Per suonare il jazz; cioè avere la capacità di interpretare nella maniere
giusta i temi ed intervenire con degli assoli improvvisati, il primo passo indispensabile
è la conoscenza delle 12 scale maggiori, da queste scale possiamo arrivare ai modi
(dorico, lidio, misolidio ecc) mantenendo le stesse combinazioni di alterazioni
e cambiando soltanto la nota di partenza nella scala.
es. Modo dorico = modo sul 2° grado, quindi RE dorico ha la alterazioni
di DO maggiore perché RE è il secondo grado della scala di DO.
Oltre a queste scale "diatoniche" si può fare uso di diverse altre combinazioni
di note- le scale pentatoniche e blues hanno meno note della scale maggiore (rispettivamente
5 e 6 note). La scala bebop ne ha una in più (8), questa scala può anche essere
considerata più il risultato dei fraseggi, che una vera e propria scala e su questa
esistono diverse teorie sulla sua "vera" forma.
Le scale che chiamerei "sintetiche", scala esotonale fatta di passi sempre
di un tono, e la scala diminuita fatta dalla alternazione di passi tono e semitono,
hanno poca applicazione nel jazz. Ricordiamoci che avevo affermato poco tempo fa
che il jazz era "una musica cromatica ma tonale" – una scala composta sempre tono-semitono
non esiste in nessun contesto tonale - può essere molto interessante e se vi piace
usatela. Posso solo affermare che in 30 anni di carriera come jazzista ho usato
la scala esotonale una sola volta in un brano moderno originale che la richiedeva
specificatamente e mai la scala diminuita. Una decina di anni fa un allievo mi chiese
perché davo così poca importanza alla scala diminuita. Gli chiesi di dirmi uno standard
dove stava bene l'uso di questa scala, aspetto ancora una risposta.
Una scala non diatonica però che si deve per forza conoscere è l'oggetto
di questa lezione, La scala "alterata" detta anche "iperlocria". Questa scala è
essenziale se si vuole costruire dei fraseggi cromatici e "outside" nelle classiche
cadenze jazz- II –V –I.
Partiamo da questa cadenza:
Sarebbe possibile suonare la scala di DO maggiore su tutto il giro e infatti
una delle prime cose che si impara nel jazz è di riconoscere questi giri di II-
V(spesso senza la risoluzione I) per arrivare velocemente ad una scala da impiegare.
Fin quando si rimane sul II- V una sola scala ci basta, ma quando si va anche per
la risoluzione un po' più di tensione sul V sta molto bene per rendere la cadenza
più soddisfacente e per "tensione", voglio dire note fuori dalla scala di partenza
e chiusura. Così se siamo in DO la nostra cadenza risulta:
II
|
V
|
I
|
Preparazione
|
Tensione
|
Risoluzione
|
Dm7
|
G7
|
Cmaj7
|
RE dorico
(scala di DO maggiore)
|
scala ?
|
Scala di DO maggiore
|
Adesso andiamo a vedere cosa potrebbe stare bene per creare la desiderata
tensione sul G7.
Partiamo dal bassista; 'è un gioco molto comune fra i bassisti mettere
la "sostituzione tritonale" cioè che il bassista invece di fare i salti RE – SOL-
DO suona una semplice linea cromatica RE- Reb – DO. Anche se il pianista suona gli
accordi "normali" Dm7 G7 Cmaj7 questa momentanea dissonanza tra il Re bemolle in
basso e l'accordo G7 è giustificata dalla seguente risoluzione. Ma se anche il pianista
vuole mettere la sostituzione tritonale allora G7 diventa Db7.
Guardiamo un attimo questi due giri di accordi
Ora se uno si limita a suonare i "guide tones" (che sono sempre la terza
e la settima dell'accordo) si scopre che i due giri di accordi sono simili, infatti
la terza e settima del G7 diventano settima e terza del Db7. Il risultato di tutto
ciò è che la sostituzione non cambia il senso orizzontale della progressione armonica.
Ma il solista, che fa?
Vediamo di costruire una scala da usare su questo Db7.
Quando si deve costruire una scala su un accordo si deve tenere conto
di diverse circostanze: prima cosa sono le note dell'accordo, queste le dobbiamo
includere, se sono quattro ci rimangono solo altre tre da aggiungere per tappare
i buchi nella scala. Quando vediamo un Db7 di solito lo pensiamo come V grado di
Sol b maggiore e quindi usiamo una scala di Db misolidio ovvero le alterazioni della
scala di SOL bemolle maggiore, ma in questo caso il nostro accordo sta sostituendo
un accordo di G7 e deve anche risolvere in Do maggiore. Per questa ragione teniamo
il SOL, la dominate di DO, naturale.
Il risultato di questo è una scala di Reb maggiore con settima minore
e quarta eccedente – una scala chiamata LYDIAN DOMINANT (che sarà anche oggetto
di una prossima lezione.)
La scala Lydian dominant è la sorella della scala alterata perché le stesse
note partendo da questa "quarta eccedente" formano la SCALA ALTERATA.
Suonando questa scala di SOL alterata sopra un accordo di G7 sentiremo
una certa tensione. Ci sono delle dissonanze, ma andiamo anche a suonare tutte le
alterazioni che i pianisti amano mettere su questi accordi di tensione – la 9b la13b
la 5b la 10b (detta anche 9#).
Ovviamente le 12 forme di questa scala alterata vanno memorizzate (insieme
alle sorelle lydian dominant) e una volta imparate vedrete che vi entreranno tranquillamente
nei fraseggi.
Vedrete subito che queste scale, essendo "sintetiche", spesso contengono
sia diesis che bemolli. Ho cercato di presentare le scale nella maniera più facile
per la lettura.
N.B. Capita rarissime volte (diciamo quasi mai) di dover fare un assolo
lungo su una scala alterata, giusto perché è una scala che porta una tensione da
risolvere. Suonata a lungo diventa pesante.
N.B. 2 La progressione II-V senza la risoluzione I non invita l'uso della
scala alterata – suona piuttosto male. (Prova a usare una scala alterata sul secondo
accordo di OYE COMO VA a vedrai quanto ti guarderanno male!)
Finiamo con un piccolo esercizio in audio.
Vi presento una serie di cadenze II-V-I sul primo giro usate le frasi
che vi propongo tratte dalla scala alterata. Poi provate a usare la scala alterata
a modo vostro.
Ci sono quattro cadenze ognuna suonata due volte. La prima in Do maggiore
richiede la scala di SOL alterate sull'accordo G7
La seconda in LA maggiore richiede la scala di Mi alterata sull'accordo
di E7.
La terza in FA maggiore richiede la scala di DO alterata sul C7.
L'ultima in RE maggiore richiede LA alterata sul A7.
File Audio (MIDI)
Buon divertimento.
Inserisci un commento
©
2003, 2008 Jazzitalia.net - Geoff Warren - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 24.013 volte
Data pubblicazione: 06/01/2008
|
|