Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Drifting
di Marcello Sebastiani
bass.school@marcellosebastiani.com

La trascrizione che propongo agli amici di Jazzitalia è riferita ad un solo di GEORGE MRAZ , contrabbassita nato e formatosi musicalmente nell'ex cecoslovacchia e poi trapiantato in America dove è arrivato ai massimi vertici nel milieau del jazz. 

NDR Grazie alla segnalazione di Lello Gnesutta, riportiamo che il brano è tratto dal CD "Drifting" con Walter Norris e Aladan Page [enja 20 44].

S
copo di questa puntata non è quella di riportare pedissequamente uno dei tanti bellissimi soli di questo grande contrabbassista, quanto quello di compiere alcune brevi riflessioni sul modo di concepire un fraseggio scorrevole, efficace ed espressivo su una struttura accordale non particolarmente complessa. 

Il brano "Drifting" è organizzato su una ossatura di 24 battute su cui aleggia impetuosa l'ala della più ovvia modalità, per l'esattezza il modo MISOLIDIO ( Mixolidian mode che si forma sul V° grado di una scala maggiore e pertanto riferito ad un accordo di "settima di dominante" es: G7 ; C7 ; D7 ; etc.).

La nostra attenzione dunque si focalizza su tre aspetti fondamentali di questo solo:

1 - Utilizzo delle scale

2 - Utilizzo delle strutture ritmiche

3 - Utilizzo dell'estensione dello strumento

1 - UTILIZZO SCALE
In relazione dalle scale usate da Mraz in questo brano è da notare come talvolta si discosti dalle scale misolidie proprie di ogni singolo accordo, utilizzando note di passaggio. Mentre riportiamo di seguito le scale misolidie relative agli accordi di settime di dominante presenti in DRIFTING, vorrei ricordare che dette scale si formano sul V° grado di una scala maggiore (es. G mix = V° di C major; C mix = V° di F major; D mix = V° di G major).



Si deduce che sull'accordo di G7 è possibile suonare il G mix che in realtà è una scala maggiore di C che parte da G.

Ugualmente si può considerare il C7 come l'accordo che si forma sul V° di F e pertanto si può ricorrere al C mix che altro non è che una scala maggiore di F che ha il suo punto di partenza in C; stessa cosa accade per l'accordo di D7 su cui utilizzare una scala maggiore di G che parte da D.

Se osserviamo dunque i primi due chorus del solo eseguito da Mraz, noteremo che in ben poche occasioni usa la scala o un frammento di scala misolidia così come essa è costruita (vedi bar 17 e 18 = D mix; bar 29-30-31-32 = G mix), mentre in molte occasioni sono state aggiunte note di passaggio che rendono il fraseggio più spontaneo ed efficace (vedi bar 2-6-14-16-19-20-22-28 etc.). Non raramente Mraz usa frammenti di scala blues (vedi bar 6-16-19-25-26-40-46 etc.). Per inciso sia detto che la scala blues è fondamentalmente una scala minore che, data la sua particolare sonorità, funziona benissimo anche su un accordo maggiore.




1 - UTILIZZO STRUTTURE RITMICHE
In riferimento alle strutture ritmiche usate da Mraz in questo brano, va notato che esse non sono di particolare complessità pur essendo di grande efficacia dinamica. Tuttavia va detto che la velocità metronomica non è tra le più agevoli e quindi, in fase di studio, si consiglia una velocità più lenta e poi l'incremento man mano che il solo sarà a...portata di dita!

Dunque da battuta 8 fino a battuta 12 si nota una insistenza sulle terzine che terminano con due crome, una delle quali legata ad una semiminima (vedi esempio A) situazione già nota ai nostri lettori (vedi lezione su EQUINOX) che di per se funziona, da momento "propulsivo" al fraseggio. Si noti che le terzine sono legate usando la diteggiatura riportata sul solo.

Particolarmente efficace risulta essere l'insieme di terzine in bar 18, costituite dalla nota D ribattuta. Ancora appare una cellula ritmica molto in uso consistente un una figurazione sincopata (vedi bar 46-47-48) riportata nell'esempio B mentre nell'esempio C è raffigurata un'altra cellula ritmica molto ricorrente nel solo di Mraz e in quello di molti altri (vedi bar: 9-10-11-12; bar 39-40: bar 41-42; bar 43-44).



3 -  UTILIZZO DELL'ESTENSIONE DELLO STRUMENTO
A
nche sotto questo aspetto il nostro contrabbassista si rivela ottimo conoscitore delle possibilità espressive e, manco a dirlo, delle risorse sonore del suo strumento. Si osservi come passa da un G in prima posizione per arrivare, con debiti passaggi, alla settima dell'accordo di G (bar 1 e 2), tornare fino a D in terza corda e risalire fino a Bb (bar 5-6) e poi al passaggio di terzine sulla prima metà della tastiera (bar 8).

Delle terzine e della loro efficacia propulsiva si è già parlato in precedenza (bar 9-10-11-12) ma in questo caso si osservi che l'insistenza di queste quattro battute viene giocata solo su quattro note. Stesso concetto vale per la bar 18 in cui una serie di tre rapide terzine consente lo slancio vigoroso sul E acuto che poi salta a Eb in terza corda.

Si noti dunque come l'andamento melodico del solo sia distribuito in maniera ondeggiante, cioè procedendo gradatamente dall'acuto al grave, il tutto senza compiere eccessivi sforzi di smanicamento. L'esempio 1 riporta appunto un fraseggio di 4 battute, molto efficace, eseguito praticamente a mano ferma, partendo dal D in terza corda (contrassegnate con il numero cerchiato). Sono state riportate opportunamente le diteggiature e le corde per facilitare l'assimilazione del passaggio.




Da bar 27 invece, il nostro contrabbassista si inoltra in un fitto fraseggio verso la parte acuta dello strumento, senza comunque perdere la plasticità melodica.

A questo proposito va notato che, sotto un profilo strettamente tecnico, l'utilizzo di posizioni funzionali e sicure contribuiscono certamente allo sviluppo efficace della linea. Nell'esempio 2 è appunto riportato un frammento del solo in questione (bar 27 e 28) che offre lo spunto per una riflessione "tecnica" che ci ripromettiamo di trattare adeguatamente approfondita in seguito. Si tratta dell'utilizzo di "posizioni a capotasto" che consentono un più agevole e sicuro procedere nella parte acuta dello strumento. Esse iniziano ad essere utilizzate a partire dalla seconda metà dello strumento, ponendo il pollice (+) come capotasto, appunto, e considerando prevalentemente i tre tipi di posizione riportate di seguito.



Nella Posizione Cromatica dal pollice ci si sposta ponendo il , e 3° dito a distanza di semitono, tanto da ottenere un intervallo di terza minore tra + e 3° dito.

Nella Posizione Semicromatica si riscontra l'intervallo di tono tra + e 1° dito mentre gli altri sono disposti ad intervallo di semitono, ottenendo una terza maggiore tra + e 3° dito.

Nella Posizione Diatonica +, e 2° dito sono ad intervallo di tono mentre e 3° dito di semitono. Tra + e 3° dito si riscontra dunque un intervallo di quarta giusta.




Marcello Sebastiani Fourtet
Desiderio







Le altre lezioni:
21/10/2020

Bass Way Metodo per Contrabbasso Classico e Jazz: Pubblicato da Notami Didattica, il nuovo metodo per contrabbassso classico e Jazz a cura di Marcello Sebastiani.

02/09/2012

LEZIONI (contrabbasso): Charlie Haden, un genio dalla creatività estemporanea insuperata in "Take my hand, my precious Lord" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

LEZIONI (contrabbasso): Gli spostamenti cromatici - Ron Carter "Yardbird Suite" (Marcello Sebastiani)

07/02/2010

Bass Express (Marcello Sebastiani) - Marco Buttafuoco

05/11/2009

LEZIONI (contrabbasso): I Bicordi con arrangiamento del brano di Satie "Prelude d'Eginhard" (Marcello Sebastiani)

04/01/2009

LEZIONI (contrabbasso): Le "ghost notes" attraverso frasi di contrabbassisti celebri (Marcello Sebastiani)

13/09/2008

LEZIONI (contrabbasso): You Look Good To Me as played by Ray Brown (Marcello Sebastiani)

09/02/2008

LEZIONI (contrabbasso): Warming: posizioni a capotasto e allargate (Marcello Sebastiani)

14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

01/09/2007

LEZIONI (contrabbasso): United Blues di Ron Carter. Posizioni a capotasto. (Marcello Sebastiani)

27/01/2007

Frammenti d'anima (Badal Roy, Geoff Warren, Marcello Sebastiani)

19/09/2006

Live Session (W.S.B. Trio)

08/08/2006

LEZIONI (contrabbasso): Butch Warren, contrabbassista dimenticato? Analisi di Blue Bossa.(Marcello Sebastiani)

27/04/2005

LEZIONI (contrabbasso): Spiral, as played by Buster Williams.(Marcello Sebastiani)

20/09/2004

LEZIONI (contrabbasso): Free Jazz, as played by Scott La Faro & Charlie Haden.(Marcello Sebastiani)

25/04/2004

LEZIONI (contrabbasso): Now Is The Hour, as played by Charlie Haden. (Marcello Sebastiani)

02/02/2004

LEZIONI (contrabbasso): Station 888: un rhythm change tratto dal mio CD "Desiderio". (Marcello Sebastiani)

24/12/2003

Desiderio (Marcello Sebastiani Fourtet)

04/05/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Red River Valley suonato da Gary Peacock si affronta l'argomento degli intervalli di VIa. (Marcello Sebastiani)

08/03/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando il brano Song for a woman si affronta l'argomento del vibrato. (Marcello Sebastiani)

26/01/2003

LEZIONI (contrabbasso): Analizzando due grandi contrabbassisti cone Ron Carter e Percy Heat, e una loro versione di Oleo, viene descritto come costruire efficacemente una bass line sia dal punto di vista armonico che ritmico. (Marcello Sebastiani)

11/12/2002

LEZIONI (contrabbasso): Alone Together: trascrizione di un solo di David Williams e quattro esercizi sul legato. (Marcello Sebastiani)

14/10/2002

LEZIONI (contrabbasso): C.C. Rider: trascrizione di un brano tratto da un CD che Richard Davis ha inciso in duo con John Hicks (Marcello Sebastiani)

07/08/2002

LEZIONI (contrabbasso): Port of Rico: trascrizione di un brano tratto dall'ultimo lavoro di Ray Brown (Marcello Sebastiani)

01/04/2002

LEZIONI (contrabbasso): D-Bass(ic) Blues: trascrizione e analisi di un brano di Cecil McBee (Marcello Sebastiani)

05/12/2001

LEZIONI (contrabbasso): Minuetto (Machaud) adattato da Marcello Sebastiani. "Cosa ci fa un Minuetto per due contrabbassi, e pure suonati con l'arco, in un Web Site dedicato al Jazz?". Scopriamo la risposta...

17/11/2001

Duets di Marcello Sebastiani. Gradevolissime esecusioni in duo con Garrison Fewell, Claudio Fasoli, Geoff Warren e Tino Tracanna.

11/06/2001

Too Close For Comfort. Trascrizione del tema suonato con l'arco da Chris McBride. (contrabbasso)

13/05/2001

SPLANKY. Un blues suonato a tre da tre grandi: Ray Brown, Christian McBride e Milton Hilton (contrabbasso).

09/02/2001

Posizioni a capotasto (contrabbasso)

01/01/2001

Trascrizione di "All of You" suonato da Buster Williams.

23/09/2000

Equinox in un adattamento per contrabbasso a cura di Marcello Sebastiani

10/09/2000

Nardis suonata da Scott La Faro (contrabbasso)

16/07/2000

Recensioni: Suite & Song (Marcello Sebastiani)

16/07/2000

Recensioni: Miniatures (Marcello Sebastiani)

14/07/2000

Lezioni Contrabbasso: We Bop Blues

01/07/2000

Lezioni contrabbasso: l'intonazione





Video:
Il mio Studio
Seduta di registrazione del Trio formato da Andrea Rea (Piano), Daniele Sorrentino (Contrabbasso), Gino Del Prete (batteria) Franco Cleopatra: Registr...
inserito il 23/03/2011  da - visualizzazioni: 5614
Progetto Luigi Ruberti "Dedicated to Bill Evans"
Progetto Luigi Ruberti "Dedicated to Bill Evans"...
inserito il 17/02/2011  da domingo7337 - visualizzazioni: 5745
Paolo Recchia Trio @ Le Cave, Isernia - Alto Sax Player VideoMix HD
Paolo Recchia Trio @ Le Cave - Isernia 23.12.2010.Paolo Recchia, saxNicola Muresu, double bassNicola Angelucci, drums."I Want To Be Happy" b...
inserito il 14/02/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 7038
Renaud Garcia Fons - agua dulce
Agua dulce, dall'album "La linea del sur" di Renaud Garcia Fons (2009)...
inserito il 13/10/2009  da kndfbl - visualizzazioni: 3736
Enrico Rava
Enrico Rava eâ?? senzâ??altro il più famoso musicista italiano nel mondo. Enrico, a quasi settanta anni, è ancora cons...
inserito il 26/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5727
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 1/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4923
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 2/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4166


Inserisci un commento

© 2000 Jazzitalia.net - Marcello Sebastiani - Tutti i diritti riservati



© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 14.641 volte
Data pubblicazione: 08/11/2000

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti