Da evitare sarebbe il molto ambiguo C7+ perché facilmente confondibile 
col C7+, simbolo internazionale per la settima di dominante con quinta eccedente.
Per evitare la confusione tra C7 e Cmaj7 spesso i musicisti usano il termine 
"Do major seven" per Cmaj7 mentre dicono "Do settima" per C7.
Questo accordo è presente due volte all'interno della scala maggiore e 
si trova costruendo arpeggi di settima sul I e IV grado.

Suoniamo i 12 arpeggi, facendo come sempre, qualche variante sulla forma 
dell'arpeggio, quando abbiamo imparato le note.

Una volta appreso questi arpeggi cerchiamo, come prima, di suonarli partendo 
dalla settima in giù. Se con gli accordi precedenti quest'attività era utile, per 
l'accordo di Maj7 è essenziale. Noi come solisti non possiamo fermarci sulla fondamentale 
di un accordo di settima maggiore. Pensate: Il basso suona Do, il pianoforte: Do, 
Mi, Sol, Si e noi affianchiamo subito sopra quel Si un altro Do. Provate – sta proprio 
male!!!! Per noi, la fondamentale di un accordo di maj7 è da accennare, da usare 
all'interno di un fraseggio, mai come punto di arrivo e poche volte come punto di 
partenza. 
Quindi avanti con gli arpeggi di maj7 a partire dalla settima..

Una volta completato quest'esercizio, e acquistata la padronanza di questi 
arpeggi di settima maggiore facciamone un ultimo con l'audio, come sempre in due 
versioni; swing e funky. Il vostro compito è di suonare l'arpeggio 
dalla settima in giù, ma per non finire sulla fondamentale ho aggiunto una quinta 
nota – la settima sotto la fondamentale, questa crea una frase più carina ed orecchiabile.
Dopo ogni motivo avete una battuta libera per guardare avanti e pensare 
al prossimo arpeggio, spazio che in un secondo momento potete anche sfruttare per 
mettere qualcosa di vostro. 
Buon divertimento,

File Audio maj7 vari swing

File Audio maj7 vari funky 
