Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


TBPJAB062
Foto Collazzoni - Canzano by Nicola Dell'Olio

Erminero - Collazzoni - Fewell - Canzano
New Island

1. New Island (F. Jalenti)
2. White Duck (M. Collazzoni)
3. Red Door Number (G. Fewell)
4. Back To The Future (B. Erminero)
5. Il Posto In Cui Stavamo (M. Collazzoni)
6. Norwegian Wood (Lennon, McCartney)
7. Cerchi D'aria (M. Collazzoni)
8. Come With Me, Babe (B. Erminero)

Bruno Erminero -
organ
Marco Collazzoni -
sax
Garrison Fewell -
guitar
Claudio Canzano -
drums

fai click qui per acquistare il CD



Azzurra Music srl
Via Tione, 19
37010 Pastrengo (VR)
tel. +39 045 6770495
Fax +39 045 6770497
web:
www.azzurramusic.it

Il CD è dedicato a Francesco "Pinuccio" Jalenti (chitarrista e compositore Ternano prematuramente scomparso) che è l'autore del brano che fornisce il titolo: "New Island". E' un 3/4 molto delicato con tema esposto da sax soprano e chitarra. Dall'ascolto delle prime note si intuisce il sound che il CD propone. Pur basato su di una formazione che rievoca ensemble molto noti, come ad esempio quello di Wes Montgomery o Grant Green, in realtà l'insieme è ben distante dal rifarsi in modo evidente a quel sound. Si avverte molta modernità e questo è dovuto sia alle composizioni, tutte originali tranne una, e sia alla consolidata pronuncia che ognuno dei musicisti ha. 

In "
White Duck", dopo l'esposizione del tema, Collazzoni con l'alto si produce in un solo molto apprezzabile che eleva l'energia del brano fino a darsi il cambio con Fewell. La dinamica cambia e il brano diventa più soft finchè arriva il turno di Bruno Erminero che con l'hammond gestisce un buon crescendo.

Il brano "
Red door number 11" è una delicatissima bossa in cui Fewel si alterna con Collazzoni al sax alto per l'esposizione del tema. Le improvvisazioni sono molto gradevoli, in particolare quella di Fewell.

Una piccola pausa per Collazzoni in "
Back to the Future" in cui Erminero conduce sin dall'inizio. Dopo un intro "sospeso" il brano si avvia con un tempo abbastanza sostenuto in cui l'hammond può improvvisare liberamente mantenendo un impeccabile walkin' bass.

"Il posto in cui stavamo" vede Collazzoni al soprano. Ci sono degli interessanti cambi di tempo con un'improvvisazione molto coinvolgente del soprano che dura più di due minuti. Su uno swing fast il soprano volteggia liberamente concedendosi molte escursioni leggermente "fuori" sia ritmiche che armoniche. Molto ben supportato sia da Erminero che da Canzano.

L'unico brano non composto dai musicisti del CD è "Norwegian Wood", brano non molto noto di Lennon - McCartney arrangiato in 6/8. Anche in questo brano la dinamica è molto ben condotta.

"
Cerchi d'aria" è una ballad molto bella e rilassante, che fa un po' il verso a brani come Blue In Green. Sia il tema eseguito al soprano che le improvvisazioni creano un'atmosfera estremamente piacevole.

Il CD si chiude con "Come with me, babe" un tipico blues minore che richiama il duo Smith-Montgomery. Brano ben condotto dall'hammond ma che nei suoi 8 minuti da spazio a tutti per un'improvvisazione che però non decolla come avrebbe potuto.

In conclusione è un CD con delle belle composizioni (un pizzico di preferenza in più per quelle di Collazzoni) che fa indubbiamente piacere ascoltare al posto di standard noti e magari poco rinnovati. In alcuni punti forse ci si aspettava maggiore incisività, ma il livello dei musicisti coinvolti è comunque elevato e ci sono molti momenti di ottima musica.
 

Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 9.724 volte
Data pubblicazione: 05/03/2003





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti