Jazzitalia - Io C'ero: Gianni Coscia e Quintetto d'archi dell'orchestra Sinfonica di Alessandria
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Gianni Coscia e Quintetto d'archi dell'orchestra Sinfonica di Alessandria
5^ Fisarchimia d'oltregiogo-Bosio (Alessandria) - 2 Settembre 2011
di Gianni B. Montano



"Il jazz raffinato": è questo il titolo della serata che si svolge nella chiesa parrocchiale di Bosio, organizzata dall'associazione "Oltregiogo". Protagonista assoluto è Gianni Coscia in ottima forma, che fa sfoggio della sua abilità concertistica e pure della sua grande capacità di intrattenitore, di showman nel senso migliore del termine. Si comincia con una volenterosa presentatrice che dipinge il musicista alessandrino come il "campione mondiale della fisarmonica", prontamente rimbeccata in modo bonario dal compagno di tante incisioni di Gianluigi Trovesi: "io sono contrario alle competizioni in musica. Sono sempre stato lontano da questo tipo di manifestazioni. In questa arte conta chi ha da dire qualcosa, non chi fa più note nel più breve tempo possibile...". E via, poi, con la riproposizione di una "Krameriana" con i cavalli di battaglia del direttore d'orchestra e autore mantovano resi con notevole partecipazione e affetto. Ogni brano viene illustrato con dovizia di particolari e con mai scontate variazioni sul tema. Fra gli altri autori omaggiati, Gardel e Piazzolla occupano un posto di rilievo. Su Gardel, Coscia racconta che sul monumento della sua tomba di Buenos Aires la sigaretta che tiene fra le dita viene mantenuta sempre accesa, secondo una devozione popolare per il personaggio ancora così forte, malgrado la sua morte risalga a molti anni fa. Il pezzo del musicista argentino viene riservato ai soli archi. Prima di suonare la piazzoliana "Libertango" quasi si scusa "lo eseguono cani e porci" e ne offre una versione breve, quasi per compiere un atto dovuto, di condiscendenza verso i partners o verso il pubblico. Gioca, poi, con la "Cumparsita" prima nell'arrangiamento di Fred Ferrari, pianista e "gloria" locale. Ovada è, infatti, a 20 km di distanza. Poi la suona in maggiore, "maggiorata" come dice lui, quasi che la stessa si fosse sottoposta ad un'operazione di chirurgia plastica al seno.

Non mancano accenni di stilettate a cantautori come Gino Paoli o agli stessi Beatles, di cui dubita possano aver scritto una canzone armonicamente ricca come "Yesterdays". Si va avanti in un'alternanza di aneddoti, considerazioni e l'inserimento di melodie estranee al repertorio scelto. Ad un certo punto compare l'ouverture della "Traviata" di Verdi e successivamente spunta "Bella ciao" all'interno di un tango. Una commistione ardita, ma d'effetto.

Alla fine della serata, Coscia ringrazia il pubblico e lo ammonisce: "Forse non abbiamo suonato jazz in senso stretto. Tenete conto, però, che se non fossimo jazzisti tutto quello che abbiamo suonato fino ad ora sarebbe stato diverso" Non possiamo che associarci al fisarmonicista e applaudire a questo tipo di iniziative in territori vergini, in spazi insoliti, ma con un divulgatore di questo tipo, il messaggio arriva e può coinvolgere anche spettatori non abituati a questo genere di musica indubbiamente raffinata e anche, in certa parte, jazz.
 







Articoli correlati:
20/12/2020

La Misteriosa Musica della Regina Loana (Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia)- Gianni Montano

24/06/2018

Correggio Jazz 2018: "Un programma basato sulle produzioni più innovative della musica improvvisata italiana dando spazio anche a ospiti internazionali di alto livello, scelti impostando un indirizzo o un minimo comun denominatore" (Aldo Gianolio)

25/05/2015

NovaraJazz , intervista a Corrado Beldì: "Crediamo sia nostro dovere non solo presentare realtà esistenti ma anche stimolare progetti nuovi e favorire scambi culturali tra musicisti di paesi diversi." (Nina Molica Franco)

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

20/01/2013

Musica ai Frari 2012 - Duets: La voglia di suonare di Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia e l'unicità auditiva di Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura ai Frari per la serie "Duets"

22/02/2012

L'Italia del Jazz (Adriano Mazzoletti)-

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

23/08/2008

Songs (Mastropirro Ermitage Ensemble)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

05/03/2006

LEZIONI (Fisarmonica): Breve stora della fisarmonica nel jazz (Renzo Ruggieri)

24/11/2005

LEZIONI (Fisarmonica): Nuova sezione didattica dedicata alla fisarmonica. Gorni Kramer, il suo genio in un assolo (Renzo Ruggieri)

04/06/2005

Gianni Coscia & Gianluigi Trovesi per il Brass di Palermo: "...Due favolosi affabulatori di fiabe, suoni, fiati, tasti ed atmosfere… Ed anche di spettatori, attentissimi nel seguire le spiegazioni che di volta in volta introducono ogni brano prima dell'esecuzione..." (Antonio Terzo)

27/12/2004

Galleria del Corso (Renato Sellani - Gianni Coscia)

28/06/2004

Gianni Coscia a Metrònome, Perugia, incanta la platea ricordando anche la figura di Gorni Kramer: "...Gianni Coscia era sull'orlo della commozione nel ricordare il maestro della fisarmonica..." (Marcello Migliosi)

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

14/06/2001

Racconti Controvento (Max De Aloe Quartet & Gianni Coscia)





Video:
? Gorni Kramer e la sua Orchestra ? Chicago ? Video & Audio Restaurati HD
Dalla trasmissione: Giardino D'Inverno del 1961 il grande Maestro Gorni Kramer Tele Ricordi è il canale di flaniman (Su questa TiVù li appre...
inserito il 30/10/2011  da flaniman2 - visualizzazioni: 6862
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 4616
Gorni Kramer
Gorni Kramer...
inserito il 27/06/2010  da maggio1972 - visualizzazioni: 3843


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 2.499 volte
Data pubblicazione: 22/10/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti