Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Marcello Sebastiani
Duets

1. Beatrice (con G. Fewell)
2. Big Nick (con T. Tracanna)
3. Children's Toy (con T. Tracanna)
4. Blue in Green (con C. Fasoli)
5. Strange Street (con C. Fasoli)
6. Me, my Pipe and I (con G. Fewell)
7. Dance of the Maroccan Veil (con G. Fewell)
8. Afro Blu (con G. Warren)
9. Balkan Mood (con G. Warren)
10. Improvisation (con G. Warren)

Marcello Sebastiani:
double bass
Claudio Fasoli:
sax
Tino Tracanna:
sax
Garrison Fewell:
guitar
Geoff Warren:
flute
 

..:Fai click qui per l'acquisto del CD:..

A differenza dei miei lavori precedenti la realizzazione di questo CD non ha avuto una gestazione particolarmente lunga, ne' mi ha costretto ad una sofferta meditazione per quanto riguarda la scelta dei brani, le sonorità e i colori che avrei voluto ottenere. Altrettanto facile è stata la scelta dei musicisti con i quali avrei desiderato compiere questa avventura che comunque ritrae abbastanza fedelmente un periodo particolare della mia vita musicale, come tuttavia ogni lavoro discografico, e più ancora quelli di stampo jazzistico, dovrebbe tentare di ritrarre.

E' stato Giordano Selini a chiamarmi per telefono, la sera del
31 Dicembre del 2000, per gli Auguri di Fine Anno e per propormi di registrare, appena ne avessi avuto il tempo e l'occasione, un CD in duo per la MAP Records di cui egli cura la linea "Lush Tales" orientata verso il jazz. Mi chiese di compiere una ricognizione sui musicisti che avrei desiderato avere al mio fianco. Neppure in quel momento ho avuto dubbi.

Claudio Fasoli è sempre stato uno dei miei musicisti preferiti, un sassofonista penetrante, capace di piegare la sua grande tecnica ai linguaggi più variopinti e ai più sottili stati d'animo, un musicista dalla vasta esperienza e dall'incredibile capacità di "entrare" nella musica. Il suo solo su "
Blue in Green" è tra le interpretazioni più sofisticate e penetranti che abbia mai ascoltato e che abbia mai avuto il piacere di condividere musicalmente!!
Con Garrison Fewell l'idea di registrare qualche cosa insieme dopo una lunga collaborazione nel mio FOURTET ha avuto in "
Duets" una fantastica realizzazione. Garrison è un chitarrista personalissimo, delicato, plastico nelle sue frasi che arrivano dritte al cuore perchè dal cuore provengono. "Beatrice" mi è sembrato un brano significativo per aprire un CD innegabilmente a carattere intimistico,con la pretesa di essere sussurrato anche, e soprattutto, nelle sinuose linee orientaleggianti di "Dance of A Marrocan Veil".
L'esperienza con Tino Tracanna è stata nuova, particolarmente interessante ed esaltante, un musicista dotato di un lessico originale sia nei contesti strutturali più open, come in "
Children's Toy", che in quelli più orientati verso il linguaggio mainstream come il coltraniano "Big Nick" in cui umorismo e tradizione afro-americana sembrano fondersi con straordinario effetto.

Geoff Warren è un musicista poliedrico, instancabile tessitore di melodie che fanno capo a varie esperienze linguistiche, un improvvisatore tout court con il quale l'affiatamento è ormai consolidato da anni di collaborazioni in comune. "
Improvisation", totalmente improvvisata in studio, sembra contrapporre parti scritte a parti estemporaneamente eseguite. In realtà è un quadro musicale frutto di fantasia e di gioco al quale Geoff ed io spesso ci abbandoniamo nelle performances dal vivo, mentre nel latineggiante "Afro Blues" è maggiormente presente l'atmosfera legata alla tradizione, più di quanto non lo sia "Balkan Mood", mia composizione in cui si tenta una divagazione jazzistica in territorio etnico.

Spero che l'ascolto di questo mio CD possa in qualche modo condurre l'ascoltatore nella stessa atmosfera intima e serena e non priva di divertente creatività, quella stessa atmosfera e quegli stessi comuni intenti con i quali questo lavoro è stato registrato e di cui sono grato a Geoff, Claudio, Tino e Garrison per avermi aiutato a realizzare in musica.
Marcello Sebastiani
 






Articoli correlati:
21/10/2020

Bass Way Metodo per Contrabbasso Classico e Jazz: Pubblicato da Notami Didattica, il nuovo metodo per contrabbassso classico e Jazz a cura di Marcello Sebastiani.

02/09/2012

LEZIONI (contrabbasso): Charlie Haden, un genio dalla creatività estemporanea insuperata in "Take my hand, my precious Lord" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

LEZIONI (contrabbasso): Gli spostamenti cromatici - Ron Carter "Yardbird Suite" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

Bass Express (Marcello Sebastiani) - Marco Buttafuoco

05/11/2009

LEZIONI (contrabbasso): I Bicordi con arrangiamento del brano di Satie "Prelude d'Eginhard" (Marcello Sebastiani)

04/01/2009

LEZIONI (contrabbasso): Le "ghost notes" attraverso frasi di contrabbassisti celebri (Marcello Sebastiani)

13/09/2008

LEZIONI (contrabbasso): You Look Good To Me as played by Ray Brown (Marcello Sebastiani)

09/02/2008

LEZIONI (contrabbasso): Warming: posizioni a capotasto e allargate (Marcello Sebastiani)

14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

01/09/2007

LEZIONI (contrabbasso): United Blues di Ron Carter. Posizioni a capotasto. (Marcello Sebastiani)

27/01/2007

Frammenti d'anima (Badal Roy, Geoff Warren, Marcello Sebastiani)

19/09/2006

Live Session (W.S.B. Trio)

08/08/2006

LEZIONI (contrabbasso): Butch Warren, contrabbassista dimenticato? Analisi di Blue Bossa.(Marcello Sebastiani)

27/04/2005

LEZIONI (contrabbasso): Spiral, as played by Buster Williams.(Marcello Sebastiani)

20/09/2004

LEZIONI (contrabbasso): Free Jazz, as played by Scott La Faro & Charlie Haden.(Marcello Sebastiani)

25/04/2004

LEZIONI (contrabbasso): Now Is The Hour, as played by Charlie Haden. (Marcello Sebastiani)

02/02/2004

LEZIONI (contrabbasso): Station 888: un rhythm change tratto dal mio CD "Desiderio". (Marcello Sebastiani)

24/12/2003

Desiderio (Marcello Sebastiani Fourtet)

04/05/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Red River Valley suonato da Gary Peacock si affronta l'argomento degli intervalli di VIa. (Marcello Sebastiani)

08/03/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Song for a woman si affronta l'argomento del vibrato. (Marcello Sebastiani)

26/01/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando due grandi contrabbassisti cone Ron Carter e Percy Heat, e una loro versione di Oleo, viene descritto come costruire efficacemente una bass line sia dal punto di vista armonico che ritmico. (Marcello Sebastiani)

11/12/2002

LEZIONI (contrabbasso): Alone Together: trascrizione di un solo di David Williams e quattro esercizi sul legato. (Marcello Sebastiani)

14/10/2002

LEZIONI (contrabbasso): C.C. Rider: trascrizione di un brano tratto da un CD che Richard Davis ha inciso in duo con John Hicks (Marcello Sebastiani)

07/08/2002

LEZIONI (contrabbasso): Port of Rico: trascrizione di un brano tratto dall'ultimo lavoro di Ray Brown (Marcello Sebastiani)

01/04/2002

LEZIONI (contrabbasso): D-Bass(ic) Blues: trascrizione e analisi di un brano di Cecil McBee (Marcello Sebastiani)

05/12/2001

LEZIONI (contrabbasso): Minuetto (Machaud) adattato da Marcello Sebastiani. "Cosa ci fa un Minuetto per due contrabbassi, e pure suonati con l'arco, in un Web Site dedicato al Jazz?". Scopriamo la risposta...

11/06/2001

Too Close For Comfort. Trascrizione del tema suonato con l'arco da Chris McBride. (contrabbasso)

13/05/2001

SPLANKY. Un blues suonato a tre da tre grandi: Ray Brown, Christian McBride e Milton Hilton (contrabbasso).

09/02/2001

Posizioni a capotasto (contrabbasso)

01/01/2001

Trascrizione di "All of You" suonato da Buster Williams.

08/11/2000

Trascrizione con commento di Drifting suonato da Mraz (contrabbasso)

23/09/2000

Equinox in un adattamento per contrabbasso a cura di Marcello Sebastiani

10/09/2000

Nardis suonata da Scott La Faro (contrabbasso)

16/07/2000

Recensioni: Suite & Song (Marcello Sebastiani)

16/07/2000

Recensioni: Miniatures (Marcello Sebastiani)

14/07/2000

Lezioni Contrabbasso: We Bop Blues

01/07/2000

Lezioni contrabbasso: l'intonazione







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 8.135 volte
Data pubblicazione: 17/11/2001

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti