Jazzitalia - Miles Davis: Bitches Brew 40th Anniversary Deluxe Edition Box
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Miles Davis
Bitches Brew 40th Anniversary Deluxe Edition Box



Sony-Columbia Legacy



Si ringraziano Luciano Rebeggiani, Michael Cuscuna e Tom Cording

Nella colossale opera di catalogazione che ha ricostruito la carriera dell'unico musicista capace di cambiare più volte l'inerzia della musica jazz, "Bitches Brew" è sempre stata considerata una tappa epocale e non solo per gli amanti del genere. Fu proprio con questa benvenuta apertura verso il rock che il divino Miles, conquistò i favori di un pubblico diverso,("Quei ragazzoni bianchi e dondolanti",per dipingerli nelle sue stesse parole), fino a quel momento piuttosto refrattario al jazz. Questa circostanza fece ovviamente storcere il naso ai puristi, ma ormai l'ennesima rivoluzione si era innescata e nulla l'avrebbe più fermata. Per festeggiare il quarantennale dalla sua pubblicazione originaria, la Sony ha rovistato ancora nei pregiati archivi Columbia, forgiando un box monumentale che allinea le sessions originali in doppio formato (cd e vinile in grana pesante), memorabilia e vari bonus più o meno allettanti, che approfondiremo in seguito. Registrato nell'estate del '69, ma pubblicato solo nella primavera successiva, "Bitches Brew"sintetizza e amplifica tutto quello che Davis aveva personalmente mediato tramite alcuni dei più dotati musicisti di ogni epoca, capaci proprio nello stesso periodo, di arrivare a cime da vertigine nella loro fertile ispirazione. Da Jimi Hendrix a Santana fino a James Brown, Marvin Gaye e i prediletti Blood Sweet & Tears, per Davis spirava un vento nuovo e impetuoso, circostanza che avrebbe dovuto assolutamente avere un effetto negli ambienti per certi versi austeri se non proprio conservatori del jazz, questo malgrado qualche timido tentativo compito fin lì grazie a Cannonball Adderley che provò ad utilizzare un sassofono elettrificato e soprattutto Paul Bley, che fu il primo pianista di una certa estrazione a cimentarsi con un sintetizzatore Moog."un mucchio di cose- ricorda Miles nella sua biografia ufficiale- stavano cambiando nella musica fra il 1967 e il 1968, quello che ascoltavo con più attenzione era James Brown, o quel fenomeno che era Jimi Hendrix. Poi c'era un nuovo gruppo che era appena saltato fuori con un pezzo da hit parade "Dance to the music", ovvero Sly & Family Stone. Quello che stavano facendo era davvero una figata, avevano dentro qualsiasi tipo di ritmo funky fosse possibile, ma quello che mi colpì di più era Jimi, un talento naturale pazzesco che prendeva cose da qualsiasi altra cosa ci fosse in giro, per fare poi le sue velocemente."

Il prologo di quello che poi sarebbe diventato (e soprattutto significato), "Bitches Brew" risale al febbraio del 1968, quando il trombettista convocò i suoi in studio per la registrazione dell'album "Miles In the Sky", un work in progress dove il rinnovamento della strumentazione di base fu il primo segnale di non ritorno verso ciò che era già stato. Anni dopo Herbie Hancock si trovò così eloquentemente a ricordare: "Arrivato in studio non trovai nessuna traccia dell'abituale pianoforte a coda, così andai da Miles per chiedergli spiegazioni. Lui mi indicò semplicemente un altro angolo dello studio dove c'era un piccolo piano elettrico: non ebbi neanche il tempo di stupirmi che lui mi sibilò di suonarlo. Onestamente non mi era mai passato per la testa di farlo, ma quando ci misi le mani sopra, mi sentii subito a mio agio, il suono che ne usciva era delicato ma forte al tempo stesso. Sarebbe stato fantastico lavorarci un po' per farne cosa mia." Esattamente un anno dopo (durante il quale trovò anche il tempo di registrare l'assai sottovalutato "Filles de Kilimanjaro"), il carismatico leader riunì ancora a New York un ottetto stellare, una scelta abbastanza temeraria sulla carta, vista l'oggettiva diversità dei suoi componenti. Con lui in prima linea c'era Wayne Shorter, appena passato al sax soprano e fondamentale nel suo personale processo di rinnovamento, per la sezione ritmica niente meglio della virtuosa complicità di Dave Holland (contrabbasso) e Tony Williams (batteria). Ad Herbie Hancock e Chick Corea (entrambi al fender elettrico), Davis aveva pensato di abbinare all'ultimo istante l' organista e compositore di origine viennese Joe Zawinul,un personaggio eccentrico per quanto geniale. L'ultima tessera di questo strano puzzle venne assegnata al duttile chitarrista inglese John Mclaughlin, già illuminato da una buona reputazione per aver suonato con lo stesso Williams, al punto da meritare la fiducia di Davis, che aveva sempre visto giusto nel fiutare e scegliere i suoi uomini.

Insieme a loro Miles elaborò una musica che ricordava quella del suo secondo grande quintetto, ma con delle liquide (e significative) varianti. Elaborando delle forme di ibridazione con il pop e il rock soprattutto di matrice nera, venne calibrata una componente rivelatasi determinante in quanto a semplicità ed efficacia. Nella tavolozza musicale che attingeva a nuovi suoni e colori per forgiare un altro capolavoro assoluto come "In A Silent Way", c'era in prima linea la grande libertà improvvisativa lasciata a ogni singolo componente, partendo già dal versante ritmico-armonico. La tromba del divino invece si muoveva su coordinate ancora più frammentate nelle linee melodiche: a brevi frasi meditative e iterate si alternavano perentorie ricapitolazioni di quelle estese forme espressive: un miracolo di gusto ed equilibrio nella sua pedissequa ciclicità. Come ribadito ancora dallo stesso Davis: "Il 1969 fu l'anno in cui il rock e il funk vendevano come disperati e questo fu messo in mostra perfettamente a Woodstock. C'erano più di 400.000 persone al concerto. Tanta gente ad un solo concerto fece diventare tutti pazzi, specialmente chi lavorava nel campo discografico. L'unica cosa che avevano in mente era:come possiamo vendere dischi a tutta questa gente in ogni occasione? E, se non siamo già riusciti a farlo come arrivarci?".

Fu l'arguto Clive Davis, allora presidente della Columbia dopo altre felici intuizioni giusto maturate al festival di Monterey (fu lui a mettere sotto contratto anche Janis Joplin e Bruce Springsteen) a dargli delle dritte, ma il nostro non era certo tipo da farsi influenzare più di tanto: "In A Silent Way", per certi versi era una versione aggiornata di "Kind Of Blue", il manifesto del modale cui si avvicinava di parecchio dal punto di vista concettuale. Quello che cambiava era sopratutto la derivazione ritmica, con accentuazioni che in quest'ultimo caso erano fortemente binarie. In altre parole Davis aveva già elaborato altre (e temerarie) coordinate, quello che mancava era solo un po' di tempo per farle sedimentare e quindi germogliare a nuova leggenda. E' ancora Miles a parlare: "Cambiammo quello che Joe aveva scritto per "In A Silent Way", togliemmo tutti gli accordi, prendemmo la melodia e la suonammo. Volevo fare solo un po' più di rock. Durante le prove l'avevamo suonata come l'aveva scritta lui, ma non mi andava bene perché tutti quegli accordi ne ingombravano la sonorità. Sentivo che la melodia, nascosta sotto tutto quel casino, era veramente magnifica. Quando registrammo buttai via tutti i fogli con gli accordi e dissi a tutti quanto di suonare semplicemente la melodia, di seguirla al massimo. Rimasero molto sorpresi di lavorare in questo modo, ma ormai sapevo dai tempi di "Kind Of Blue", quando portai una musica che nessuno aveva mai sentito prima, che lavorando con grandi musicisti anche in una situazione di imprevisto, loro si sarebbero trovati comunque bene, suonando quello che c'era. Meglio ancora di quanto avessero pensato di riuscire a fare. Questo è quello che feci con "In A Silent Way" e la musica che ne saltò fuori fu fresca e ugualmente magnifica."

L'appuntamento con la nuova leggenda venne fissato solo pochi mesi dopo, nell'epilogo della solita rovente estate a New York, in cui Davis fu capace ancora di alzare notevolmente la posta in gioco mischiando a fondo le carte: con l'imprescindibile Wayne Shorter al suo fianco, Davis aggiunse al sapiente contrabbasso di Holland, il basso elettrico di Harvey Brooks, mentre per sostituire l'ex pupillo Tony Williams ci vollero addirittura due batteristi:Lenny White e un giovane Jack De Johnette, cui si abbinarono due altri percussionisti (Don Alias e Jim "Jumma Santos" Riley); alle tastiere, insieme ai confermati Zawinul e Corea ecco l'aggiunta dell'organista di scuola Blue Note Larry Young, un musicista di notevole valore come del resto lo spigoloso clarinettista Bennie Maupin. Anche John Mclaughlin rimase al suo posto con uno spazio addirittura maggiore. Da Londra arrivò invece Paul Buckmaster, un sapiente arrangiatore di archi che era già un sinonimo di assoluta eccellenza. "Dissi ai miei- ribadì il sommo trombettista - che potevano suonare quello che gli pareva, davvero ogni cosa che sentivano, a patto di riuscire a forgiare una sorta di accordo, cosa che avevo fatto anche io scrivendo poche basilari variazioni per piano: un po' come aveva pensato Stravinskij quando era tornato alle forme semplici."

In quegli studi affacciati all'angolo della cinquantaduesima strada in quelle tre consecutive mattine di agosto si cominciava presto: a Teo Macero che era il produttore del disco, venne dato un ordine tassativo, ovvero di lasciare correre il registratore, fermando tutto quello che sentiva, ma sempre con il divieto assoluto di interrompere o fare domande: "Rimani semplicemente nel tuo sgabuzzino –tuonò Miles- e preoccupati soltanto di registrare tutto al meglio, senza rompere i coglioni." Il risultato fu qualcosa di incredibile, Davis prese il centro del palco come un direttore d'orchestra che disegnava pochi, luciferini, guizzi: uno sciamano capace di elevarsi e unire tutto il magma sonoro sviluppato a partire dalle tastiere,lasciate in periodico contrappunto. Con i suoni e i ritmi dilatati al punto da rasentare l'ipertrofia, quella musica che solo qualche tempo prima sarebbe stata bocciata senza pietà, si elevava rigogliosa nei differenti strati sonori. Una sorta di jungla urbana dai riflessi vividi, in cui si evidenziava ancora di più l'abbacinante padronanza dello strumento da parte del leader con quell'oscillare dal registro grave a drammatico, più su fino all'acuto più strillato e lacerante amplificato dall'utilizzo (anche questo da eroico precursore), del pedale wah-wah:qualcosa che nessuno aveva mai solo ipotizzato fino ad allora.

Una musica dal respiro potente e libero, con degli accenti che partivano dall'Africa fino a planare sull' euforica serialità di Stockhausen, in un ciclo apparentemente senza capo e coda, forse paragonabile alla sempiterna lotta fra l'ordine e il caos. Un manifesto posto a futura memoria, dove si stagliava imperiosa la voce al sax soprano di Wayne Shorter dagli oltre venti minuti (!)iniziali di "Pharaoh's dance" (composta da Zawinul) passando dall'emblematica "Miles runs the voodoo down" per concludere con l'abrasiva "Sanctuary". Un pezzo di storica euforia creativa tramutatasi in leggenda a partire dalla stessa registrazione che, come abbiamo visto, venne innalzata al rango di processo creativo in continuo divenire.

Ovvero una composizione vivente dello stesso respiro dei musicisti coinvolti dal sacerdozio officiante di Davis, che dopo "solo" dieci anni dalla pubblicazione del seminale e imprescindibile "Kind Of Blue", fu strabiliante nel firmare un altro documento fondamentale della sua vicenda artistica. "Fu davvero una registrazione grandiosa- chiosò ancora lui- non avemmo proprio nessun problema per quanto possa ricordare. Fu come una di quelle jam sessions che facevamo ai vecchi tempi, giù al Minton's, nei giorni del be-bop. Eravamo tutti molto eccitati, quando ci lasciavamo, ogni giorno".

L'album inizialmente divise in due la critica ma il responso commerciale finì con l'andare oltre le più rosee previsioni con oltre mezzo milione di copie vendute, un numero destinato ad aumentare in maniera esponenziale nel tempo. Per più di un autorevole qualcuno, "Bitches Brew" è da ritenersi come l'ultimo vero capolavoro di Davis, di certo un simile rilascio di creatività ed energia sarebbe stato riscontrabile solo nei grandi concerti dal vivo di inizio anni'70, quelli registrati al Fillmore sempre per volontà di Clive Davis solerte nel creare un contatto con il promoter Bill Graham, appassionato proprietario di entrambi i locali, che assoldò Davis per aprire i concerti dei Grateful Dead, davanti a un audience di bianchi i quali avrebbero cominciato ad approfondire la musica di Miles solo a partire da quel momento. Nella sontuosa confezione in cui svettano le meravigliose immagini della copertina-cult elaborate da Mati Klervein, c'è la classica riproposizione del programma originale, arricchita da 6 bonus consistenti in alternate takes dei brani in studio oppure di pezzi pubblicati ma comunque rari (in precedenza apparsi solo su singoli), più un terzo cd comprendente un concerto inedito del gruppo di Miles che a distanza di soli tre mesi dalla pubblicazione di "Bitches Brew" aveva già cambiato pelle. Mentre Holland e DeJohnette erano ancora in sella, Shorter fu sostituito da Gary Bartz al sassofono, Keith Jarrett si unì come secondo tastierista (all'organo, complementare al piano elettrico di Corea) e alle percussioni arrivò Airto Moreira. "La straordinaria esecuzione live del 18 agosto 1970, a Tanglewood, dei quattro brani tratti da Bitches Brew" - annotano i produttori della riedizione Richard Seidel e Michael Cuscuna - "mostra gli ulteriori sviluppi del materiale, dovuti in larga parte all'ampliamento della coloritura, reso possibile dalla formazione allargata. È affascinante la costante evoluzione che un brano musicale sperimenta, nelle mani di maestri dell'improvvisazione".

Quindi un dvd, anche questo mai pubblicato prima e di sensazionale valore malgrado un evidente pecca nella sezione audio, di un quintetto completato da Wayne Shorter, Chick Corea, Dave Holland e Jack DeJohnette, a Copenhagen, nel novembre 1969,proprio a suggello di quella commistione fra elettrico e psichedelico sospesa fra astratto smarrimento e corposa esultanza, nel sublimare un momento di pura esaltazione artistica. Per chiudere un esaustivo inserto a colori di 48 pagine (con, tra l'altro, la riproduzione della famosa copertina dedicata a Miles Davis da Rolling Stone nel 1969 e la corrispondenza dagli archivi del produttore Teo Macero), comprendente un illuminante saggio del critico Greg Tate e un intervista a Lenny White, formulata dallo scrittore Ashley Khan. Non sono state tradotte in italiano, ma non si può proprio avere tutto quando si è già toccato il cielo.

Vittorio Pio per Jazzitalia








Articoli correlati:
20/08/2017

Around Jazz: intervista a Papa Dj: "...la musica è la protagonista principale della nostra comunicazione, riesce ad abbattere barriere politiche, sociali e religiose, un pezzo bello diventa collante tra popoli e culture, questa è la potenza della musica." (Alceste Ayroldi)

24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

14/06/2015

Intervista a Greta Panettieri : "...tutto parte dalla scoperta di una grandissima passione, perchè da lì ho iniziato a scoprire il jazz con la foga dell'adolescenza, a gran velocità." (Laura Scoteroni)

12/06/2015

LEZIONI (chitarra): Analisi del brano "Doxy" di Sonny Rollins (Donatello Polidoro)

26/02/2015

LEZIONI (Trascrizioni): Out of Nowhere - Charlie Parker. Seduta del 4 novembre 1947 insieme a Miles Davis, Max Roach, Duke Jordan e Tommy Potter (Paolo Mannelli)

19/05/2014

Blue. Chi ha ucciso il jazz? (Eric Nisenson)- Marco Losavio

07/01/2014

Miles on Miles – Incontri con Miles Davis (Paul Maher Jr., Michael K. Dorr)- Marco Losavio

12/05/2013

Miles Davis rewind (Guido Michelone - Gianfranco Nissola)- Gianni Montano

28/01/2012

LEZIONI (Articoli): Il ruolo del walking bass nel Jazz modale - Paul Chambers in "So what". (Giuseppe Canale)

18/08/2011

Miles Davis. Il sound del futuro (Guido Michelone)- Franco Bergoglio

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

09/05/2010

Jazz! (John F. Szwed)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

25/03/2010

Hal McKusick si racconta. Il jazz degli anni '40-'50 visti da un protagonista forse non così noto, ma presente e determinante come pochi. "Pochi altosassofonisti viventi hanno vissuto e suonato tanto jazz quanto Hal Mckusick. Il suo primo impiego retribuito risale al 1939 all'età di 15 anni. Poi, a partire dal 1943, ha suonato in diverse tra le più interessanti orchestre dell'epoca: Les Brown, Woody Herman, Boyd Reaburn, Claude Thornill e Elliot Lawrence. Ha suonato praticamente con tutti i grandi jazzisti tra i quali Art Farmer, Al Cohn, Bill Evans, Eddie Costa, Paul Chambers, Connie Kay, Barry Galbraith e John Coltrane." (Marc Myers)

06/01/2010

Bitches brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis (Merlin Enrico - Rizzardi Veniero)- Franco Bergoglio

13/12/2009

The Complete Columbia Album Collection (Miles Davis)- Vittorio Pio

20/08/2009

Miles live e in studio (Richard Cook)- Franco Bergoglio

03/01/2009

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis su "It could happen to you" da "Relaxin' with the Miles Davis Quintet" (Andrea Sorgini)

19/10/2008

Kind Of Blue (50th Anniversary De Luxe Edition) (Miles Davis)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

17/04/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un favoloso solo di Charlie Parker sul brano Scrapple from the Apple (Marcello Zappatore)

04/04/2006

I dipinti dei grandi del jazz di Mauro Angiargiu

03/01/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis sul brano Half Nelson dell'album "The Prince of Darkness" (Marcello Zappatore)

16/12/2005

Nuova gallery con i quadri di Manlio Noto

03/06/2005

Riedizioni 2005 (Miles Davis)

21/03/2004

Kind of Blue - Io & MIles Davis (Quincy Troupe - Ashley Khan)





Video:
The Miles Davis Story (Sub Ita)
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 18/09/2011  da Greengrassmusic - visualizzazioni: 6333
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi, Massimo Moriconi, Lee Pearson @ Eddie Lang Jazz Festival 2011
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi (guitar) Massimo Moriconi (bass) & Lee Pearson (drums) @ Eddie Lang Jazz Festival 2011http://www.eddielang.o...
inserito il 23/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5736
Miles Davis Human Nature (solo Kenny Garrett)
Miles Davis-trumpetKenny Garrett-saxophoneFoley-guitarRicky Wellman-drumsRichard Patterson-bass1991...
inserito il 25/05/2011  da kmpp16 - visualizzazioni: 4958
Miles Davis - The Last Performance - Jazz à Vienne 1991 (Official)
Directed by : Patrick SaveyExclusive -- The last Miles Davis with his band filmed concert, on 1991 July 1st. Filmed at the Vienne Roman theater, feat ...
inserito il 29/11/2010  da Zycopolis - visualizzazioni: 4636
Miles Davis Time After Time Montreux 1988 - Google Chrome.flv
Miles......
inserito il 05/11/2010  da BlackMax58 - visualizzazioni: 5167
2010 Grammy Nominated Roy Hargrove Big Band - Roy Allan (Jazz A Vienne Excerpt)
Purchase "EMERGENCE" at Amazon: http://www.amazon.com/gp/product/B002..., at iTunes: http://itunes.apple.com/us/album/emer..., , Filmed live...
inserito il 20/12/2009  da GroovinHighRecordsUS - visualizzazioni: 4860
Miles Davis - Heavy Metal
Miles Davis - Live in Germany (1988)Miles Davis - trumpet, keyboardsKenny Garrett - saxophone, fluteBobby Irving - keyboardsAdam Holzman - keyboardsBe...
inserito il 03/07/2009  da Neidhardt84 - visualizzazioni: 5388
Miles Davis in Concert ( Kenny Garrett solo )
Warsaw 1988...
inserito il 10/10/2008  da darominu - visualizzazioni: 6025
Miles Davis - In A Silent Way, New Blues LIVE STUTTGART ´88 [HQ]
Inicio del concierto Miles en Stuttgart '88....
inserito il 08/10/2008  da juandirecto - visualizzazioni: 5158
Avishai Cohen - Smash
...
inserito il 19/08/2008  da luccabf - visualizzazioni: 4759
Keith Jarrett about Miles Davis and the Very Slow Beat
Keith Jarrett tells a story about Miles Davis and how this great musician explained a very slow beat to a drummer. Very funny!...
inserito il 08/07/2008  da frafrafrafrabla - visualizzazioni: 5044
Marcus Miller - So What (Live)
Marcus Miller performs live playing a Miles Davis classic, So What....
inserito il 28/06/2008  da tonchi2a - visualizzazioni: 4653
Jazz istruzioni per l'uso paolo fresu
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 5864
Charlie Parker - "My old flame"
Charlie Parker (alto sax), Miles Davis (tromp.), Duke Jordan (piano), Tommy Potter (g), Max Roach (drums)...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 4814
Miles davis & Marcus miller - mr pastorius
video do miles davis & marcus miller - mr pastorius mtv jazz...
inserito il 18/07/2007  da caoamarelo - visualizzazioni: 5501
Miles Davis & John Scofield
http://worldmusicstore.com.au Purchase this DVD by clicking above:...
inserito il 13/07/2007  da ozmusicshop - visualizzazioni: 5138
WOODY SHAW: "To Kill A Brick" - Monterey Jazz Fest. (1979)
http://www.WoodyShaw.com...
inserito il 25/03/2007  da WoodyShawdotcom - visualizzazioni: 5123
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter -
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter - tony williams Stockholm 1963...
inserito il 19/02/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5039
Miles Davis - Wayne Shorter - Herbie Hancock - Ron Carter -
...
inserito il 25/01/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5131
Miles Davis: Walkin'
The Miles Davis Quintet digs into this classic on November 7, 1967 at the Stadthalle, Karlsruhe, Germany....
inserito il 20/12/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 4902
miles davis electric 73
calypso frelimo at newport...
inserito il 08/10/2006  da milesdewey - visualizzazioni: 4478
Miles Davis Quintet - 1967 - Footprints
The video is actually from a concert done on October 31, 1967 in Sweden. Miles and the band were in Europe, playing in a concert package dubbed "...
inserito il 18/08/2006  da edmarxxx - visualizzazioni: 4545
John Coltrane w/ Wynton Kelly Trio VERY RARE
John Coltrane, Wynton Kelly, Paul Chambers, Jimmy Cobb-- RARE!...
inserito il 21/07/2006  da jazzclassic - visualizzazioni: 4716
BURN : Miles davis w/santana & Robben ford
Miles Davis Octet with Carlos SantanaAmnesty International's 25th Anniversary Benefit ConcertGiants Stadium, East Rutherford, NJJune 15, 1986...
inserito il 04/07/2006  da ricosantana - visualizzazioni: 4642
Miles davis et John Coltrane - So what
http://deepsound.net - Miles Davis and John Coltrane play one of the best renditions of SO WHAT ever captured on film-Live in 1958. Edit : in fact, wa...
inserito il 14/05/2006  da Deepsound - visualizzazioni: 4815
George Benson blues miles davis tribute
George Benson & mIles Davis...
inserito il 09/03/2006  da Bendrobert2005 - visualizzazioni: 4905


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.690 volte
Data pubblicazione: 19/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti