Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Splasc(H) - CDH 870.2 - 2005
W.S.B. Trio
Live Session


1. We bop a blues
2. Mose soul, Marcel
3. Liberaion
4. Latakian smoke
5. Dexterity
6. Afro blues
7. Market town - Free market

Geoff Warren - flauto
Marcello Sebastiani - contrabbasso
Alberto Biondi - batteria e percussioni


Un altro bel colpo messo a segno dal duo Warren/Sebastiani che, dopo oltre un paio d'anni di silenzio, torna sulla scena musicale nazionale con il disco "Live Session" eseguito anche con l'aggiunta dell'alchimista delle percussioni Alberto Biondi.



Chi scrive, conosce da anni questi elementi, Geoff Warren - flauto, Marcello Sebastiani - contrabbasso, Alberto Biondi - percussioni, (in gruppo suonano sotto il nome di WSB trio) ed ha ascoltato molte delle loro composizioni ma bisogna ammettere che questa volta, per i brani inediti, per la rielaborazione di alcune loro vecchie composizioni e per la scelta dei brani "classici" del panorama jazzistico mondiale, hanno veramente dato il massimo. Il disco è stato registrato dal vivo, a loro insaputa, alla Festa della Liberazione di Guardiagrele nell'agosto 2003, e risulta essere l'espressione più intima dell'animo di ognuno di loro.

Il primo brano "We Bop Blues", composto da Sebastiani, tratto dal CD Miniatures del 1998, viene rielaborato ed interpretato come solo una performance dal vivo ed un giusto feeling con un pubblico adeguato può regalare.

Il secondo brano, "More Soul Marcel", composto da Warren, è incentrato su una bassline ossessiva di Sebastiani sulla quale il flauto di Warren, come un moderno Pan, svolazza intorno tessendo ragnatele; le uniche capaci di imprigionare quelle note di contrabbasso così esatte ed essenziali. Al tempo stesso Alberto Biondi, con le percussioni, accompagna discretamente il tutto enfatizzando magistralmente i vuoti creati ad arte dagli altri due componenti.

Segue Liberation un brano dove tutto il WBS trio esprime il massimo della tecnica interpretativa sia in team che individuale.

Il quarto brano Latakian Smoke è una rielaborazione del brano Balkan Mode pubblicato sul CD "Duets" del 2001.

Segue poi Dexterity, un brano di Charlie Parker che non ha bisogno di commenti.

E adesso giungiamo all'esecuzione del brano n. 6 che ha destato maggiore curiosità: Afro Blue di Mongo Santamaria. E' notorio che alcuni vecchi brani di musica jazz, da qualche tempo a questa parte, cominciano ad essere considerati dei "classici", non avendo niente da invidiare alla musica comunemente definita "classica". Pertanto i jazzisti, nelle loro performance dal vivo, tendono ad eseguire esattamente questi standard nella loro versione originale, anche per accontentare il pubblico più esigente. Nel caso del WSB (innovatori per loro stessa natura ma "dissacratori" per i puristi) avventurarsi nel difficile campo dei "classici" del repertorio jazzistico è stata una sfida. Lasciando pressoché intatta la linea delle note del flauto (per quanto gli è stato possibile a Warren), hanno avuto il coraggio di interpretare un classico del calibro di Afro Blue con una personale rielaborazione del brano, soprattutto delle percussioni. Non se la prendano i puristi del jazz, ma questa versione di Afro Blue, anche se stravolge palesemente il sound percussivo della versione originale, tecnicamente è una "rielaborazione" che non lascia affatto l'amaro in bocca. La bassline di Sebastiani sottolinea prepotentemente il carattere etno del brano e culla l'ascoltatore come una Mother Africa. Così impostata, questa solida bassline, dà la possibilità agli altri musicisti di spaziare liberamente verso sonorità diverse, senza stravolgere il sapore "Afro" del brano, parola di chi nell'Africa "vera" ha vissuto e ne ha ancora nostalgia a distanza di quasi dieci anni...

L'ultimo brano del CD è un Medley dove Warren con il flauto e Biondi alle percussioni si scatenano singolarmente in performance intime che solo un concerto dal vivo con un pubblico partecipante in maniera attiva può dare.
Giuliano Iezzi







Articoli correlati:
21/10/2020

Bass Way Metodo per Contrabbasso Classico e Jazz: Pubblicato da Notami Didattica, il nuovo metodo per contrabbassso classico e Jazz a cura di Marcello Sebastiani.

02/09/2012

LEZIONI (contrabbasso): Charlie Haden, un genio dalla creatività estemporanea insuperata in "Take my hand, my precious Lord" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

LEZIONI (contrabbasso): Gli spostamenti cromatici - Ron Carter "Yardbird Suite" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

Bass Express (Marcello Sebastiani) - Marco Buttafuoco

05/11/2009

LEZIONI (contrabbasso): I Bicordi con arrangiamento del brano di Satie "Prelude d'Eginhard" (Marcello Sebastiani)

04/01/2009

LEZIONI (contrabbasso): Le "ghost notes" attraverso frasi di contrabbassisti celebri (Marcello Sebastiani)

13/09/2008

LEZIONI (contrabbasso): You Look Good To Me as played by Ray Brown (Marcello Sebastiani)

12/08/2008

LEZIONI (Flauto): Gigging #1: come micorfonare il flauto dal vivo (Geoff Warren)

09/02/2008

LEZIONI (contrabbasso): Warming: posizioni a capotasto e allargate (Marcello Sebastiani)

06/01/2008

LEZIONI (Flauto): La scala alterata (Geoff Warren)

15/11/2007

Hoarded Dreams (Graham Collier)

14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

01/09/2007

LEZIONI (contrabbasso): United Blues di Ron Carter. Posizioni a capotasto. (Marcello Sebastiani)

28/04/2007

LEZIONI (Flauto): Un "Gioco motivico" per poter suonare ogni motivo, fraseggio, o riff in qualsiasi tonalità. (Geoff Warren)

27/01/2007

Frammenti d'anima (Badal Roy, Geoff Warren, Marcello Sebastiani)

08/08/2006

LEZIONI (contrabbasso): Butch Warren, contrabbassista dimenticato? Analisi di Blue Bossa.(Marcello Sebastiani)

05/08/2006

LEZIONI (Flauto): Il Blues (Geoff Warren)

27/05/2006

LEZIONI (Flauto): L'accordo di settima maggiore (maj7) (Geoff Warren)

10/02/2006

LEZIONI (Flauto): L'accordo di settima dominante (7) (Geoff Warren)

07/11/2005

LEZIONI (Flauto): L'accordo di minore settima (m7) (Geoff Warren)

27/04/2005

LEZIONI (contrabbasso): Spiral, as played by Buster Williams.(Marcello Sebastiani)

06/02/2005

LEZIONI (Flauto): Arpeggi nella scala (Geoff Warren)

15/11/2004

LEZIONI (Flauto): Suoniamo! Analisi e applicazione di quanto visto sul brano Fast Fusion (Geoff Warren)

20/09/2004

LEZIONI (contrabbasso): Free Jazz, as played by Scott La Faro & Charlie Haden.(Marcello Sebastiani)

11/09/2004

LEZIONI (Flauto): Primi fraseggi: le acciaccature (Geoff Warren)

25/04/2004

LEZIONI (contrabbasso): Now Is The Hour, as played by Charlie Haden. (Marcello Sebastiani)

28/02/2004

LEZIONI (Flauto): Nuovo spazio didattico gestito da Geoff Warren. Il primo articolo è dedicato alla scala pentatonica e a come utilizzarla per sviluppar eun linguaggio jazzistico.

02/02/2004

LEZIONI (contrabbasso): Station 888: un rhythm change tratto dal mio CD "Desiderio". (Marcello Sebastiani)

24/12/2003

Desiderio (Marcello Sebastiani Fourtet)

04/05/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Red River Valley suonato da Gary Peacock si affronta l'argomento degli intervalli di VIa. (Marcello Sebastiani)

08/03/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Song for a woman si affronta l'argomento del vibrato. (Marcello Sebastiani)

26/01/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando due grandi contrabbassisti cone Ron Carter e Percy Heat, e una loro versione di Oleo, viene descritto come costruire efficacemente una bass line sia dal punto di vista armonico che ritmico. (Marcello Sebastiani)

11/12/2002

LEZIONI (contrabbasso): Alone Together: trascrizione di un solo di David Williams e quattro esercizi sul legato. (Marcello Sebastiani)

14/10/2002

LEZIONI (contrabbasso): C.C. Rider: trascrizione di un brano tratto da un CD che Richard Davis ha inciso in duo con John Hicks (Marcello Sebastiani)

07/08/2002

LEZIONI (contrabbasso): Port of Rico: trascrizione di un brano tratto dall'ultimo lavoro di Ray Brown (Marcello Sebastiani)

01/04/2002

LEZIONI (contrabbasso): D-Bass(ic) Blues: trascrizione e analisi di un brano di Cecil McBee (Marcello Sebastiani)

05/12/2001

LEZIONI (contrabbasso): Minuetto (Machaud) adattato da Marcello Sebastiani. "Cosa ci fa un Minuetto per due contrabbassi, e pure suonati con l'arco, in un Web Site dedicato al Jazz?". Scopriamo la risposta...

17/11/2001

Duets di Marcello Sebastiani. Gradevolissime esecusioni in duo con Garrison Fewell, Claudio Fasoli, Geoff Warren e Tino Tracanna.

11/06/2001

Too Close For Comfort. Trascrizione del tema suonato con l'arco da Chris McBride. (contrabbasso)

13/05/2001

SPLANKY. Un blues suonato a tre da tre grandi: Ray Brown, Christian McBride e Milton Hilton (contrabbasso).

09/02/2001

Posizioni a capotasto (contrabbasso)

01/01/2001

Trascrizione di "All of You" suonato da Buster Williams.

08/11/2000

Trascrizione con commento di Drifting suonato da Mraz (contrabbasso)

23/09/2000

Equinox in un adattamento per contrabbasso a cura di Marcello Sebastiani

10/09/2000

Nardis suonata da Scott La Faro (contrabbasso)

16/07/2000

Recensioni: Suite & Song (Marcello Sebastiani)

16/07/2000

Recensioni: Miniatures (Marcello Sebastiani)

14/07/2000

Lezioni Contrabbasso: We Bop Blues

01/07/2000

Lezioni contrabbasso: l'intonazione







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.713 volte
Data pubblicazione: 19/09/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti