Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Garrison Fewell
chitarra

Garrison Fewell è nato a Charlottesville, Virginia ed è cresciuto a Philadelphia, Pennsylvania. 

All'età di 11 anni comincia lo studio del blues acustico e della stride guitar, suonando musica di Mississippi John Hurt, Fred McDowell, and Reverendo Gary Davis

Nel
1967
, Garrison comincia a suonare professionalmente nell'are di Philadelphia, suonando trascrizioni di chitarristi Delta Blues e originale musica acustica improvvisata, apparendo al The Main Point, il più importante raduno di musica acustica in Philadelphia.

Nel
1972, attraverso un tour nel Middle East, con opportunità di esibizione anche in Turchia, Iran, Afghanistan e Pakistan, Garrison scoprì nuove melodie e nuovi ritmi esotici. Tornato negli Stati Uniti nel 1973
, studia chitarra jazz con Lenny Breau and Pat Martino, e si diploma in chitarra presso il Berklee College of Music di Boston.

Insegnante di chitarra presso il Berklee College of Music dal
1977
, Garrison ha divulgato il suo ottimo metodo di approccio all'armonia jazz, all'improvvisazione, e alla chitarra nella maggior parte dei conservatori Europei. 

Nel
1988 è stato invitato a partecipare al primo
Faculty Exchange Program tra il Conservatorio di Rotterdam e il Berklee College. Garrison ha vissuto a Rotterdam, insegnando al Conservatorio, dove ha cominciato la collaborazione con grandi artisti jazz olandesi come il pianista Cees Slinger. Inoltre Garrison ha suonato al North Sea Jazz Festival in duo con il pianista americano Dave Frank.

Nel
1989
, Garrison si è trasferito a Parigi, dove ha insegnato all'American School of Modern Music, e si è esibito nei famosi jazz clubs dell'area di Saint Germain des Pres. Nell'estate concluse un tour italiano con una esibizione ad Umbria Jazz.

Garrison ha formato un duo con il pianista americano Alex Ulanowsky (ex direttore del dipartimento di Armonia del Berklee e autore dei libri di testo di armonia del Berklee). Insieme, hanno creato un nuovo approccio all'insegnamento della reoria e improvvisazione del jazz. Esibendosi nelle sale da concerto di sera e insegnando di giorno, il duo intraprese un lungo tour che li ha portati a suonare nei maggiori conservatori in Olanda, ai corsi estivi Jazz di Bruxelles in Belgio, Graz in Austria, al Jazzland a Vienna, oltre a fare concerti/workshop a Milano, Verona e Lugano.

Un riconoscimento del National Endowment for the Arts nel
1991 consentì a Garrison di insegnare alla Jazz-Rock School di Friburgo in Germania, e nei Conservatori di Musica di Leipzig, e Weimar, dove ha effettuato una ricerca e ha pubblicato un saggio intitolato "Jazz Counterpoint and The Music of Bach and Charlie Parker". Nel 1992
, Garrison riprese ad insegnare nei conservatori di Colonia e Aachen, Germany, and played with bassist David Friesen at the Zelt Music Festival in Freiburg.

Dal
1994 al 1999
, Garrison è stato invitato dal Polish Jazz Society per insegnare armonia e chitarra nei loro corsi estivi vicino Varsavia, dove ha anche suonato con i più rapprsentativi artisti jazz polacchi, inoltre ha preso parte a festival come il Solo/Duo/Trio Festival a Cracovia, e si è esibito alla radio polacca di Gdansk e Varsavia.

Ha inciso nel
1995
"Are You Afraid of the Dark?" con il bassista Cecil McBee, i pianista Laszlo Gardony, e il batterista Matt Wilson. Il CD ha ricevuto un vasto consenso radiofonico sul Gavin Jazz Chart, raggiungendo l'undicesima posizione nella classifica del  College Media Journal, inoltre è stato l'album segnalato nella classifica Radio Active del Jazziz Magazine. Gli editori di Guitar Player Magazine hanno votato "Are You Afraid of the Dark?" "Best Record of 1996", e Down Beat lo ha recensito con 4 stelle.

Nel
1995
ha effettuato un viaggio in Ungheria esibendosi a Budapest in un concerto con il pianista Laszlo Gardony, trasmesso alla Radio Nazionale Ungherese. Ciò ha consentito di realizzare un terzo CD per la Accurate Records, intitolato "Reflection of a Clear Moon" che è stato selezionato come "Top Ten Jazz Albums of 1997" dalla Philadelphia Inquirer.

Il duo è tornato ad esibirsi al Tatabanya Jazz Festival con il rinomato trombettista Dusko Goykovich, e il sassofonista Zbigniew Namyslowski, dove hanno isnegnato nei corsi estivi per l'Institute for Creative Education. Il Laszlo Gardony/Garrison Fewell duo si è esibito in diversi jazz festival ungheresi, ha registrato un concerto per la televisione ungherese, e ha suonato alla  Copenhagen Jazz House per una registrazione per la radio danese.

L'International Association of Jazz Educators (IAJE) ha invitato Garrison a tenere un workshop con il pianista Bill Dobbins alla conferenza europea inaugurale dello IAJE a Maastricht in Olanda, dove si è esibito con le IAJE All-Stars ed è stato invitato al Jazz Mecca Festival.

Si è esibito con il suo trio ed ha tenuto i Jazz Workshops al Montreux Jazz Festival dal
1995-1999, sponsorizzato dalla Gibson Guitars e dal Berklee College of Music. Nel 1996
, Gibson inviò Garrison a suonare in duo con il chitarrista Tal Farlow per la Music Messe a Francoforte in Germania.

Garrison continua a suonare, insegnare e registrare sia in Europa che in U.S.A. La scorsa estate si è esibito al Festival Jazz di Sant'Elpidio con il sassofonista Benny Golson. La più recente incisione di Garrison, "Birdland Sessions" è per l'etichetta Koch Jazz. Registrato al Birdland Jazz Club, New York, vede la partecipazione del pianista Jim McNeely, del bassista Steve LaSpina  e del batterista Jeff Williams.

Una nuova registrazione "City of Dreams" sarà rilasciata dalla Splasch Records in Italia con il pianista George Cables, il sassofonista Tino Tracanna, il bassista Steve LaSpina e il batterista Jeff Williams.

DISCOGRAFIA


"City of Dreams" 

Splasch Records (2001)

Garrison Fewell, guitar
George Cables, piano
Steve LaSpina, bass
Jeff Williams, drums
Tino Tracanna, soprano and tenor

Brani originali di Fewell e standards. Contiene il raro "Theme for Doris" di Tina Brooks, una versione di "Soul Eyes" e un arrangiamento originale di "Naima".

Recensione su All About Jazz


"A Blue Deeper Than the Blue"
Accurate Records (AC4700) 1993
Registrato live nel 1992 live allo Scullers Jazz Club di Boston.

Garrison Fewell, guitar
Fred Hersch, piano
Cecil McBee, bass
Matt Wilson, drums

Il CD include due gemme poco conosciute di Benny Golson, "Out of the Past" e "Park Avenue Petite", "Simone" di Frank Foster e brani originali di Fewell. Vincitore del Boston Music Award per il "Miglior album Jazz del 1993". Inoltre è stato scelto dalla United Press International e dal Coda Magazine per il "Top Ten Recordings".


"Reflection of a Clear Moon"
Accurate Records (AC4702) 1997
Registrato nel 1995 a Budapest (Ungheria) 
per la Hungarian National Radio

Garrison Fewell, guitar
Laszlo Gardony, piano

Brani originali di Fewell e Gardony. Votato come "Top Ten Jazz Album of the Year" da Philadelphia Inquirer.


"Are You Afraid of the Dark?"
Accurate Records (AC4701) 1995
Registato nel 1995 a Brooklyn New York. 

Garrison Fewell, guitar
Laszlo Gardony, piano
Cecil McBee, bass
Matt Wilson, drums

Composizioni originali di G. Fewell con ballads, blues, bossa-nova, 3/4 e Middle Eastern styles, più una versione di "Song of Her" di McBee (dall'LP "Forrest Flower" di Charles Lloyd), e l'esotica Wm. di Brinkley, una composizione modale, "Statue"


"Birdland Sessions"
Koch Jazz, (KOC-8575) 2000
Registrato nel maggio 1998 al Birdland Jazz Club, NYC

Garrison Fewell, guitar
Jim McNeely, piano
Steve LaSpina, bass
Jeff Williams, drums


G. Fewell - J. Tchicai - T. Tracanna
Big Chief Dreaming


Erminero - Collazzoni - Fewell - Canzano
New Island


RASSEGNA STAMPA:
"The Bill Evans of the Guitar" - Todd Kennedy, WFIT Melbourne, FL 

(Four Stars) "His active imagination is restless; his musical intelligence is acute; his standards are high. Are You Afraid of the Dark? has prettiness with plenty of brains and balls.". -
Thomas Conrad, Down Beat

"One of the finest neo-classical guitarists of our time. Ideas flow effortlessly from his mind to his fingers. Superb melodic, telepathic jazz." -
Andy Ellis, Guitar Player Magazine

"His beautiful tone and effortless, fluid lines draw the listener in as only a select few have done. ...a fine guitarist, who appeals on the sublime, emotional level of a Bill Evans or a Jim Hall." -
James Rozzi, Wired Magazine

"Garrison Fewell reveals himself to be one of the music’s best kept secrets…This is an album rippling with subtle, even mysterious beauty." -
Bob Young, Jazziz

"Fewell has garnered much attention as a fluent, economical stylist…a notable recording." -
Gary Giddins, Village Voice

"At the Blue Note, Fewell spun off long, flowing lines with impeccable logic and graceful swing, articulating each note with lapidary ease." -
George Kanzler, Newark Star Ledger

"Legato phraseology, ripe emotions, pristine beauties of sound... Fewell spins lines with consummate ease and never hurries his ideas and execution... each note has substance, each solo definition and flexibility." -
Fred Bouchard, JazzTimes

(Four Stars) "...a subtle jewel of a debut album, one that instantly places him in the top rank of jazz guitarists anywhere." -
Kevin Convey, Boston Herald

"Fewell’s lines are unhurried yet spontaneous, gently swinging, and deeply felt. You won’t know this is a live club session until you hear the well-deserved applause." -
Howard Mandel, Audio

Per contatti e informazioni:
Garrison Fewell
email:
gfewell@earthlink.net
sito: http://www.garrisonfewell.com



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Garrison Fewell

Questa pagina è stata visitata 20.852 volte
Data pubblicazione: 15/07/2001





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti