione italiana. Quello che si fa fatica a capire, invece, è come mai, in uno sforzo editoriale tanto importante si sia scelto di non gettare uno sguardo, anche rapido, su quanto avviene nel jazz globalizzato dei nostri giorni. In altre parole, non ci sono schede su figure come Uri Caine, William Parker, Dave Douglas. Non si parla nemmeno di World music, categoria magari equivoca, ma che con il jazz ha, volenti o nolenti, molto a che vedere. Ancora: la bibliografia è, ad esempio, decisamente datata e spesso incompleta, è infatti aggiornata al 1994 e cita solo opere edite negli Usa e in Francia (unica eccezione "Il jazz in Italia dalle origini al dopoguerra" di Adriano Mazzoletti e la "Grande Enciclopedia del jazz" dello stesso autore), e omette spesso di citare le traduzioni italiane esistenti. Un italiano che si avvicinasse oggi al jazz ricaverebbe dal dizionario l'impressione che da noi non sono mai uscite le autobiografie di Miles, Satchmo, Duke etc. Ignorerebbe il nome stesso di Arrigo Polillo e l'esistenza di tanta importante letteratura italiana sul jazz (la collana di biografie di Stampa Alternativa ad esempio).

Ciononostante questo dizionario è un'opera importante: per la mole di informazioni preziose che fornisce, per la straordinaria capacità di sintesi, per l'alta qualità letteraria che la attraversa. E' una luce calda ed avvolgente quella che questo libro proietta sul jazz e sulla sua vicenda.
Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/08/2021

Torino Jazz Festival 2021: "...dal jazz più ortodosso alla musica elettronica, passando in mezzo a contaminazioni rock, folk e classica, come a testimonianza dello stato multiforme odierno del jazz." (Aldo Gianolio)

19/05/2018

Piacenza Jazz Fest 2018 - XV Edizione: "Il Piacenza Jazz Fest, fiore all'occhiello per la città, ha compiuto quindici anni festeggiati nei migliori dei modi, con una edizione ricca, varia e di qualità." (Aldo Gianolio)

21/04/2018

Bergamo Jazz 2018: "Sotto la direzione artistica di Dave Douglas si svolge la quarantesima edizione del festival Bergamo Jazz mantenendo il consueto spazio alla lodevole iniziativa "Scintille di Jazz" dedicata a giovani musicisti emergenti scelti da Tino Tracanna." (Aldo Gianolio)

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

20/08/2017

Two Minuetos (Paolo Fresu & Uri Caine)- Alceste Ayroldi

29/06/2017

Gezziamoci 2017: Torna, organizzato dall'Onyx Jazz Club, il Jazz Festival di Basilicata alla sua XXX edizione, un grande traguardo che rinsalda il legame con la città di Matera

27/11/2016

Jazz inchiesta: Italia - Il Jazz negli anni '70 (Enrico Cogno)- Gianni Montano

11/01/2015

ParmaJazz Frontiere Festival: "...per il diciannovesimo anno consecutivo, si conferma come uno dei festival più interessanti d'Europa." (Andrea Grossi)

24/08/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Giandomenico Ciaramella, Jando Music: "Il nemico siamo noi stessi, il declino culturale, però sono fiducioso: vedo un sacco di ragazzi ai concerti e nelle scuole di musica e spero che le cose cambino." (Alceste Ayroldi)

25/05/2014

Uri Caine e Dave Douglas: "Un vero dialogo a tratti delicato, a tratti tumultuoso, ma anche sprezzante e poetico. Un concerto retto sulle contraddizioni nonchè sulla bravura dei musicisti." (Valeria Loprieno)

05/05/2014

Beginnin of modern jazz in Milano (AA. VV.)- Marco Losavio

26/04/2014

Nero, free, di sinistra: introduzione: Il legame tra la musica jazz e la politica negli anni Sessanta. Perchè il jazz, in particolare quello etichettato come free, libero, funziona da pietra di paragone estetica per analizzare tout court l'arte del periodo? Perchè diventa uno degli emblemi riconosciuti dell'arte rivoluzionaria? (Franco Bergoglio)

03/02/2014

Jazz al Nord (AA. VV. - Jazz In Italy in the 30s, 40s & 50s)- Valeria Loprieno

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

22/02/2012

L'Italia del Jazz (Adriano Mazzoletti)-

08/01/2012

Con due grandi protagonisti del jazz contemporaneo quali Paolo Fresu e Uri Caine, il palcoscenico del teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio, sembra trasformarsi in un luogo incredibilmente magico. (Viviana Falcioni, Andrea Feliziani)

13/11/2011

Open World Jazz Festival, 10a Edizione: "Grande successo per l'Open world festival di Ivrea. Il merito principale è di un'organizzazione rigorosa e puntuale, capace di allestire una rassegna di indubbio interesse, correlata da eventi collaterali, stages, presentazione di libri, performance artistiche in grado di calamitare l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico intellettualmente curioso. un festival che certifica come si possa realizzare una rassegna impegnativa, senza concessioni al "gusto dominante", a musiche foriere di potenziali e possibili consensi generalizzati e ottenere risposte addirittura sorprendenti da parte del pubblico." (Gianni B. Montano)

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

23/01/2010

Happy Birthday Django! 23 gennaio 2010: centenario della nascita di Django Reinhardt, il più grande e innovativo chitarrista jazz di tutti i tempi: "Il jazz è americano, ma la musica non ha patria. E il jazz è musica. Noi suoniamo un tipo di jazz che è in stretti rapporti con la cultura europea, ma è sempre jazz. Perchè il jazz ha regole espressive da cui non si può derogare - Django" (M. Losavio).

01/11/2009

New Conversations Vicenza Jazz 2009, "Il Jazz che venne dal freddo" con John Zorn e Uri Caine, Jan Garbarek & l'Hilliard Ensemble, Pete Churchill in "solo Performance" e la Mingus Dynasty con "Mingus Ah Um". (Giovanni Greto)

09/06/2009

Uri Caine Trio e Don Byron al Teatro Verdi di Pordenone nella loro dedica allo scrittore Paul Auster. Dopo un inizio in duo con Caine e Byron il trio lascia emergere una amalgama di grande livello attraverso originals e standard accuratamente selezionati... (Giovanni Greto)

06/06/2009

Think (Paolo Fresu & Uri Caine)

21/12/2008

Uri Caine, il futuro tra le dita: "...la musica classica è stata fonte di ispirazione per diversi jazzisti nel corso della storia. Il jazz è in continuo sviluppo e si muove in molte diverse direzioni. Continuerà a farlo finché i giovani daranno un contributo vitale al suo rinnovamento." (Franco Bergoglio)

02/11/2008

"Arkitekturae", la ventunesima edizione della rassegna "Time in jazz", creatura musicale sarda di Paolo Fresu, ha avuto come protagoniste le architetture nel senso più ampio del termine. (Viviana Maxia)

18/05/2008

Bergamo Jazz 2008, Arve Henriksen Trio e Roy Hargrove Quintet: "Giunto alla sua trentesima edizione, il longevo e felice Bergamo Jazz vede esibirsi sul palco, per la serata conclusiva, due fra i più eloquenti trombettisti attualmente in circolazione, in un concerto che sembra voler sondare le potenzialità espressive di questo strumento nei più diversi contesti, tradizionali o sperimentali." (Achille Zoni)

19/03/2008

Stasera Jazz (Arrigo Polillo)

24/01/2008

John Zorn "Complete Masada" al Roma Jazz Festival 2007: "Con buona probabilità si è trattato dell'avvenimento più importante dell'edizione estiva del Roma Jazz Festival 2007, tant'è vero che ha aperto l'intera rassegna; stiamo parlando di Complete Masada, mini festival di tre giorni tenutosi all'Auditorium di Roma." (Dario Gentili)

30/09/2007

Festival "Note di Notte 2007" con Paolo Fresu e Uri Caine in un duo che ha saputo craere "pagine di musica indimenticabili" e Raffello Pareti, Mauro Negri e Bebo Ferra "per un evento musicale che ha ancora una volta confermato la bontà e l'universalità del jazz italiano" (Giuseppe Mavilla)

19/08/2007

Nattjazz 2007 in Norvegia: "...qui si percepisce una cultura musicale molto diversa da quella che c'è nel nostro paese, gli organizzatori rischiano e propongono una miscela di stelle e di giovani totalmente sconosciuti, il pubblico da parte sua si fida del direttore artistico e non è vittima del grande nome. Gli artisti sperimentano e produco dei veri "workshop" spontanei. Il risultato è unico, la cornice straordinaria per cui di giorno c'è davvero la possibilità di trascorrere delle splendide giornate tra i Fiordi in attesa dei concerti serali." (Luca Vitali)

13/08/2007

Anthony Braxton Sextet e Paolo Fresu & Uri Caine al Piacenza Jazz Fest 2007 "...frutto dei risultati ottenuti con lo stupore e la solidità di chi è riuscito a trasformare, in soli quattro anni, una sparuta serie di appuntamenti musicali in un festival." (A. Armando - L. Schiavone)

17/06/2007

Paolo Fresu & Uri Caine Duo al Teatro Lirico di Cagliari: "I due rispolverano con stile sobrio grandi pezzi del passato senza mai forzare ed è come assistere ad una chiacchierata tra amici sinceri che si ricordano vecchie storie vissute insieme raccontandole in modo asciutto, limpido, ogni tanto infervorandosi come se stuzzicati da un buon bicchiere di vino rosso." (Enzo Saba)

28/04/2007

Jazz e Politica: Una città...jazz! Pavese, Mila, Gramsci & Co: Intellettuali e Jazzofili a Torino. (Franco Bergoglio)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

28/12/2006

Dave Douglas Quintet al Manzoni di Milano: "Si è trattato di un concerto molto equilibrato, piacevole e misurato, dove i musicisti hanno dimostrato grande gusto ed esperienza. Ottimo interplay. Ottima anche l'acustica del teatro Manzoni. Niente colpi di scena o effetti speciali. Forse chi si aspettava grosse sorprese è rimasto leggermente deluso, ma pur sempre soddisfatto dalla performance." (Rossella Del Grande)

04/07/2004

Uri Caine e Paolo Fresu per Musicus Concentus: "...per questi due musicisti la tradizione è un'identità in cui riconoscersi ma allo stesso luogo da cui partire e dirigersi altrove..." (Dimitri Berti)

13/12/2003

Uri Caine e Paolo Fresu: "Il loro incontro è prima di tutto la fusione di due straordinarie sensibilità artistiche, il segreto dell'equilibrio sottile tra la coscienza viva del passato e la necessità dell'innovazione, della ricerca..." (Francesco Lombardo)

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.





Video:
The Sinner - Marcello Rosa, Dino Piana e Luca Begonia.MPG
...
inserito il 30/05/2010  da MAVICH81 - visualizzazioni: 5210
John Zorn - Masada Sextet live 1/6
John Zorn's Masada Sextet live in Marciac, 2008 // a film by Samuel Thiebaut // John Zorn - saxophone / Dave Douglas - trumpet / Uri Caine - p...
inserito il 01/01/2010  da BibiAudiofil - visualizzazioni: 5270
Dave Douglas Quintet 2003 - The Infinite
Live video from 2003 Grammy's Breakfast With The Arts. Title-track from "The Infinite."Players:Dave Douglas: TrumpetRick Margitza: T...
inserito il 13/11/2006  da jimtuerk - visualizzazioni: 4456
Dave Douglas Quintet 2003 - Penelope
Live video from 2003 Grammy's Breakfast With The Arts. Track from "The Infinite."Players:Dave Douglas: TrumpetRick Margitza: Tenor ...
inserito il 13/11/2006  da jimtuerk - visualizzazioni: 4662


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.784 volte
Data pubblicazione: 18/10/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti