Jazzitalia - Artisti: Geoff Warren
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Geoff Warren
flauto, sax

La carriera di Geoff Warren, flautista sassofonista e compositore, è stata caratterizzata da un eclettismo tipicamente Inglese e da una ricerca costante di nuove situazioni e sonorità attraverso le quali potersi esprimere creativamente.

Ha suonato in Europa, Asia e Stati Uniti in situazioni che spaziano dalla musica da camera contemporanea all'ethno-jazz; dalle sessioni di registrazione commerciali alla New Age. Tra le collaborazioni particolarmente significative si ricordano quelle con il compositore e direttore Inglese Graham Collier, con il chitarrista Ucraino Enver Izmailov e il percussionista indiano Badal Roy.

E' nato nella contea del Kent (GB), ha conseguito una laurea in musica presso la London University nel 1978, studiando contemporaneamente flauto con Derek Honner della Royal Academy of Music.

La sua carriera come musicista professionista comincia nel 1979 con un tour con Graham Collier che lo ha portato al Camden Jazz Festival. La collaborazione con Collier è continuata negli anni attraverso tour in Ungheria (1981) Grecia e Sudest Asiatico (1984) e Israele (1986); con partecipazioni a festival quali Braknell (1983) e il London Jazz Festival (1994 e 1997). Ha anche insegnato nel Collier's jazz course presso la Royal Academy of Music dal 1984 al 1988.

Durante gli anni ottanta Geoff Warren ha guidato un quartetto jazz che ha suonato frequentemente per la BBC Radio oltre a tour in Ungheria (1985) e Yugoslavia (1986) per conto del British Council. Durante gli anni londinesi ha lavorato con molti dei più grandi nomi della scena jazz britannica, compresi tra gli altri Harry Beckett, John Surman, Art Themen, John Marshall.

Nel 1988 comincia una serie di collaborazioni con musicisti italiani. Da allora ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Fresu, Enrico Rava e Carlo Actis Dato, e nel 1992 ha suonato all'Expo di Siviglia con Andrea Centazzo. Dal 2000 è Direttore Artistico della scuola di musica M.A.T. di Verona.

Nel 1993 il suo musical "Poker" è stato prodotto a Monaco e l'intera piéce è stata trasmessa dalla radio bavarese.

Nel 1995 è stato in tour in Italia, Svizzera e Germania con il chitarrista Ucraino/Tartaro Enver Izmailov e, durante questo tour, ha registrato il CD "Dancing Over the Moon" per la TUTU Records, che è stato presentato l'anno seguente al Nuremberg East-West festival.

Nel 1997 Geoff Warren incontra Badal Roy, tablista straordinario, decidendo di mettere assieme i loro progetti in trio e girando l'Italia nel 1998,1999 e 2000. Il CD "Kolkata Rose", registrato a New York con il bassista Stomu Takeishi è stato distribuito recentemente in USA e in Europa.

..::Discografia selezionata::..

Graham Collier Music, Something British Mosaic GCM 871. 1984
Registrato a Hong Kong durante un Tour dell'estremo oriente sponsorizzato dal British Council.

Irmin Schmidt, Impossible Holidays MUTE/SPOON 9072-2. 1991
Arty songs from the CAN keyboards man.
Registrato a Berlino nel 1989, proprio mentre il muro stava cadendo.

Andrea Centazzo, Cetacea Index CDAC0050. 1991
La prima di una lunga serie di collaborazioni con il compositore e percussionista Centazzo. E' presente anche Carlo Actis Dato.

Der Bach, Eranos Nimes NIM70112. 1992
Musica New Age dal compositore Marco Lucchi.

Andrea Centazzo, Living Pictures Index CDAC0080. 1993
Colonna Sonora del film con Luca Barbareschi.

Graham Collier Jazz Ensemble, Charles River Fragments Boathouse BHR004. 1995
Registrato al Sadlers Wells Theatre durante il London Jazz Festival.
La Band include Art Themen e John Marshall tra gli altri.

Songs From Poker TUTU CD 888150. 1996
CD del musical Poker di Geoff Warren, prodotto in Germania nel 1993 e trasmesso alla Radio Bavarese. La Band include Kim Clarke, Monty Waters, Frank Lacey, Ed Schuller, Bruce Ditmas.

Geoff Warren & Enver Izmailov, Dancing Over The Moon TUTU CD888168. 1996
Duo Flauto/Chitarra con la star ucraina Izmailov.

Marcello Sebastiani, Suite & Songs Splasc(h) CDH607.2. 1997
Gruppo jazz italiano con l'acclamato batterista Massimo Manzi.

Balen Lopez de Munain
, Laberintoa Aztarna AZ 002. 1997
World Music con un sapore Basco con il chitarrista Lopez de Munain

Marcello Sebastiani Alice Project, Miniatures Splasc(h) CDH665.2

Lorena Fontana, Radici Iberiche & Musica Vagabonda Panastudio CDJ1018-2. 1998
Con Paolo Fresu.

Graham Collier, The Third Colour ASC CD28. 1999
La Collier's International Band registrata presso la Purcell Room

Lorena Fontana, The Way Love Is Panastudio CDJ1074-2 2000

Badal Roy & Geoff Warren, Kolkata Rose Geetaka Records USA, MAP Records Italy, 2001, FMR Records UK.
In trio con il bassista Stomu Takeishi.

Marcello Sebastiani Fourtet, Desiderio Slasch CDH2904.2 2003
With Massimo Manzi and Giovanni Ceccarelli

..::Attività didattica::..

Membro del PRS dal 1980. Membro Associato del PRS dal 1984. Durante la sua attività di Band Leader Geoff Warren ha sempre fornito la maggior parte del repertorio dei suoi gruppi. In qualità di collaboratore ha spesso dato apporti importanti al repertorio, come nei casi del duo Warren/Izmailov e del Badal Roy Trio (vedi discografia).

Nel 1983 vince una Borsa di Studio dell'Arts Council of Great Britain per comporre un esteso lavoro per quintetto jazz. La premiere di "Other Storeys" si svolse al Seven Dials Jazz Club, Londra, e fu trasmesso due volte dalla BBC Radio 3 nel 1984. Dave Ilic del City Limits magazine scrisse:

"Per quanto si sia sempre parlato molto di estendere le forme della composizione jazzistica, pochi jazzisti britannici si sono arrischiati realmente a prendere il toro per le corna. Il sassofonista/flautista Warren potrebbe a ragione essere posto tra le poche eccezioni; un compositore il cui stile originale prende in egual misura dal jazz e dal rock. "other Storeys", commissionato dall'Arts Council e rappresentato in premiere l'anno scorso, rappresenta un grosso passo avanti, focalizzando e fondendo efficacemente i differenti approcci improvvisativi esistenti nel gruppo."
City Limits Magazine, Londra, Agosto 1984

1980
-1987, ILEA (London) Adult Education
, Conferenziere presso varie scuole di Jazz, Jazz Workshops, Family Music Workshops.
1980
-
81 Presso l'Addison Institute
1981
-
83 Presso il Clapham Battersea Institute
1981
-
88 Presso il Westminster Institute
1982
-
83 Presso l'ILEA Family Education Unit
1981
-83 London University Extra Mural Department
, Lettore di "Il jazz e la sua influenza sulla Musica del XX° Secolo"
1987
-88 Medway College of Art and Design,
Lettore in Musica e Studi Audiovisivi.
1985
-88 Royal Academy of Music (London)
Docente di Studi Jazz (Sassofono,flauto e musica d'insieme).
1992
-1996
Insegnante di Flauto e Sassofono presso la Scuola Civica di Musica di Calderara di Reno (Bologna)
1993-1998
Insegnante di Flauto alla Civica Scuola di Musica, Gattatico, (Reggio Emilia).
1993
-2001
. Insegnante di Sassofono, Flauto, e Ear Training, presso Accademia di Musica Moderna Modena, Italy.
1995
-
presente Assistant Examiner in musica per l'International Baccalaureate Organisation.
1999-presente Conduttore e Direttore Artistico della Orchestra Unlimited; un ensemble di studenti talentuosi provenienti da tutto il Nord Italia, che presenta un repertorio moderno ed eclettico che spazia dal rock al jazz.
2000-presente - Insegnante di Sassofono, Flauto, Ear Training, e Composizione alla M.A.T. Verona e Villafranca, Italy.

Geoff Warren insegna anche nei seminari Music Experience organizzati dalla M.A.T.- tre giorni di full immersion- concerti e registrazioni, immersi nella campagna veronese, per preparare gli studenti al mondo della musica. Periodicamente tiene anche corsi Master in Flauto Jazz in collaborazione con M.A.T.

Pubblicazioni:
1985
Ten Studies for flute Stainer & Bell
1998
Sassofonista Autodidatta Carisch Editori, Milano

 ..::Bands::..

Badal Roy Trio
Badal Roy - Tablas
Geoff Warren - Flauti e Sassofoni
Stomu Takeishi - Basso
Questo gruppo presenta un repertorio IndoJazz fatto di composizioni in collaborazione tra Geoff e Badal.

Geoff Warren trio
Geoff Warren - Flauti e Sassofoni
Tobias Ott - Tablas/Ghatam
Marcello Sebastiani - Contrabbasso

Questo nuovo progetto di Geoff Warren offre un jazz interculturale con tre musicisti europei.

Balen Lopez de Munain Trio
Balen Lopez de Munain - Chitarra
Geoff Warren - Flauto/ Sax Soprano
Salvatore Majore - Contrabbasso/ Violoncello

Musica creativa che scaturisce dalle radici del folklore basco.

Saxbag!
David Brutti - Sax Soprano e Contralto
Geoff Warren - Sax Contralto
Fabrizio Benevelli - Sax Tenore
Andrea Corradi - Sax Baritono

Un quartetto di sassofoni che offre un repertorio contemporaneo eclettico, comprese alcune composizioni di GW.

Marcello Sebastiani Fourtet
Marcello Sebastiani - Contrabbasso
Geoff Warren - Flauto/Sax
Giovanni Ceccarelli - Piano
Massimo Manzi - Batteria
Modern jazz, arrangiamenti creativi, standards e originali del leader.

The Danceability Of Jazz
Aparajita Koch and Barbara Weber - Danza
Geoff Warren - Fauto/Sax
Manfred Feneberg - Percussioni
Philip Wipfler - Contrabbasso

Due ballerini e tre musicisti in situazioni a volte coreografate, a volte improvvisate al momento.
Lavorando su classici come Blue Rondò alla Turca e Caravan o su comosizioni originali, traendo spunto dalle correnti che fluiscono dal ventesimo secolo.


Badal Roy, Geoff Warren, Marcello Sebastiani
Frammenti d'anima




W.S.B. Trio
Live Session


Per contatti e informazioni:
Geoff Warren
email: info_NOSPAM_@geoffwarren.com
web: http://www.geoffwarren.com
 


Visita la pagina delle lezioni di Geoff Warren su Jazzitalia


Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Geoff Warren

Questa pagina è stata visitata 8.637 volte
Data pubblicazione: 16/02/2004





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti