Jazzitalia - Recensioni - Guido Michelone - Gianfranco Nissola: Miles Davis rewind
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)


Miles Davis Rewind

Il divino, il principe delle tenebre, Bitches Brew e altro
a cura di
Guido Michelone e Gianfranco Nissola

con il patrocinio di SIDMA

E' fin troppo scontato sostenere che Miles Davis sia un personaggio che fa discutere. Nel ventennale dalla scomparsa, alla fine di novembre del 2011, a Valenza (Al) si è svolto un convegno per celebrare il band leader afroamericano. Vi hanno partecipato giornalisti di riviste del settore, musicologi, musicisti. Qualche invitato non presente di persona ha collaborato alla giornata di studi con un saggio scritto per l'occasione. A meno di un anno di distanza da quella data vengono pubblicati gli atti della manifestazione e la lettura di queste testimonianze è quanto mai indicativa per ricominciare a riflettere su spinose questioni che continuano a far sorgere diatribe fra addetti ai lavori e appassionati in tutto il mondo. Innanzitutto il problema della tecnica. Per Felice Reggio, un trombettista, il musicista di Alton "era piuttosto limitato" soprattutto al suo debutto sulla scena del jazz, ma anche dopo, non riuscì mai a "prendere" determinate note sopra il rigo, forse perché non si applicò mai in uno studio specifico sulle stesse. Per Alberto Bazzurro non si può considerare Davis un virtuoso, ma sicuramente un trombettista con un timbro particolare e riconoscibile e con uno stile lontano dal modo di suonare dei boppers anche quando il bop dominava la scena newyorkese. Uno che suonava le note di un brano che non erano scritte, piuttosto che quelle a spartito, un grande artista a tutti gli effetti, insomma.

Un altro punto di dibattito verte sul punto se si debba considerare Miles Davis un innovatore o un catalizzatore o un normalizzatore. Secondo Enrico Merlin, il trombettista è "uno sviluppatore di linguaggi", nel senso che captava al volo quanto gli girava attorno per costruire un personale angolo di visuale. Così è stato per il cool, per il modale o per il jazz rock. La sua poetica si è dipanata facendo evolvere gli stessi generi di cui il "divino" si è appropriato.

Un altro annoso interrogativo è legato alla svolta fusion della fine degli anni sessanta. Nessuno mette in dubbio la validità di "Bitches Brew", ma da lì in poi non c'è unanimità di pareri. Per Giorgio Lombardi, che si può ascrivere ad una corrente di pensiero vicina a quella di Polillo, mitico direttore di "Musica Jazz", la deviazione verso il jazz rock si origina per esclusivi calcoli economici. Le vendite dei dischi elettrici dei primi anni settanta, infatti, superano di gran lunga quelle del glorioso quintetto acustico degli anni sessanta. E Miles "che non è uno stupido" si adegua al gusto prevalente della massa. Per Michelone, invece, il vilipeso dalla critica (al momento dell'uscita) "On The Corner", dei primi anni settanta, è addirittura un capolavoro, luminoso esempio di ultra-funk, più avanti di 3-4 anni rispetto alla produzione contemporanea.

Si argomenta, ancora, sull'abilità pittorica del principe delle tenebre. Luca Beatrice non gli riconosce doti considerevoli, mentre Alberto Bazzurro trova "alcuni elementi cromatici" nelle sue opere, di buon livello. Mette tutti d'accordo l'intervento preciso, documentato, ricco di spunti di Enrico Merlin su "Bitches Brew", un'analisi accurata, ma non pedante, frutto di un appassionato sforzo di ricerca di fonti e testimonianze durato diversi anni. E' ancora sullo stesso disco, con un occhio di riguardo alle figure della copertina e al loro significato simbolico, il contributo di Gianfranco Nissola, padrone di casa, stimolatore e coordinatore del dibattito in sala.

Come non ricordare, ancora, la relazione di Alberto Bazzurro sui rapporti fra Davis e il free jazz, dove viene riportata una chiave di lettura sul motivo per cui i bianchi erano così attratti, almeno inizialmente, da Ornette Coleman. "Quando un nero li spiazza" ne apprezzano la proposta. E' un'infatuazione momentanea, pronta a capitolare di fronte a nuove suggestioni.

Sono altrettanto da segnalare l'intelligente contributo di Franco Bergoglio su Davis e la letteratura e quello di Zenni su una sorta di "metodo" nella ricomposizione musicale, tanto da definire il trombettista "un abile ladro di temi altrui". E' meno convincente, concettoso, ma un po' tirato per i capelli il saggio di Massimo Donà che avvicina Miles a Goethe con congetture e paralleli affascinanti, ma un po' troppo intellettualistici.

Chiude il libro la riproposta in dvd del concerto dell'orchestra di Roberto Chiriaco dedicata alla musica del "divino", effettuato a conclusione del convegno. L'esibizione certifica l'impegno e l'amore verso questo protagonista assoluto del jazz moderno da parte di un ensemble versatile e preparato.

In conclusione va dato atto a Michelone e Nissola di aver compiuto un buon servizio al jazz e a Miles Davis raccogliendo gli atti di un convegno che ha certamente convogliato l'interesse di quanti erano presenti e può, allo stesso modo, incentivare il confronto e l'approfondimento in quanti leggeranno il libro.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/08/2017

Around Jazz: intervista a Papa Dj: "...la musica è la protagonista principale della nostra comunicazione, riesce ad abbattere barriere politiche, sociali e religiose, un pezzo bello diventa collante tra popoli e culture, questa è la potenza della musica." (Alceste Ayroldi)

11/05/2017

Narrazioni Jazz 2017: A Torino, diretto da Stefano Zenni, la prima edizione di un nuovo festival culturale orientato alla mescolanza di linguaggi, alle produzioni originali con anteprime ed esclusive.

24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

14/06/2015

Intervista a Greta Panettieri : "...tutto parte dalla scoperta di una grandissima passione, perchè da lì ho iniziato a scoprire il jazz con la foga dell'adolescenza, a gran velocità." (Laura Scoteroni)

12/06/2015

LEZIONI (chitarra): Analisi del brano "Doxy" di Sonny Rollins (Donatello Polidoro)

26/02/2015

LEZIONI (Trascrizioni): Out of Nowhere - Charlie Parker. Seduta del 4 novembre 1947 insieme a Miles Davis, Max Roach, Duke Jordan e Tommy Potter (Paolo Mannelli)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

19/05/2014

Blue. Chi ha ucciso il jazz? (Eric Nisenson)- Marco Losavio

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

07/01/2014

Miles on Miles – Incontri con Miles Davis (Paul Maher Jr., Michael K. Dorr)- Marco Losavio

06/11/2013

Storia del Jazz - Una prospettiva globale (Stefano Zenni)- Andrea Gaggero

03/08/2013

Torino Jazz Festival 2013: "...coniugare il fatto artistico con il lato ricreativo. Divertire con la cultura." (Gianni Montano)

28/01/2012

LEZIONI (Articoli): Il ruolo del walking bass nel Jazz modale - Paul Chambers in "So what". (Giuseppe Canale)

08/01/2012

Per combattere la crisi bisogna avere delle idee forti e saperle mettere in rete collettivamente parlando, incontrandosi e discutendone...riuscire a trovare la "famosa" idea che deve fare la differenza. La crisi può essere anche una buona opportunità per cambiare, per ripensare a se stessi e alla propria identità culturale. (Cinzia Guidetti)

18/08/2011

Miles Davis. Il sound del futuro (Guido Michelone)- Franco Bergoglio

19/12/2010

Bitches Brew 40th Anniversary Deluxe Edition Box (Miles Davis)- Vittorio Pio

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

30/05/2010

Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani (Paolo Fresu)- Alceste Ayroldi

09/05/2010

Jazz! (John F. Szwed)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

25/03/2010

Hal McKusick si racconta. Il jazz degli anni '40-'50 visti da un protagonista forse non così noto, ma presente e determinante come pochi. "Pochi altosassofonisti viventi hanno vissuto e suonato tanto jazz quanto Hal Mckusick. Il suo primo impiego retribuito risale al 1939 all'età di 15 anni. Poi, a partire dal 1943, ha suonato in diverse tra le più interessanti orchestre dell'epoca: Les Brown, Woody Herman, Boyd Reaburn, Claude Thornill e Elliot Lawrence. Ha suonato praticamente con tutti i grandi jazzisti tra i quali Art Farmer, Al Cohn, Bill Evans, Eddie Costa, Paul Chambers, Connie Kay, Barry Galbraith e John Coltrane." (Marc Myers)

23/01/2010

Happy Birthday Django! 23 gennaio 2010: centenario della nascita di Django Reinhardt, il più grande e innovativo chitarrista jazz di tutti i tempi: "Il jazz è americano, ma la musica non ha patria. E il jazz è musica. Noi suoniamo un tipo di jazz che è in stretti rapporti con la cultura europea, ma è sempre jazz. Perchè il jazz ha regole espressive da cui non si può derogare - Django" (M. Losavio).

06/01/2010

Bitches brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis (Merlin Enrico - Rizzardi Veniero)- Franco Bergoglio

13/12/2009

The Complete Columbia Album Collection (Miles Davis)- Vittorio Pio

20/08/2009

Miles live e in studio (Richard Cook)- Franco Bergoglio

03/01/2009

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis su "It could happen to you" da "Relaxin' with the Miles Davis Quintet" (Andrea Sorgini)

26/10/2008

"Tonyght Jazz", tributo a Tony Scott: "Un concerto irripetibile e di elevato livello culturale, in un momento in cui la cultura langue: sia per i musicisti coinvolti, alcuni appositamente chiamati, sia per il progetto entro cui la serata si inserisce. L'idea, infatti, nata dalla vulcanica mente e dal sensibile animo del regista Franco Maresco, è quella di realizzare un film-documentario sulla vita di un indimenticabile protagonista del jazz di tutti i tempi: Tony Scott." (Antonio Terzo)

19/10/2008

Kind Of Blue (50th Anniversary De Luxe Edition) (Miles Davis)

26/07/2008

I Segreti del Jazz (Stefano Zenni )

21/07/2008

28 giugno 1928. Ottanta anni fa. A Chicago Sei musicisti di colore capeggiati da Louis Armstrong incidono la storica "West End Blues". Stefano Zenni ci illustra le peculiarità di quell'esecuzione "...Una nuova concezione dell'assolo, l'idea che tu possa produrre un'idea, un discorso musicale coerente in perfetta solitudine...ha seminato la sintassi del jazz. Semplicemente..." (Marco Buttafuoco)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

17/04/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un favoloso solo di Charlie Parker sul brano Scrapple from the Apple (Marcello Zappatore)

04/04/2006

I dipinti dei grandi del jazz di Mauro Angiargiu

03/01/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis sul brano Half Nelson dell'album "The Prince of Darkness" (Marcello Zappatore)

16/12/2005

Nuova gallery con i quadri di Manlio Noto

03/06/2005

Riedizioni 2005 (Miles Davis)

21/03/2004

Kind of Blue - Io & MIles Davis (Quincy Troupe - Ashley Khan)





Video:
The Miles Davis Story (Sub Ita)
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 18/09/2011  da Greengrassmusic - visualizzazioni: 6332
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi, Massimo Moriconi, Lee Pearson @ Eddie Lang Jazz Festival 2011
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi (guitar) Massimo Moriconi (bass) & Lee Pearson (drums) @ Eddie Lang Jazz Festival 2011http://www.eddielang.o...
inserito il 23/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5736
Miles Davis Human Nature (solo Kenny Garrett)
Miles Davis-trumpetKenny Garrett-saxophoneFoley-guitarRicky Wellman-drumsRichard Patterson-bass1991...
inserito il 25/05/2011  da kmpp16 - visualizzazioni: 4957
Miles Davis - The Last Performance - Jazz à Vienne 1991 (Official)
Directed by : Patrick SaveyExclusive -- The last Miles Davis with his band filmed concert, on 1991 July 1st. Filmed at the Vienne Roman theater, feat ...
inserito il 29/11/2010  da Zycopolis - visualizzazioni: 4636
Miles Davis Time After Time Montreux 1988 - Google Chrome.flv
Miles......
inserito il 05/11/2010  da BlackMax58 - visualizzazioni: 5167
2010 Grammy Nominated Roy Hargrove Big Band - Roy Allan (Jazz A Vienne Excerpt)
Purchase "EMERGENCE" at Amazon: http://www.amazon.com/gp/product/B002..., at iTunes: http://itunes.apple.com/us/album/emer..., , Filmed live...
inserito il 20/12/2009  da GroovinHighRecordsUS - visualizzazioni: 4860
Miles Davis - Heavy Metal
Miles Davis - Live in Germany (1988)Miles Davis - trumpet, keyboardsKenny Garrett - saxophone, fluteBobby Irving - keyboardsAdam Holzman - keyboardsBe...
inserito il 03/07/2009  da Neidhardt84 - visualizzazioni: 5388
Miles Davis in Concert ( Kenny Garrett solo )
Warsaw 1988...
inserito il 10/10/2008  da darominu - visualizzazioni: 6024
Miles Davis - In A Silent Way, New Blues LIVE STUTTGART ´88 [HQ]
Inicio del concierto Miles en Stuttgart '88....
inserito il 08/10/2008  da juandirecto - visualizzazioni: 5158
Avishai Cohen - Smash
...
inserito il 19/08/2008  da luccabf - visualizzazioni: 4759
Keith Jarrett about Miles Davis and the Very Slow Beat
Keith Jarrett tells a story about Miles Davis and how this great musician explained a very slow beat to a drummer. Very funny!...
inserito il 08/07/2008  da frafrafrafrabla - visualizzazioni: 5043
Marcus Miller - So What (Live)
Marcus Miller performs live playing a Miles Davis classic, So What....
inserito il 28/06/2008  da tonchi2a - visualizzazioni: 4653
Jazz istruzioni per l'uso paolo fresu
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 5864
Charlie Parker - "My old flame"
Charlie Parker (alto sax), Miles Davis (tromp.), Duke Jordan (piano), Tommy Potter (g), Max Roach (drums)...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 4814
Miles davis & Marcus miller - mr pastorius
video do miles davis & marcus miller - mr pastorius mtv jazz...
inserito il 18/07/2007  da caoamarelo - visualizzazioni: 5499
Miles Davis & John Scofield
http://worldmusicstore.com.au Purchase this DVD by clicking above:...
inserito il 13/07/2007  da ozmusicshop - visualizzazioni: 5138
WOODY SHAW: "To Kill A Brick" - Monterey Jazz Fest. (1979)
http://www.WoodyShaw.com...
inserito il 25/03/2007  da WoodyShawdotcom - visualizzazioni: 5123
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter -
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter - tony williams Stockholm 1963...
inserito il 19/02/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5039
Miles Davis - Wayne Shorter - Herbie Hancock - Ron Carter -
...
inserito il 25/01/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5131
Miles Davis: Walkin'
The Miles Davis Quintet digs into this classic on November 7, 1967 at the Stadthalle, Karlsruhe, Germany....
inserito il 20/12/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 4902
miles davis electric 73
calypso frelimo at newport...
inserito il 08/10/2006  da milesdewey - visualizzazioni: 4477
Miles Davis Quintet - 1967 - Footprints
The video is actually from a concert done on October 31, 1967 in Sweden. Miles and the band were in Europe, playing in a concert package dubbed "...
inserito il 18/08/2006  da edmarxxx - visualizzazioni: 4545
John Coltrane w/ Wynton Kelly Trio VERY RARE
John Coltrane, Wynton Kelly, Paul Chambers, Jimmy Cobb-- RARE!...
inserito il 21/07/2006  da jazzclassic - visualizzazioni: 4716
BURN : Miles davis w/santana & Robben ford
Miles Davis Octet with Carlos SantanaAmnesty International's 25th Anniversary Benefit ConcertGiants Stadium, East Rutherford, NJJune 15, 1986...
inserito il 04/07/2006  da ricosantana - visualizzazioni: 4642
Miles davis et John Coltrane - So what
http://deepsound.net - Miles Davis and John Coltrane play one of the best renditions of SO WHAT ever captured on film-Live in 1958. Edit : in fact, wa...
inserito il 14/05/2006  da Deepsound - visualizzazioni: 4814
George Benson blues miles davis tribute
George Benson & mIles Davis...
inserito il 09/03/2006  da Bendrobert2005 - visualizzazioni: 4904


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.473 volte
Data pubblicazione: 12/05/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti